Piemonte

Piemonte. Nei pronto soccorso degli ospedali della Città Salute di Torino nuovo servizio anti-coda 
Piemonte. Nei pronto soccorso degli ospedali della Città Salute di Torino nuovo servizio anti-coda 
Piemonte
Piemonte. Nei pronto soccorso degli ospedali della Città Salute di Torino nuovo servizio anti-coda 
Il sistema creato permette di poter visualizzare le liste d'attesa di pronto soccorso di tutti gli ospedali aziendali: Molinette, Sant'Anna, Regina Margherita e Cto. Inoltre, attraverso il sistema informatico, possono essere visualizzati dai cittadini i vari codici di attesa: rosso, giallo, verde, bianco, con relativo numero di pazienti in attesa e in visita.
Torino. Al via il primo Master Universitario di I livello dedicato alle Malattie Rare
Torino. Al via il primo Master Universitario di I livello dedicato alle Malattie Rare
Piemonte
Torino. Al via il primo Master Universitario di I livello dedicato alle Malattie Rare
Parte a gennaio il Maste istituito dall'Università degli Studi di Torino in collaborazione con il CMID - Centro di Coordinamento della Rete Interregionale per le Malattie Rare dell'Asl TO2. Rivolto a laureati delle professioni sanitarie, il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore.
Piemonte. Chiamparino: “Sulla riforma nella sanità sono fiducioso. Possibili nuove assunzioni e investimenti”
Piemonte. Chiamparino: “Sulla riforma nella sanità sono fiducioso. Possibili nuove assunzioni e investimenti”
Piemonte
Piemonte. Chiamparino: “Sulla riforma nella sanità sono fiducioso. Possibili nuove assunzioni e investimenti”
“Sulla riforma che stiamo compiendo nella sanità sono fiducioso, penso che ci sarà uno sblocco che ci permetterà di fare nuove assunzioni e investimenti”. Lo ha riferito il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, oggi alla fine della riunione della Giunta regionale.
Piemonte. Dabbene (Fimmg): “Più ‘guardia medica’ contro il caos al Pronto soccorso”
Piemonte. Dabbene (Fimmg): “Più ‘guardia medica’ contro il caos al Pronto soccorso”
Piemonte
Piemonte. Dabbene (Fimmg): “Più ‘guardia medica’ contro il caos al Pronto soccorso”
Per evitare il sovraffollamento dei PS basterebbe applicare le norme regionali sulla guardia medica. Ne è convinto il segretario regionale della Fimmg, che spiega come “in tutti i distretti del Piemonte, quando manca copertura dei Mmg, entra in servizio la Continuità Assistenziale, già Guardia Medica, in cui lavorano medici di famiglia”. Torino la città più carente.
Bambino nato in coppia lesbo, Comune Torino trascrive atto nascita
Bambino nato in coppia lesbo, Comune Torino trascrive atto nascita
Cronache
Bambino nato in coppia lesbo, Comune Torino trascrive atto nascita
L’atto di nascita del minore figlio di una coppia di donne sposate in Spagna sarà trascritto nei registri di Stato Civile della Città di Torino, secondo quanto ordinato dal decreto della Corte di Appello di Torino.
Piemonte. Il 12 gennaio incontro a Federfarma per neo vincitori sedi farmaceutiche
Piemonte. Il 12 gennaio incontro a Federfarma per neo vincitori sedi farmaceutiche
Piemonte
Piemonte. Il 12 gennaio incontro a Federfarma per neo vincitori sedi farmaceutiche
L'obiettivo è fornire gli strumenti per risolvere al meglio le numerose difficoltà tecnico-operative connesse all’apertura di una farmacia di nuova istituzione. Verrà quindi garantita assistenza a 360°, soprattutto nella fase di start-up della nuova impresa.
Bambino nato in coppia lesbo. Per Tribunale di Torino sono entrambe mamme
Bambino nato in coppia lesbo. Per Tribunale di Torino sono entrambe mamme
Cronache
Bambino nato in coppia lesbo. Per Tribunale di Torino sono entrambe mamme
La Corte d’Appello di Torino ha accolto la richiesta di due donne di avere eguali diritti come madri di un bambino nato in Spagna con inseminazione eterologa. “Garantire la copertura giuridica ad una situazione di fatto in essere da anni nell'esclusivo interesse del bambino". Ma Comune prende tempo e per ora non trascrive atto di nascita.
Piemonte. Riforma ospedaliera. Sindaci contro le chiusure. Ed inizia la guerra dei “Tar” 
Piemonte. Riforma ospedaliera. Sindaci contro le chiusure. Ed inizia la guerra dei “Tar” 
Piemonte
Piemonte. Riforma ospedaliera. Sindaci contro le chiusure. Ed inizia la guerra dei “Tar” 
Il presidente Chiamparino non ha utllizzato toni teneri verso i sindaci che hanno annunciato di ricorrere al Tar contro la delibera regionale. "Una pubblica amministrazione in lite non fa accordi". Intanto il fronte dei 'rivoltosi' cresce e già include tutto l'Astigiano e il Tortonese. Obiettivo dell'amministrazione è, invece, risparmiare almeno 400 mln in tre anni riducendo gli sprechi
Gennaro Barbieri
Piemonte. Il Sindaco di Baldichieri d’Asti: “Caro Chiamparino in sanità le scelte vanno condivise”
Piemonte. Il Sindaco di Baldichieri d’Asti: “Caro Chiamparino in sanità le scelte vanno condivise”
Piemonte
Piemonte. Il Sindaco di Baldichieri d’Asti: “Caro Chiamparino in sanità le scelte vanno condivise”
Quello che il territorio chiede è da un lato la possibilità di far emergere le proprie esigenze e dall’altro di essere messo nelle condizioni di comprendere le cause che hanno indotto la Giunta regionale a voler, o dover, modificare la situazione
Gianluca Forno
Torino. Due bimbi dalla Somalia salvati al Regina Margherita con due interventi cardiochirurgici
Torino. Due bimbi dalla Somalia salvati al Regina Margherita con due interventi cardiochirurgici
Piemonte
Torino. Due bimbi dalla Somalia salvati al Regina Margherita con due interventi cardiochirurgici
Il primo, di 2 anni, è stato sottoposto ad intervento cardiochirurgico a chiusura chirurgica di un ampio dotto di Botallo pervio. L'altro, di 5 anni, portatore di una tetralogia di Fallot, è stato sottoposto a correzione chirurgica con un intervento a cuore aperto. I bimbi potranno rientrare presto nel loro Paese completamente guariti.
Piemonte. Indagine tra gli utenti dell’Ospedale di Alessandria. Al top la capacità di relazione del personale
Piemonte. Indagine tra gli utenti dell’Ospedale di Alessandria. Al top la capacità di relazione del personale
Piemonte
Piemonte. Indagine tra gli utenti dell’Ospedale di Alessandria. Al top la capacità di relazione del personale
E' quanto emerge dalle indicazioni sulle cartoline distribuite ai pazienti nel corso di questi mesi. L'apprezzamento per il personale raggiunge il 40,33%, poi l'organizzazione delle attività di reparto (37,28%) e il riconoscimento delle capacità tecnico professionali (35,88%).
Piemonte. Entro il 2017 completata revisione rete ospedaliera. Creati oltre 1330 posti letto
Piemonte. Entro il 2017 completata revisione rete ospedaliera. Creati oltre 1330 posti letto
Piemonte
Piemonte. Entro il 2017 completata revisione rete ospedaliera. Creati oltre 1330 posti letto
Su indicazione del direttore regionale della sanità, Fulvio Moirano, è stato chiesto alle aziende di garantire un’operatività in via transitoria, in attesa che venga definito l’accordo anche con i privati per la riconversione dei posti letto di post-acuzie da convertire in continuità assistenziale a valenza sanitaria.
Piemonte. All’Amedeo Savoia identificato il primo virus influenzale della stagione
Piemonte. All’Amedeo Savoia identificato il primo virus influenzale della stagione
Piemonte
Piemonte. All’Amedeo Savoia identificato il primo virus influenzale della stagione
Il virus è stato isolato da un campione faringeo prelevato da una bambina di 3 anni residente in provincia di Cuneo e segnalata dalla rete sentinella dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia della Regione. Tuttavia il picco stagionale è ancora lontano.
Piemonte. Giunta approva riparto 2014 del Fsn. Arrivano circa 8 miliardi
Piemonte. Giunta approva riparto 2014 del Fsn. Arrivano circa 8 miliardi
Piemonte
Piemonte. Giunta approva riparto 2014 del Fsn. Arrivano circa 8 miliardi
 Oltre alle consuete voci, quest’anno è stato maggiormente esplicitato il contributo regionale per la copertura del disavanzo dell’anno 2000. Saitta: "Vogliamo migliorare progressivamente l’impiego dei parametri di allocazione delle risorse".
Piemonte. Sottoscritto contratto integrativo Città della Salute di Torino 
Piemonte. Sottoscritto contratto integrativo Città della Salute di Torino 
Piemonte
Piemonte. Sottoscritto contratto integrativo Città della Salute di Torino 
Dopo la pre-intesa della scorsa settimana, è arrivata la formalizzazione dell'accordo che consenirà a tutti i dipendenti del comparto di disporre di un unico contratto e di guadagnare la medesima cifra con le quote di incentivazione uniformate (parificate verso l'alto). 
Piemonte. Incontro a Federfama per i neo vincitori delle sedi farmaceutiche
Piemonte. Incontro a Federfama per i neo vincitori delle sedi farmaceutiche
Piemonte
Piemonte. Incontro a Federfama per i neo vincitori delle sedi farmaceutiche
L'obiettivo è fornire gli strumenti per risolvere al meglio le numerose difficoltà tecnico-operative connesse all’apertura di una farmacia di nuova istituzione. Verrà quindi garantita assistenza a 360°, soprattutto nella fase di start-up della nuova impresa. L'appuntamento è il 12 gennaio a Torino.
‘La sanità in Piemonte immaginare il futuro’. Un libro per comprendere come coniugare efficienza ed efficacia
‘La sanità in Piemonte immaginare il futuro’. Un libro per comprendere come coniugare efficienza ed efficacia
Piemonte
‘La sanità in Piemonte immaginare il futuro’. Un libro per comprendere come coniugare efficienza ed efficacia
Giuseppe Clerico e Roberto Zanola, riflettono sugli ostacoli che hanno impedito alla sanità piemontese di rispondere ai bisogni dei cittadini. L’analisi effettuata intorno al paziente, seguendo una logica temporale secondo la quale la promozione e la prevenzione diventano strumenti per evitare e/o ritardare l’insorgere della patologia o ridurne l’intensità. 
Piemonte. Intervista a Zanetta (D.G. Città Salute): “L’intesa per il personale vale 1 mln, ma non interessa il bilancio aziendale”
Piemonte. Intervista a Zanetta (D.G. Città Salute): “L’intesa per il personale vale 1 mln, ma non interessa il bilancio aziendale”
Piemonte
Piemonte. Intervista a Zanetta (D.G. Città Salute): “L’intesa per il personale vale 1 mln, ma non interessa il bilancio aziendale”
Dopo la firma degli scorsi giorni, il Direttore Generale traccia il percorso per i prossimi mesi. "L'iter è stato avviato anche per i medici e gli incontri si stanno succedendo con regolarità. L’obiettivo è quello di chiudere entro la fine di gennaio”.
Piemonte. Al via soccorso in volo di notte. Come supporto campi sportivi illuminati
Piemonte. Al via soccorso in volo di notte. Come supporto campi sportivi illuminati
Piemonte
Piemonte. Al via soccorso in volo di notte. Come supporto campi sportivi illuminati
Si tratta di un progetto ad alta efficacia e a basso costo che consente di essere una valida alternativa alle piazzole già esistenti e, in prospettiva, può essere ampliata a tutti i campi sportivi dei comuni piemontesi. A medio-lungo termine sarà sviluppata una rete per il volo strumentale a bassa quota che permetterà l'operatività in tutte quelle condizioni di scarsa visibilità.
Piemonte. Intesa tra Direzione e Rsu della Città della Salute per rinnovo Contratto integrativo aziendale
Piemonte. Intesa tra Direzione e Rsu della Città della Salute per rinnovo Contratto integrativo aziendale
Piemonte
Piemonte. Intesa tra Direzione e Rsu della Città della Salute per rinnovo Contratto integrativo aziendale
Si tratta di una pre-intesa che nei prossimi giorni potrà avere efficacia a seguito della sottoscrizione della parte normativa. Nel 2015 avverrà una stabilizzazione, nell'ottica della razionalizzazione della spesa e della revisione organizzativa interna.
Piemonte. Ecco gli “Obiettivi” dei Direttori generali di Asl e ospedali. Approvata la delibera
Piemonte. Ecco gli “Obiettivi” dei Direttori generali di Asl e ospedali. Approvata la delibera
Piemonte
Piemonte. Ecco gli “Obiettivi” dei Direttori generali di Asl e ospedali. Approvata la delibera
Suddivisi in quattro macroaree: appropriatezza specialistica ambulatoriale, riduzione spesa farmaceutica territoriale e ospedaliera, contenimento spesa e miglioramento qualità del flusso informativo dei dispositivi medici. Questi i target per i DG delle Asl e aziende ospedalire del Piemonte. LA DELIBERA
Piemonte. All’Asl To2 confronto con i giovani sulle dipendenze dalle nuove tecnologie
Piemonte. All’Asl To2 confronto con i giovani sulle dipendenze dalle nuove tecnologie
Piemonte
Piemonte. All’Asl To2 confronto con i giovani sulle dipendenze dalle nuove tecnologie
La proposta è stata lanciata in collaborazione con la Cooperativa Stranaidea ed è rivolta agli allievi delle scuole medie e dei primi anni delle scuole superiori. Ai partecipanti offerto uno scambio comunicativo per favorire la condivisione tra pari di idee e opinioni su rischi e vantaggi di uno strumento ormai fondamentale nella vita dei giovani.
Piemonte. Il modello dell’Asl Cn1: il diabete mellito come esempio di integrazione tra azienda e territorio
Piemonte. Il modello dell’Asl Cn1: il diabete mellito come esempio di integrazione tra azienda e territorio
Piemonte
Piemonte. Il modello dell’Asl Cn1: il diabete mellito come esempio di integrazione tra azienda e territorio
Nel triennio 2011/2014 siamo riusciti a ridurre del 20% il tasso di ospedalizzazione dei pazienti diabetici e non è poco, se consideriamo che il 60% del costo relativo alla gestione di tale malattia è ascrivibile al ricovero. La fusione di tre Asl differenti e geograficamente disomogenee  ha reso necessario una capillarizzazione  della rete assistenziale diabetologica.
Oleandri, Sansone
Piemonte. Al Regina Margherita “creato” un vaso sanguigno “ad hoc” verso il cuore. È la prima volta in Italia
Piemonte. Al Regina Margherita “creato” un vaso sanguigno “ad hoc” verso il cuore. È la prima volta in Italia
Piemonte
Piemonte. Al Regina Margherita “creato” un vaso sanguigno “ad hoc” verso il cuore. È la prima volta in Italia
Il paziente, un bimbo di 4 anni nato con una grave insufficienza renale, è stato sottoposto ad un intervento in cui sono stati utilizzati vasi collaterali e stent coperti. Creando un nuovo vaso sanguigno artificiale alternativo a quelli naturali occlusi e prima inesistente, in posizione di succlavia sinistra per permettere l’accesso al cuore. 
Piemonte. Aids. Associazioni chiedono a Saitta attivazione Consulta. L’assessore: “Disponibile a collaborare”
Piemonte. Aids. Associazioni chiedono a Saitta attivazione Consulta. L’assessore: “Disponibile a collaborare”
Piemonte
Piemonte. Aids. Associazioni chiedono a Saitta attivazione Consulta. L’assessore: “Disponibile a collaborare”
I rappresentanti di Anlaids, Arcigay e Arcobaleno Gay hanno sottolineato che la Consulta è prevista da una delibera della Giunta regionale del 2009, ma che di fatto non è mai stata avviata. Nella regione, ogni anno, circa 300 persone scoprono di aver contratto l’HIV.
Piemonte. La Scuola di Medicina di Torino e l’Università dell’Illinois firmano convenzione in campo urologico
Piemonte. La Scuola di Medicina di Torino e l’Università dell’Illinois firmano convenzione in campo urologico
Piemonte
Piemonte. La Scuola di Medicina di Torino e l’Università dell’Illinois firmano convenzione in campo urologico
Obiettivo del gemellaggio tra le due università è lo scambio per formazione di studenti, medici specializzandi e medici specializzati di qualunque ramo. Oggi, presso l’Aula Biancalana dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, verrà presentata ufficialmente la convenzione.
Piemonte. Sant’Anna di Torino riceve Bollino Rosa per accoglienza e gestione donne vittime di violenza
Piemonte. Sant’Anna di Torino riceve Bollino Rosa per accoglienza e gestione donne vittime di violenza
Piemonte
Piemonte. Sant’Anna di Torino riceve Bollino Rosa per accoglienza e gestione donne vittime di violenza
La struttura è stata inserita tra le migliori sette realtà ospedaliere italiane. In 7 casi su 10, gli episodi di violenza si sono consumati nel contesto familiare ed affettivo della donna per mano del coniuge, partner o ex-partner (66%).
Piemonte. Al Maria Vittoria di Torino massimo riconoscimento per gestione donne vittime violenza
Piemonte. Al Maria Vittoria di Torino massimo riconoscimento per gestione donne vittime violenza
Piemonte
Piemonte. Al Maria Vittoria di Torino massimo riconoscimento per gestione donne vittime violenza
Alla struttura il premio del ‘Concorso Best Practice 2014, lanciato da O.N.Da, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna. Dal 2012 ha introdotto al Pronto Soccorso, oltre ai tradizionali codici di triage, uno specifico codice rosa per le donne vittime di aggressioni. 
Piemonte. Pubblicata la graduatoria per l’assegnazione di 147 sedi farmaceutiche
Piemonte. Pubblicata la graduatoria per l’assegnazione di 147 sedi farmaceutiche
Piemonte
Piemonte. Pubblicata la graduatoria per l’assegnazione di 147 sedi farmaceutiche
La graduatoria del concorso pubblico straordinario, bandito a fine 2012 con il "Decreto Monti", è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. La Regione aveva da poco espletato le procedure di assegnazione di sedi farmaceutiche relative al concorso ordinario del 2010.
Torino. Citta della Salute: Adriano Chiò sul Lancet Neurology tra migliori ricercatori mondiali nel campo della Sla
Torino. Citta della Salute: Adriano Chiò sul Lancet Neurology tra migliori ricercatori mondiali nel campo della Sla
Piemonte
Torino. Citta della Salute: Adriano Chiò sul Lancet Neurology tra migliori ricercatori mondiali nel campo della Sla
È la seconda volta in assoluto che the Lancet Neurology dedica un articolo ad un ricercatore italiano. La rivista riserva questo raro e prestigioso riconoscimento  ai migliori ricercatori internazionali che hanno pubblicato lavori scientifici di rilievo nel campo della neurologia
Viola Rita