Lavoro e Professioni

Università. Proteste contro il semestre filtro di Medicina: Udu e Cgil annunciano ricorsi. La replica di Bernini: “Protesta politica di una minoranza”
Università. Proteste contro il semestre filtro di Medicina: Udu e Cgil annunciano ricorsi. La replica di Bernini: “Protesta politica di una minoranza”
Lavoro e Professioni
Università. Proteste contro il semestre filtro di Medicina: Udu e Cgil annunciano ricorsi. La replica di Bernini: “Protesta politica di una minoranza”
Udu e Cgil protestano contro l'introduzione del "semestre filtro" per l'accesso a Medicina, definendolo una "selezione mascherata" che escluderà il 70% degli studenti. Oltre a presidi sotto il Mur e alla Sapienza, le organizzazioni denunciano disparità tra atenei e annunciano ricorsi legali per tutelare gli studenti esclusi.
Nuove armi contro i superbatteri. Anelli (Fnomceo): “Antibioticoresistenza emergenza sanitaria, lavorare insieme con approccio One-Health”
Nuove armi contro i superbatteri. Anelli (Fnomceo): “Antibioticoresistenza emergenza sanitaria, lavorare insieme con approccio One-Health”
Lavoro e Professioni
Nuove armi contro i superbatteri. Anelli (Fnomceo): “Antibioticoresistenza emergenza sanitaria, lavorare insieme con approccio One-Health”
Gli anticorpi monoclonali sono una promettente arma alternativa contro i superbatteri antibiotico-resistenti, come Klebsiella e Gonococco. Fnomceo sottolinea come le resistenze causino già 1,2 milioni di morti annuali nel mondo. L'urgenza di agire con un approccio "One Health" sarà al centro di un convegno a Roma, dove si discuterà di come prepararsi a questa "pandemia silente".
Facilitatori della comunicazione in PS. Psicologi Aupi frenano la Toscana: “Chiarimenti e diffida preventiva”
Facilitatori della comunicazione in PS. Psicologi Aupi frenano la Toscana: “Chiarimenti e diffida preventiva”
Lavoro e Professioni
Facilitatori della comunicazione in PS. Psicologi Aupi frenano la Toscana: “Chiarimenti e diffida preventiva”
L’Associazione unitaria psicologi interviene sulla delibera che introduce i “facilitatori della comunicazione” nei Pronto Soccorso delle Aziende del Ssr che, tra le altre cose richieste, dovrebbero “riconoscere e gestire emozioni e conflitti” e saperle gestire. Funzioni che, per l’Aupi, “configurano attività che possono risultare sovrapponibili a quelle di natura psicologica” con “il rischio di confusione di ruoli professionali”.
RX prescritte dagli infermieri. Snr e Cimo-Fesmed: “Bene il passo indietro della Provincia di Trento sulla delibera”
RX prescritte dagli infermieri. Snr e Cimo-Fesmed: “Bene il passo indietro della Provincia di Trento sulla delibera”
Lavoro e Professioni
RX prescritte dagli infermieri. Snr e Cimo-Fesmed: “Bene il passo indietro della Provincia di Trento sulla delibera”
“Una conferma che decisioni affrettate e contra legem non migliorano il Servizio Sanitario Nazionale e rischiano anzi di comprometterne l’efficienza, aumentando la confusione operativa” dichiarano i rappresentanti sindacali
Farmacie rurali. Attivo servizio ACI per calcolo indennità di residenza
Farmacie rurali. Attivo servizio ACI per calcolo indennità di residenza
Lavoro e Professioni
Farmacie rurali. Attivo servizio ACI per calcolo indennità di residenza
ACI attiva servizio gratuito per certificare le distanze delle farmacie rurali, necessario per calcolare l'indennità di residenza. Il punteggio si basa su quattro parametri tra cui la distanza dal capoluogo. Le richieste vengono evase in 2-4 giorni lavorativi tramite email.
Webinar gratuito Marketing sanitario: scopri come migliorare la visibilità online e incrementare il networking
Webinar gratuito Marketing sanitario: scopri come migliorare la visibilità online e incrementare il networking
Lavoro e Professioni
Webinar gratuito Marketing sanitario: scopri come migliorare la visibilità online e incrementare il networking
Se vuoi migliorare la tua comunicazione online, l’ultimo webinar dell’anno di Club Professioni Sanitarie è l’evento che fa per te. Tecniche e strategie di comunicazione, consigli pratici, regole da seguire per rispettare la privacy. Iscriviti subito: l’evento gratuito online è il 3 dicembre alle ore 12:30.
Dirigenti medici e sanitari. Sindacati e Aran firmano il contratto 2022-2024. Ecco il testo della pre-intesa con tutte le novità
Dirigenti medici e sanitari. Sindacati e Aran firmano il contratto 2022-2024. Ecco il testo della pre-intesa con tutte le novità
Lavoro e Professioni
Dirigenti medici e sanitari. Sindacati e Aran firmano il contratto 2022-2024. Ecco il testo della pre-intesa con tutte le novità
Aumenti stipendiali strutturali, patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali. Sono le novità principali della pre-intesa del Contratto Collettivo Nazionale per la Dirigenza Sanitaria 2022-2024 sottoscritta oggi da tutti i sindacati tranne che dalla Cgil Medici e Fassid, e che riguarda 137.000 dirigenti, di cui 120.000 medici e 17.000 sanitari non medici. Aumento complessivo sarà di 490 euro lordi al mese anche se la crescita effettiva lorda dello stipendio sarà di 230 euro in quanto una parte di risorse era stata già erogata. IL TESTO FIRMATO
Medico specializzando: basta la tutela della sola colpa grave?
Medico specializzando: basta la tutela della sola colpa grave?
Lavoro e Professioni
Medico specializzando: basta la tutela della sola colpa grave?
Specializzandi, neolaureati e medici che collaborano “a qualsiasi titolo” con le strutture sanitarie: cosa impone realmente la legge Gelli-Bianco sulla responsabilità civile? È sufficiente coprirsi per la sola colpa grave o serve una vera RC professionale? Un’analisi chiara e aggiornata, alla luce della prassi assicurativa.
Infermieri. Nursing Up: “Stipendi da Est Europa per gli italiani. L’Ocse certifica il fallimento della politica sanitaria”
Infermieri. Nursing Up: “Stipendi da Est Europa per gli italiani. L’Ocse certifica il fallimento della politica sanitaria”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Nursing Up: “Stipendi da Est Europa per gli italiani. L’Ocse certifica il fallimento della politica sanitaria”
“Basta promesse, basta bonus spot: servono aumenti veri, riconoscimento delle competenze avanzate, percorsi di carriera e condizioni di lavoro dignitose. Ora la politica deve rispondere. E non ha più alibi” ha detto il presidente del sindacato De Palma
Comparto Sanità. Cisl Fp si conferma il sindacato più rappresentativo per il triennio 2025-2027
Comparto Sanità. Cisl Fp si conferma il sindacato più rappresentativo per il triennio 2025-2027
Lavoro e Professioni
Comparto Sanità. Cisl Fp si conferma il sindacato più rappresentativo per il triennio 2025-2027
Rispetto al precedente periodo 2022-2024, la fotografia aggiornata conferma al vertice la CISL FP seguita ancora da Fp Cgil e Uil Fpl. Crescono Fials e Nursind che si confermano rispettivamente al quarto e quinto posto seguite dal Nursing Up.
Dirigenza medica e sanitaria. L’Anaao resta anche nel triennio 2025-2027 il sindacato più rappresentativo. Arretra la Cimo e aumentano Aaroi-Emac e Fassid, stabile il resto del fronte sindacale
Dirigenza medica e sanitaria. L’Anaao resta anche nel triennio 2025-2027 il sindacato più rappresentativo. Arretra la Cimo e aumentano Aaroi-Emac e Fassid, stabile il resto del fronte sindacale
Lavoro e Professioni
Dirigenza medica e sanitaria. L’Anaao resta anche nel triennio 2025-2027 il sindacato più rappresentativo. Arretra la Cimo e aumentano Aaroi-Emac e Fassid, stabile il resto del fronte sindacale
I nuovi dati Aran confermano alcuni equilibri consolidati all’interno della dirigenza medica e sanitaria, ma registrano anche movimenti significativi tra le principali organizzazioni sindacali. Rispetto al precedente triennio 2022-2024, infatti, si osservano crescite importanti di Anaao Assomed che consolida il suo primato, Aaroi-Emac, Fassid e FVM, mentre cala la Federazione Cimo-Fesmed che si conferma in ogni caso al secondo posto.
Ultima chiamata per i corsi Ecm obbligatori: seguili su Club
Ultima chiamata per i corsi Ecm obbligatori: seguili su Club
Lavoro e Professioni
Ultima chiamata per i corsi Ecm obbligatori: seguili su Club
La scadenza del triennio formativo è alle porte: assicurati di completare i corsi obbligatori entro il 31 dicembre per evitare sanzioni disciplinari e rischi sulla copertura assicurativa. Su Club Professioni Sanitarie trovi i corsi ECM* online più aggiornati e riconosciuti, in offerta esclusiva ancora per poco.
Salute Mentale. Fnofi: “Nel nuovo Piano nazionale riconosciuto il contributo dei fisioterapisti nei percorsi di cura e riabilitazione”
Salute Mentale. Fnofi: “Nel nuovo Piano nazionale riconosciuto il contributo dei fisioterapisti nei percorsi di cura e riabilitazione”
Lavoro e Professioni
Salute Mentale. Fnofi: “Nel nuovo Piano nazionale riconosciuto il contributo dei fisioterapisti nei percorsi di cura e riabilitazione”
La Federazione conferma la propria disponibilità a collaborare con Ministero della Salute, Regioni e i tavoli tecnici competenti nella fase di attuazione del nuovo Piano, mettendo a disposizione competenze basate su evidenze scientifiche e un impegno costante a favore della persona nella sua interezza fisica, mentale e sociale
I fondi sanitari integrativi a distanza di 33 anni dall’art.9 del Dlgs.502/92 e successive modifiche ed integrazioni
I fondi sanitari integrativi a distanza di 33 anni dall’art.9 del Dlgs.502/92 e successive modifiche ed integrazioni
Lavoro e Professioni
I fondi sanitari integrativi a distanza di 33 anni dall’art.9 del Dlgs.502/92 e successive modifiche ed integrazioni
Il mondo dei fondi integrativi rivolto a 16 milioni di iscritti governa una spesa contenuta a fronte delle agevolazioni fiscali concesse ma rappresenta un grande potenziale per integrare il servizio sanitario nazionale in previsione degli sviluppi futuri dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria
Isabella Mastrobuono
L’Italia resta indietro nelle retribuzioni: tra i Paesi Ocse infermieri in fondo alla classifica, i medici poco sopra la media ma il gap con i principali stati del Nord Europa è ancora elevato
L’Italia resta indietro nelle retribuzioni: tra i Paesi Ocse infermieri in fondo alla classifica, i medici poco sopra la media ma il gap con i principali stati del Nord Europa è ancora elevato
Lavoro e Professioni
L’Italia resta indietro nelle retribuzioni: tra i Paesi Ocse infermieri in fondo alla classifica, i medici poco sopra la media ma il gap con i principali stati del Nord Europa è ancora elevato
I dati OCSE confermano che l’Italia continua a pagare meno, sia i medici specialisti sia gli infermieri, rispetto alla gran parte dei Paesi avanzati. I dottori italiani si attestano a 142 mila dollari a parità di poter d’acquisto (PPP), appena sopra la media ma distanti anni luce da Irlanda, Paesi Bassi e Germania. Per gli infermieri la situazione è ancora più preoccupante: 48 mila dollari, contro una media OCSE di 61 mila, con l’Italia in coda all’Europa occidentale.
L.F.
57° Congresso nazionale Sumai Assoprof. Eletto il nuovo direttivo, Antonio Magi confermato segretario
57° Congresso nazionale Sumai Assoprof. Eletto il nuovo direttivo, Antonio Magi confermato segretario
Lavoro e Professioni
57° Congresso nazionale Sumai Assoprof. Eletto il nuovo direttivo, Antonio Magi confermato segretario
Transizione digitale, Formazione quadri, Differenze di genere e Ricambio generazionale gli obiettivi primari della nuova segreteria nazionale. Presidente è stato eletto Luigi Sodano, Maria Carla Onofri e Piero Bergamo i nuovi Vice Presidenti. “Questa nuova segreteria nazionale è la risposta più adeguata per rispondere ai tempi che cambiano la squadra c’è e per il futuro siamo fiduciosi”.
SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema
SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema
Lavoro e Professioni
SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema
La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire continuità di cura e sostenibilità. Per realizzare questi percorsi, serve una governance solida, in grado di mettere a disposizione gli strumenti ma anche modelli. Come raccontano Marco Bosio (Dg Asst Rhodense), Matteo Stocco (Dg Policlinico di Milano), Callisto Marco Bravi (Dg Aoui Verona) e Roberto Poscia (Centro interdipartimentale Malattie Rare del Policlinico Umberto I di Roma) in al terzo appuntamento del nuovo format dedicato alle malattie rare promosso da Homnya con il contributo incondizionato di Sobi.
Tecnici sanitari di radiologia medica europei a Roma per l’Annual General Meeting dell’Efrs
Tecnici sanitari di radiologia medica europei a Roma per l’Annual General Meeting dell’Efrs
Lavoro e Professioni
Tecnici sanitari di radiologia medica europei a Roma per l’Annual General Meeting dell’Efrs
L’European Federation of Radiographer Societies fu fondata proprio a Roma, nel 2006. La presidente Cornacchione: “Celebriamo non solo un percorso, ma anche una visione condivisa dell’Europa”. Catania (Tsrm-Pstrp Italia): “Oggi più che mai il radiographer è un professionista imprescindibile per garantire qualità, sicurezza e innovazione nella diagnostica per immagini. Il confronto europeo ci permette di delineare un futuro più forte e più coeso”.
Straordinari Infermieri. Nursing Up: “Straordinario è uno solo, non esistono ore di serie B”
Straordinari Infermieri. Nursing Up: “Straordinario è uno solo, non esistono ore di serie B”
Lavoro e Professioni
Straordinari Infermieri. Nursing Up: “Straordinario è uno solo, non esistono ore di serie B”
Il presidente De Palma contro la risposta dell’Agenzia delle Entrate che potrebbe escludere la tassazione al 5% per alcune ore di straordinario svolte dagli infermieri:  “Nessuna interpretazione può ridurre ciò che la legge ha previsto per riconoscere il lavoro degli infermieri”.
Infermieri. Fnopi e Fijlkam siglano protocollo d’intesa per la formazione e il benessere psicofisico degli infermieri   
Infermieri. Fnopi e Fijlkam siglano protocollo d’intesa per la formazione e il benessere psicofisico degli infermieri   
Lavoro e Professioni
Infermieri. Fnopi e Fijlkam siglano protocollo d’intesa per la formazione e il benessere psicofisico degli infermieri   
Attraverso la convenzione, la Fijlkam si impegna a garantire condizioni agevolate per la partecipazione degli iscritti Fnopi ai corsi di formazione, per diffondere la cultura del benessere e l’idea dell'esercizio fisico come veicolo principale per la cura di sé e dello sviluppo professionale. L'intesa apre anche prospettive di ricerca congiunta sui temi della salute, del benessere psicofisico e della prevenzione.
Acn Medicina generale. Fp Cgil: “Convenzione vuole trasformare il medico di famiglia in un imprenditore”
Acn Medicina generale. Fp Cgil: “Convenzione vuole trasformare il medico di famiglia in un imprenditore”
Lavoro e Professioni
Acn Medicina generale. Fp Cgil: “Convenzione vuole trasformare il medico di famiglia in un imprenditore”
Il sindacato: “La conferma la troviamo nell'ostinata, medioevale e antistorica remunerazione a quota capitaria che persevera nell'errore di trasformare il rapporto medico-paziente in professionista-cliente, così come l'apertura all'ingresso delle società di servizi e delle cooperative nelle AFT, preludio all’affidare loro la gestione delle case della comunità come ulteriore deriva del SSN verso il privato più agguerrito”.
Manovra. La Fnofi consegna al Senato un documento di proposte  
Manovra. La Fnofi consegna al Senato un documento di proposte  
Lavoro e Professioni
Manovra. La Fnofi consegna al Senato un documento di proposte  
La Federazione degli Ordini dei fisioterapisti ricorda che, secondo i dati Oms Europa, circa il 45% degli italiani presenta bisogni riabilitativi; di questi, più del 70% riguarda problematiche di pertinenza fisioterapica. “Numeri che parlano chiaro: la fisioterapia, è una componente essenziale della salute pubblica”. Da qui sette proposte per una fisioterapia “sempre più accessibile, innovativa e parte integrante del Ssn”. IL DOCUMENTO
Acn Medicina Generale. Smi: “Nessuna risposta alla crisi dei medici di famiglia” 
Acn Medicina Generale. Smi: “Nessuna risposta alla crisi dei medici di famiglia” 
Lavoro e Professioni
Acn Medicina Generale. Smi: “Nessuna risposta alla crisi dei medici di famiglia” 
Nonostante la firma, il Sindacato critica l’accordo, sostenendo come non ci sia “alcun cambio di passo, ma solo arretrati dovuti e pochissimi aumenti che non recuperano neanche in minima parte l’inflazione corrente”. Resta anche il nodo della burocrazia e del mancato riconoscimento delle tutele, compresa per la genitorialità. Ma l’impegno, sottolinea lo Smi, non si ferma.
Acn Medicina generale. Snami firma ma avverte: “Tre giorni di sciopero a gennaio senza chiarezza sul Ruolo Unico”
Acn Medicina generale. Snami firma ma avverte: “Tre giorni di sciopero a gennaio senza chiarezza sul Ruolo Unico”
Lavoro e Professioni
Acn Medicina generale. Snami firma ma avverte: “Tre giorni di sciopero a gennaio senza chiarezza sul Ruolo Unico”
Il sindacato sottoscrive l’accordo su mandato del Comitato Centrale, depositando una dichiarazione a verbale. “Senza modifiche alla legge Balduzzi e regole chiare sul Ruolo Unico, a gennaio si terrà uno sciopero nazionale dei medici” avverte il presidente Angelo Testa
Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino
Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino
Lavoro e Professioni
Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino
Per diversi manager dell'azienda ospedaliera "Città della Salute" di Torino è stato chiesto il rinvio a giudizio per falsità contabile e truffa sulla gestione dei fondi intramoenia. Le accuse riguardano presunte manipolazioni dei bilanci 2021-2022, emerse nel contesto delle fusioni che hanno creato un'AOU priva del necessario riconoscimento giuridico. L'inchiesta potrebbe estendersi
Ettore Jorio
Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network
Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network
Lavoro e Professioni
Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network
Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’accesso all’innovazione, il Network punta su partecipazione, fiducia e co-progettazione.
Arnaldo Iodice
Rete Izs: “Prevenzione prima infrastruttura di salute pubblica”. Alleanza con Ministero e Regioni
Rete Izs: “Prevenzione prima infrastruttura di salute pubblica”. Alleanza con Ministero e Regioni
Lavoro e Professioni
Rete Izs: “Prevenzione prima infrastruttura di salute pubblica”. Alleanza con Ministero e Regioni
La sfida del futuro non è più solo teorica, ma richiede un’immediata concretizzazione: tradurre i principi della One Health in azioni, progetti e strumenti di prevenzione condivisi tra le istituzioni, il mondo scientifico e la società civile. In questo contesto IZSLER ha le competenze e le capacità per definire gli scenari futuri che forniscono ai decisori politici gli strumenti per definire la strategia di azione a favore della salute pubblica.
Ad ogni età il suo check-up di prevenzione: i controlli da raccomandare ai pazienti vanno aggiornati
Ad ogni età il suo check-up di prevenzione: i controlli da raccomandare ai pazienti vanno aggiornati
Lavoro e Professioni
Ad ogni età il suo check-up di prevenzione: i controlli da raccomandare ai pazienti vanno aggiornati
La prevenzione è un percorso che si costruisce nel tempo, adattandosi ai bisogni di salute che evolvono con l’età. Le più recenti raccomandazioni scientifiche indicano come modulare gli screening e i controlli in base all’età, al sesso e alla storia clinica individuale. Club Professioni Mediche propone una guida completa, realizzata con contributo scientifico e supervisione di Tecla Mastronuzzi, Responsabile Macroarea Prevenzione SIMG, per approfondire quali esami consigliare ai pazienti e come costruire percorsi di prevenzione personalizzati.
Funzioni locali. Siglata l’ipotesi di Ccnl per il 2022-2024  
Funzioni locali. Siglata l’ipotesi di Ccnl per il 2022-2024  
Lavoro e Professioni
Funzioni locali. Siglata l’ipotesi di Ccnl per il 2022-2024  
Il testo prevede incrementi medi mensili pari a 444 euro per tredici mensilità. Oltre due terzi delle risorse economiche sono destinati alle voci fisse della retribuzione. Fedir: “Profonda delusione per soluzioni che rappresentano solo modeste contropartite economiche. Le proposte avanzate sostanzialmente ignorate. Ma non si poteva non firmare…”.