Piemonte

Asl Biella. Il 92% degli utenti è riuscito ad accedere alle cure domiciliari. Solo il 7% gli scontenti
Asl Biella. Il 92% degli utenti è riuscito ad accedere alle cure domiciliari. Solo il 7% gli scontenti
Piemonte
Asl Biella. Il 92% degli utenti è riuscito ad accedere alle cure domiciliari. Solo il 7% gli scontenti
Per il 71% il numero di visite a casa è adeguato alle necessità, mentre non la pensa alla stessa maniera il 29%. Il 96% di persone che afferma di conoscere con esattezza il suo infermiere di riferimento. Promossi anche gli operatori di sportello dall'84% degli utenti. Questi i risultati di un'indagine sui servizi domiciliari dell’Asl.
Case della Salute. La Fimmg pronta ad impugnare la delibera regionale
Case della Salute. La Fimmg pronta ad impugnare la delibera regionale
Piemonte
Case della Salute. La Fimmg pronta ad impugnare la delibera regionale
“Nessuno esclude a priori le Case della salute ma sarebbe sbagliato trascurare la rete della medicina territoriale scommettendo su un modello che altrove ha già mostrato i suoi limiti”, sostiene il segretario regionale Roberto Venesia. Che evidenzia. “Di quella delibera non sapevamo nulla”.
Banca del latte umano. Il 28 gennaio Open Day al Sant’Andrea di Vercelli
Banca del latte umano. Il 28 gennaio Open Day al Sant’Andrea di Vercelli
Piemonte
Banca del latte umano. Il 28 gennaio Open Day al Sant’Andrea di Vercelli
Presso la pediatria e l’Ostetricia del Sant’Andrea di Vercelli - i cittadini ma, in particolare le mamme, potranno sapere che cos’è e come funziona la banca del latte umano donato e diventare donatrici.
Banca del latte umano donato. Open Day al Sant’Andrea di Vercelli
Banca del latte umano donato. Open Day al Sant’Andrea di Vercelli
Piemonte
Banca del latte umano donato. Open Day al Sant’Andrea di Vercelli
Si rinnova l’appuntamento promosso dall’Asl di Vercelli per promuovere la donazione del latte materno. Banca del latte, quella di Vercelli, inserita di recente anche nel più ampio progetto di certificazione OMS UNICEF "ospedale amico del bambino". Sabato 28 gennaio chi lo vorrà potrà registrarsi e donare il latte
Asl VC. Potenziate le ore di attività ambulatoriale in Pediatria
Asl VC. Potenziate le ore di attività ambulatoriale in Pediatria
Piemonte
Asl VC. Potenziate le ore di attività ambulatoriale in Pediatria
Prossimo l’avvio di un ambulatorio di cardiologia pediatrica. “Essere più vicini alle esigenze delle persone e delle famiglie. È questo l’intento che vogliamo perseguire”, ha detto il direttore generale dell’Asl Vc Chiara Serpieri.
Oppiacei. Nelle farmacie piemontesi arriva una guida al corretto uso per i pazienti
Oppiacei. Nelle farmacie piemontesi arriva una guida al corretto uso per i pazienti
Piemonte
Oppiacei. Nelle farmacie piemontesi arriva una guida al corretto uso per i pazienti
La guida, curata dal gruppo EuroPain Laboratory, coordinato da Rossella Marzi, responsabile della rete algologica piemontese, mira a informare i cittadini, attraverso un linguaggio semplice e divulgativo, sul corretto l’impiego dei farmaci oppiacei e sulla loro importanza per la gestione del dolore. Per Saitta una iniziativa “indubbiamente utile”.
Aou Novara. Medici cinesi del Sichuan Cancer Hospital al Maggiore della Carità per stage formativi
Aou Novara. Medici cinesi del Sichuan Cancer Hospital al Maggiore della Carità per stage formativi
Piemonte
Aou Novara. Medici cinesi del Sichuan Cancer Hospital al Maggiore della Carità per stage formativi
I 4 medici hanno iniziato il loro percorso formativo in quattro strutture dell’ospedale di Novara seguendo quelle che sono le loro specializzazioni: Neurochirurgia, Radioterapia, Urologia e Ostetricia e ginecologia. L’esperienza durerà 6 mesi.
Asl To4. Disturbi comportamento alimentare, riparte il ciclo di incontri “Genitori Insieme”
Asl To4. Disturbi comportamento alimentare, riparte il ciclo di incontri “Genitori Insieme”
Piemonte
Asl To4. Disturbi comportamento alimentare, riparte il ciclo di incontri “Genitori Insieme”
Anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata: le famiglie si incontreranno su questi tempi un venerdì al mese, da gennaio a giugno. L’iniziativa del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ASL TO4 in collaborazione con l’Associazione In Punta di Cuore.
Ao S. Croce e Carle di Cuneo. Gianmatteo Micca nuovo primario di Laboratorio Analisi
Ao S. Croce e Carle di Cuneo. Gianmatteo Micca nuovo primario di Laboratorio Analisi
Piemonte
Ao S. Croce e Carle di Cuneo. Gianmatteo Micca nuovo primario di Laboratorio Analisi
La struttura, con sede al S. Croce, è interaziendale e comprende i laboratori degli ospedali dell’Asl CN1. Dal 2010 Micca ha diretto la struttura Laboratorio analisi dei presidi ospedalieri di Asti e Nizza Monferrato.
Piemonte. Cosmed chiede di essere convocata dalla Regione per parlare delle Case della Salute
Piemonte. Cosmed chiede di essere convocata dalla Regione per parlare delle Case della Salute
Lettere al direttore
Piemonte. Cosmed chiede di essere convocata dalla Regione per parlare delle Case della Salute
Gentile direttore, sbagliare è umano ma perseverare….A questo proposito apprendiamo dalla stampa che l'Assessore alla Sanità del Piemonte, Antonino Saitta, ha siglato un’intesa con Cgil, Cisl e Uil sulla realizzazione delle Case della Salute per un miglioramento dell’offerta sanitaria in Piemonte. Nell’accordo, come riportato il 13 gennaio scorso nella vostra testata regionale, si legge che si: " ...condividono principi e obiettivi del piano varato dalla Regione, che prevede l’istituzione di almeno
Mario Vitale (Cosmed)
Piemonte. Nuovi Lea. Saitta: “Fondamentale procedere con una preventiva ricognizione sul campo”
Piemonte. Nuovi Lea. Saitta: “Fondamentale procedere con una preventiva ricognizione sul campo”
Piemonte
Piemonte. Nuovi Lea. Saitta: “Fondamentale procedere con una preventiva ricognizione sul campo”
“ll nostro obiettivo è garantire i servizi a tutti in modo omogeneo. Ma potremo agire solo dopo un’attenta analisi della situazione e dell’impatto economico e organizzativo sulla sanità piemontese” ha detto l’assessore alla Salute in merito alle strategie che la regione intende attuare per applicare i Lea
Influenza. Vaccinazioni in aumento. Dopo anni di calo, si inverte il trend
Influenza. Vaccinazioni in aumento. Dopo anni di calo, si inverte il trend
Piemonte
Influenza. Vaccinazioni in aumento. Dopo anni di calo, si inverte il trend
Oltre 614 mila i piemontesi che si sono sottoposti alla vaccinazione, contro i 603 mila dello scorso anno.Sull’iperafflusso nei PS l’assessore Saitta commenta: “Picco di influenza durante le feste, con studi medici chiusi, e in piena psicosi meningite. Ci sono state criticità, ma il sistema ha tenuto e per questo ringrazio tutto il personale”.
Valle di Susa. Saitta: “Potenzieremo il consultorio giovani di Bussoleno”
Valle di Susa. Saitta: “Potenzieremo il consultorio giovani di Bussoleno”
Piemonte
Valle di Susa. Saitta: “Potenzieremo il consultorio giovani di Bussoleno”
L’obiettivo dell'assessorato, d’intesa con l’Asl To3, è di riorganizzare e valorizzare il servizio dei consultori del territorio, anche attraverso la diffusione dell’attività svolta e organizzando incontri dedicati nelle scuole. Inoltre, si sta portando avanti una strategia per aumentare gli orari di apertura delle strutture
Centro trapianti San Luigi di Orbassano. Saitta: “Pronto un piano per ulteriori miglioramenti”
Centro trapianti San Luigi di Orbassano. Saitta: “Pronto un piano per ulteriori miglioramenti”
Piemonte
Centro trapianti San Luigi di Orbassano. Saitta: “Pronto un piano per ulteriori miglioramenti”
L’attività del Centro verrà consolidata e implementata nei prossimi mesi ha assicurato l’assessore alla Sanità rispondendo a un’interrogazione del consigliere Pd Andrea Appiano. Entro la fine del 2017 sarà aperta una nuova Palazzina dei servizi con Laboratorio analisi e Farmacia. In fase di sviluppo anche specifici Pdta nel settore onco-ematologico che coinvolgono i centri della Rete oncologica regionale
Sinergia tra Asl Biella, Università di Torino e Aou Città della Salute. Ecco gli ambiti di interazione
Sinergia tra Asl Biella, Università di Torino e Aou Città della Salute. Ecco gli ambiti di interazione
Piemonte
Sinergia tra Asl Biella, Università di Torino e Aou Città della Salute. Ecco gli ambiti di interazione
Verranno portate avanti in particolare le attività per il trattamento dei tumori dell’esofago, per l’applicazione della radioterapia stereotassica e per la terapia radiometabolica della tiroide.  Per l’ortopedia l’interazione sarà avviata in particolare su alcuni settori di chirurgia protesica, chirurgia ortopedica del piede e oncologica ortopedica.
All’Asl di Biella un progetto per premiare i giovani medici
All’Asl di Biella un progetto per premiare i giovani medici
Piemonte
All’Asl di Biella un progetto per premiare i giovani medici
I medici in servizio da meno di 5 anni potranno presentare un progetto formativo individuale annuale per la crescita professionale, per il quale è previsto un incentivo economico. Gli autori dei progetti più meritevoli avranno l'opportunità di svolgere, con costi a totale carico dell’azienda, uno stage presso un'altra realtà ospedaliera o centro di ricerca, in Italia o all'estero.
Asl TO3. Ad Avigliana si amplia la Casa della Salute con il punto prelievi e il nuovo Cup
Asl TO3. Ad Avigliana si amplia la Casa della Salute con il punto prelievi e il nuovo Cup
Piemonte
Asl TO3. Ad Avigliana si amplia la Casa della Salute con il punto prelievi e il nuovo Cup
Il cantiere era stato sbloccato nel 2015 dopo un fermo di tre anni a causa del fallimento dell’impresa realizzatrice. Per Saitta “una risposta  concreta che la rete di assistenza territoriale prevede in tutto il Piemonte e che ad Avigliana è già un modello di integrazione da estendere”.
Ao Santa Croce e Carle di Cuneo il percorso ambulatoriale diventa più semplice
Ao Santa Croce e Carle di Cuneo il percorso ambulatoriale diventa più semplice
Piemonte
Ao Santa Croce e Carle di Cuneo il percorso ambulatoriale diventa più semplice
Unificate le funzioni di accettazione e cassa. Il progetto nell’ambito del percorso di dematerializzazione. L’accettazione della prestazione ambulatoriale avviene contestualmente alla regolarizzazione del pagamento del ticket.
In Piemonte scalda i motori il piano per le Case della salute. Intesa Cgil, Cisl, Uil-Regione
In Piemonte scalda i motori il piano per le Case della salute. Intesa Cgil, Cisl, Uil-Regione
Piemonte
In Piemonte scalda i motori il piano per le Case della salute. Intesa Cgil, Cisl, Uil-Regione
Il piano prevede l’istituzione di 55 Case della Salute (una per ogni distretto socio sanitario) in tutto la Regione di centri attrezzati e aperti 24 ore al giorno nei quali saranno ospitati ambulatori, medici di famiglia, specialisti e infermieri, punti prelievi e servizi assistenziali. Oggi siglata intesa tra Regione e sindacati: saranno condivisi i principi e gli obiettivi del piano. Attivato un tavolo di monitoraggio condiviso.
Screening neonatale esteso. Saitta: “Siamo pronti”
Screening neonatale esteso. Saitta: “Siamo pronti”
Piemonte
Screening neonatale esteso. Saitta: “Siamo pronti”
Nelle prossime settimane la Giunta approverà una delibera con cui il Centro screening neonatale della Città della Salute, già in funzione presso il laboratorio analisi dell’ospedale infantile Regina Margherita, sarà individuato come punto di riferimento a livello regionale. L’attivazione è prevista entro il 15 febbraio.
Accordo Regione-Ipasvi per l’istituzione di un Osservatorio sulle professioni
Accordo Regione-Ipasvi per l’istituzione di un Osservatorio sulle professioni
Piemonte
Accordo Regione-Ipasvi per l’istituzione di un Osservatorio sulle professioni
Questo quanto concordato durante l’incontro avuto oggi presso l’assessorato alla Sanità, in seguito alle segnalazioni di abusi e irregolarità contrattuali avvenuti in alcune strutture operanti in Piemonte. i tratta, è emerso dalla riunione, di casi che riguardano Rsa private o convenzionate, che nella maggior parte dei casi appaltano la gestione del personale a cooperative esterne, senza dunque che vi sia alcun rapporto diretto con la sanità regionale.
Asl Biella. Otorinolaringoiatria: siglata sinergia con l’Aou Maggiore della Carità di Novara
Asl Biella. Otorinolaringoiatria: siglata sinergia con l’Aou Maggiore della Carità di Novara
Piemonte
Asl Biella. Otorinolaringoiatria: siglata sinergia con l’Aou Maggiore della Carità di Novara
Uno specialista proveniente dall’Aou sarà a Biella una volta a settimana per supportare l’attività clinica e chirurgica. “La logica – spiega a Asl - è quella di un approccio organizzativo e gestionale che si muove sempre più in rete e che al tempo stesso punta a favorire il recupero di mobilità passiva”.
Ao Alessandria. Parrucche per le donne in chemioterapia. Nuova iniziativa di Zonta Club e Associazione Bios
Ao Alessandria. Parrucche per le donne in chemioterapia. Nuova iniziativa di Zonta Club e Associazione Bios
Piemonte
Ao Alessandria. Parrucche per le donne in chemioterapia. Nuova iniziativa di Zonta Club e Associazione Bios
Zonta Club Alessandria interverrà economicamente con un contributo del 30-50% sull’acquisto di una parrucca. Alessandria. Bios si occuperà del contatto diretto con le pazienti. L'iniziativa servirà ad aprire la strada alla creazione di una “Banca della Parrucca”.
Infermieri ed orari di lavoro. La Regione convoca l’Ipasvi
Infermieri ed orari di lavoro. La Regione convoca l’Ipasvi
Lavoro e Professioni
Infermieri ed orari di lavoro. La Regione convoca l’Ipasvi
L’incontro è stato programmato per giovedì 12 gennaio, alle ore 16. Al centro le problematiche sulle condizioni di lavoro e l’appropriatezza di impiego delle risorse umane, da parte di alcune cooperative, nelle case di riposo e nelle Rsa, già denunciate dalla presidente dell’Ipasvi Torino, Maria Adele Schirru.
L’Oncologia del S. Croce premiata al Congresso nazionale dell’intergruppo melanoma italiano
L’Oncologia del S. Croce premiata al Congresso nazionale dell’intergruppo melanoma italiano
Piemonte
L’Oncologia del S. Croce premiata al Congresso nazionale dell’intergruppo melanoma italiano
Marcella Occelli, medico oncologo presso l’Oncologia del S.Croce e Carle di Cuneo, ha conseguito il secondo premio Miglior Poster per la sua comunicazione sul progetto di screening del melanoma maligno condotto a Cuneo. Per il direttore del reparto, Mario Merlano: “Il riconoscimento conferma la nostra vocazione per la ricerca”.
Neo specialisti per abbattere le liste d’attesa. Sumai Piemonte: “Evitare nuove forme di precariato e rispettare le norme vigenti”
Neo specialisti per abbattere le liste d’attesa. Sumai Piemonte: “Evitare nuove forme di precariato e rispettare le norme vigenti”
Piemonte
Neo specialisti per abbattere le liste d’attesa. Sumai Piemonte: “Evitare nuove forme di precariato e rispettare le norme vigenti”
Il sindacato regionale degli specialisti ambulatoriali scettico sulla proposta della Regione. Obrizzo: "il problema delle liste d'attesa è stato causato dalla politica dei tagli lineari e dal mancato adeguamento dell'offerta specialistica al fabbisogno della popolazione. E per questo crediamo che sia meglio rispettare gli accordi, e dare risposte concrete ai giovani (contratti a tempo indeterminato), senza ricorrere ad ulteriori forme di lavoro precario”.
Sanità. Piemonte la Regione più efficiente, alla Calabria la maglia nera. L’indagine Demoskopica
Sanità. Piemonte la Regione più efficiente, alla Calabria la maglia nera. L’indagine Demoskopica
Piemonte
Sanità. Piemonte la Regione più efficiente, alla Calabria la maglia nera. L’indagine Demoskopica
Il Piemonte butta giù dallo scalino più alto del podio il Trentino Alto Adige, che però conquista il maggiore apprezzamento da parte dei cittadini. Dieci milioni di italiani nel 2016 hanno rinunciato a curarsi per le lunghe liste di attesa o perché non si fidano del sistema sanitario della loro regione. Per la mobilità sanitaria attiva Molise in testa e Sardegna in coda, la Basilicata è la Regione più “infedele”. Le spese legali hanno superato i 190 milioni di euro.
Torino. Confermata morte 25enne per meningite, ma Regione tranquilizza: “Nessuna modifica ad offerta vaccinale”
Torino. Confermata morte 25enne per meningite, ma Regione tranquilizza: “Nessuna modifica ad offerta vaccinale”
Piemonte
Torino. Confermata morte 25enne per meningite, ma Regione tranquilizza: “Nessuna modifica ad offerta vaccinale”
Gli esami molecolari hanno confermato l'ipotesi iniziale sulla morte del 25enne di Valperga ieri all'ospedale Molinette di Torino. L’assessorato alla Sanità interviene per ricordare che, "allo stato attuale, non sono giustificate situazioni di allarmismo che rischiano solo di creare problemi agli operatori dei servizi vaccinali delle Asl".
Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano, ospedale sempre più “green”
Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano, ospedale sempre più “green”
Piemonte
Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano, ospedale sempre più “green”
Avviata una sperimentazione per la gestione dei rifiuti sanitari pericolosi. Il progetto, spiega il . Commissario Franco Ripa, “è stato realizzato mediante specifiche verifiche merceologiche, finalizzate a monitorare la percentuale media di rifiuto conferito erroneamente e destinabile ad altri flussi di materiale, con impatti ambientali e costi di smaltimento inferiori”.
Torino. Infermieri di giorno, addetti alle pulizie di notte
Torino. Infermieri di giorno, addetti alle pulizie di notte
Lettere al direttore
Torino. Infermieri di giorno, addetti alle pulizie di notte
Gentile Direttore, vorrei condividere con lei alcune riflessioni circa le condizioni di lavoro che vedono coinvolti alcuni miei colleghi infermieri (non sono in grado di quantificare il fenomeno perché la paura è dilagante e quindi l’omertà un obbligo).   Per renderla edotta del mio pensiero glielo rappresento con un’immagine: una giungla, per definizione interamente coperta da fitta e intricata vegetazione.   Poveri infermieri! Districarsi da quella vegetazione non è cosa semplice; fanno in fretta i benpensanti
Barbara Chiapusso (Ipasvi, Torino)