Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Finito esame in Commissione. Oggi in Aula, certo il voto di fiducia. Ecco tutte le norme su sanità e sociale, dal superticket al payback. Niente da fare per l’aumento del costo delle sigarette, l’emendamento è stato ritirato
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Finito esame in Commissione. Oggi in Aula, certo il voto di fiducia. Ecco tutte le norme su sanità e sociale, dal superticket al payback. Niente da fare per l’aumento del costo delle sigarette, l’emendamento è stato ritirato
Dall'allegerimento del superticket con un fondo strutturale da 60 mln di euro l'anno al bonus bebè. Dal fondo in favore dei caregiver familiari al via libera alle procedure concorsuali per Agenas, fino al contributo che le società di capitali operanti in farmacia dovranno versare all'Enpaf. Queste alcune delle novità introdotte durante l'esame in Commissione Bilancio. Nel pomeriggio l'esame in Aula ma si dà per certo che verrà posta la fiducia. Atteso già domani il via libera. Si arresta invece la proposta di aumentare il costo delle sigarette che avrebbe dovuto portare 600 milioni nelle casse del Ssn
G.R.
Legge di Bilancio. De Biasi (Pd): “Bene misure per scuola e università. Ma esigenze della sanità non possono essere disattese”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. De Biasi (Pd): “Bene misure per scuola e università. Ma esigenze della sanità non possono essere disattese”
"Abbiamo deciso di ritirare l'emendamento sul fumo e quello sulla 'piramide' del ricercatore per non farli bocciare dal Governo. L'impegno preso insieme al viceministro Morando è quello di affrontare nuovamente alla Camera tutti quei problemi rimasti irrisolti, a cominciare dal reperimento di nuove risorse per il Fsn, fino alla stabilizzazione dei precari degli Irccs e Izs ed alle misure in favore del personale Ssn". Così la presidente della Commissione Sanità ha commentato la conclusione dei lavori in Commissione Bilancio.
Legge di Bilancio. “La sanità è la grande dimenticata. Anche quella privata convenzionata”. Intervista a Padre Virginio Bebber (Aris)
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. “La sanità è la grande dimenticata. Anche quella privata convenzionata”. Intervista a Padre Virginio Bebber (Aris)
"Nessuna risorsa è stata destinata alla sanità privata accreditata. Anzi si procede verso tagli lineari, riduzione dei budget su scala regionale, e mancato adeguamento delle tariffe concordate da oltre 15 anni. Le liste di attesa aumentano a dismisura e centinaia di lavoratori finiranno sul lastrico". Così il presidente dell'Aris commenta a Quotidiano Sanità la manovra al volo al Senato. E sul ritiro dell'emendamento fumo: "Non ci sono soldi, ma quei pochi che cadono da tasche dove non dovrebbero essere, rotolano verso altri e più influenti rivoli"
G.R.
Legge di Bilancio. La farmacia dei servizi non riesce a decollare
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. La farmacia dei servizi non riesce a decollare
Due emendamenti (Mandelli e D'Ambrosio Lettieri) in tema di farmacie dei serivizi sono stati infatti respinti dalla Commissione Bilancio. Il primo prevedeva una modifica alla vecchia legge sanitaria del 1934 permettendo l’attività all’interno delle farmacie di altri professionisti della salute, con la sola esclusione di medici e veterinari in quanto prescrittori di medicianali. L'altro, finanziava con 6 mln l'anno per tre anni una sperimentazione in tre regioni delle farmacie dei servizi isituite nel 2009 ma mai avviate per mancanza di risorse. Da quanto si apprende su tutti e due c'era l'ok della Salute ma il Mef ha detto no.
Legge di Bilancio. Scotti (Fimmg): “Solidarietà a medici dipendenti ma pronti a rilanciare sciopero medicina generale”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Scotti (Fimmg): “Solidarietà a medici dipendenti ma pronti a rilanciare sciopero medicina generale”
"Siamo in attesa di ulteriori provvedimenti in questa manovra indispensabili ad avviare una nuova e concreta stagione di sviluppo delle cure primarie. Qualora non ci siano risposte concrete potrebbero essere intraprese azioni di protesta e sciopero”, commenta il segretario nazionale Fimmg.
Terra dei fuochi. Romano (Des): “Commissione sanità approva all’unanimità relazione su inquinamento e tumori”
Governo e Parlamento
Terra dei fuochi. Romano (Des): “Commissione sanità approva all’unanimità relazione su inquinamento e tumori”
"È la prima volta che il parlamento pubblica un documento ufficiale sul rapporto tra inquinamento, tumori, malformazioni feto-neonatali ed epigenetica". Questo il commento del componente della Commissione Igiene e Sanità, promotore e relatore dell'indagine conoscitiva.
Equo compenso. Antitrust boccia la norma del decreto fiscale: “Viola principi concorrenziali”
Governo e Parlamento
Equo compenso. Antitrust boccia la norma del decreto fiscale: “Viola principi concorrenziali”
La disposizione, nella misura in cui collega l’equità del compenso a paramenti tariffari - spiega l’Antitrust - reintroduce di fatto i minimi tariffari, con l’effetto di ostacolare la concorrenza di prezzo tra professionisti nelle relazioni commerciali con alcune tipologie di clienti cosiddetti “forti” e ricomprende anche la Pubblica Amministrazione. IL DOCUMENTO DELL'ANTITRUST.
Italia e India firmano memorandum d’intesa nel settore Salute
Governo e Parlamento
Italia e India firmano memorandum d’intesa nel settore Salute
Lo ha annunciato lo stesso Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che ha guidato una delegazione di rappresentanti delle aziende del settore del farmaco, dei device, dell'Università e dell'ospedalità. "Oltre al memorandum abbiamo deciso di attivare anche un tavolo tecnico permanente Italia-India, presso l'Ambasciata italiana di New Delhi, per rafforzare ancora di più la cooperazione tra i due Paesi”. IL MEMORANDUM
Più “docenti infermieri” negli Atenei. Interpellanza di Binetti (Udc) sollecita a investire per migliorare l’insegnamento
Governo e Parlamento
Più “docenti infermieri” negli Atenei. Interpellanza di Binetti (Udc) sollecita a investire per migliorare l’insegnamento
Interpellanza alla Camera (prima firmataria Paola Binetti), in cui i deputati sollecitano i ministri a porre fine a una situazione che si protrae ormai a 25 anni, data in cui furono avviati per la prima volta i corsi di laurea universitaria per infermieri: i docenti-infermieri presenti nei corsi universitari sono circa 41, con un rapporto docente/studenti di circa 1 a 1.350 contro, ad esempio l'1 a 6 per i corsi di laurea in odontoiatria. L'INTERPELLANZA.
Aggressioni ai medici. Smi e Donne Medico in audizione in commissione Igiene e Sanità. I senatori annunciano mozione
Governo e Parlamento
Aggressioni ai medici. Smi e Donne Medico in audizione in commissione Igiene e Sanità. I senatori annunciano mozione
Soddisfatto il segretario generale Smi, Pina Onotri, per l’esito dell’audizione. “C’è stata grande attenzione e primi risultati: i senatori, accolte le proposte presentate, saranno promotori di una mozione in Senato. Consenso unanime affinché si prevedano capitoli ad hoc, sul nodo aggressioni nel documento ufficiale sugli indicatori di qualità e sostenibilità del Ssn e per le operatrici sanitarie, anche nella commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio”.
Superticket. Sarà ampliato il bacino degli esenti considerando i soggetti più vulnerabili. Stanziati 180 milioni in tre anni
Governo e Parlamento
Superticket. Sarà ampliato il bacino degli esenti considerando i soggetti più vulnerabili. Stanziati 180 milioni in tre anni
La Commissione Bilancio ha dato il via libera all’emendamento a prima firma Luciano Uras (Campo Progressista) che stanzia 60 milioni annui nel prossimo triennio per ampliare la fascia di esenzione. I criteri per la ripartizione del Fondo saranno stabiliti in sede di conferenza Stato-Regioni. Nella determinazione dei criteri saranno privilegiate le Regioni che hanno adottato iniziative finalizzate ad ampliare il numero dei soggetti esenti dal pagamento. Critiche da Mdp e 5 Stelle. IL TESTO.
Biotestamento e Ddl Lorenzin. Ultimi tentativi per portarli a casa. De Biasi (Pd): “Unico modo è approvarli senza modifiche”. Ma pesa il ‘no’ di medici, farmacisti e veterinari alla riforma degli Ordini
Governo e Parlamento
Biotestamento e Ddl Lorenzin. Ultimi tentativi per portarli a casa. De Biasi (Pd): “Unico modo è approvarli senza modifiche”. Ma pesa il ‘no’ di medici, farmacisti e veterinari alla riforma degli Ordini
È di oggi la notizia del possibile ricorso al cosiddetto 'canguro' per il biotestamento. "Credo sia l'unica via percorribile visti anche i tempi stretti. È improponibile l'esame di 3.000 emendamenti in Aula", ha spiegato la presidente della Commissione Sanità. E sul ddl Lorenzin: "Giovedì inizieremo e concluderemo le audizioni con le Federazioni più scettiche (medici, farmacisti e veterinari). I tempi per l'approvazione ci sono. Ma se si dovessero allungare i tempi, farò nomi e cognomi di chi impedirà il riconoscimento professionale di migliaia di operatori",
Al via la revisione e aggiornamento della Farmacopea Ufficiale. Lorenzin istituisce commissione ministeriale. Mandelli (Fofi): “Mancato aggiornamento all’origine di diverse difficoltà”
Governo e Parlamento
Al via la revisione e aggiornamento della Farmacopea Ufficiale. Lorenzin istituisce commissione ministeriale. Mandelli (Fofi): “Mancato aggiornamento all’origine di diverse difficoltà”
Della Commissione fanno parte rappresentanti del Ministero della salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, di Aifa, di Agenas, delle Associazioni e Federazioni di categoria. Ai lavori della Commissione possono essere chiamati a partecipare esperti e rappresentanti di Università e Società scientifiche. L'obiettivo è quello di procedere alla revisione, in linea con le previsioni della Farmacopea Europea.
Legge di bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Emendamento Enpaf risposta a problema che rischiava di diventare emergenza”
Governo e Parlamento
Legge di bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Emendamento Enpaf risposta a problema che rischiava di diventare emergenza”
“L’obiettivo di questo emendamento è mettere in sicurezza i bilanci della gestione previdenziale dell’Enpaf, la cui stabilità era fortemente a rischio alla luce delle disposizioni della legge sulla concorrenza”. È questo il commento del senatore Luigi Ambrosio Lettieri (Di), componente Commissione Sanità Senato, all’emendamento alla manovra approvato dalla Commissione Bilancio.
Caregiver familiari. Associazione lotta all’Ictus: “Svolgono un ruolo fondamentale a copertura carenze riabilitazione pubblica”
Governo e Parlamento
Caregiver familiari. Associazione lotta all’Ictus: “Svolgono un ruolo fondamentale a copertura carenze riabilitazione pubblica”
Alice Italia Onlus esprime soddisfazione per l’emendamento approvato ieri dalla Commissione Bilancio che stanzia 60 milioni di euro per sostenere i familiari impegnati nell’assistenza a parenti non autosufficienti, ma segnala comunque "le gravi carenze delle terapie riabilitative dei Servizi Sanitari Regionali con effetti deleteri sugli esiti funzionali potenzialmente raggiungibili dal paziente, sui costi assistenziali diretti ed indiretti, cioè sostenuti dalle famiglie”.
Superticket: non ci sono i soldi per abolirlo. Unica possibilità ampliare fascia esenzioni con un costo annuo di 60milioni di euro. Domani atteso il voto su emendamento in Bilancio
Governo e Parlamento
Superticket: non ci sono i soldi per abolirlo. Unica possibilità ampliare fascia esenzioni con un costo annuo di 60milioni di euro. Domani atteso il voto su emendamento in Bilancio
La soluzione prevede, come anticipavamo nella giornata di ieri, "la riduzione dell'incidenza del superticket aumentando le fasce di esenzione a favore delle categorie più deboli". L'emendamento sarà votato domani in commissione. La cifra di 60 milioni "potrà poi essere ulteriormente incrementata durante il passaggio del provvedimento alla Camera", ha spiegato Giorgio Santini (Pd), capogruppo dem in Commissione Bilancio al Senato.
“Usa il preservativo, con l’HIV non si scherza”. Ecco i nuovi spot del ministero della Salute
Governo e Parlamento
“Usa il preservativo, con l’HIV non si scherza”. Ecco i nuovi spot del ministero della Salute
Da spot televisivi a iniziative social con protagonista Youtube, così il Ministero della Salute - in occasione della giornata mondiale dell'Hiv che si terrà il 1 dicembre - lancia la campagna dedicata per ricordare che “con l'Hiv non si scherza”, sottolinea il Ministro Lorenzin, alla luce delle 3500 nuove diagnosi di infezione registrate nel 2016. Protagonisti dei due sopt video gli attori Dario Vergassola e Giulia Michelini
Attilia Burke
Legge di Bilancio. Stanziato fondo di 60 mln in 3 anni per sostegno ai caregiver familiari. Emendamento approvato all’unanimità
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Stanziato fondo di 60 mln in 3 anni per sostegno ai caregiver familiari. Emendamento approvato all’unanimità
L'emendamento sottoscritto da tutti i gruppi parlamentari prevede il finanziamento di interventi legislativi a favore dei familiari che assistono propri cari non autosufficienti. La prima firmataria Laura Bignami (Misto): "È un successo corale". Per il presidente della commissione Lavoro Maurizio Sacconi: "Ora potremmo tentare l'approvazione di un testo unificato e dotato di copertura attraverso l'unanime scelta della Commissione riunita in sede legislativa se la data di scioglimento delle Camere lo consentirà".
Legge di Bilancio. Anche le farmacie di capitali dovranno versare contributi ad Enpaf
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Anche le farmacie di capitali dovranno versare contributi ad Enpaf
Questo uno degli emendamenti approvati questa mattina dalla Commissione Bilancio. Via libera anche alle proposte di modifica su edilizia sanitaria e istituzione di un Registro nazionale per talassemie ed emoglobinopatie. Respinte le proposte per la remunerazione dei nuovi servizi in farmacia, la rimodulazione del superticket per fasce di reddito e le tariffe per gli omeopatici. Ancora accantonate diverse proposte, tra le quali quella sulle accise per i tabacchi.
Legge di Bilancio. Cimo-Cida: “Politica dei bonus drena risorse al Ssn”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Cimo-Cida: “Politica dei bonus drena risorse al Ssn”
“A questo punto Cimo pone una questione politica sulla capacità o meno di sostenere il nostro Ssn. Nella prossima tornata elettorale i Partiti hanno il dovere di dichiarare, nel proprio programma, quale modello di welfare intendono perseguire, quale impegno intendono assumere sulla sanità in termini di sostenibilità e di strumenti assistenziali", afferma il presidente nazionale Guido Quici.
Glofosato. Governi UE approvano rinnovo per 5 anni. Ma Italia e Francia votano contro
Governo e Parlamento
Glofosato. Governi UE approvano rinnovo per 5 anni. Ma Italia e Francia votano contro
Il voto sul rinnovo dell'autorizzazione del glifosato è avvenuto nel cosiddetto "comitato d'appello", che riunisce i rappresentanti degli Stati membri a livello ministeriale. A cambiare gli equilibri rispetto alla riunione del 9 novembre scorso, che non aveva espresso una maggioranza qualificata a sostegno o contro la proposta, è stato il voto favorevole di Romania, Bulgaria, Polonia e Germania, che in precedenza si erano astenute.
Vaccini. La UE premia le Ong che hanno fatto di più per promuoverle
Governo e Parlamento
Vaccini. La UE premia le Ong che hanno fatto di più per promuoverle
I vincitori del premio Ue per la salute per le ONG 2017 sono stati presentati durante la cerimonia di premiazione ospitata nella riunione annuale della Piattaforma della politica sanitaria dell'Ue, in presenza del commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis. PRIMO PREMIO - SECONDO PREMIO - TERZO PREMIO.
Tutela dei minori. Pediatri e Pari Opportunità, nasce l’alleanza che protegge i piccoli a rischio
Governo e Parlamento
Tutela dei minori. Pediatri e Pari Opportunità, nasce l’alleanza che protegge i piccoli a rischio
“Una pagina importante per la tutela della salute e del benessere dei bambini più fragili”. Queste le parole che Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip), ha scelto per descrivere il protocollo d’Intesa firmato, oggi, con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi. Principali obiettivi: prevenzione degli abusi sessuali, assistenza e integrazione sociale dei minori vittime di tratta, contrasto delle pratiche di mutilazioni genitali femminili e dei matrimoni forzati.
Legge di Bilancio. Si lavora a nuova ipotesi su superticket. Possibili incentivi a Regioni per ampliare la platea degli esenti. Ma restano esigue le risorse messe a disposizione dal Mef
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Si lavora a nuova ipotesi su superticket. Possibili incentivi a Regioni per ampliare la platea degli esenti. Ma restano esigue le risorse messe a disposizione dal Mef
Questa, secondo quanto si apprende da fonti governative, è la nuova ipotesi sulla quale si sta ancora lavorando, come confermato oggi anche dalla ministra Finocchiaro. Non più quindi esenzioni per alcune categorie sensibili, come avevamo raccontato nei giorni scorsi, ma incentivi economici per quelle Regioni che intendono ridurre il peso di questo balzello ampliando la platea degli esenti. Al momento, però, le risorse messe in campo coprirebbero solo poco più del 10% dell'intero ammontare del superticket.
G.R.
Legge di Bilancio. Finocchiaro (Pd): “Su superticket cerchiamo buona soluzione”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Finocchiaro (Pd): “Su superticket cerchiamo buona soluzione”
Lo ha spiegato la ministra per i Rapporti con il Parlamento a margine dei lavori sulla manovra al Senato. "Stiamo ancora ragionando perché il fondo a disposizione del Parlamento non può essere consumato tutto nel ramo che esamina per la prima volta il provvedimento. Bisogna lasciare anche all'altro ramo la possibilità di poter utilizzare le risorse per poter contribuire alla definizione del testo definitivo".
Legge di Bilancio. L’appello di FederSpecializzandi e Sigm: “Si trovino risorse aggiuntive per i contratti di formazione”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. L’appello di FederSpecializzandi e Sigm: “Si trovino risorse aggiuntive per i contratti di formazione”
Il divario tra i candidati ed i posti a disposizione non è stato risolto. Per questo FederSpecializzandi e il Segretariato Italiano Giovani Medici, hanno inviato una lettera agli esponenti del Governo, ai partiti di ogni schieramento, alle Commissioni di Camera e Senato e ai medici del Parlamento affinché si inverta questa tendenza da subito, in legge di Bilancio. Per mantenere alta l’attenzione sul tema è stata anche lanciata una petizione su Change.org.
Leopolda. Renzi vuole subito il biotestamento: “Ci sono i numeri”. E non esclude il ricorso alla fiducia: “Sono favorevole a metterla, ma la scelta spetta a Gentiloni”
Governo e Parlamento
Leopolda. Renzi vuole subito il biotestamento: “Ci sono i numeri”. E non esclude il ricorso alla fiducia: “Sono favorevole a metterla, ma la scelta spetta a Gentiloni”
"Dobbiamo approvarlo perché è giusto, senza trasformarlo in un terreno di scontro tra i partiti", spiega Renzi. Il via libera al provvedimento viene sollecitato non solo da Pisapia e Bonino come viatico per una futura alleanza elettorale, ma anche da una parte del fronte dell'opposizione, in particolare dal M5S. È dunque possibile un'allenza trasversale in Aula. Ma il vero scoglio resta il fattore tempo, dal momento che il segretario PD non rinuncia all'idea di andare alle elezioni a marzo.
G.R.
IdeeItalia. Mandelli (FI): “Sostenere le professioni per lo sviluppo del Paese”
Governo e Parlamento
IdeeItalia. Mandelli (FI): “Sostenere le professioni per lo sviluppo del Paese”
"Bisogna ricucire lo strappo tra la politica e il ceto medio italiano. E lo si può fare solo attraverso la sbrurocratizzazione, con uno Stato meno invasivo, una maggiore equità fiscale, un aiuto efficace e duraturo al l'occupazione giovanile e introducendo una norma più chiara sull'equo compenso". Così il responsabile professioni di Forza Italia aprendo a IdeeItalia lo spazio 'Professioni: regole da cambiare, burocrazia da battere'.
Legge di Bilancio. Romani (Idv): “Centrosinistra sostiene mia proposta su superticket”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Romani (Idv): “Centrosinistra sostiene mia proposta su superticket”
"Al tavolo sulla sanità alla Leopolda è stata sostenuta la mia proposta di togliere il superticket per le fasce di reddito più basse. Possiamo discutere sulla gradualità, pure sulla eventuale copertura, ma quello su cui non c'è da discutere è la disuguaglianza che si è creata sull'accesso alle cure creato da questo ‘balzello’ introdotto nel 2011", così il vicepresidente della Commissione Sanità del Senato.
Precari. Madia firma la circolare applicativa del Dlgs 75: stop a nuovi rapporti flessibili e via al piano di stabilizzazione. Nella sanità i precari sono 37.500, di cui 10.000 dirigenti
Governo e Parlamento
Precari. Madia firma la circolare applicativa del Dlgs 75: stop a nuovi rapporti flessibili e via al piano di stabilizzazione. Nella sanità i precari sono 37.500, di cui 10.000 dirigenti
La circolare chiarisce che per il personale medico, tecnico-professionale e infermieristico del Ssn restano comunque in vigore anche le norme della finanziaria 2016 che ha previsto i contratti di assunzione straordinaria la cui efficacia è prorogata al 31 dicembre 2019. Ecco tutti i dettagli. LA CIRCOLARE.


