Regioni e Asl

Farmaci biosimilari: il Consiglio di Stato dà ragione alla Toscana
Farmaci biosimilari: il Consiglio di Stato dà ragione alla Toscana
Regioni e Asl
Farmaci biosimilari: il Consiglio di Stato dà ragione alla Toscana
I giudici amministrativi hanno respinto due appelli presentati da un’azienda farmaceutica contro una delibera della Regione che dettava i criteri per l’approvvigionamento di farmaci biosimilari. Secondo la sentenza è stato fornito il materiale meno costoso, a parità di efficacia garantendo libertà di scelta del farmaco più appropriato. 
Brescia. Nasce la Commissione ordinistica Medici-Farmacisti
Brescia. Nasce la Commissione ordinistica Medici-Farmacisti
Regioni e Asl
Brescia. Nasce la Commissione ordinistica Medici-Farmacisti
Interpretare le recenti normative in tema di servizio farmaceutico (Legge 69 sui nuovi Servizi in farmacia), l’evoluzione dei bisogni sanitari e dei modelli assistenziali del territorio, incrementare i rapporti fra le due professioni in un'ottica di proficua collaborazione e reciproco rispetto delle competenze e dei propri ruoli a vantaggio dei cittadini. Questi gli obiettivi della commissione ordinistica Medici-Farmacisti istituita nella città lombarda.
Lombardia. Bresciani: sui farmaci occorre più sinergia tra ricerca e industria
Lombardia. Bresciani: sui farmaci occorre più sinergia tra ricerca e industria
Regioni e Asl
Lombardia. Bresciani: sui farmaci occorre più sinergia tra ricerca e industria
È necessario “trovare un equilibrio” tra le diverse esigenze legate al consumo dei farmaci branded o di quelli bioequivalenti. La cura e la tutela del paziente sono al primo posto ma occorre agire “in sinergia con l'industria”. Così la pensa l'assessore alla Sanità Luciano Bresciani nel suo intervento introduttivo al convegno ‘Appropriatezza terapeutica nell'era di alta disponibilità di farmaci a brevetto scaduto’.
Hpv. Onda: “In Lombardia vaccinate oltre il 60% delle 12enni”
Hpv. Onda: “In Lombardia vaccinate oltre il 60% delle 12enni”
Regioni e Asl
Hpv. Onda: “In Lombardia vaccinate oltre il 60% delle 12enni”
Ma la vaccinazione fa ancora paura, infatti, sono ancora forti le incertezze dei medici e le pregiudiziali ideologiche. Le donne chiedono maggiore coerenza tra le informazioni ufficiali e i comportamenti dei sanitari. È quanto emerge da una ricerca qualitativa svolta dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna in collaborazione con la Regione.
Lombardia. Siglato accordo con Israele per ricerca su autismo
Lombardia. Siglato accordo con Israele per ricerca su autismo
Regioni e Asl
Lombardia. Siglato accordo con Israele per ricerca su autismo
“Un nuovo importante tassello all’interno dei progetti di cooperazione internazionale in materia sanitaria su cui Regione Lombardia investe da tempo con efficienza ed efficacia”. Questo il commento dell’assessore alla Sanità Luciano Bresciani alla firma dell’accordo di collaborazione tra Regione, Villa Santa Maria, Ministero della Sanità d'Israele, Università Ebraica di Gerusalemme, Centro di riabilitazione infantile dell'Ospedale di Beersheva, Fondazione Bracco e l’Asl Como.
Sicilia. Russo dispone verifica sul sistema di Pronto Soccorso
Sicilia. Russo dispone verifica sul sistema di Pronto Soccorso
Regioni e Asl
Sicilia. Russo dispone verifica sul sistema di Pronto Soccorso
La decisione dell’assessore per la Salute, Massimo Russo, arriva in seguito ad alcune “notizie circa presunte disfunzioni organizzative” e così è stata disposta un’attenta ricognizione sul funzionamento dei Pronto soccorso siciliani.
Lazio. Polverini inaugura il Sanit ed elogia performance Regione
Lazio. Polverini inaugura il Sanit ed elogia performance Regione
Regioni e Asl
Lazio. Polverini inaugura il Sanit ed elogia performance Regione
Visitando lo stand della Regione, la governatrice ha inaugurato il Forum internazionale della Salute, sottolineando come questa sia “un’importante occasione per far conoscere le nostre eccellenze e dimostrare la nostra capacità di conciliare salute ed economia”.
Trento. Rossi: “Agenda informatizzata anche per ricoveri chirurgici”
Trento. Rossi: “Agenda informatizzata anche per ricoveri chirurgici”
Regioni e Asl
Trento. Rossi: “Agenda informatizzata anche per ricoveri chirurgici”
L'assessore alla Salute, nel corso di un convegno sui tempi di attesa in sanità, ha preso atto dei miglioramenti registrati sul fronte delle liste d'attesa, ma ha anche evidenziato le criticità che “ancora sussistono nel sistema per alcune specialità, in particolare per i ricoveri chirurgici”, invitando ad adottare specifiche soluzioni.
Toscana. Consulta boccia legge regionale. Rossi: “Ora meno assunzioni”
Toscana. Consulta boccia legge regionale. Rossi: “Ora meno assunzioni”
Regioni e Asl
Toscana. Consulta boccia legge regionale. Rossi: “Ora meno assunzioni”
La Corte Costituzionale ha dato ragione al Governo e ha dichiarato illegittimo un articolo della legge finanziaria regionale che dispone per l’anno 2011, che enti ed aziende del servizio sanitario regionale limitino le spese per il personale all’ammontare sostenuto nel 2006, ridotto dell’1,4%. La Consulta nella stessa sentenza ha dato invece ragione alla Toscana sulla possibilità per la Regione di stabilire, nel rispetto del tetto complessivo di spesa, dove indirizzare le azioni di contenimento. Il governatore Rossi: “Ci saranno meno assunzioni”.
Veneto. Zaia: “In un anno messi a posto i conti. Ora la Riforma”
Veneto. Zaia: “In un anno messi a posto i conti. Ora la Riforma”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia: “In un anno messi a posto i conti. Ora la Riforma”
Il governatore al taglio del nastro dei nuovi reparti dell’ospedale San Martino di Belluno ha colto l’occasione per fare il punto sugli interventi in sanità a un anno dalle elezioni e ha annunciato: “Stiamo per portare a compimento una grande riforma della sanità veneta”. Critico il Pd: “Oggi Zaia taglia i nastri, domani i servizi”.
Lombardia. Bresciani: “Migliori cure, minori costi”
Lombardia. Bresciani: “Migliori cure, minori costi”
Regioni e Asl
Lombardia. Bresciani: “Migliori cure, minori costi”
I dati emersi ad un anno dall’avvio del progetto QuADRO, un’iniziativa di collaborazione pubblico-privato per i pazienti affetti da Bpco, hanno fatto notare lo scarso utilizzo della spirometria, uno strumento utile per confermare la diagnosi ed evitare il ricorso a farmaci costosi. L’assessore alla Sanità ha spiegato che “se il paziente è aiutato nel conoscere la patologia, sa cosa deve fare ed evita ricoveri che spesso sono inappropriati”.
Medicina non convenzionale. Bosone (PD): “Auspichiamo una normativa in tempi brevi”
Medicina non convenzionale. Bosone (PD): “Auspichiamo una normativa in tempi brevi”
Regioni e Asl
Medicina non convenzionale. Bosone (PD): “Auspichiamo una normativa in tempi brevi”
Dopo Milano, Palermo e Grosseto, anche Pavia sostiene le medicine non convenzionali con la presentazione di un opuscolo realizzato dal Comune allo scopo di promuovere una maggiore conoscenza in materia di medicine complementari/non convenzionali. Bosone: “Iniziativa lodevole”.
Venezia. Medici di Emergency diffidati dalla Asl per “conflitto di interessi”
Venezia. Medici di Emergency diffidati dalla Asl per “conflitto di interessi”
Regioni e Asl
Venezia. Medici di Emergency diffidati dalla Asl per “conflitto di interessi”
Sono dipendenti pubblici ma anche volontari del poliambulatorio di Emergency a Marghera (Venezia). Ed ora, 7 tra medici e infermieri, si sono visti recapitare una lettera di diffida del direttore generale dell'Ulss 12, Antonio Padoan, che li accusa di “conflitto d’interessi” e definisce il poliambulatorio “fuorilegge”. L'Organizzazione umanitaria rispedisce le accuse al mittente. La Fp Cgil Medici chiede l'intervento di Zaia "per far prevalere il buon senso".
Sicilia: nasce la “rete dell’infarto” per ridurre la mortalità
Sicilia: nasce la “rete dell’infarto” per ridurre la mortalità
Regioni e Asl
Sicilia: nasce la “rete dell’infarto” per ridurre la mortalità
È quanto previsto con decreto dell’assessore regionale per la Salute Massimo Russo, che ha definito le linee guida organizzative e cliniche per la gestione dell’infarto miocardico acuto. Prevista l’interoperabilità tra la rete del 118, i Pronto soccorso, le unità operative di cardiologie, le Utic ed i laboratori di emodinamica. La nuova rete sarà operativa da gennaio 2012.
Fvg: definiti i requisiti per l’accreditamento delle strutture sanitarie
Fvg: definiti i requisiti per l’accreditamento delle strutture sanitarie
Regioni e Asl
Fvg: definiti i requisiti per l’accreditamento delle strutture sanitarie
Garantire le risposte più appropriate ai bisogni di salute dei cittadini che si rivolgono a strutture sanitarie, anche private, per ricoveri o visite specialistiche. È questo l’obiettivo della delibera approvata in via preliminare dalla Giunta friulana. Le strutture private provvisoriamente accreditate avranno sei mesi di tempo per presentare la domanda di accreditamento. Per l’avvio del provvedimento si attende la sua approvazione definitiva.
Verifica Piani di rientro. Sicilia ok. Piemonte rimandato. Male Puglia e Campania
Verifica Piani di rientro. Sicilia ok. Piemonte rimandato. Male Puglia e Campania
Regioni e Asl
Verifica Piani di rientro. Sicilia ok. Piemonte rimandato. Male Puglia e Campania
Si è concluso il giro di verifiche trimestrali per le regioni sottoposte a Piano di rientro. Buona performance della Sicilia che ha presentato un avanzo di 157,3 milioni al IV° trimestre del 2010. Nello stesso periodo avanzo di 7,9 milioni anche per il Piemonte anche se occorrono ulteriori verifiche. Male la Puglia con un disavanzo registrato dopo le coperture di 93,6 milioni e che potrebbe comportare un innalzamento delle addizionali. Negativa anche la Campania che ha registrato un disavanzo non coperto di 248,8 milioni.
Emilia Romagna. Ecco le linee guida per affrontare il caldo
Emilia Romagna. Ecco le linee guida per affrontare il caldo
Regioni e Asl
Emilia Romagna. Ecco le linee guida per affrontare il caldo
Persone anziane, disabili, chi ha malattie croniche, persone che vivono sole, chi è più fragile per le proprie condizioni socio-economiche. La Regione ha disposto anche per l’estate 2011 le linee guida per l’assistenza alle persone che più risentono delle ondate di calore, già inviate alle Aziende sanitarie, ai sindaci, ai presidenti delle Province e delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie.
Toscana. Al via nuova organizzazione per ridurre liste d’attesa per i trapianti
Toscana. Al via nuova organizzazione per ridurre liste d’attesa per i trapianti
Regioni e Asl
Toscana. Al via nuova organizzazione per ridurre liste d’attesa per i trapianti
Ampliamento del trapianto di organi da donatore vivente, istituzione di un percorso sperimentale di donazione/trapianto da cadavere a cuore fermo, potenziamento delle tecniche per il trapianto di organi marginali, trapianto pediatrico. Con una delibera approvata di recente, la Regione ha operato una revisione organizzativa del percorso di donazione e trapianto regionale per ridurre le liste d’attesa.
Fiaso. Un progetto per l’integrazione tra Università e Ssn
Fiaso. Un progetto per l’integrazione tra Università e Ssn
Regioni e Asl
Fiaso. Un progetto per l’integrazione tra Università e Ssn
Presentato oggi al ministro Fazio il progetto della Fiaso in vista  del rinnovo della convenzione tra le Regioni e le Università che regola i rapporti tra facoltà mediche e Servizio sanitario nazionale. Tra le proposte accolte con favore dal Ministro c’è il ruolo primario assegnato al Collegio di direzione.
Defibrillatori, in GU il Decreto per l’utilizzo nei luoghi pubblici
Defibrillatori, in GU il Decreto per l’utilizzo nei luoghi pubblici
Regioni e Asl
Defibrillatori, in GU il Decreto per l’utilizzo nei luoghi pubblici
Ricorrere in caso di necessità a un defibrillatore automatico esterno può salvare una vita: il ministero della Salute con proprio decreto fissa le modalità per il loro uso sul territorio, già previsto nella Finanziaria 2010, attraverso specifici programmi regionali per la loro diffusione e il loro utilizzo anche da parte di non sanitari.
Esenzione ticket. Lombardia parte con le nuove regole dal 1° luglio
Esenzione ticket. Lombardia parte con le nuove regole dal 1° luglio
Regioni e Asl
Esenzione ticket. Lombardia parte con le nuove regole dal 1° luglio
Semaforo verde per le nuove procedure di verifica dell'esenzione dal ticket in Lombardia. A partire da questa data i medici prescrittori, al momento della compilazione dell'impegnativa, verificheranno attraverso l'anagrafe regionale se l'assistito ha diritto all'esenzione per reddito dal pagamento del ticket, su esami e visite specialistiche. Sarà pertanto compito del medico indicare sull’impegnativa quel diritto all’esenzione che non potrà più essere autocertificato.
Toscana. Ely Lilly investe 82 mln per raddoppiare produzione di insuline
Toscana. Ely Lilly investe 82 mln per raddoppiare produzione di insuline
Regioni e Asl
Toscana. Ely Lilly investe 82 mln per raddoppiare produzione di insuline
L’investimento previsto per lo stabilimento toscano ammonta a 60 mln di euro per la produzione di 70 milioni di cartucce di farmaco, e 22 mln di euro per la produzione di 45 milioni di ‘penne’ Kwick. Nelle nuove linee verranno occupate circa 100 persone. Il governatore, Enrico Rossi, ha sottolineato il ruolo della Regione nel settore farmaceutico, “da anni tra le eccellenze nazionali”.
Lazio. Inaugurato a Rocca Priora Centro diurno per Alzheimer
Lazio. Inaugurato a Rocca Priora Centro diurno per Alzheimer
Regioni e Asl
Lazio. Inaugurato a Rocca Priora Centro diurno per Alzheimer
Nella struttura semiresidenziale per i pazienti di Frascati, Grottaferrata, Colonna, Monte Porzio Catone, Montecompatri, Rocca di Papa e Rocca Priora, saranno assistiti 12 pazienti attraverso una serie di attività finalizzate al mantenimento di abilità cognitive e allo sviluppo delle capacità di relazione. Per l’assessore alle Politiche sociali, Aldo Forte, si tratta di un progetto “in linea con il principio d’integrazione socio-sanitaria con il quale stiamo rilanciando la sanità regionale”.
Lazio. Ancora incertezza sulla sorte di Farmacap
Lazio. Ancora incertezza sulla sorte di Farmacap
Regioni e Asl
Lazio. Ancora incertezza sulla sorte di Farmacap
Dopo la giornata di mobilitazione di ieri davanti all’Assessorato delle Politiche Sociali contro la privatizzazione dell’Azienda Speciale del Comune di Roma e contro i 64 licenziamenti emanati dalla Direzione Aziendale, i Sindacati non hanno ancora ricevuto risposte sul futuro dell’azienda farmaceutica municipalizzata. E la protesta continua il 14 giugno con un altro presidio.
Sicilia. Smi: “Il 118 regionale è un modello per l’Italia”
Sicilia. Smi: “Il 118 regionale è un modello per l’Italia”
Regioni e Asl
Sicilia. Smi: “Il 118 regionale è un modello per l’Italia”
Un obiettivo raggiunto grazie all’analisi dei fabbisogni, linee guida e un vero e proprio piano industriale che ha consentito anche una riduzione dei costi, il riordino del servizio e l’aumentodelle ambulanze medicalizzate. Il quadro sul sistema dell’emergenza-urgenza in Sicilia è stato tracciato nel corso di un convegno ad hoc organizzato a Taormina dal Sindacato dei Medici Italiani. L’assessore alla sanità Russo ha dettato le coordinate per il futuro del settore.
Abruzzo. Inaugurato a Lanciano il primo centro per le cure di fine vita
Abruzzo. Inaugurato a Lanciano il primo centro per le cure di fine vita
Regioni e Asl
Abruzzo. Inaugurato a Lanciano il primo centro per le cure di fine vita
Una villa immersa in un parco di 4 mila metri quadrati, 12 posti letto, dieci stanze singole e due mini appartamenti completamente arredati. L’hospice di Lanciano si potrà avvalere dell’operato di 7 infermieri, 5 operatori socio-sanitari, 2 medici e uno psicologo. “Questa struttura – ha commentato il governatore, Gianni Chiodi - è un gioiello della sanità regionale e la sua realizzazione rappresenta un fatto di civiltà”.
Toscana. Campi scuola per imparare a gestire il diabete
Toscana. Campi scuola per imparare a gestire il diabete
Regioni e Asl
Toscana. Campi scuola per imparare a gestire il diabete
In montagna, agriturismo o in barca, anche quest’anno la Regione ha deciso di finanziare con 100 mila euro questo progetto di 5 campi scuola rivolti ai ragazzi affetti da diabete dell’età evolutiva. A gestirli saranno il Centro regionale per il diabete dell’azienda ospedaliero-universitaria Meyer e l’Unità operativa di pediatria e neonatologia della Asl 9 di Grosseto.
Ricercatori precari: Liguria autorizza concorsi per Ist e Gaslini
Ricercatori precari: Liguria autorizza concorsi per Ist e Gaslini
Regioni e Asl
Ricercatori precari: Liguria autorizza concorsi per Ist e Gaslini
Per ora si tratta soltanto di tre stabilizzazioni per ciascuno dei due Irccs, ma l’assessore al Bilancio Pippo Rossetti rassicura: “Si tratta della prima tranche di assunzioni all'interno del piano progressivo di assorbimento dei precari”.
Lombardia. Guardia medica estiva garantita in 118 località turistiche
Lombardia. Guardia medica estiva garantita in 118 località turistiche
Regioni e Asl
Lombardia. Guardia medica estiva garantita in 118 località turistiche
Saranno sette le Asl interessate, per oltre 20 mila ore di assistenza medica garantita. Questi i numeri del servizio di assistenza sanitaria stagionale per l’estate 2011 approvato dalla Giunta regionale. “Chi deciderà di trascorrere le ferie da noi – ha spiegato l’assessore alla Sanità, Luciano Bresciani – avrà la tranquillità di sapere che l’assistenza medica è assicurata”.
Lazio. Stanziato 1 mln di euro per pazienti in attesa di trapianto
Lazio. Stanziato 1 mln di euro per pazienti in attesa di trapianto
Regioni e Asl
Lazio. Stanziato 1 mln di euro per pazienti in attesa di trapianto
Il fondo, predisposto dall’assessorato Politiche sociali e Famiglia, sarà destinato a quei pazienti che hanno un reddito individuale non superiore ai 55 mila euro. Attraverso le Asl verranno rimborsate le spese di viaggio e soggiorno sostenute dai pazienti, sia in occasione del trapianto, sia in quelle dei controlli preventivi e successivi all’operazione. Il contributo verrà esteso anche agli accompagnatori.