Governo e Parlamento

Def 2018. Fnopi: “Servono scelte di crescita e sviluppo o tra qualche anno del Ssn non rimarrà nulla”
Def 2018. Fnopi: “Servono scelte di crescita e sviluppo o tra qualche anno del Ssn non rimarrà nulla”
Governo e Parlamento
Def 2018. Fnopi: “Servono scelte di crescita e sviluppo o tra qualche anno del Ssn non rimarrà nulla”
Così Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri, commenta il documento di economia e finanza varato ieri da Palazzo Chigi. "Alla sanità serve una visione più ampia e coraggiosa che abbia come presupposto l’interprofessionalità e la messa a sistema di modelli che tengano conto del quadro epidemiologico di cui anche lo stesso Def parla. E’ una scelta oggi condiziona il futuro per i prossimi 30 anni".
Def 2018. Arriva il via libera dal Governo. Confermata crescita Pil all’1,5%. Per la sanità incidenza su Pil tornerà a salire solo dal 2022
Def 2018. Arriva il via libera dal Governo. Confermata crescita Pil all’1,5%. Per la sanità incidenza su Pil tornerà a salire solo dal 2022
Governo e Parlamento
Def 2018. Arriva il via libera dal Governo. Confermata crescita Pil all’1,5%. Per la sanità incidenza su Pil tornerà a salire solo dal 2022
In ragione dell’attuale momento di transizione caratterizzato dall’avvio dei lavori della XVIII legislatura, il Def approvato oggi non contempla alcun impegno per il futuro. La previsione del rapporto fra spesa sanitaria e Pil presenta un profilo crescente a partire dal 2022 e si attesta attorno al 7,7 per cento nel 2060 e al 7,6 per cento nel 2070. Gentiloni: "L'Italia è uscita finalmente dalla crisi economica più difficile dal dopoguerra, la crescita è ripresa e si è andata consolidando". PROGRAMMA DI STABILITÀ DELL'ITALIA, PROGRAMMA NAZIONALE DI RIFORMA, ANALISI E TENDENZE FINANZA PUBBLICA
Governo. Fico: “Dialogo avviato tra M5S e PD. Il mio mandato si chiude con esito positivo”
Governo. Fico: “Dialogo avviato tra M5S e PD. Il mio mandato si chiude con esito positivo”
Governo e Parlamento
Governo. Fico: “Dialogo avviato tra M5S e PD. Il mio mandato si chiude con esito positivo”
"In questi giorni ci sarà un dialogo all'interno di queste forze politiche, anche aspettando la direzione del PD che si terrà la settimana prossima. Credo sia importante, ragionevole e responsabile rimanere sui temi e sui programmi che sono il vero centro del cambiamento del Paese, nell'interesse di tutti i cittadini italiani". Così il presidente della Camera dopo il colloqui con Matterella sull'esito del mandato esplorativo per la formazione di un nuovo Governo.
Governo. Martina (PD) di nuovo dal presidente della Camera: “Passi avanti importanti dal M5S. Decideremo nella Direzione il 3 maggio”
Governo. Martina (PD) di nuovo dal presidente della Camera: “Passi avanti importanti dal M5S. Decideremo nella Direzione il 3 maggio”
Governo e Parlamento
Governo. Martina (PD) di nuovo dal presidente della Camera: “Passi avanti importanti dal M5S. Decideremo nella Direzione il 3 maggio”
"Abbiamo deciso di convocare la direzione, lì decideremo se e come accedere a questo confronto", ha detto il segretario reggente dem. Ora i 5 stelle potrebbero chiedere a Mattarella di allungare il mandato esplorativo di Fico per permettere al PD di affrontare tutti i passaggi interni. Intanto si registra la brusca frenata dell'ex segretario Renzi: "La gente la pensa come me: l’accordo col M5S non va fatto".
Governo. Di Maio (M5S): “Disponibili ad avviare il confronto con il PD sul programma”. E attacca Berlusconi: “Un politico non può essere proprietario di Tv”
Governo. Di Maio (M5S): “Disponibili ad avviare il confronto con il PD sul programma”. E attacca Berlusconi: “Un politico non può essere proprietario di Tv”
Governo e Parlamento
Governo. Di Maio (M5S): “Disponibili ad avviare il confronto con il PD sul programma”. E attacca Berlusconi: “Un politico non può essere proprietario di Tv”
Confermate dunque le aperture nei confronti del PD, pur senza negare le rispettive differenze: "Capisco chi dice tra in nostri mai col PD e tra i loro mai col M5S. Ma rendiamoci conto che qui il tema non è andare con il PD come non era andare con la Lega, qui si sta dicendo: fare il reddito di cittadinanza, ridurre le tasse, aiutare le famiglie che fanno figli, tagliare gli sprechi". E sull'ipotesi di voto anticipato avverte: "Per il M5S è solo una occasione per crescere ancora".
Superticket: un decreto da rifare
Superticket: un decreto da rifare
Governo e Parlamento
Superticket: un decreto da rifare
Il decreto di riparto del fondo fra le regioni per l'alleggerimento del superticket, inviato dal Ministero della Salute per la discussione in sede tecnica alla Conferenza Stato e Regioni, segue una logica di mera compensazione lineare, dando risorse alle regioni in proporzione al gettito che esse attualmente ottengono dal superticket. Si tratterebbe di un criterio appropriato se il fondo fosse accompagnato dalla eliminazione, per legge, del superticket. Ma così non è
Maria Cecilia Guerra
Consultazioni. Le aperture di Martina, l’ultimatum di Di Maio ed il gelo di Renzi. Direzione PD verso lo ‘scontro’ la prossima settimana
Consultazioni. Le aperture di Martina, l’ultimatum di Di Maio ed il gelo di Renzi. Direzione PD verso lo ‘scontro’ la prossima settimana
Governo e Parlamento
Consultazioni. Le aperture di Martina, l’ultimatum di Di Maio ed il gelo di Renzi. Direzione PD verso lo ‘scontro’ la prossima settimana
I 5 stelle agitano lo spauracchio di elezioni anticipate per far aumentare il livello di pressione sul Nazareno, soprattutto da parte di Mattarella. Se Renzi mantenesse il suo atteggiamento di intransigenza rispetto al M5S questo potrebbe portare ad uno scontro sanguinoso in Direzione il cui esito appare del tutto incerto. Domani Mattarella potrebbe prolungare l'incarico eplorativo di Fico. Se riuscisse a portare a termine positivamente le trattative potrebbe diventare lui il nome più plausibile per la guida del nuovo Governo.
Governo /1. Di Maio dopo incontro con Fico: “A questo punto o governo col PD o voto”
Governo /1. Di Maio dopo incontro con Fico: “A questo punto o governo col PD o voto”
Governo e Parlamento
Governo /1. Di Maio dopo incontro con Fico: “A questo punto o governo col PD o voto”
Così il capo politico del M5S dopo il colloquio con il presidente della Camera. “Prendiamo atto del segnale di apertura da parte del segretario del Pd Martina. La Lega ha deciso di condannarsi all’irrilevanza per il bene del suo alleato, invece che andare al Governo per il bene degli Italiani”. “Non esiste per noi alcuna fiducia a Governi tecnici, istituzionali, di scopo, di garanzia, del Presidente o altro. Quindi se fallisce anche questo tentativo, il Paese dovrà affrontare nuove elezioni”. 
Governo/2. Martina dopo incontro con Fico: “Se si conferma fine dei tentativi con Lega e Centro Destra, valuteremo nuovo scenario. Decideremo in direzione”
Governo/2. Martina dopo incontro con Fico: “Se si conferma fine dei tentativi con Lega e Centro Destra, valuteremo nuovo scenario. Decideremo in direzione”
Governo e Parlamento
Governo/2. Martina dopo incontro con Fico: “Se si conferma fine dei tentativi con Lega e Centro Destra, valuteremo nuovo scenario. Decideremo in direzione”
Così il segretario dem al termine dell'incontro con il presidente della Camera, Roberto Fico, incaricato ieri da Mattarella di verificare l'ipotesi di intesa tra PD e M5S. Tre le "sfide essenziali" elencate da Martina: "Contribuire alla nuova stagione europeista senza ripiegare verso un rischio sovranista, politiche del lavoro e del contrasto alla povertà che tengano conto degli equilibri della finanza pubblica, e ribadire la centralità del rinnovamento della democrazia rappresentativa a dispetto di una deriva plebiscitaria".  
Ecco il contratto di Governo dei Cinque Stelle. 10 punti di “convergenza” per facilitare dialogo con Lega e PD: dagli aiuti alle famiglie al rilancio del Servizio sanitario nazionale
Ecco il contratto di Governo dei Cinque Stelle. 10 punti di “convergenza” per facilitare dialogo con Lega e PD: dagli aiuti alle famiglie al rilancio del Servizio sanitario nazionale
Governo e Parlamento
Ecco il contratto di Governo dei Cinque Stelle. 10 punti di “convergenza” per facilitare dialogo con Lega e PD: dagli aiuti alle famiglie al rilancio del Servizio sanitario nazionale
In tutto 28 pagine con punti di contatto e di divergenza e, soprattutto, una bozza di "accordo per il governo dell’Italia" articolata in 10 punti. Ogni punto darà vita a dei tavoli di lavoro. Al punto 5, si parla di difendere e rafforzare il Servizio sanitario nazionale. Ma in premessa il comitato scientifico spiega: "Le divergenze riguardano temi e problemi tra quelli più rilevanti per l'azione dello Stato e sono quindi tali da rendere ardua la formazione di un governo coeso". IL DOCUMENTO
Consultazioni. Mattarella affida mandato esplorativo a Fico per verificare ipotesi di intesa tra M5S e PD. Avrà tempo fino a giovedì
Consultazioni. Mattarella affida mandato esplorativo a Fico per verificare ipotesi di intesa tra M5S e PD. Avrà tempo fino a giovedì
Governo e Parlamento
Consultazioni. Mattarella affida mandato esplorativo a Fico per verificare ipotesi di intesa tra M5S e PD. Avrà tempo fino a giovedì
Arriva dunque il previsto nuovo incarico di esplorazione. Anche stavolta, come già avvenuto in precedenza con Casellati, si tratta di un incarico 'mirato', ma stavolta per verificare la possibile convergenza tra 5 stelle e dem. Da questo nuovo giro di consultazioni resta invece fuori proprio quel Centro Destra vincitore nelle elezioni regionali in Molise. Proprio oggi, il M5S ha presentato un contratto di governo in 10 punti che potrebbe diventare la base di queste nuove trattative. Fico: "Partirò dai temi".
Decreto riparto fondi per alleggerire Superticket. Cittadinanzattiva: “Si rafforzano le diseguaglianze, penalizzate ancora una volta regioni più in difficoltà”
Decreto riparto fondi per alleggerire Superticket. Cittadinanzattiva: “Si rafforzano le diseguaglianze, penalizzate ancora una volta regioni più in difficoltà”
Governo e Parlamento
Decreto riparto fondi per alleggerire Superticket. Cittadinanzattiva: “Si rafforzano le diseguaglianze, penalizzate ancora una volta regioni più in difficoltà”
Cittadinanzattiva critica il decreto che domani sarà oggetto di confronto tecnico tra lo Stato e le Regioni. Aceti: "Siamo molto preoccupati e delusi per le anticipazioni che abbiamo ottenuto in merito alla bozza. Contiene misure inique, che penalizzano ancora una volta soprattutto le popolazioni delle Regioni del centro sud, più in difficoltà nell’erogazione dei Lea, con più alto tasso di rinuncia alle cure, minor reddito pro capite". IL DECRETO
Influenza Aviaria. In Gazzetta il decreto con i fondi alle Regioni
Influenza Aviaria. In Gazzetta il decreto con i fondi alle Regioni
Governo e Parlamento
Influenza Aviaria. In Gazzetta il decreto con i fondi alle Regioni
Il Decreto assegna alle amministrazioni regionali 10 mln che il Ministero della salute ha messo a disposizione con l’obiettivo di rafforzare il sistema di sorveglianza per la prevenzione ed il controllo dell'influenza aviaria. La ripartizioni è stata effettuata sulla base di una valutazione del rischio. Il fondo, che prevede altri 5 mln messi a disposizione dal Ministero delle politiche agricole, si pone come un aiuto concreto agli allevatori. IL DECRETO
3ª Giornata nazionale della salute della Donna. Lorenzin: “Fondamentale che i responsabili politici e gestionali della sanità pubblica dedichino attenzione alla salute femminile”
3ª Giornata nazionale della salute della Donna. Lorenzin: “Fondamentale che i responsabili politici e gestionali della sanità pubblica dedichino attenzione alla salute femminile”
Governo e Parlamento
3ª Giornata nazionale della salute della Donna. Lorenzin: “Fondamentale che i responsabili politici e gestionali della sanità pubblica dedichino attenzione alla salute femminile”
Violenza e disturbi dell’alimentazione anche prevenzione e stili di vita sono i temi che hanno tenuto banco oggi in occasione della giornata che celebra la salute della donna. Tanti incontri, eventi, dibattiti e soprattutto screening gratuiti e informazioni alle donne in oltre 150 strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale. Lorenzin: “Tutelare la salute femminile significa favorire la salute di un’intera famiglia e di tutta la collettività.”
OsservaSalute. Carnevali (PD): “Serve rafforzare la cultura e i servizi a sostegno della domiciliarità e del budget di salute”
OsservaSalute. Carnevali (PD): “Serve rafforzare la cultura e i servizi a sostegno della domiciliarità e del budget di salute”
Governo e Parlamento
OsservaSalute. Carnevali (PD): “Serve rafforzare la cultura e i servizi a sostegno della domiciliarità e del budget di salute”
"Il PD nel programma con cui si è presentato alle scorse elezioni ha individuato una proposta sulla quale è disponibile ad un confronto politico serio sul tema della non autosufficienza. Nella legge di riforma Costituzionale avevamo inserito una modifica all’articolo 117 per restituire alle politiche sociali e sociosanitarie il rango di politiche ‘nazionali’, proprio con l’obbiettivo di garantire uniformità e universalità", ha commentato la deputata dem.
Governo. Mattarella riceve Casellati e si prende due giorni di riflessione. Intanto sale la tensione nella coalizione di Centro Destra
Governo. Mattarella riceve Casellati e si prende due giorni di riflessione. Intanto sale la tensione nella coalizione di Centro Destra
Governo e Parlamento
Governo. Mattarella riceve Casellati e si prende due giorni di riflessione. Intanto sale la tensione nella coalizione di Centro Destra
Le consultazioni portate avanti in queste ultime 48 ore dalla presidente del Senato non sono risultate risolutive. E il capo dello Stato si prenderà ora due giorni di riflessione per decidere il da farsi. Intanto sale la tensione nel Centro Destra. Berlusconi apre ad un accordo con il PD e chiude le porte così al M5S: "Sono assolutamente convinto che questi M5S sono un pericolo per l'Italia e bisogna evitare che prendano il potere". Dura la replica di Salvini: "Berlusconi sbaglia. Nel Centro Destra c'è chi mira solo a distruggere".
Rapporto Osservasalute. Gelli (PD): “Spinta federalista ha acuito divario tra Nord e Sud. Riprendere in mano riforma del Titolo V”
Rapporto Osservasalute. Gelli (PD): “Spinta federalista ha acuito divario tra Nord e Sud. Riprendere in mano riforma del Titolo V”
Governo e Parlamento
Rapporto Osservasalute. Gelli (PD): “Spinta federalista ha acuito divario tra Nord e Sud. Riprendere in mano riforma del Titolo V”
"La progressiva attenzione al rientro dagli eccessi di spesa e alla copertura dei disavanzi pregressi non è stata accompagnata da una analoga attenzione al superamento delle diseguaglianze in termini di assistenza. Nessuna derica ‘neocentralistica’, ma va trovato un equilibrio che garantisca lo sviluppo di tutte le amministrazioni regionali all’interno di una chiara cornice normativa sulla quale lo Stato centrale deve rimanere l’unico garante”, ha dichiarato il responsabile sanità PD.
Governo. Di Maio (M5S): “Sì a sostegno esterno di FI e FdI, ma contratto di Governo solo con Lega”. Salvini (Lega): “Segnali di novità”. Ma Forza Italia dice no
Governo. Di Maio (M5S): “Sì a sostegno esterno di FI e FdI, ma contratto di Governo solo con Lega”. Salvini (Lega): “Segnali di novità”. Ma Forza Italia dice no
Governo e Parlamento
Governo. Di Maio (M5S): “Sì a sostegno esterno di FI e FdI, ma contratto di Governo solo con Lega”. Salvini (Lega): “Segnali di novità”. Ma Forza Italia dice no
"Sono ottimista. L'accordo con i cinquestelle è di parlare di cose da fare. Se cadono i veti si parte, si parla di programmi", così Matteo Salvini subito dopo il colloquio con la presidente Casellati. In serata è stato poi il turno dei 5 stelle. "C 'è la nostra disponibilità a un contratto di governo con Salvini. Saremmo anche disposti ad accettare l'idea del sostegno esterno di Forza Italia e Fratelli d'Italia. Ma oltre certi limiti non possiamo andare". Ma Forza Italia dice no. E anche Salvini si sfila. Domani Casellati dovrà riferire l'esito delle consultazioni a Mattarella.
Conferenza dei Presidenti. Garavaglia: “Il Senato delle Regioni già esiste, facciamolo sapere”
Conferenza dei Presidenti. Garavaglia: “Il Senato delle Regioni già esiste, facciamolo sapere”
Governo e Parlamento
Conferenza dei Presidenti. Garavaglia: “Il Senato delle Regioni già esiste, facciamolo sapere”
Così l’ex assessore all’Economia della regione Lombardia nonché ex presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità nel suo saluto alla Conferenza delle regioni. E sulla nomina del suo successore alla guida dell’organismo responsabile dei contratti del personale sanitario dice “Perché cambiare, rimanga alla Lombardia”
Disabili. Carnevali (PD): “Permessi anche per intellettivi e autistici”
Disabili. Carnevali (PD): “Permessi anche per intellettivi e autistici”
Governo e Parlamento
Disabili. Carnevali (PD): “Permessi anche per intellettivi e autistici”
Questa la richiesta della deputata dem con un’interrogazione sul tema al Ministero dei Trasporti. "La disabilità deve intendersi, dunque, nella sua accezione più ampi. L’applicazione della norma non risulta omogenea sul territorio nazionale. In diverse occasioni, cittadini con disturbi comportamentali, intellettivi e cognitivi o disturbi dello spettro autistico, anche gravi, si son visti negare il permesso speciale".
I pericoli nascosti dei funghi freschi e conservati. Il parere del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare
I pericoli nascosti dei funghi freschi e conservati. Il parere del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare
Governo e Parlamento
I pericoli nascosti dei funghi freschi e conservati. Il parere del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare
Il rischio legato alla presenza di larve di ditteri non vitali e non visibili a occhio nudo in funghi freschi e conservati è stato messo in evidenza in un parere del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, pubblicato sul sito del ministro della Salute. IL PARERE.
Prodotti chimici: ecco il Piano nazionale di controllo per il 2018
Prodotti chimici: ecco il Piano nazionale di controllo per il 2018
Governo e Parlamento
Prodotti chimici: ecco il Piano nazionale di controllo per il 2018
Il “Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2018” è pubblicato sul sito del ministero della Salute. Le sostanze monitorate sono di tre tipi: quelle classificate come cancerogene, mutagene, reprotossiche, sensibilizzanti; le sostanze potenzialmente presenti in articoli destinati al consumatore finale; le sostanze potenzialmente presenti in processi industriali largamente diffusi nel territorio. IL PIANO.
Veneto. Legge di bilancio: dalla Corte Costituzionale sì a ricorso   della regione su mobilità sostenibile. Inammissibile invece ricorso sui Commissari-Presidenti
Veneto. Legge di bilancio: dalla Corte Costituzionale sì a ricorso   della regione su mobilità sostenibile. Inammissibile invece ricorso sui Commissari-Presidenti
Governo e Parlamento
Veneto. Legge di bilancio: dalla Corte Costituzionale sì a ricorso   della regione su mobilità sostenibile. Inammissibile invece ricorso sui Commissari-Presidenti
Accolto dagli ermellini il ricorso relativamente alla parte in cui, sulla mobilità sostenibile, non si prevedeva alcuna forma di coinvolgimento decisionale delle Regioni violando “il principio di leale collaborazione”. Inammissibile, invece quello contro la prassi dei Presidenti Commissari nelle Regioni in deficit, in quanto questa non avrebbe dimostrato “effetti negativi” sulle finanze regionali
Mattarella affida mandato esplorativo a Casellati. Entro venerdì dovrà verificare se esiste possibilità governo Centro destra/5 Stelle. Ma al momento resta veto Di Maio a Berlusconi
Mattarella affida mandato esplorativo a Casellati. Entro venerdì dovrà verificare se esiste possibilità governo Centro destra/5 Stelle. Ma al momento resta veto Di Maio a Berlusconi
Governo e Parlamento
Mattarella affida mandato esplorativo a Casellati. Entro venerdì dovrà verificare se esiste possibilità governo Centro destra/5 Stelle. Ma al momento resta veto Di Maio a Berlusconi
Lo ha formalizzato il Quirinale questa mattina attraverso il segretario generale Ugo Zampetti che ha letto un comunicato al termine del colloquio di trenta minuti nello Studio alla Vetrata del Colle, tra il Capo dello Stato e la presidente del Senato. Casellati: "Intendo svolgere quest'incarico con lo stesso spirito di servizio che in queste settimane ha animato il mio ruolo di presidente del Senato". Entro venerdì la presidente del Senato dovrà comunicare a Mattarella l'esito di questa verifica.
3ª Giornata nazionale della salute della Donna. Il ministero della Salute apre le porte per screening gratuiti e consulenze
3ª Giornata nazionale della salute della Donna. Il ministero della Salute apre le porte per screening gratuiti e consulenze
Governo e Parlamento
3ª Giornata nazionale della salute della Donna. Il ministero della Salute apre le porte per screening gratuiti e consulenze
L’appuntamento è il 21 aprile in occasione della terza Giornata nazionale della salute della donna presso la sede del Ministero della Salute di Viale Giorgio Ribotta, 5. La violenza sulle donne, i disturbi dell’alimentazione, la prevenzione e gli stili di vita i temi sotto i riflettori
Vaccini. Rizzotti (Fi): “Bene l’esposto dei medici di Torino contro i No Vax”
Vaccini. Rizzotti (Fi): “Bene l’esposto dei medici di Torino contro i No Vax”
Governo e Parlamento
Vaccini. Rizzotti (Fi): “Bene l’esposto dei medici di Torino contro i No Vax”
“Considero l'affissione di manifesti e cartelloni di fronte all'Ospedale pediatrico S.Anna di Torino un gesto grave, in quanto genera ingiustificati e pericolosi allarmismi nella popolazione oltre che istiga al non rispetto della legge che prevede l'obbligo di vaccinarsi”. Così la senatrice di Forza Italia Maria Rizzotti
Gentiloni in visita al Cro di Aviano: “Continuare a investire nel Ssn”
Gentiloni in visita al Cro di Aviano: “Continuare a investire nel Ssn”
Friuli Venezia Giulia
Gentiloni in visita al Cro di Aviano: “Continuare a investire nel Ssn”
Così il presidente del Consiglio in visita oggi al Centro di riferimento oncologico di Aviano. "Il Servizio sanitario nazionale pubblico e aperto a tutti è una caratteristica del nostro modello di società. Qui al Cro si vede subito che c'è una straordinaria attenzione alle persone, e che è questo il vero fine ultimo di queste nostre strutture sanitarie".
Farmaci veterinari. Dal Ministero della Salute alcuni chiarimenti sulla vendita on-line
Farmaci veterinari. Dal Ministero della Salute alcuni chiarimenti sulla vendita on-line
Governo e Parlamento
Farmaci veterinari. Dal Ministero della Salute alcuni chiarimenti sulla vendita on-line
Esclusa qualsiasi attività di vendita on-line per i medicinali veterinari soggetti a prescrizione medico-veterinaria, i quali devono essere dispensati solo in presenza del farmacista. Vendita on-line è consentita solo per i medicinali veterinari non soggetti a prescrizione. Nessun sito internet può riportare elenchi, rappresentazioni grafiche, fotografie del confezionamento dei medicinali veterinari soggetti a prescrizione medico-veterinaria. LA NOTA DEL MINISTERO.
Niente più consenso per il trattamento di dati in ambito sanitario? La bozza del decreto di adeguamento privacy
Niente più consenso per il trattamento di dati in ambito sanitario? La bozza del decreto di adeguamento privacy
Governo e Parlamento
Niente più consenso per il trattamento di dati in ambito sanitario? La bozza del decreto di adeguamento privacy
L'ipotesi è contemplata dalla bozza di decreto legislativo approvato in via preliminare dal Governo nelle scorse settimane. Il nuovo quadro normativo chiama ad un respiro molto diverso, che si articola intorno a nuovi cardini: il principi della “proprietà” e del controllo dei dati in capo all’interessato, il principio dell’accountability in capo ai titolari ed ai responsabili ed in generale il principio di protezione dei dati nell’interno dell’intero sistema. Ben venga una scelta che obbliga a pensare diverso: perchè questa è la vera nuova sfida
Silvia Stefanelli
Siglato Protocollo d’intesa tra Ministero Salute e Telefono Azzurro. Istituite linee guida per promozione e tutela integrità psico-fisica dei bambini
Siglato Protocollo d’intesa tra Ministero Salute e Telefono Azzurro. Istituite linee guida per promozione e tutela integrità psico-fisica dei bambini
Governo e Parlamento
Siglato Protocollo d’intesa tra Ministero Salute e Telefono Azzurro. Istituite linee guida per promozione e tutela integrità psico-fisica dei bambini
Promozione della cultura del bambino come soggetto portatore di propri e inviolabili diritti, combattere il fenomeno dell'abuso sui minori, valorizzare la costruzione di best practices, ridurre il costo sociale a lungo termine di situazioni di disagio non trattate. Questi alcuni degli obiettivi inseriti nel protocollo d'intesa. IL PROTOCOLLO