Lazio
Ospedale di Ostia, oltre 200 interventi per tumore della cute del viso in due anni
Lazio
Ospedale di Ostia, oltre 200 interventi per tumore della cute del viso in due anni
“Le cause principali di questa patologia sono l’esposizione al sole e l’invecchiamento cellulare, infatti l’età media dei pazienti in cura supera i 70 anni. E’ fondamentale intervenire con tempestività ma la maggior parte dei pazienti che effettuano la prima visita arriva quando il carcinoma non è solo visibile, ma cresciuto tanto da diventare ingombrante e anche pericoloso per l’area dove è localizzato”, spiega il Direttore dell’Uosd, Roberto Morello.
Ospedale di Acquapendente, in funzione la nuova risonanza magnetica articolare e il nuovo sistema polifunzionale
Lazio
Ospedale di Acquapendente, in funzione la nuova risonanza magnetica articolare e il nuovo sistema polifunzionale
Negli ultimi 4 mesi interamente rinnovata la diagnostica per immagini, con la dotazione di strumentazioni di ultima generazione, per un investimento complessivo di circa 1milione e 125mila euro, grazie ai fondi Pnrr e per il Giubileo. Il Dg Bianconi: “L’obiettivo è potenziare a livello strumentale tutta la rete ospedaliera della nostra provincia, nella quale Acquapendente ricopre una importanza centrale”.
Chirurgia pediatrica San Camillo, salvata neonata di 5 mesi con tecnica mini-invasiva su misura
Lazio
Chirurgia pediatrica San Camillo, salvata neonata di 5 mesi con tecnica mini-invasiva su misura
Asportato un tumore maligno del surrene con diagnosi prenatale. L’operazione, eseguita inizialmente con tecnica laparoscopica e completata con un approccio mini-laparotomico, ha consentito l’asportazione completa della massa tumorale con un’incisione di appena 4 cm. Grazie a una chirurgia “su misura” e a un’équipe altamente specializzata, l’intervento è stato condotto in soli novanta minuti, senza necessità di un passaggio in terapia intensiva.
Tumore al seno. Al S. Rosa di Viterbo un sistema magnetico, non radioattivo, che identifica i linfonodi sentinella
Lazio
Tumore al seno. Al S. Rosa di Viterbo un sistema magnetico, non radioattivo, che identifica i linfonodi sentinella
La nuova tecnologia consente anche la localizzazione delle lesioni non palpabili. Il Dg Bianconi: “La Asl conferma il proprio impegno nel garantire cure oncologiche sempre più sicure, efficaci e rispettose della qualità di vita delle donne. Innovazione, attenzione al benessere della paziente e aggiornamento continuo delle pratiche cliniche sono i cardini di un’assistenza sempre più moderna e umana”.
Protezione civile. Ciacciarelli: “Formare i volontari anche sulla prevenzione sanitaria”
Lazio
Protezione civile. Ciacciarelli: “Formare i volontari anche sulla prevenzione sanitaria”
“La nostra intenzione è quella di avviare un percorso per il potenziamento della sorveglianza sanitaria e il primo intervento sarà l’acquisto di cento nuovi defibrillatori”, ha detto l’assessore intervenendo a un evento dell’Aaroi Emac. Per Ciacciarelli su temi come “la sanità e la prevenzione delle emergenze”, le istituzioni “devono mantenere un grande senso di responsabilità”.
Malattia di Hansen. Allo Spallanzani corso per la corretta diagnosi e cura della lebbra
Lazio
Malattia di Hansen. Allo Spallanzani corso per la corretta diagnosi e cura della lebbra
Riuniti decine di specialisti e ricercatori per discutere e condividere le più recenti strategie di prevenzione e trattamento contro “una malattia antica e stigmatizzante ma che ancora oggi rappresenta una sfida globale per la salute pubblica”. Il numero di casi di lebbra nel mondo si è drasticamente ridotto negli anni ’90, tuttavia i dati Oms registrano nel 2023 un +5% rispetto all’anno precedente con 182.815 casi.
Policlinico Gemelli, eccezionale intervento salva la gamba e il piede a un giovane
Cronache
Policlinico Gemelli, eccezionale intervento salva la gamba e il piede a un giovane
Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico, per salvare la gamba destra a un giovane proveniente dalla Nigeria, in Italia dal 2017. Una grave infezione da batteri ‘mangia-carne’, contratta a seguito di una banale ferita cutanea, poi estesasi ai muscoli della gamba, alla tibia e alle ossa della caviglia, ha messo a repentaglio la vita del giovane, con il forte rischio di perdere l’arto.
Tumori al seno. Al San Camillo un innovativo dispositivo per una chirurgia di precisione
Lazio
Tumori al seno. Al San Camillo un innovativo dispositivo per una chirurgia di precisione
Si tratta di un minuscolo trasmettitore di onde elettromagnetiche non radioattive a infrarossi, progettato per la localizzazione dei tumori al seno non palpabili. Il dispositivo può essere impiantato nel tessuto mammario o nei linfonodi sotto guida radiologica, mediante mammografia o ecografia. L’A.O. San Camillo Forlanini è il primo ospedale nel Lazio e nel Centro-Sud a dotarsi di questa tecnologia.
Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Il primo passo da una ricerca coordinata dall’Italia
Lazio
Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Il primo passo da una ricerca coordinata dall’Italia
La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie. Lo studio, finanziato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è stato pubblicato sulla rivista “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences).
Papilloma Virus. Allo Spallanzani nuova tecnologia avanzata per il contrasto dei rischi
Lazio
Papilloma Virus. Allo Spallanzani nuova tecnologia avanzata per il contrasto dei rischi
In dotazione al Servizio di Dermatologia un anoscopio ad alta risoluzione che permette diagnosi, biopsia e trattamento di carcinomi HPV-correlati in un’unica seduta ambulatoriale. L'infezione da HPV causa circa il 5% di tutti i tumori nel mondo con una stima di 625.600 donne e 69.400 uomini che si ammalano ogni anno di un tumore correlato all'HPV.
La storia di Raffaello Cortesini pioniere dei trapianti d’organo in Italia
Lazio
La storia di Raffaello Cortesini pioniere dei trapianti d’organo in Italia
Gentile Direttore,è passato un anno da quando è scomparso, a New York, il Prof. Raffaello Cortesini, scienziato di fama internazionale e pioniere dei trapianti d’organo in Italia. A raccogliere la memoria di questo protagonista della Università italiana e non solo e celebrarne la figura è l’Università Campus BioMedico di Roma con un convegno il 7 aprile per presentare l’autobiografia di Raffaello Cortesini su “L’avventura dei primi trapianti in Italia. Il
Paola Binetti
Al San Camillo apre l’Ambulatorio infermieristico Wound Care per le medicazioni di ferite complesse
Lazio
Al San Camillo apre l’Ambulatorio infermieristico Wound Care per le medicazioni di ferite complesse
L’obiettivo è ridurre il numero di ricoveri evitabili, l’accesso inappropriato in Pronto Soccorso, e migliorare concretamente la qualità di vita dei pazienti. Un tassello fondamentale all’interno di un percorso più ampio che coinvolge le professioni infermieristiche, già avviato lo scorso 7 gennaio, con l’attivazione dell’attività di consulenza specialistica vulnologica per i pazienti già ricoverati in ospedale
Suicidi. Approvato Odg che impegna la Giunta a stanziare più risorse per la prevenzione
Lazio
Suicidi. Approvato Odg che impegna la Giunta a stanziare più risorse per la prevenzione
Presentato dalla consigliera Mattia (Pd), l’atto parte dalla constatazione che, dopo la pandemia Covid, i suicidi tra i giovani di 10-25 anni sono aumentati del 20%, del 45% gli accessi nei PS per disturbi psichiatrici. Anche i comportamenti suicidari sono molto più frequenti. L’Odg sollecita iniziative di sensibilizzazione e l’attivazione del servizio di psicologia scolastica, ma anche l’istituzione di un numero verde regionale di aiuto. IL DOCUMENTO
Ordine Tsrm e Pstrp Roma su protocollo medici, Infermieri e Farmacisti: “Manca qualcuno…”
Lazio
Ordine Tsrm e Pstrp Roma su protocollo medici, Infermieri e Farmacisti: “Manca qualcuno…”
Il protocollo sulla salute nel futuro della sanità laziale, sottolinea l’Ordine, non coinvolge i professionisti sanitari delle aree tecnica, riabilitativa e preventiva. Lenza (TSRMePSTRP Roma e Provincia): “Sono certo il nostro Ordine avrebbe offerto concreto supporto nel documento qui discusso: il valore aggiunto ai fini di una visione completa delle reali esigenze della comunità”.
Innovazione in Ematologia in Regione Lazio: cinque proposte degli esperti per rispondere ai bisogni dei pazienti
Lazio
Innovazione in Ematologia in Regione Lazio: cinque proposte degli esperti per rispondere ai bisogni dei pazienti
Nel Lazio il mieloma multiplo colpisce ogni anno circa 500 persone, rappresentando la seconda forma più comune di tumore ematologico. Grazie ai progressi della ricerca scientifica, la sopravvivenza è aumentata, passando da due a oltre sette anni. Cinque le proposte presentate nel corso dell’evento organizzato da Johnson & Johnson per migliorare la presa in carico dei pazienti ematologici e l’accesso all’innovazione nella Regione Lazio
Giubileo Salute. Prevenzione ed educazione sabato nelle piazze di Roma con infermieri e infermieri pediatrici Fnopi
Lavoro e Professioni
Giubileo Salute. Prevenzione ed educazione sabato nelle piazze di Roma con infermieri e infermieri pediatrici Fnopi
Iniziativa promossa in occasione del Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza episcopale italiana.
Roma. La Telemedicina salva una vita in farmacia
Lazio
Roma. La Telemedicina salva una vita in farmacia
Diagnosticata in tempo una grave aritmia a 61enne, sottoposto poi a intervento d’urgenza e salvato all’ultimo istante. L’uomo si è sentito mancare il fiato mentre passeggiava. Si è recato nella farmacia di quartiere per sottoporsi ad holter cardiaco. Il giorno dopo, dal Centro di refertazione è arrivato l’allarme: il referto del cardiologo indicava un blocco atrioventricolare di 3° grado, con frequenti e lunghe pause del battito.
Arrivano i Decreti nomina dei due nuovi Dg. Matranga all’Irccs Spallanzani e Profico alla Asl Roma 6
Lazio
Arrivano i Decreti nomina dei due nuovi Dg. Matranga all’Irccs Spallanzani e Profico alla Asl Roma 6
Cristina Matranga, già commissario straordinario dell‘Irccs, viene quindi confermata con Decreto del presidente Rocca, alla guida dello Spallanzani. Profico, come anticipato nei giorni scorsi, è stato nominato al timone della Asl Roma 6
Cancro. Ifo e Charité di Berlino siglano accordo di collaborazione internazionale
Lazio
Cancro. Ifo e Charité di Berlino siglano accordo di collaborazione internazionale
La partnership mira a sviluppare progetti di ricerca congiunti, favorire lo scambio di dati e conoscenze, promuovere l’innovazione nei trattamenti oncologici attraverso la condivisione delle più avanzate competenze cliniche e scientifiche. Oltre allo scambio di personale medico e ricercatori, la cooperazione su studi traslazionali e l’implementazione di nuove strategie terapeutiche
Giubileo Ammalati e Mondo della Sanità. Professionisti sanitari in piazza il 5 aprile per screening gratuiti e incontri di educazione alla salute
Lavoro e Professioni
Giubileo Ammalati e Mondo della Sanità. Professionisti sanitari in piazza il 5 aprile per screening gratuiti e incontri di educazione alla salute
Sabato prossimo, dalle 10 alle 16, la CEI con le Federazioni nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie promuove le “Piazze per la Prevenzione”: a San Salvatore in Lauro e in piazza della Chiesa Nuova a Roma numerose iniziative rivolte alla cittadinanza
Pronto Soccorso. Fp Cgil e Uil Fpl Roma Lazio: “Sette regioni pagano l’indennità, Rocca riconosca diritto a lavoratrici e lavoratori”
Lazio
Pronto Soccorso. Fp Cgil e Uil Fpl Roma Lazio: “Sette regioni pagano l’indennità, Rocca riconosca diritto a lavoratrici e lavoratori”
“Quella di Rocca è una scelta politica, priva di motivazioni legali o tecniche che impedirebbero di riconoscere quanto previsto dal Ccnl le cui trattative di rinnovo, così come per tutti i contratti, non congelano gli istituti contrattuali in vigore. È tempo che Rocca faccia un passo indietro e riconosca un diritto” scrivono i sindacati in una nota congiunta
Indennità di Pronto Soccorso. Rocca: “Falso che la regione non paga quanto dovuto agli operatori dell’emergenza”
Lazio
Indennità di Pronto Soccorso. Rocca: “Falso che la regione non paga quanto dovuto agli operatori dell’emergenza”
l presidente della Regione rispedisce al mittente l’accusa mossagli da alcune sigle sindacali sul mancato pagamento da parte della regione delle indennità dovute ai lavoratori nell’area di emergenza: “Dare la colpa alla Regione solo per qualche voto in più alle elezioni Rsu lo trovo inaccettabile e inquina in modo importante le relazioni sindacali”
Lazio. Via libera in commissione Sanità alla nomina di Giovanni Profico e Cristina Matranga per Asl Roma 6 e Istituto Spallanzani
Lazio
Lazio. Via libera in commissione Sanità alla nomina di Giovanni Profico e Cristina Matranga per Asl Roma 6 e Istituto Spallanzani
Semaforo verde a maggioranza su due decreti del presidente della Regione Lazio, relativi ad altrettante nomine di direttori generali: Giovanni Profico all’Azienda sanitaria locale Roma 6 (decreto n. 25) e Cristina Matranga all’Ircss Inmi L. Spallanzani (decreto n. 26), di cui era già commissario straordinario.
Liste di attesa. La testimonianza della giornalista Francesca Mannocchi, affetta da sclerosi multipla. “Risonanza nel pubblico fra 4 mesi e a 90 km da casa mia, nel privato in 2 giorni a 680 euro”
Cronache
Liste di attesa. La testimonianza della giornalista Francesca Mannocchi, affetta da sclerosi multipla. “Risonanza nel pubblico fra 4 mesi e a 90 km da casa mia, nel privato in 2 giorni a 680 euro”
La giornalista racconta sul suo profilo IG la telefonata al Cup del Lazio dopo numerosi tentativi. La risonanza di cui ha bisogno viene fissata a luglio 2025 a Frosinone e non ci sono disponibilità, in convenzione, nella struttura dove è abituata a recarsi per i controlli. La decisione di pagare per la prestazione e la riflessione sullo stato del nostro Sistema sanitario nazionale
Rocca nomina due nuovi Direttori Generali, Figorilli guiderà la Asl Roma 3, Maccari la Asl di Rieti
Lazio
Rocca nomina due nuovi Direttori Generali, Figorilli guiderà la Asl Roma 3, Maccari la Asl di Rieti
Laura Figorilli è stata Dg della Asl Rieti e direttore amministrativo degli Istituti fisioterapici ospitalieri Mauro Maccari, classe ‘59, è laureato in Medicina e Chirurgia. È stato commissario straordinario dell’Azienda sanitaria locale Rieti e direttore generale facente funzioni e sanitario delle Aziende Usl Toscana Nord Ovest e della Usl 5 Pisa
Policlinico Tor Vergata di Roma. Chirurgia Toracica, 100 interventi robotici eseguiti da una delle équipe più giovani in Italia
Lazio
Policlinico Tor Vergata di Roma. Chirurgia Toracica, 100 interventi robotici eseguiti da una delle équipe più giovani in Italia
Una età media di soli 29 anni, una squadra determinata e qualificata che ha seguito con impegno e passione un programma di formazione che si è sviluppato in tempi brevi con training sul campo da aprile 2024 e a febbraio 2025, consentendo di portare a termine, con efficienza ed efficacia, oltre 100 interventi in tecnica robotica, guidati dal Prof. Vincenzo Ambrogi.
Demenza a Corpi di Lewy. Il team multidisciplinare di Tor Vergata svela il legame tra disfunzione vegetativa e degenerazione nigrostriatale
Lazio
Demenza a Corpi di Lewy. Il team multidisciplinare di Tor Vergata svela il legame tra disfunzione vegetativa e degenerazione nigrostriatale
La DLB è la seconda causa più comune di demenza neurodegenerativa dopo la Malattia di Alzheimer, ma la sua diagnosi resta complessa a causa della sovrapposizione dei sintomi con altre patologie neurodegenerative. Lo studio, pubblicato su Neurology, mostra che la disfunzione vegetativa è presente in modo significativo nella DLB, indipendentemente dalla presenza di ipotensione ortostatica.
Cardiologia. Al San Camillo di Roma primo intervento al mondo di TAVI in TAVI su paziente con rara Sindrome di Morquio
Lazio
Cardiologia. Al San Camillo di Roma primo intervento al mondo di TAVI in TAVI su paziente con rara Sindrome di Morquio
Si tratta di una rara malattia genetica, con incidenza 1 su 300.000. La paziente, a soli 53 anni, aveva ricevuto nel 2017 un primo impianto di TAVI per correggere il grave restringimento dell’aorta. Nel 2023 era stata trattata con una valvuloplastica aortica. A quel punto, la paziente era considerata ad altissimo rischio per un nuovo intervento chirurgico o un ulteriore TAVI in TAVI, ma per l’Heart Team multidisciplinare era l’unica opzione terapeutica.
Lazio. Nursing Up proclama lo stato di agitazione: “Sospendere indennità di PS errore imperdonabile”
Lavoro e Professioni
Lazio. Nursing Up proclama lo stato di agitazione: “Sospendere indennità di PS errore imperdonabile”
Sciscione (Nursing Up Lazio): “Il personale dei pronto soccorso laziali è addirittura diminuito tra il 5 e il 10%, mentre in vista del Giubileo gli organici andavano doverosamente rinforzati. E adesso anche lo schiaffo della sospensione delle indennità: non possiamo accettare tutto questo”. Nella stessa giornata di oggi scatta anche l’assemblea presidio dei professionisti a Milano, sotto Palazzo Lombardia.
Medici famiglia. Rocca: “Dipendenti Ssn? Chissà, non decidono sindacati”
Lazio
Medici famiglia. Rocca: “Dipendenti Ssn? Chissà, non decidono sindacati”
Sulla riforma della medcina di famiglia, ha detto il governatore del Lazio, le Regioni stanno lavorando su una bozza che va condivisa. Sul passaggio alla dipendenza ha detto; “Chi lo sa… dipendenza, opzione, convenzione, libera scelta dei medici che possono scegliere”. Ma di certo sono i sindacati a dover decidere se mettere o meno l’opzione



