Piemonte
Infanticidio. Il Comune di Torino ricorda: “Assistenza e anonimato garantito alle donne che non vogliono riconoscere il neonato”
Piemonte
Infanticidio. Il Comune di Torino ricorda: “Assistenza e anonimato garantito alle donne che non vogliono riconoscere il neonato”
A pochi giorni dalla tragedia di Settimo Torinese, il Comune dirama un comunicato per ricordare alle donne incinte che non vogliono riconoscere il bambino, che possono partorire in ospedale in tutta sicurezza, per sé e il neonato, ma anche in totale anonimato. Quindi di lasciare il bambino, a cui verrà trovata una famiglia adottiva. Nel corso del 2017, spiega il comunicato, sono stati 5 i parti in forma anonima e i bambini non riconosciuti, lo scorso anno erano stati 12.
Tragedia di Settimo Torinese. Stronati (Sin): “Le mamme devono sapere che non sono sole”
Lavoro e Professioni
Tragedia di Settimo Torinese. Stronati (Sin): “Le mamme devono sapere che non sono sole”
La Società italiana di neonatologia interviene dopo la morte del neonato di Settimo Torinese (To), considerato in un primo momento come un abbandono dopo poche ore dal parto, quando il bambino è stato trovato avvolto in un asciugamano, in gravi condizioni di salute. Qualunque sia la scelta della futura mamma, è fondamentale che il parto sia fatto in assoluta sicurezza in strutture ospedaliere affidabili che, se richiesto, possono garantire l’anonimato
Ospedale di Cuneo. Dal 5 al 9 giugno consulenze telefoniche per conoscere meglio l’asma
Piemonte
Ospedale di Cuneo. Dal 5 al 9 giugno consulenze telefoniche per conoscere meglio l’asma
L’iniziativa, dal titolo Control’Asma weekend, è promossa a livello nazionale dei Federasma e Allergie onlus. A Cuneo, a rispondere alle chiamate dei cittadini, sarà Paolo Noceti, Direttore della Struttura Complessa Pneumologia dell’azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, che qualora lo ritenga opportuno, potrà fissare un appuntamento per una visita specialistica pneumo-allergologica.
Alll’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano focus su leadership e benessere organizzativo
Piemonte
Alll’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano focus su leadership e benessere organizzativo
Dopo il coaching in ambito lavorativo e la gestione per obiettivi, si lavora con i dirigenti sulla funzione di leadership. Dopo una serie di interventi formativi su gruppi allargati, il progetto proseguirà su setting organizzativi più ristretti, a livello di Dipartimenti e di Unità Operative.
Giornata dell’Ortottica. Screening pediatrici gratuiti all’ospedale Mauriziano di Torino
Piemonte
Giornata dell’Ortottica. Screening pediatrici gratuiti all’ospedale Mauriziano di Torino
L’appuntamento è il 5 giugno, dalle 9 alle 12, presso l'ambulatorio di Oculistica del Padiglione 10A diretto da Bruno Oldani. Per la Giornata informazione e distribuzione di materiale informativo relativo alla prevenzione ed alla riabilitazione visiva.
Vaccini. Saitta (Piemonte): “Decreto inapplicabile per apertura scuole a settembre. Bisogna dare tempo alle Asl di organizzarsi”
Piemonte
Vaccini. Saitta (Piemonte): “Decreto inapplicabile per apertura scuole a settembre. Bisogna dare tempo alle Asl di organizzarsi”
“Abbiamo chiesto al Governo - ha detto Saitta intervenendo oggi al Consiglio Regionale - di rendere il decreto praticabile, ipotizzando che chi deve essere vaccinato faccia richiesta alla Asl di competenza, avviando così il percorso. In questo modo si darebbe alle Asl il tempo di organizzarsi”.
Le lingue della malattia, le voci della cura. Confronto a Torino tra medici e pazienti
Piemonte
Le lingue della malattia, le voci della cura. Confronto a Torino tra medici e pazienti
L’iniziativa è del gruppo di ricerca Remedia dell’Università degli Studi di Torino, che da quest’anno ha avviato il primo percorso di formazione sulla linguistica medica e clinica. Il confronto si propone di mettere a fuoco l’importanza del linguaggio all’interno della pratica medica, della terapia e nella logica della programmazione sanitaria.
Ospedali di Vercelli Borgosesia. Saitta: “Saranno potenziati con investimenti ed assunzioni”
Piemonte
Ospedali di Vercelli Borgosesia. Saitta: “Saranno potenziati con investimenti ed assunzioni”
Saitta ha precisato che il potenziamento della rete ospedaliera avverrà esclusivamente in base alla domanda di salute. L’assessore ha chiesto però ai sindaci di puntare al massimo sulla rete di assistenza territoriale, anche per dare una risposta ai bisogni di salute della popolazione anziana.
Asl CN1. Cure palliative, la rete si amplia
Piemonte
Asl CN1. Cure palliative, la rete si amplia
Undici posti in Hospice (ma raddoppieranno), 4 letti di cure precoci a Ceva e un ambulatorio a Saluzzo. Poi un’attività intensa a domicilio con cure di base e specialistiche con il supporto fondamentale dell’Adas-Assistenza Domiciliare ai Sofferenti.
Canelli. Inaugurata l’area per il volo notturno dell’elisoccorso 118
Piemonte
Canelli. Inaugurata l’area per il volo notturno dell’elisoccorso 118
Sono 74 le aree attrezzate per il volo notturno sul territorio piemontese. L’obiettivo è mettere a disposizione della sanità regionale un sistema logistico coordinato tra strutture ospedaliere e rete territoriale per semplificare e accompagnare l’intero percorso di cura del paziente, all’insegna dell’integrazione ospedale-territorio
Asl TO4. Infermiere di Comunità, da oggi operativo il progetto nell’area Locana-Noasca-Ceresole Reale
Piemonte
Asl TO4. Infermiere di Comunità, da oggi operativo il progetto nell’area Locana-Noasca-Ceresole Reale
Per il Dg Ardissone l’Infermiere di Comunità rappresenta “il 'viso' dell’Asl sul territorio”. Poi precisa: poiché si tratta di un servizio nuovo, “le attività di competenza dell’Infermiere di Comunità non sono ancora state definite. Volutamente. Al momento c’è un ‘foglio bianco’ che sarà scritto insieme alla comunità e a tutte le realtà del territorio”.
Asl CN1. Mondovì, Alberto Talenti nuovo primario di Radiologia
Piemonte
Asl CN1. Mondovì, Alberto Talenti nuovo primario di Radiologia
Talenti, dopo brevi parentesi lavorative all’ospedale pediatrico di Alessandria e all'ospedale di Bra, ha percorso tutta la carriera professionale al Santa Croce, svolgendo contemporaneamente attività di consulenza a Pinerolo, Fossano e Mondovì (prevalentemente in TAC, radiologia d'urgenza e RM).
Numero unico 112. Dal 30 maggio attivo anche a Vercelli e VCO
Piemonte
Numero unico 112. Dal 30 maggio attivo anche a Vercelli e VCO
Dopo le province di Cuneo, Torino e Città Metropolitana, Alessandria ed Asti, si va verso il completamento della copertura in tutto il Piemonte: anche la Valle d’Aosta, per questo servizio, dipende dalla centrale di Grugliasco, una delle 2 operative in Piemonte (l’altra è a Saluzzo).
Asl TO4. Operativo il Punto di Ascolto per caregiver di persone con problemi cognitivi
Piemonte
Asl TO4. Operativo il Punto di Ascolto per caregiver di persone con problemi cognitivi
L’obiettivo quello di accogliere, di informare e di indirizzare i parenti a un accesso facilitato ai servizi. Il Dg Ardissone: “Un modello che intendiamo estendere a tutto il nostro territorio”.
Giornata del sollievo. La Regione: “Siamo da sempre una delle regioni più attente a questi temi”
Piemonte
Giornata del sollievo. La Regione: “Siamo da sempre una delle regioni più attente a questi temi”
In Piemonte, ad oggi, sono 16 gli Hospice operativi in tutte le province. E dal 2010 è nata la Rete di cure palliative e di terapia del dolore per il paziente in età evolutiva. Nel 2016 approvata anche la deliberazione di Giunta che disciplina l’erogazione dei cannabinoidi ai pazienti affetti da dolore cronico e degenerativo. Ecco le iniziative in programma per la Giornata nazionale del Sollievo di domenica 28 maggio.
Asl AT. La Geriatria del Cardinal Massaia per invecchiare in salute
Piemonte
Asl AT. La Geriatria del Cardinal Massaia per invecchiare in salute
La struttura è diretta dal dott. Graziano Roberto Iraldi, ha 28 posti letto per acuti e 34 di lungodegenza, utilizzati comunque per cure complesse che non possono essere gestite fuori dall’ospedale. C’è poi l’ambulatorio che si occupa, tra le altre cose, dei consulti di Osteoporosi, servizio effettuato in collegamento con università di Torino.
Cardiologia interventistica. La Asl di Vercelli al convegno mondiale di Parigi
Piemonte
Cardiologia interventistica. La Asl di Vercelli al convegno mondiale di Parigi
Alla kermesse i due giovani medici del reparto, Gabriele Tumminello e Lucia Barbieri, hanno potuto illustrare, con due relazioni diverse, alcuni aspetti legati alle tecniche di emodinamica eseguite presso la cardiologia di Vercelli.
Rete oncologica. Piemonte modello nazionale, migliora del 30% l’appropriatezza delle cure
Piemonte
Rete oncologica. Piemonte modello nazionale, migliora del 30% l’appropriatezza delle cure
Punto di riferimento nazionale anche per l’accoglienza e la presa in carico dei malati, circa 10mila ogni anno. Ai primi posti anche per tasso di sopravvivenza dei pazienti a cinque anni, con il 53% fra gli uomini e il 63% fra le donne. A promuovere l’oncologia regionale a pieni voti l’Associazione Periplo
Manovre pediatriche salvavita. Rianimatori dell’Asl Bi illustrano le tecniche ai pediatri del territorio
Piemonte
Manovre pediatriche salvavita. Rianimatori dell’Asl Bi illustrano le tecniche ai pediatri del territorio
Ieri il primo di una serie di appuntamenti che, spiega la Asl, sono “, di certo destinati a ripetersi”. L’ incontro, spiega la Asl di Biella, è stato organizzato “dopo una richiesta arrivata proprio dagli stessi professionisti del territorio e a cui l’Asl di Biella ha voluto rispondere”.
Insediata la nuova Conferenza per le sperimentazioni cliniche
Piemonte
Insediata la nuova Conferenza per le sperimentazioni cliniche
È composta da un pool di 13 esperti in Bioetica da tutto il Piemonte, in particolare medici, magistrati e docenti universitari. Mario Eandi, ordinario di Farmacologia dell’Università degli Studi di Torino, confermato presidente per il prossimo triennio.
Angioedema. A Biella confronto per costruire un protocollo condiviso di trattamento
Piemonte
Angioedema. A Biella confronto per costruire un protocollo condiviso di trattamento
Coinvolti più specialisti sia del pronto soccorso, che di altri settori, tra cui farmacia e laboratorio allo scopo di definire la stesura di un protocollo diagnostico terapeutico condiviso. L’angioedema è una patologia classificata come malattia rara e caratterizzata da un rapido gonfiore della cute, tale reazione può scatenare da una allergia o avere un’origine ereditaria.
Torino. Settimana mondiale della tiroide, al Regina Margherita visite endocrinologiche pediatriche gratuite
Piemonte
Torino. Settimana mondiale della tiroide, al Regina Margherita visite endocrinologiche pediatriche gratuite
Il 24 maggio, presso gli ambulatori di Endocrinologia pediatrica dell’ospedale Regina Margherita, verranno effettuate gratuitamente visite specialistiche endocrinologiche pediatriche di screening sulle patologie tiroidee ai bambini che si presenteranno e nel contempo verranno approfondite tematiche di prevenzione sulla patologia tiroidea con l'assunzione di sale Iodato.
Una freccia gli trapassa il collo mentre pulisce la sua balestra. Salvato al Molinette di Torino
Piemonte
Una freccia gli trapassa il collo mentre pulisce la sua balestra. Salvato al Molinette di Torino
La freccia metallica gli si è conficcata accidentalmente a metà del collo mentre stava pulendo la propria balestra in casa. Il paziente ora è ricoverato nel reparto di degenza e sta meglio, mangia e parla e nei prossimi giorni verrà dimesso.
Asl No. I “Sabati della salute” diventano un libro
Piemonte
Asl No. I “Sabati della salute” diventano un libro
Il volume raccoglie tutte le indicazioni emerse durante gli incontri organizzati dall’Associazione onlus Mimosa Amici del Day Hospital Oncologico di Borgomanero con il patrocinio dell’Asl NO, del Comune di Borgomanero e della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Ospedale Sant’Andrea di Vercelli. La Patologia Neonatale intitolata al dott. Sandro Provera
Piemonte
Ospedale Sant’Andrea di Vercelli. La Patologia Neonatale intitolata al dott. Sandro Provera
Sandro Provera è l’ex primario della struttura, scomparso alcuni mesi fa. Per il direttore amministrativo, Adriano Picco, “pensare di intitolare la patologia neonatale a chi, come il dott. Provera, ha dedicato la sua vita e il suo impegno professionale ai neonati, in particolare quelli prematuri è il gesto più naturale, ma soprattutto più giusto che potessimo fare”.
Trapianti. Asl TO4: cinque prelievi multiorgano in cinque mesi. Lo stesso numero dell’intero 2016
Piemonte
Trapianti. Asl TO4: cinque prelievi multiorgano in cinque mesi. Lo stesso numero dell’intero 2016
L’ultimo espianto è stato eseguito all’Ospedale di Ciriè lo scorso 15 maggio. “Si tratta di numeri importanti, anche se apparentemente esigui, perché rivelano un’accelerazione nella disponibilità alla donazione”, spiega la Asl. I prelievi sono stati eseguiti, oltre ce nell’ospedale di Ciriè, negli ospedali di Chivasso e di Ivrea.
Donazione organi. Dal Coordinamento regionale encomio all’Aou di Novara
Piemonte
Donazione organi. Dal Coordinamento regionale encomio all’Aou di Novara
Nell’aprile 2016, in otto soli giorni, nell’azienda vennero effettuati 7 accertamenti di morte con criteri neurologici, 4 dei quali hanno dato seguito a donazioni di organi e tessuti. L’impegno profuso ha permesso la concretizzazione di ben tredici trapianti, oltre alla donazione di numerosi tessuti, attualmente imbancati presso le banche dei tessuti regionali.
Slow Medicine. Incontro al San Luigi Gonzaga di Orbassano
Piemonte
Slow Medicine. Incontro al San Luigi Gonzaga di Orbassano
Marco Bobbio, esponente del movimento, sarà al San Luigi giovedì 25 maggio, alle 17,30, presso il polo didattico dell’Università, per un incontro/dibattito con gli studenti di Medicina, introdotto dal prof. Piero Paccotti e presentato dal dott. Franco Ripa, Commissario dell’Aou.
Autismo. Asl To4 inaugura il nuovo Centro per la diagnosi in età adulta
Piemonte
Autismo. Asl To4 inaugura il nuovo Centro per la diagnosi in età adulta
Ha sede a Castellamonte e nasce dalla necessità di dare una risposta ai bisogni sociosanitari della fascia di età ultradiciottenne. Parte integrante del progetto sulla presa in carico delle persone con autismo sarà il Centro Diurno e la e sinergia con i diversi servizi territoriali sanitarie e sociali, per sviluppare un percorso che entri in sintornia con il contesto di vita dei pazienti.
Rete antiviolenza. Santa Croce e Carle adotta due panchine rosse
Piemonte
Rete antiviolenza. Santa Croce e Carle adotta due panchine rosse
Le panchine, diventate simbolo dell’impegno contro la violenza sulle donne, sono state inaugurate giovedì pomeriggio, alla presenza di autorità, Direzione generale e operatori. Sul cartello affisso alla panchina ci sono le indicazioni per raggiungere la rete antiviolenza. Il dg Bedogni: “Sono più di un simbolo, dietro queste panchine c’è sostanza”.


