Scienza e Farmaci

Musicisti da bambini, più in forma da anziani
Musicisti da bambini, più in forma da anziani
Scienza e Farmaci
Musicisti da bambini, più in forma da anziani
Secondo uno studio pubblicato su Neuropsychology, le funzioni cognitive, la capacità di ricordare e quella di immagazzinare nuove informazioni sono migliori tra gli anziani che da bambini hanno studiato il pentagramma.
Ancora poca conoscenza sull’epilessia
Ancora poca conoscenza sull’epilessia
Scienza e Farmaci
Ancora poca conoscenza sull’epilessia
Un italiano su 4 pensa che possa causare disturbi psichici e uno su 10 che sia una malattia mentale. La metà la considera incurabile e 1 su 20 pensa che c’entri qualcosa il divino. Sono i risultati di un’indagine promossa dalla LICE in occasione della giornata dedicata alla malattia.
Allarme cancro renale: casi in aumento
Allarme cancro renale: casi in aumento
Scienza e Farmaci
Allarme cancro renale: casi in aumento
Ma, grazie alla diagnosi precoce, si riduce la proporzione di tumori avanzati. In calo anche la mortalità grazie alle nuove terapie biologiche.
Preservare la salute delle ossa aiuta a contrastare la distrofia
Preservare la salute delle ossa aiuta a contrastare la distrofia
Scienza e Farmaci
Preservare la salute delle ossa aiuta a contrastare la distrofia
Uno studio dell’Università dall’Aquila individua un meccanismo chiave nel processo degenerativo della malattia: anche le ossa subiscono un progressivo indebolimento che alimenta la disabilità
I giovani conoscono il melanoma, ma non fanno nulla per proteggersi
I giovani conoscono il melanoma, ma non fanno nulla per proteggersi
Scienza e Farmaci
I giovani conoscono il melanoma, ma non fanno nulla per proteggersi
Un sondaggio condotto su più di 1200 studenti abruzzesi mostra che poco più di uno su dieci dichiara di proteggersi dal sole. Quasi uno su due non lo fa mai. Anche se la quasi totalità di essi conosce i rischi a cui va incontro
Psoriasi: dimagrire rende più efficace la terapia
Psoriasi: dimagrire rende più efficace la terapia
Scienza e Farmaci
Psoriasi: dimagrire rende più efficace la terapia
Un terzo dei pazienti psoriasici è in sovrappeso o francamente obeso. Ma secondo uno studio dell’Università di Verona, basta perdere il 10 per cento del peso per diventare più responsivi al trattamento con ciclosporina
Farmaci generici. 70% aziende ha allineato i listini ai nuovi prezzi di riferimento
Farmaci generici. 70% aziende ha allineato i listini ai nuovi prezzi di riferimento
Scienza e Farmaci
Farmaci generici. 70% aziende ha allineato i listini ai nuovi prezzi di riferimento
Ne dà notizia Assogenerici, da noi interpellata questa mattina per fare il punto sullo stato dell'arte del settore dopo la delibera Aifa che ha tagliato i prezzi di rimborso di oltre 4.000 farmaci equivalenti. Ma, sottolinea la stessa Assogenerici, si tratta solo di una stima poiché le operazioni di verifica sono ancora in corso.
Tumore al pancreas. Summit al Campus Biomedico
Tumore al pancreas. Summit al Campus Biomedico
Scienza e Farmaci
Tumore al pancreas. Summit al Campus Biomedico

Il 28 e il 29 aprile prossimi lo stato dell’arte della chirurgia per il tumore al pancreas e sui metodi complementari al bisturi al centro del “Pancreatic Cancer Surgical Treatment 2011” promosso dal Campus Biomedico di Roma.
Garattini: “La medicina alternativa non può essere a carico del Ssn”
Garattini: “La medicina alternativa non può essere a carico del Ssn”
Scienza e Farmaci
Garattini: “La medicina alternativa non può essere a carico del Ssn”
Il direttore del ‘Mario Negri’ di Milano, stronca la possibilità di cure alternative alla medicina ufficiale a carico del Ssn come già avviene all'ospedale di Grosseto. “Nessuno contesta il diritto dei cittadini a essere liberi nella scelta o nel rifiuto delle terapie” ma, dice il farmacologo,  “la via delle due medicine è anche un attentato alla sostenibilità del Ssn".
Anziani: una vita sociale intensa scaccia il declino cognitivo
Anziani: una vita sociale intensa scaccia il declino cognitivo
Scienza e Farmaci
Anziani: una vita sociale intensa scaccia il declino cognitivo
Non smettere di vedere gli amici, fare feste, ma anche andare regolarmente a messa mantiene vive le capacità mentali. L’attività sociale costringe il cervello a trovare alternative alla perdita di neuroni.
Il Tai Chi efficace anche per lo scompenso cardiaco
Il Tai Chi efficace anche per lo scompenso cardiaco
Scienza e Farmaci
Il Tai Chi efficace anche per lo scompenso cardiaco
Non ha effetti sui parametri funzionali, ma migliora la qualità di vita e contribuisce ad aumentare l’attività fisica svolta quotidianamente. “Storicamente, i pazienti con scompenso sono stati considerati non idonei all’attività fisica".
Rischio cancro alla prostata con troppi Omega 3
Rischio cancro alla prostata con troppi Omega 3
Scienza e Farmaci
Rischio cancro alla prostata con troppi Omega 3
Elevati livelli nel sangue di acido docosaesaenoico aumentano di due volte e mezzo il rischio di sviluppare un tumore alla prostata di alto grado. I grassi trans, al contrario, dimezzano il rischio.
Incontinenza pediatrica: al Bambino Gesù si cura col pacemaker vescicale
Incontinenza pediatrica: al Bambino Gesù si cura col pacemaker vescicale
Scienza e Farmaci
Incontinenza pediatrica: al Bambino Gesù si cura col pacemaker vescicale
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è il primo ospedale in Italia a eseguire la “neuromodulazione sacrale”, un intervento chirurgico mininvasivo in grado di mettere fine all’incontinenza e alla ritenzione.
Malattie rare: un nuovo farmaco promette “risultati sbalorditivi”
Malattie rare: un nuovo farmaco promette “risultati sbalorditivi”
Scienza e Farmaci
Malattie rare: un nuovo farmaco promette “risultati sbalorditivi”
Una molecola che ha ricevuto la designazione di farmaco orfano dall’Fda si è dimostrata efficace contro l’ipercolesterolemia omozigote, una rara malattia che comporta elevatissimi livelli di colesterolo LDL e può portare alla morte per infarto in giovane età. Ma si sta rivelando efficace anche per la chilomicronemia, un’altra malattia rara caratterizzata da livelli molto elevati di trigliceridi.
Stroke Unit: solo il 10% si trova al Sud
Stroke Unit: solo il 10% si trova al Sud
Scienza e Farmaci
Stroke Unit: solo il 10% si trova al Sud
Su 141 Stroke Unit esistenti in Italia, ben 95 si trovano al Nord, 31 al Centro e solo 15 al Sud. La denuncia arriva dall’Associazione per la lotta all’ictus cerebrale alla vigilia del mese della Prevenzione dell’Ictus Cerebrale.
Sindrome di Down: dal Cnr la mappa delle alterazioni genetiche
Sindrome di Down: dal Cnr la mappa delle alterazioni genetiche
Scienza e Farmaci
Sindrome di Down: dal Cnr la mappa delle alterazioni genetiche
Non è soltanto la presenza di una terza copia del cromosoma 21 a determinare la malattia. Ma l’interazione dei geni che ne fanno parte con gli altri tasselli del genoma.
TBC: in UK un fallimento lo screening dei migranti
TBC: in UK un fallimento lo screening dei migranti
Scienza e Farmaci
TBC: in UK un fallimento lo screening dei migranti
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases si lascia sfuggire il 70 per cento dei casi di infezioni latente che emergeranno soltanto anni dopo. Così, tra il 1998 e il 2009 i tassi di TBC sono aumentati del 50 per cento.
Poco sole e un’infezione all’origine della sclerosi multipla
Poco sole e un’infezione all’origine della sclerosi multipla
Scienza e Farmaci
Poco sole e un’infezione all’origine della sclerosi multipla
Uno studio inglese conferma che una ridotta esposizione alla luce solare e una successiva infezione da virus di Epstein Barr sono in grado di spiegare la maggior parte dei casi di sclerosi multipla.
Il bambino ha il QI più basso se la mamma è esposta a pesticidi
Il bambino ha il QI più basso se la mamma è esposta a pesticidi
Scienza e Farmaci
Il bambino ha il QI più basso se la mamma è esposta a pesticidi
Tre studi pubblicati su Environmental Health Perspectives confermano gli effetti negativi dei pesticidi sullo sviluppo del cervello del feto. “È di importanza vitale continuare a monitorare i livelli di esposizione a queste sostanze nella popolazione più vulnerabile”
Parkinson: dalle associazioni un documento di consenso sull’assistenza ottimale
Parkinson: dalle associazioni un documento di consenso sull’assistenza ottimale
Scienza e Farmaci
Parkinson: dalle associazioni un documento di consenso sull’assistenza ottimale
Sarà il primo protocollo in Europa a definire standard omogenei di trattamento e assistenza. “Per i malati è uno strumento fondamentale per esercitare pressioni finalizzate a ottenere un trattamento migliore nei propri Paesi”.
Farmaci. Regioni: attivare urgentemente tavolo con il Governo
Farmaci. Regioni: attivare urgentemente tavolo con il Governo
Scienza e Farmaci
Farmaci. Regioni: attivare urgentemente tavolo con il Governo
La delibera dell'Aifa sul prezzo dei farmaci a brevetto scaduto e la "confusione" che ne è derivata sono state causate da una “legge di riferimento incompleta”, cioè "la Finanziaria 2001". Ad affermarlo è il coordinatore degli assessori al Bilancio della Conferenza delle Regioni, Romano Colozzi. Chiesta l’attivazione urgente di un Tavolo Governo-Regioni sulla farmaceutica “previsto dal Patto per la salute e mai concretizzato”.
Studio ISS: un farmaco scova l’Hiv nel suo nascondiglio
Studio ISS: un farmaco scova l’Hiv nel suo nascondiglio
Scienza e Farmaci
Studio ISS: un farmaco scova l’Hiv nel suo nascondiglio
Uno studio coordinato dall’Iss dimostra che un farmaco già in uso è in grado di raggiungere l'obiettivo che da anni i ricercatori perseguono: prosciugare i serbatoi in cui il virus si nasconde e da cui attinge l’infezione. Ma i ricercatori avvertono: “Non compratelo su internet”.
Manovra Aifa. Rossi (Toscana): “Cittadini trattati come sudditi”
Manovra Aifa. Rossi (Toscana): “Cittadini trattati come sudditi”
Scienza e Farmaci
Manovra Aifa. Rossi (Toscana): “Cittadini trattati come sudditi”
“Come ha potuto l’Aifa arrogarsi questa decisione senza prima verificare la disponibilità delle industrie farmaceutiche a ridurre il prezzo e senza informare né il governo né le Regioni?”. Ad affermarlo è il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, in riferimento alla manovra sui farmaci a brevetto scaduto che "introduce surrettiziamente e alla chetichella il ticket”.
Disfunzione erettile: arriva la mentina dell’amore
Disfunzione erettile: arriva la mentina dell’amore
Scienza e Farmaci
Disfunzione erettile: arriva la mentina dell’amore
Per i tre milioni di italiani che soffrono di disfunzione erettile, disponibile una nuova formulazione orodispersibile di vardenafil.
 
Dieta scorretta in gravidanza aumenta il rischio di obesità del bimbo
Dieta scorretta in gravidanza aumenta il rischio di obesità del bimbo
Scienza e Farmaci
Dieta scorretta in gravidanza aumenta il rischio di obesità del bimbo
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes la dieta della mamma è in grado di produrre cambiamenti epigenetici permanenti che aumentano il rischio di obesità durante l’infanzia.
 
Tumore del colon retto: aumento della sopravvivenza con cetuximab
Tumore del colon retto: aumento della sopravvivenza con cetuximab
Scienza e Farmaci
Tumore del colon retto: aumento della sopravvivenza con cetuximab
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology conferma l’efficacia del farmaco se abbinato all’utilizzo del gene KRAS quale biomarcatore. Per la prima volta emerge un aumento significativo della sopravvivenza complessiva.
Sclerosi multipla: arriva la penna pre-riempita
Sclerosi multipla: arriva la penna pre-riempita
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla: arriva la penna pre-riempita
Il Comitato europeo per i prodotti medicinali per uso umano ha espresso parere positivo a favore del primo autoiniettore intramuscolare monouso per la somministrazione settimanale di interferone.
Iss: parte in Sudafrica la sperimentazione del vaccino anti-Hiv
Iss: parte in Sudafrica la sperimentazione del vaccino anti-Hiv
Scienza e Farmaci
Iss: parte in Sudafrica la sperimentazione del vaccino anti-Hiv
Dopo la conferma della sicurezza e dell’efficacia ottenuta lo scorso novembre, il vaccino Tat sta per essere sperimentato su 200 persone con infezione da HIV in terapia antiretrovirale in Sudafrica.
 
Poter essere mamme dopo un tumore. Apre a Roma la bio-banca del tessuto ovarico
Poter essere mamme dopo un tumore. Apre a Roma la bio-banca del tessuto ovarico
Scienza e Farmaci
Poter essere mamme dopo un tumore. Apre a Roma la bio-banca del tessuto ovarico
Sarà presentata questo pomeriggio a Roma, alla presenza del ministro della Salute, Ferruccio Fazio, e della presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, la terza bio-Banca italiana di tessuto ovarico ospitata presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena. Il progetto, diretto da Enrico Vizza, permetterà di conservare la corticale dell’ovaio contenente gli ovociti, per consentire il reinnesto nelle donne sopravvissute al cancro.
Rischio ipertensione per un giovane su cinque
Rischio ipertensione per un giovane su cinque
Scienza e Farmaci
Rischio ipertensione per un giovane su cinque
Un sondaggio fotografa l’atteggiamento degli italiani nei confronti dell’ipertensione e delle misure di prevenzione. La metà del campione ormai misura le pressione a casa con strumenti digitali. Ma la gran parte lo fa troppo raramente