Governo e Parlamento
Opg: Marino passo storico verso la chiusura
Governo e Parlamento
Opg: Marino passo storico verso la chiusura
Nella seduta di ieri l’aula del Senato, alla presenza del ministro della Giustizia ha votato una risoluzione che, secondo il senatore Marino (Pd), “può rappresentare un passo storico verso la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari”: l’impegno ufficiale da parte del Governo di chiudere gli Opg. Ma la Fp Cgil continua la mobilitazione del comitato Stop Opg
In Italia 3 milioni di diabetici, l’80% è in sovrappeso. Fazio: “Preoccupa obesità pediatrica”
Governo e Parlamento
In Italia 3 milioni di diabetici, l’80% è in sovrappeso. Fazio: “Preoccupa obesità pediatrica”
Nel 2010 il 'diabesity' ha rappresentato il 10-15% dei costi di assistenza sanitaria, con oltre 70 mila ricoveri per complicanze. C'è poi un 1 milione di persone che hanno la glicemia alta senza saperlo. Preoccupa anche l'alta quota (35%) di bambini obesi in Italia. Questi i numeri esposti oggi dal ministro Fazio nel corso della presentazione del decimo volume della collana Quaderni del ministero della Salute dedicato ad obesità e diabete.
Governo clinico: ecco il nuovo testo. Non c’è più la riforma della libera professione. Ma i sindacati lo bocciano
Governo e Parlamento
Governo clinico: ecco il nuovo testo. Non c’è più la riforma della libera professione. Ma i sindacati lo bocciano
È uscita di scena la riforma della libera professione. È questa la novità più interessante che emerge dalla nuova proposta di testo unificato in materia di governo clinico presentata dal relatore in commissione Affari sociali alla Camera, Domenico Di Virgilio. La nuova pdl, per il momento ha ricevuto l’apprezzamento da parte delle opposizioni. Ma in ogni caso i sindacati medici bocciano il testo.
Riparto Fsn 2010. In G.U. oltre 105 mld alle Regioni
Governo e Parlamento
Riparto Fsn 2010. In G.U. oltre 105 mld alle Regioni
Pubblicata la delibera Cipe del 5 maggio 2011 che ripartisce i 105,565 miliardi del fondo 2010 di parte corrente e gli 1,710 miliardi a destinazione vincolata sempre per il 2010 tra le Regioni e le province autonome.
Equivalenza titoli esercizio professioni sanitarie: dal Ministero circolare esplicativa
Governo e Parlamento
Equivalenza titoli esercizio professioni sanitarie: dal Ministero circolare esplicativa
Il 20 settembre 2011 è stata pubblicata una circolare ministeriale in cui si forniscono a tutte le Regioni e Province autonome indicazioni operative necessarie a uniformare l'attività istruttoria di competenza regionale da attuarsi nell'ambito del procedimento per il riconoscimento dell'equivalenza ai diplomi universitari dell'area sanitaria dei titoli del vecchio ordinamento.
Ricerca finalizzata 2010. Online il bando. Risorse per 83.127.000 euro
Governo e Parlamento
Ricerca finalizzata 2010. Online il bando. Risorse per 83.127.000 euro
"Prosegue l'impegno a favore dei giovani ricercatori". Così il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha annunciato la pubblicazione, a partire da oggi, sul sito internet del ministero, del Bando per la Ricerca Finalizzata per l’anno 2010. I progetti saranno finanziati con 83.127.000 di euro, di 30.627.000 riservati ai ricercatori di età inferiore a 40 anni.
Aifa. Sì delle Regioni alla nomina di Luca Pani
Governo e Parlamento
Aifa. Sì delle Regioni alla nomina di Luca Pani
Già annunciato stamani dal presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani, il parere favorevole è stato ufficilizzato nella Conferenza Stato-Regioni del pomeriggio. Il nome di Luca Pani era stato proposto dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio. Una scelta "di alto profilo scientifico" per Guido Rasi, ex direttore generale dell'Aifa recentemente nominato ai vertici dell'Ema, Agenzia Europea del Farmaco.
CdM approva schema di Dlgs per riforma Iss, Agenas, Lilt e Izf
Governo e Parlamento
CdM approva schema di Dlgs per riforma Iss, Agenas, Lilt e Izf
Semplificazione e snellimento delle strutture, ottimizzazione delle spese e dei costi, ridefinizione del rapporto di vigilanza. Questi gli obiettivi dello schema di Dlgs per il riordino di Iss, Agenas, Lilt e Izf presentato dal ministro della Salute e approvato stamani dal Consiglio dei Ministri. Il Dlgs passa ora al vaglio della Conferenza unificata e delle Commissioni parlamentari. Ecco il testo dello schema di Dlgs e la relazione illustrativa e tecnica.
Biotestamento: Marino (Pd), “Pdl vuole imporre il silenzio alla scienza”
Governo e Parlamento
Biotestamento: Marino (Pd), “Pdl vuole imporre il silenzio alla scienza”
Ignazio Marino senatore del Pd e membro della Commissione Igiene e Sanità critica la scelta della maggioranza di centro-destra, all’interno della Commissione, contraria alla audizioni dell’ordine dei medici e delle società scientifiche competenti in materia di testamento biologico. Audizione resasi necessaria, secondo Marino, in quanto la Commissione sta esaminando in terza lettura il provvedimento sul biotestamento.
Ddl Omnibus. Torna, riformulato, emendamento su specializzandi. Sigm: “Peggio di prima”
Governo e Parlamento
Ddl Omnibus. Torna, riformulato, emendamento su specializzandi. Sigm: “Peggio di prima”
In attesa di incontrare il ministro della Salute nel tardo pomeriggio, il presidente del Segretariato dei Giovani Medici, Walter Mazzucco, conferma a Quotidiano Sanità che dopo la smentita di ieri, l’emendamento per l’assunzione degli specializzandi a tempo determinato nelle Ao e strutture del Ssn è stato invece presentato oggi in Aula alla Camera. Riformulato e “peggiorativo”. “La sensazione – secondo Mazzucco – è che non si voglia migliorare la formazione e le condizioni dei giovani medici, bensì far fronte alla carenza di medici e ai problemi di spesa utilizzando gli specializzandi”.
Ddl Omnibus torna in Aula. Via l’articolo sui servizi in farmacia
Governo e Parlamento
Ddl Omnibus torna in Aula. Via l’articolo sui servizi in farmacia
La discussione in Aula alla Camera riprende oggi con un'importante novità. Sarà presentato un emendamento per stralciare l’articolo 12 sui nuovi servizi in farmacia. Le ragioni, spiega Anna Margherita Miotto (Pd), componente della commissione Affari Sociali, sarebbero principalmente due: la necessità di evitare contrapposizioni con il ddl in materia in discussione al Senato e la mancata condivisione sull'introduzione delle prestazioni strumentali tra i nuovi servizi erogabili in farmacia. Ma il presidente della commissione, Giuseppe Palumbo, precisa: "Stralcio rischiesto dal Senato per non interferire con l'altro ddl".
Pubblicato in G.U. il Dlgs ‘Premi e Sanzioni’
Governo e Parlamento
Pubblicato in G.U. il Dlgs ‘Premi e Sanzioni’
Il Dlgs, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 219 del 20 settembre 2011,sancisce come dal prossimo 5 ottobre potranno essere rimossi per “responsabilità politica”, e inibiti per 10 anni da tutte le cariche elettive pubbliche, i governatori-commissari, i direttori generali, e quelli amministrativi e sanitari, in caso di gravi dissesti finanziari. A rischio anche i sindaci e presidenti di Provincia condannati in primo grado dalla Corte dei Conti e i ministri sfiduciati dalla Camera di competenza se non rispetteranno i costi standard. Previsti fondi premiali aggiuntivi per le Regioni virtuose.
Ddl Omnibus. Salta l’emendamento su assunzioni specializzandi
Governo e Parlamento
Ddl Omnibus. Salta l’emendamento su assunzioni specializzandi
L’ipotesi si starebbe arenando a causa del mancato supporto del ministero dell’Economia e della polemica che potrebbe aprire con le Regioni, che sarebbero chiamate a farsi carico di questi oneri contrattuali. E' quanto emerso in un incontro informale tra il direttore generale delle risorse umane e professioni sanitarie del ministero della Salute e i rappresentanti degli specializzandi, che si erano opposti all'emendamento.
Ddl Omnibus. Emendamento su assunzioni specializzandi? La Sigm dice no
Governo e Parlamento
Ddl Omnibus. Emendamento su assunzioni specializzandi? La Sigm dice no
Potrebbe essere presentato dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, un emendamento al Ddl Omnibus che prevede la possibilità, per gli ospedali e le strutture del Ssn, di assumere a tempo determinato gli specializzandi agli ultimi due anni di Scuola di specializzazione. Il Segretariato dei giovani medici si oppone: “Le Regioni potrebbe usarlo per evitare di mettere a concorso i posti di dirigente medico”. Contraria anche Federspecializzandi. I rappresentanti degli specializzandi convocati in mattinata al ministero dellla Salute per discutere la questione.
In G.U. finanziamento di 20 mln a Istituti zooprofilattici sperimentali
Governo e Parlamento
In G.U. finanziamento di 20 mln a Istituti zooprofilattici sperimentali
Il provvedimento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 216 del 16/09/2011, rientra nel programma di investimenti ex articolo 20 legge n. 67/1988. Metà dell'intera somma sarà destinata all'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie di Legnano.
In G.U. delibera riparto 67mln per oneri regolarizzazione stranieri occupati nell’assistenza
Governo e Parlamento
In G.U. delibera riparto 67mln per oneri regolarizzazione stranieri occupati nell’assistenza
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.216 del 16 settembre la delibera Cipe 24/2011 che ripartisce tra le regioni 67 milioni di euro relativi al Fsn 2009 per la copertura dei maggiori oneri connessi alla regolarizzazione dei cittadini stranieri extracomunitari occupati in attività di assistenza alla persona e alle famiglie come lavoratori domestici.
Ddl Omnibus. Fazio “Colma lacune e promuove sviluppo di cui l’Italia ha tanto bisogno”
Governo e Parlamento
Ddl Omnibus. Fazio “Colma lacune e promuove sviluppo di cui l’Italia ha tanto bisogno”
Il ministro è intervenuto oggi nell'Aula di Montecitorio per presentare ai deputati il Ddl Omnibus, che porta la sua firma. “E' un provvedimento - ha detto - lungamente pensato e condiviso, che promuove gli investimenti e contribuirà alle iniziative dello sviluppo di cui il nostro Paese in questo momento ha così tanto bisogno".
Ddl Omnibus. Parte la discussione in Aula della Camera
Governo e Parlamento
Ddl Omnibus. Parte la discussione in Aula della Camera
Il testo, licenziato dalla commissione Affari Sociali il 15 settembre, arriva in Aula insieme ad alcune modifiche. Via l'obbligo di copertura assicurativa della responsabilità professionale per tutti gli iscritti ad albi. Introdotta, invece, la compatibilità tra il rapporto esclusivo dei direttori scientifici dell’Irccs e con il loro con l'incarico di direzione di struttura complessa e con l'esercizio dell'attività libero professionale.
Fsn 2008. Assegnata alle Regioni quota vincolata per prevenzione e cura fibrosi cistica
Governo e Parlamento
Fsn 2008. Assegnata alle Regioni quota vincolata per prevenzione e cura fibrosi cistica
Il provvedimento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 215 del 15/09/2011, ha assegnato 4 mln e 390 mila euro per la prevenzione della fibrosi cistica per l’anno 2008, di cui 3 mln e 100 mila euro destinati all’assistenza specifica, e 1 mln e 290 mila al finanziamento di progetti di ricerca.
Governo stanzia 85 mln per coprire i buchi dei ex Policlinici a gestione diretta
Governo e Parlamento
Governo stanzia 85 mln per coprire i buchi dei ex Policlinici a gestione diretta
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 217 del 17 settembre il decreto che assegna ulteriori 85,201 milioni, per coprire i disavanzi, alle regioni (Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna) ospitanti gli ex policlinici a gestione diretta.
Ddl professioni sanitarie. Fazio “Ribadisco l’importanza degli Ordini”
Governo e Parlamento
Ddl professioni sanitarie. Fazio “Ribadisco l’importanza degli Ordini”
Dal ministro della Salute l’auspicio che l’esame del ddl che istituisce i nuovi Ordini e Albi delle professioni sanitarie, “sospeso ieri per ragioni tecniche, non ideologiche”, possa riprendere già “la prossima settimana”. Per Fazio “le professioni che attengono alla salute dei cittadini richiedono grande attenzione e sorveglianza” contro “l'abusivismo e i comportamenti scorretti. Gli ordini evitano proprio queste problematiche”.
Aifa. Fazio: “Urgente via libera Regioni a nomina nuovo DG”
Governo e Parlamento
Aifa. Fazio: “Urgente via libera Regioni a nomina nuovo DG”
Per Fazio occorre evitare "il rischio" che l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) resti per un periodo di tempo senza direttore generale. Per questo il ministro sta "sollecitando le Regioni, a cui ho inviato la proposta di nomina di Luca Pani, a trovare l'intesa" sul successore di Guido Rasi, recentemente nominato direttore esecutivo dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema).
Tbc. Fazio: “Anch’io ho fatto il test e ho 1 possibilità su 5 di essere positivo”
Governo e Parlamento
Tbc. Fazio: “Anch’io ho fatto il test e ho 1 possibilità su 5 di essere positivo”
Ieri mattina anche il ministro della Salute ha fatto il test per la Tbc. Un'occasione per ribadire che anche lui, come tutti, ha una possibilità su 5 di risultare positivo. Questa infatti è l’incidenza media di positività tra la popolazione nei Paesi sviluppati. "Ma essere positivi - ha ricordato Fazio - non significa aver contratto la malattia". Caso Gemelli: “Forse c’è stato un problema di comunicazione, ma non c’è alcun problema di Tbc in Italia”.
Sicurezza alimentare. Insediato nuovo Comitato. Ferdinando Romano presidente
Governo e Parlamento
Sicurezza alimentare. Insediato nuovo Comitato. Ferdinando Romano presidente
Si è insediato stamani, presso la sede del ministero della Salute, il nuovo Comitato nazionale per la sicurezza alimentare. Composto da 18 membri, il Comitato sarà guidato da Ferdinando Romano, professore ordinario di Igiene alla Sapienza di Roma, nominato oggi nel corso della cerimonia di insediamento.
Manovra. Votata la fiducia alla Camera
Governo e Parlamento
Manovra. Votata la fiducia alla Camera
Con 316 voti favorevoli e 302 contrari l'Assemble di Montecitorio ha dato il via definitivo alla manovra votando la fiducia posta ieri dal Governo.
Ddl ordini professioni sanitarie. Rutelli (Api): “Incompatibile con la manovra e la crisi”
Governo e Parlamento
Ddl ordini professioni sanitarie. Rutelli (Api): “Incompatibile con la manovra e la crisi”
Il leader dell' ApI, Francesco Rutelli, affonda il ddl esaminato oggi al Senato che prevede l’istituzioni di cinque nuovi Ordini e venti Albi per le professioni sanitarie. “La tempesta di crisi economica ci impone di ripensare tutto il sistema ordininistico, e non di aggiungere altri cinque Ordini e venti Albi professionali a ciò che già esiste”.
Manovra. Governo pone la fiducia alla Camera. Domani il voto
Governo e Parlamento
Manovra. Governo pone la fiducia alla Camera. Domani il voto
Come accaduto al Senato, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, ha preso parola alla Camera e posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, nel testo della Commissione identico a quello approvato dal Senato.
Biotestamento: domani riprende esame in commissione Senato
Governo e Parlamento
Biotestamento: domani riprende esame in commissione Senato
Finita la pausa estiva il Parlamento torna ad occuparsi del testamento biologico. Si riparte dalla XII commissione di Palazzo Madama che, in terza lettura, dovrà esaminare le modifiche apportate al testo dal voto della Camera di metà luglio. Relatore in commissione Raffaele Calabrò che spera in un’approvazione definitiva della legge in questa legislatura.
Bimbo muore dopo parto ad Agrigento. Commissione errori chiede relazione
Governo e Parlamento
Bimbo muore dopo parto ad Agrigento. Commissione errori chiede relazione
Il presidente Leoluca Orlando ha scritto all’assessore alla Sanità siciliana, Massimo Russo, e ai Direttori generale delle Asp di Caltanissetta e Agrigento, per chiedere una relazione sul decesso di un neonato che, nonostante un parto difficoltoso, era ancora in vita al momento della nascita. I genitori del piccolo hanno presentato un esposto ai carabinieri.
Tessera sanitaria integrata nella Carta nazionale dei servizi. Il decreto in GU
Governo e Parlamento
Tessera sanitaria integrata nella Carta nazionale dei servizi. Il decreto in GU
Da oggi le Regioni avranno la facoltà di richiedere al Ministero dell’Economia e delle Finanze, sottoscrivendo con l'agenzia delle Entrate una apposita convenzione, la consegna per i propri residenti della tessera sanitaria integrata nella Carta nazionale dei servizi, in sostituzione del tesserino di codice fiscale. Tutti i requisiti tecnici necessari sono consultabili sul sito istituzionale DigitPA.


