Lavoro e Professioni
Certificati on line: Pronta la “app” per tablet e smartphone targata Fimmg
Lavoro e Professioni
Certificati on line: Pronta la “app” per tablet e smartphone targata Fimmg
Era stata annunciata già nel mese di giugno, ma ora la applicazione per iphone e ipad che consentirà di compilare i certificati di malattia e di inviarli all’Inps per via telematica è realtà. Scotti (Fimmg): “È un’esperienza che risponde alle esigenze specifiche di tutta la medicina generale, ma, soprattutto, della continuità assistenziale, che, in carenza di investimenti da parte delle Aziende e delle Regioni, rischia di rimanere fuori dallo sviluppo e-health della sanità territoriale”.
Manovra. Grasselli (Fvm): “I medici perderanno 30 mila euro in 5 anni”
Lavoro e Professioni
Manovra. Grasselli (Fvm): “I medici perderanno 30 mila euro in 5 anni”
Il ministro Brunetta ha dichiarato che la manovra non porterà ad alcuna perdita del potere d’acquisto dei dipendenti pubblici, ma secondo la Federazione Veterinari e Medici, alla fine del 2013 gli stipendi dei medici avranno avuto una perdita di potere d’acquisto del 12,58 per cento, pari a una perdita economica totale di 29.325 euro, a cui si deve aggiungere un’ulteriore perdita del 5% per chi percepisce più di 90.000 euro, come deciso dalla manovra dell’estate scorsa.
Scaccabarozzi (Farmindustria): “Subito un tavolo. Questa manovra è inaccettabile, ma c’è il tempo per cambiarla”
Lavoro e Professioni
Scaccabarozzi (Farmindustria): “Subito un tavolo. Questa manovra è inaccettabile, ma c’è il tempo per cambiarla”
Il neo presidente Massimo Scaccabarozzi deve fare i conti con una manovra pesante. Ma per gli industriali ci sono ancora margini per strade alternative. Parola d’ordine: appropriatezza. Colpire l’ospedaliera vuol dire colpire l’innovazione e comunque in Italia si spende il 10% in meno che in Europa.
Manovra. Troise (Anaao): “I nostri stipendi perderanno il 20% del potere d’acquisto”
Lavoro e Professioni
Manovra. Troise (Anaao): “I nostri stipendi perderanno il 20% del potere d’acquisto”
“La manovra economica di oggi continua a penalizzare fino all'accanimento medici e dirigenti sanitari del Ssn". Ad affermarlo è il segretario nazionale dell’Anaao Assomed, Costantino Troise, secondo il quale “si può ipotizzare una perdita secca del potere d’acquisto dei Dirigenti medici e sanitari non inferiore al 20% nel periodo 2010-2014”.
Manovra. Assobiomedica: “Blocco dei pignoramenti danneggia l’industria e ostacola l’innovazione”
Lavoro e Professioni
Manovra. Assobiomedica: “Blocco dei pignoramenti danneggia l’industria e ostacola l’innovazione”
La sanità “non può essere serbatoio da cui attingere risparmi attraverso tagli o limitazione di investimenti a danno della salute del cittadino”. È quanto sostiene Assobiomedica, l’associazione che riunisce le imprese produttrici e fornitrici di dispositivi medici, che punta in particolare il dito contro il prolungamento a tutto il 2012 del blocco dei pignoramenti nelle Regioni sottoposte a piano di rientro. Un provvedimento che “penalizza gravemente le imprese.
Manovra. Il Sumai proclama lo stato di agitazione
Lavoro e Professioni
Manovra. Il Sumai proclama lo stato di agitazione
Cresce la protesta nel mondo medico contro la manovra. Anche gli specialisti ambulatoriali convenzionati interni del Sumai-Assoprof hanno deciso di proclamare lo stato di agitazione della categoria contro le misure decise dal Governo. Per il segretario nazionale Roberto Lala siamo di fronte ad una “manovra iniqua che penalizza ancora una volta i medici e il Ssn”.
Manovra. Snami: “Pronti a sciopero accanto all’Intersindacale”
Lavoro e Professioni
Manovra. Snami: “Pronti a sciopero accanto all’Intersindacale”
Il sindacato ha lanciato un appello a tute le sigle della medicina generale per “unirsi nel rivendicare un diritto che è di tutti gli operatori della salute”. Per il presidente, Angelo Testa, la manovra “colpisce doppiamente noi medici di medicina generale” ed è stata varata “senza la minima concertazione con il comparto della sanità e le parti sociali”.
Manovra. Fimp: “Rischio di non poter garantire la migliore assistenza”
Lavoro e Professioni
Manovra. Fimp: “Rischio di non poter garantire la migliore assistenza”
L’allarme è stato lanciato dal presidente della federazione dei pediatri, Giuseppe Mele, in una lettera inviata alle più alte cariche dello Stato per protestare contro il rinvio di un anno per la previsione degli adeguamenti economici e chiedere al ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, un confronto sui temi e sui costi dell’assistenza primaria. "A rischio l’attività assistenziale dei medici e la loro dignità professionale".
Carenza medici. Nozzoli (Fadoi): “Rivedere calcoli fabbisogno”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Nozzoli (Fadoi): “Rivedere calcoli fabbisogno”
L’allarme sulla futura carenza di medici è reale e anche l’Anaao in un recente studio ha evidenziato come tra 10 anni potrebbe mancare un medico su due, soprattutto per quanto riguarda gli internisti. Abbiamo così chiesto a Carlo Nozzoli presidente della Fadoi cosa ne pensa: “Siamo preoccupati. Mancano molte specialità e bisogna rendere il numero chiuso meno rigido”.
Manovra. Fimmg lancia l’allarme: “A rischio servizi ai cittadini”
Lavoro e Professioni
Manovra. Fimmg lancia l’allarme: “A rischio servizi ai cittadini”
L’effetto sui livelli assistenziali “sarà dirompente”, e potranno essere “messi in discussione anche i livelli occupazionali dei dipendenti degli studi medici”. Così il segretario nazionale, Giacomo Milillo, ha commentato il provvedimento giudicato “iniquo e penalizzante" per i medici di medicina generale.
Manovra. L’Intersindacale della dirigenza Ssn proclama lo stato di agitazione
Lavoro e Professioni
Manovra. L’Intersindacale della dirigenza Ssn proclama lo stato di agitazione
La sanità è pronta a mobilitarsi contro la manovra economica. Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria e amministrativa che rappresentano oltre 150mila dipendenti del Ssn, hanno proclamato lo stato di agitazione delle categorie e convocheranno gli stati generali della sanità entro il mese di luglio a Roma. Questo il risultato della riunione dell’Intersindacale della dirigenza del Ssn riunitasi oggi pomeriggio.
Distefano (Fenagifar): “Dalle facoltà di Farmacia nuove opportunità di lavoro per gli studenti”
Lavoro e Professioni
Distefano (Fenagifar): “Dalle facoltà di Farmacia nuove opportunità di lavoro per gli studenti”
Nel corso dell’ultima riunione della Conferenza dei presidi delle facoltà di Farmacia italiane, la Fenagifar, la Federazione delle associazioni dei giovani farmacisti, ha chiesto ai rappresentanti dell’università l’apertura di un tavolo con le associazioni di categoria nazionali per elaborare in sinergia strategie formative che aprano agli studenti nuove possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.
Manovra. Domani l’Intersindacale della dirigenza Ssn
Lavoro e Professioni
Manovra. Domani l’Intersindacale della dirigenza Ssn
Domani pomeriggio, a Roma, presso il Leon’s Place Hotel si riunirà l’Intersindacale della dirigenza del Ssn per ricercare un percorso unitario di protesta e definire le proposte di modifica alla manovra finanziaria.
Biagio Papotto è il nuovo segretario generale della Cisl Medici
Lavoro e Professioni
Biagio Papotto è il nuovo segretario generale della Cisl Medici
Lo ha votato lo scorso venerdì il Consiglio Generale Nazionale, riunito in seduta straordinaria alla presenza del segretario confederale della Cisl, Raffaele Bonanni, dopo l’improvvisa scomparsa del segretario generale Giuseppe Garraffo, deceduto lo scorso 29 maggio. Componenti della Segreteria Nazionale sono stati confermati Annalisa Bettin (Veneto) e Maurizio Zampetti (Lazio).
Medici specializzandi e contributi Inps: una speranza dalla manovra
Lavoro e Professioni
Medici specializzandi e contributi Inps: una speranza dalla manovra
In programma domani a Napoli una tavola rotonda organizzata da Federspecializzandi nel corso della quale si parlerà anche del problema della doppi contribuzione Inps/Enpam imposta ai giovani medici specializzandi, considerata come una “grave e incresciosa anomalia”.
Aiop: adottato un codice etico per le strutture sanitarie private
Lavoro e Professioni
Aiop: adottato un codice etico per le strutture sanitarie private
Il nuovo strumento, che intergra lo statuto del privato accreditato, punta a tutelare e offire garanzie a cittadini e pubbliche amministrazioni. Il testo articolato in due parti riguarda i principi etici associativi e lo schema tipo di codice etico aziendale che le strutture sanitarie dell’Aiop, oltre 500 distribuite su tutto il territorio nazionale, sono chiamate ad adottare.
In Senato ddl per equiparare carriera in strutture pubbliche e private accreditate
Lavoro e Professioni
In Senato ddl per equiparare carriera in strutture pubbliche e private accreditate
“Chi lavora nelle strutture accreditate private è penalizzato dal riconoscimento giuridico ai fini concorsuali e della anzianità di servizio con solo il 25% degli anni di lavoro effettivamente svolti”, denuncia la Fisiopa (Federazione delle Società scientifiche della ospedalità privata accreditata). Ma le cose potrebbero cambiare con l'approvazione del ddl n. 2490, presentato dal senatore Gramazio (Pdl), che mira proprio a garantire “eguali diritti tra medici di strutture pubbliche e private”. Il testo è stato assegnato alla commissione Igiene e Sanità, ma l’esame non è ancora iniziato.
Manovra. Bianco (Fnomceo): “Infondato parlare di abolizione degli Ordini”
Lavoro e Professioni
Manovra. Bianco (Fnomceo): “Infondato parlare di abolizione degli Ordini”
“L’abolizione degli Ordini dei medici non è assolutamente a tema in questa Finanziaria: noi non applichiamo alcuna restrizione numerica o territoriale”. Così Amedeo Bianco, presidente Fnomceo, risponde a chi interpreta gli articoli del capo 14 della bozza di manovra come il primo passo verso l’abolizione di alcuni Ordini professionali, compreso quello dei medici. Bianco ricorda come, al contrario, sia all'esame del Parlamento proprio un ddl, "approvato dal Governo", che stabilisce l'Istituzione di Ordini e Albi delle professioni sanitarie.
Nasce Slow Medicine. Gardini: “Fare di più non vuol dire fare meglio”
Lavoro e Professioni
Nasce Slow Medicine. Gardini: “Fare di più non vuol dire fare meglio”
Sobrietà, rispetto e qualità. Sono queste le tre parole d’ordine del neonato movimento che debutta oggi a Ferrara. Fondato da medici, direttori sanitari, psicologi e psicoterapeuti italiani punta a una medicina prudente, condivisa e su misura del paziente. Quotidiano Sanità ne ha parlato con uno dei sedici medici fondatori di Slow Medicine, Andrea Gardini, direttore sanitario dell’azienda ospedaliero universitaria di Ferrara.
Manovra. L’Anaao propone stato di agitazione dirigenza Ssn
Lavoro e Professioni
Manovra. L’Anaao propone stato di agitazione dirigenza Ssn
Le anticipazioni della manovra spingono il principale sindacato della dirigenza del Ssn allo stato di agitazione. La proposta alle altre sigle sarà avanzata il 5 luglio. Sotto tiro soprattutto i paventati tagli agli stipendi e la proroga del blocco dei contratti.
Enpaf. Croce: “I nostri conti sono sempre in ordine”
Lavoro e Professioni
Enpaf. Croce: “I nostri conti sono sempre in ordine”
Il bilancio consuntivo del 2010, approvato dal Consiglio nazionale dell’Ente di previdenza dei farmacisti italiani, presenta ancora una volta un saldo più che positivo: oltre 130 milioni di euro che fanno salire la riserva legale, a garanzia delle future prestazioni dell’Ente, a 9,06 volte la spesa pensionistica dello scorso anno.
Tar Liguria: Comune e Asl non possono obbligare cittadini ad acquistare farmaci in ospedale
Lavoro e Professioni
Tar Liguria: Comune e Asl non possono obbligare cittadini ad acquistare farmaci in ospedale
Il Tar Liguria ha dichiarato illegittima la delibera dell’Asl Imperese che, in base ad una convenzione con il Comune di Sanremo, obbligava i cittadini meno abbienti a spendere i bonus per l’acquisto di farmaci di fascia C solo ed esclusivamente presso la farmacia ospedaliera. Violato il diritto del cittadino alla libera scelta della farmacia e la riserva delle farmacie territoriali per la vendita di farmaci al pubblico.
Anaao: “Manovra economica? Abbiamo già pagato a caro prezzo”
Lavoro e Professioni
Anaao: “Manovra economica? Abbiamo già pagato a caro prezzo”
Congelamento delle retribuzioni, prosciugamento dei fondi contrattuali, blocco della contrattazione nazionale per tre anni, prelievo forzoso sulla retribuzione. Medici e dirigenti del Ssn sono già stati puniti dalla manovra economica dello scorso anno. Per questo il sindacato della dirigenza medica annuncia che non intende più pagare i conti della finanza pubblica e reagirà con forza ad ogni attacco che potrebbero arrivare con le nuove misure del Governo.
Enpam: ecco la nuova strategia di investimento
Lavoro e Professioni
Enpam: ecco la nuova strategia di investimento
Il Consiglio di amministrazione della Cassa previdenziale dei medici e degli odontotiatri ha approvato stamani il nuovo modello di investimento che si avvale delle indicazioni di Mario Monti, international advisor di Goldman Sachs. Oliveti: “Previdenza al centro e garanzia di sempre maggiore di trasparenza, professionalità e sicurezza”.
Certificati on line. Anaao: “In ospedali e Pronto Soccorso ancora carenze”
Lavoro e Professioni
Certificati on line. Anaao: “In ospedali e Pronto Soccorso ancora carenze”
Certificati on line non si finisce mai. Perché se il ministero della Pa, con la proroga al 13 settembre del sistema di trasmissione telematica dei certificati, ha dichiarato conclusa la “pratica” certificazione online, così non è per l’Anaao che segnala come in ospedali e Pronto Soccorso ci siano ancora molte difficoltà tutte ancora da risolvere.
Cassazione. Paziente peggiora e muore. Responsabile l’infermiere che non allerta il medico
Lavoro e Professioni
Cassazione. Paziente peggiora e muore. Responsabile l’infermiere che non allerta il medico
La Corte di Cassazione (sentenza n. 2457/1) ha rinviato a giudizio 3 medici e 3 infermieri per la morte di un paziente ricoverato a seguito di un incidente stradale. I giudici hanno respinto la “non responsabilità” degli infermieri giustificata dal Gup con la “mancanza di obbligo da parte del personale paramedico di valutare e percepire le sintomatologie del paziente”. Una tesi “improponibile” per la Cassazione, che “mortifica le competenze professionali” degli infermieri.
Anaao: “Giù le mani dagli stipendi pubblici”
Lavoro e Professioni
Anaao: “Giù le mani dagli stipendi pubblici”
Durissima nota del sindacato dei dirigenti del Ssn, dopo i dati di Banca Italia e le dichiarazioni di Confindustria di oggi che indicano le retribuzioni pubbliche tra i settori da tagliare nella prossima manovra economica. “Dati arbitrari e fuorvianti che fanno dei dipendenti pubblici il solito capro espiatorio”.
Sigm: “Sì alla valorizzazione del ruolo dei giovani medici nel Ssn”
Lavoro e Professioni
Sigm: “Sì alla valorizzazione del ruolo dei giovani medici nel Ssn”
Il Segretariato italiano dei giovani medici accoglie con favore la proposta di contrattualizzare gli specializzandi che, afferma la Sigm, “non temono il cambiamento e non rifuggono dall’essere gravati dalle responsabilità connesse al conseguimento di una progressiva autonomia assistenziale”. Ma a condizioni che vi siano “tutele medico legali ed una formazione che li renda realmente autonomi”.
Carenza medici. Cgil: l’allarme è reale. Ospedali senza dottori
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Cgil: l’allarme è reale. Ospedali senza dottori
Non convincono le rassicurazioni del ministro Fazio date ieri in audizione al Senato. Per Massimo Cozza della Cgil medici la carenza di camici bianchi è grave e sono a rischio gli stessi livelli essenziali di assistenza. Reiterate le preoccupazioni per possibili tagli alla sanità con la manovra estiva.
Sospeso dentista che pubblicizzava attività privata sulle schede di dimissione
Lavoro e Professioni
Sospeso dentista che pubblicizzava attività privata sulle schede di dimissione
La Cassazione ha confermato la sospensione per due mesi dall'esercizio della professione nei confronti di un odontoiatra che pubblicizzava il centro medico di proprietà della moglie sulle schede di dimissioni (Sdo) dell'Ospedale per il quale prestava servizio.


