Lavoro e Professioni

Smi: Calì confermato segretario nazionale
Smi: Calì confermato segretario nazionale
Lavoro e Professioni
Smi: Calì confermato segretario nazionale
Il Congresso nazionale del Sindacato dei medici italiani si è concluso ieri con le elezioni che hanno visto la conferma di Salvo Calì come segretario nazionale e di Giuseppe Del Barone come presidente.
Smi: appello a Governo e Parlamento su formazione medici di famiglia
Smi: appello a Governo e Parlamento su formazione medici di famiglia
Lavoro e Professioni
Smi: appello a Governo e Parlamento su formazione medici di famiglia
Dal Congresso nazionale del Sindacato dei Medici Italiani, appena concluso a Roma, Pietrino Forfori, dirigente nazionale Smi e componente dell’Osservatorio nazionale formazione in Medicina generale presso il ministero della Salute, lancia un appello al Parlamento e al Governo affinché diano risposte immediate ed efficaci ai futuri giovani medici di famiglia in formazione.
Elezioni degli Ordini. La Cassazione ci ripensa: valide anche le schede con un solo nome
Elezioni degli Ordini. La Cassazione ci ripensa: valide anche le schede con un solo nome
Lavoro e Professioni
Elezioni degli Ordini. La Cassazione ci ripensa: valide anche le schede con un solo nome
Sono da ritenere valide le schede che riportano un numero di preferenze inferiore al numero di candidati da eleggere. È quanto stabilisce la Corte di Cassazione in una recente sentenza. Un pronunciamento diametralmente opposto a quella emesso nel 1991, quando la stessa Corte stabilì l’obbligo di esprimere tante preferenze quanto il numero dei consiglieri da eleggere. Che sia un primo passo verso una rivoluzione della legge elettorale degli Ordini?
Certificati on line: Calì (Smi), visione di Brunetta “rozza, arrogante e autoritaria”
Certificati on line: Calì (Smi), visione di Brunetta “rozza, arrogante e autoritaria”
Lavoro e Professioni
Certificati on line: Calì (Smi), visione di Brunetta “rozza, arrogante e autoritaria”
Il segretario nazionale dello Smi lo ha affermato nel suo intervento al Congresso nazionale del Sindacato dei medici italiani, in corso a Roma. Una riforma, quella dei certificati on line, che secondo Calì è stata portata avanti dal ministro Brunetta “con una azione di violenza, verbale e normativa”.
Farmacie. Catricalà: sistema attuale è anticoncorrenziale e favorisce i farmacisti
Farmacie. Catricalà: sistema attuale è anticoncorrenziale e favorisce i farmacisti
Lavoro e Professioni
Farmacie. Catricalà: sistema attuale è anticoncorrenziale e favorisce i farmacisti
Consentire la vendita nei canali alternativi anche dei medicinali di fascia C e rivedere il sistema della remunerazione riconoscendo al farmacista un forfait anziché una quota proporzionale al prezzo per evitare che il farmacista sia spinto a vendere i più costosi. Sono alcune delle proposte avanzate dal presidente dell'Antitrust nel corso di un’audizione in commissione Igiene e Sanità.
SIVeMp: qualificazione professionale e più contrattazione decentrata
SIVeMp: qualificazione professionale e più contrattazione decentrata
Lavoro e Professioni
SIVeMp: qualificazione professionale e più contrattazione decentrata
Queste le richieste avanzate ieri a Frascati (in provincia di Roma), durante l’ultima giornata del 43° Congresso nazionale del Sindacato italiano veterinari di medicina pubblica sul tema “Crisi, Welfare State e Sanità”.
 
È legge il “Collegato lavoro”
È legge il “Collegato lavoro”
Lavoro e Professioni
È legge il “Collegato lavoro”
Il provvedimento che riforma la PA e introduce il pensionamento a 70 anni per i camici bianchi del Ssn, approvato dalla Camera alla fine di ottobre, è ora legge. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale. entrerà in vigore il 24 novembre.
Federfarma: Bene l’arrivo sul territorio di farmaci ospedalieri
Federfarma: Bene l’arrivo sul territorio di farmaci ospedalieri
Lavoro e Professioni
Federfarma: Bene l’arrivo sul territorio di farmaci ospedalieri
Federfarma ha espresso “apprezzamento” per la pubblicazione da parte dell’Aifa della lista di farmaci per patologie gravi che finora i pazienti potevano ottenere solo attraverso l’ospedale e che da oggi, invece, saranno essere distribuiti anche in farmacia. Federfarma pronta a collaborare per garantire la distribuzione della nuova lista di farmaci sul territorio.
Cimo: appello a Fazio, “Definire con legge ruoli e competenze infermieristiche”
Cimo: appello a Fazio, “Definire con legge ruoli e competenze infermieristiche”
Lavoro e Professioni
Cimo: appello a Fazio, “Definire con legge ruoli e competenze infermieristiche”
Il presidente della Cimo Asmd, Riccardo Cassi, interviene sull’esposto degli Ordini dei Medici di Bologna riguardo all’attribuzione di competenze mediche a personale infermieristico così come già avviene in altri Paesi. La Cimo “non è contraria a modificare le competenze delle professioni sanitarie, ma serve una legge nazionale”.
Forum QS/4. Piano Fazio sui punti nascita. Guana (Collegi ostetriche): “Valorizzata la dimensione fisiologica del parto”
Forum QS/4. Piano Fazio sui punti nascita. Guana (Collegi ostetriche): “Valorizzata la dimensione fisiologica del parto”
Lavoro e Professioni
Forum QS/4. Piano Fazio sui punti nascita. Guana (Collegi ostetriche): “Valorizzata la dimensione fisiologica del parto”
La presidente della Federazione dei Collegi delle ostetriche dà un giudizio positivo del piano ministeriale. Ma guarda soprattutto al Psn, dove si  parla di Case di maternità e della possibilità del ricettario ostetrico per la prescrizione degli esami.
Cardiochirurgia. Troppi centri nati senza programmazione
Cardiochirurgia. Troppi centri nati senza programmazione
Lavoro e Professioni
Cardiochirurgia. Troppi centri nati senza programmazione
È quanto denuncia la Società italiana di chirurgia cardiaca (Sicch) riunita per il XXV Congresso nazionale. Le strutture dedicate alla cardiochirurgia in Italia sono 107, un numero troppo elevato rispetto al fabbisogno reale della popolazione.
Biologi: elezioni Ordini nel caos
Biologi: elezioni Ordini nel caos
Lavoro e Professioni
Biologi: elezioni Ordini nel caos
Le elezioni per il rinnovo dei vertici dell’Onb (Ordine nazionale dei biologi) rivelano una situazione gravissima. “Così si nega il diritto di voto” dichiara Vincenzo D’Anna, deputato e presidente di Federlab, ricordando anche le denunce di questa estate per presunti casi di malversazione dei fondi da parte dei dirigenti dell’Ordine. Levoni (Sds-Snabi): “Queste modalità di voto sono inaccettabili”
Sanità elettronica: un difficile equilibrio tra diritto alla salute e diritto alla privacy
Sanità elettronica: un difficile equilibrio tra diritto alla salute e diritto alla privacy
Lavoro e Professioni
Sanità elettronica: un difficile equilibrio tra diritto alla salute e diritto alla privacy
All’indomani dell’approvazione del disegno di legge proposto dal ministro della Salute Ferruccio Fazio “Sperimentazione clinica e altre disposizioni in materia sanitaria”, che introduce il Fascicolo sanitario elettronico del cittadino, un convegno organizzato dalla SIT affronta prospettive e criticità del sistema.
Forum QS. Piano Fazio sui punti nascita. Gigli (Fesmed): “Senza risorse, resteranno solo intenti”
Forum QS. Piano Fazio sui punti nascita. Gigli (Fesmed): “Senza risorse, resteranno solo intenti”
Lavoro e Professioni
Forum QS. Piano Fazio sui punti nascita. Gigli (Fesmed): “Senza risorse, resteranno solo intenti”
È scettico il presidente della Fesmed, che insieme all’Aogoi e alla Sigo aveva presentato al ministro Fazio le proposte dei ginecologi per il riordino dei punti nascita. “Il Piano recepisce molte delle istanze da noi avanzate, ma non mette in campo le risorse per realizzarle relegando la formazione, punto essenziale per il cambiamento, a poche e vaghe righe a chiusura del documento”.
Intramoenia. Pronte le nuove regole
Intramoenia. Pronte le nuove regole
Lavoro e Professioni
Intramoenia. Pronte le nuove regole
Nella bozza di Accordo tra il ministero della Salute e Regioni sull’attività libero professionale dei dirigenti del Ssn, previste regole stringenti per tenere sotto controllo e ben distinta l’attività intramuraria da quella istituzionale. Le modalità per l’esercizio dell’Alpi saranno disciplinate dalle Regioni con Piani locali in accordo con i sindacati.
Farmacie. Mandelli (Fofi) replica al Cerm: “La libertà di impresa va tutelata, ma deve sempre prevalere il diritto alla salute”
Farmacie. Mandelli (Fofi) replica al Cerm: “La libertà di impresa va tutelata, ma deve sempre prevalere il diritto alla salute”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Mandelli (Fofi) replica al Cerm: “La libertà di impresa va tutelata, ma deve sempre prevalere il diritto alla salute”
Il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, risponde a Nicola Salerno, senior economist presso il Cerm, che accusa i farmacisti di “strumentalizzare" le sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia Europea per “salvare il corporativismo”.
Responsabilità sanitaria. Troppe falle sul fronte giuridico
Responsabilità sanitaria. Troppe falle sul fronte giuridico
Lavoro e Professioni
Responsabilità sanitaria. Troppe falle sul fronte giuridico
Dal prossimo marzo 2011 con il Decreto legge n. 28 del 2010 che sancisce anche in sanità l’istituto della conciliazione obbligatoria, il contenzioso medico-paziente potrà seguire strade diverse da quella del tribunale. Ma sul fronte giuridico sono ancora molti i nodi da sciogliere. Sul tema della responsabilità sanitaria, esperti del settore si sono confrontati nel corso di un convegno organizzato  dalla Fondazione “Ettore Sansavini per la ricerca scientifica”. 
Certificati on line: sanzioni gestite dalle Asl
Certificati on line: sanzioni gestite dalle Asl
Lavoro e Professioni
Certificati on line: sanzioni gestite dalle Asl
La riunione di oggi tra rappresentanti del ministero della Salute, sindacati medici e Fnomceo pare sempre più orientare verso una gestione delle sanzioni, e degli esoneri, da parte delle Asl.
Fnomceo. Flick: “La questione meridionale è il punto debole della sanità italiana”
Fnomceo. Flick: “La questione meridionale è il punto debole della sanità italiana”
Lavoro e Professioni
Fnomceo. Flick: “La questione meridionale è il punto debole della sanità italiana”
Il presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick fa il punto della situazione sulla sanità italiana in occasione della conclusione del lungo ciclo eventi per la celebrazione dei cento anni della costituzione degli Ordini dei Medici organizzata dalla Fnomceo.
Malasanità. Ecco il manuale per evitare il tribunale
Malasanità. Ecco il manuale per evitare il tribunale
Lavoro e Professioni
Malasanità. Ecco il manuale per evitare il tribunale
Pochi sanno che dal 20 marzo 2011 sarà obbligatorio tentare la conciliazione per risolvere il contenzioso medico-paziente senza andare in tribunale. Un manuale realizzato da Assomedico spiega in maniera chiara la nuova opportunità legislativa.
Diabete. I medici promuovono a pieni voti il livello di cure dei centri di assistenza
Diabete. I medici promuovono a pieni voti il livello di cure dei centri di assistenza
Lavoro e Professioni
Diabete. I medici promuovono a pieni voti il livello di cure dei centri di assistenza
È questo il giudizio dell’Associazione medici diabetologi (Amd) che negli “Annali 2010” sottolinea l’alta qualità dell’assistenza offerta nei centri di diabetologia italiani. Anche se esistono ulteriori margini di miglioramento. Le persone con diabete rappresentano ormai il 7% della popolazione, oltre 4milioni di italiani. Il 55% è maschio.
Medici e veterinari potranno effettuare verifiche e controlli con mezzo proprio
Medici e veterinari potranno effettuare verifiche e controlli con mezzo proprio
Lavoro e Professioni
Medici e veterinari potranno effettuare verifiche e controlli con mezzo proprio
La Ragioneria Generale dello Stato corregge la manovra economica di luglio. Una circolare, infatti, restituisce al personale pubblico con funzioni ispettive, di controllo e verifica la possibilità di utilizzare il proprio mezzo di trasporto ottenendo il rimborso chilometrico.
Inchiesta QS/5. Un’Italia senza medici? Ferrario (Statale di Milano): “Regioni forniscano un’analisi seria del fabbisogno”
Inchiesta QS/5. Un’Italia senza medici? Ferrario (Statale di Milano): “Regioni forniscano un’analisi seria del fabbisogno”
Lavoro e Professioni
Inchiesta QS/5. Un’Italia senza medici? Ferrario (Statale di Milano): “Regioni forniscano un’analisi seria del fabbisogno”
Secondo il Piano sanitario nazionale 2011-2013 entro il 2018 mancheranno 22.000 medici a causa del calo progressivo di laureati in Medicina. Quotidiano Sanità ha intervistato il prof. Virgilio Ferruccio Ferrario, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano, secondo il quale è necessaria "una seria programmazione, anche per gli accessi alle scuole di specializzazione".
Congresso Sumai: Fazio, occorre lavorare maggiormente sul territorio
Congresso Sumai: Fazio, occorre lavorare maggiormente sul territorio
Lavoro e Professioni
Congresso Sumai: Fazio, occorre lavorare maggiormente sul territorio
Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenuto nella giornata inaugurale del 43 congresso nazionale del Sumai in corso di svolgimento a Lecce ha affrontato varie problematiche che riguardano il ‘pianeta sanità’ segnalando come "il sistema sia buono ma è eccessivamente ospedalocentrico e per questo occorre lavorare maggiormente sul territorio”.
Inchiesta QS/4. Un’Italia senza medici? Luigi D’Elia (Fiaso): “Via il blocco delle assunzioni in chirurgia”
Inchiesta QS/4. Un’Italia senza medici? Luigi D’Elia (Fiaso): “Via il blocco delle assunzioni in chirurgia”
Lavoro e Professioni
Inchiesta QS/4. Un’Italia senza medici? Luigi D’Elia (Fiaso): “Via il blocco delle assunzioni in chirurgia”
La carenza di medici non è l’unico allarme legato alle figure professionali del Ssn. Il vicepresidente vicario della Fiaso, Luigi D’Elia, interviene sull’inchiesta di Quotidiano Sanità per sottolineare la necessità di rilanciare le specialità chirurgiche e quelle manageriali, aumentando anche il numero di farmacisti pubblici.
Congresso Sumai: Lala, blocco delle convenzioni rischia di produrre sprechi
Congresso Sumai: Lala, blocco delle convenzioni rischia di produrre sprechi
Lavoro e Professioni
Congresso Sumai: Lala, blocco delle convenzioni rischia di produrre sprechi
Si è aperto oggi presso l'hotel 'Hilton Garden Inn’ di Lecce, il 43° Congresso nazionale Sumai Assoprof, che rappresenta circa 15mila medicispecialisti e generici ambulatoriali delle Asl, degli odontoiatri ambulatoriali, dei medici veterinari e delle altre professionalità dell'area sanitaria (biologi, chimici e psicologi), dal tema “Ssn e sostenibilità: una rete territoriale d’eccellenza”.
Farmacia dei servizi. Gli italiani a scuola di “francese”
Farmacia dei servizi. Gli italiani a scuola di “francese”
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi. Gli italiani a scuola di “francese”
E sì, perché in Francia la farmacia dei servizi esiste già da due anni. Un'esperienza passata al microscopio dal Laboratorio Farmacia di Pisa per capire verso quali scenari potrebbe evolvere la farmacia italiana alla luce dei decreti appena emanati dal ministro Fazio, che aprono questi esercizi a molte prestazioni extrafarmaceutiche.
Forum Ecm: è boom di richiesta corsi Fad
Forum Ecm: è boom di richiesta corsi Fad
Lavoro e Professioni
Forum Ecm: è boom di richiesta corsi Fad
Conclusi i lavori della II Conferenza nazionale sulla Formazione continua a Cernobbio. Nel 2011 saranno ben 125 i corsi erogati attraverso la Formazione a Distanza. Giunte oltre 1.600 richieste di accreditamento in qualità di Provider nazionale.
Inchiesta QS/3. Un’Italia senza medici? Persico (Federico II): “I tagli alla sanità ricadono anche sulla formazione”
Inchiesta QS/3. Un’Italia senza medici? Persico (Federico II): “I tagli alla sanità ricadono anche sulla formazione”
Lavoro e Professioni
Inchiesta QS/3. Un’Italia senza medici? Persico (Federico II): “I tagli alla sanità ricadono anche sulla formazione”
Secondo il Piano sanitario nazionale 2011-2013, entro il 2018 mancheranno 22.000 medici a causa del calo progressivo di laureati in Medicina. Ma per il prof. Giovanni Persico, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Federico II” di Napoli basterebbe “rivedere il fabbisogno nazionale di posti nelle Università, ma con una programmazione che tenga conto delle esigenze da qui ai prossimi dieci anni”
Al via a Roma master universitario in medicina generale
Al via a Roma master universitario in medicina generale
Lavoro e Professioni
Al via a Roma master universitario in medicina generale
Il campus Biomedico di Roma ha presentato oggi questa nuova iniziativa. Fazio: contribuirà ad “abbattere il muro che ha fino ad oggi separato Accademia e Medicina Generale”. Fiaso: "ancora oggi i medici di famiglia sono poco integrati con specialisti e ospedalieri".