Scienza e Farmaci

L’attività fisica riduce la mortalità per cancro del colon
L’attività fisica riduce la mortalità per cancro del colon
Scienza e Farmaci
L’attività fisica riduce la mortalità per cancro del colon
Uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention dimostra la capacità dell’attività fisica di rendere questo tumore “meno letale”.
Ma occorre svolgerla regolarmente e per almeno dieci anni nel corso dell’età adulta.
Con i nuovi dispositivi, controllo in diretta delle malattie respiratorie
Con i nuovi dispositivi, controllo in diretta delle malattie respiratorie
Scienza e Farmaci
Con i nuovi dispositivi, controllo in diretta delle malattie respiratorie
Al via la collaborazione tra Zcube, research venture di Zambon, e i laboratori dell’Università dell’Arizona per produrre nuovi dispositivi per il monitoraggio delle malattie respiratorie croniche.
La Tbc non si ferma in carcere
La Tbc non si ferma in carcere
Scienza e Farmaci
La Tbc non si ferma in carcere
Un caso di tubercolosi ogni 11 tra quelli riscontrati nella popolazione generale è in qualche modo connesso al contatto con la popolazione delle carceri, in cui la prevalenza dell’infezione è 35 volte più alta.
Sono i risultati di uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale e pubblicato su Plos Medicine.
 
Dal grasso le staminali per ricostruire il seno
Dal grasso le staminali per ricostruire il seno
Scienza e Farmaci
Dal grasso le staminali per ricostruire il seno
Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Regina Elena e pubblicato su Cell Trasplantation apre nuove prospettive sull’utilizzo delle staminali del grasso in chirurgia ricostruttiva.
Elettroshock inefficace e dannoso
Elettroshock inefficace e dannoso
Scienza e Farmaci
Elettroshock inefficace e dannoso
È il risultato di revisione della letteratura pubblicata su Epidemiologia e Psichiatria Sociale. Per gli autori, “gli  studi controllati con placebo mostrano un minimo sostegno all’efficacia dell’elettroshock nella depressione o nella schizofrenia”.
Il mercato dei generici aumenta ma non decolla
Il mercato dei generici aumenta ma non decolla
Scienza e Farmaci
Il mercato dei generici aumenta ma non decolla
Nel 2009 gli equivalenti rappresentano il 47 per cento del consumo complessivo di farmaci, una quota molto inferiore a Paesi come gli Usa dove raggiungono l’80 per cento.
A pagare le spese sono Servizio sanitario nazionale e i produttori che, per la scarsità dei volumi di vendita, non possono abbassare ulteriormente i prezzi. Dialogo sui farmaci ha analizza la tendenza con uno studio sulle prescrizioni in Veneto. 
Aifa: ecco cosa fare dopo il ritiro di Thelin
Aifa: ecco cosa fare dopo il ritiro di Thelin
Scienza e Farmaci
Aifa: ecco cosa fare dopo il ritiro di Thelin
Le indicazioni dell’Agenzia del farmaco dopo il ritiro di Sitaxentan sodium dal mercato mondiale a seguito di segnalazioni di grave danno epatico.
Meningite B: l’Ema valuta un nuovo vaccino
Meningite B: l’Ema valuta un nuovo vaccino
Scienza e Farmaci
Meningite B: l’Ema valuta un nuovo vaccino
Da Novartis la richiesta di approvazione di un nuovo vaccino efficace contro un’ampia gamma di ceppi di meningococco B.
Secondo l’azienda “sarà il primo vaccino ad ampio spettro autorizzato contro la malattia meningococcica di sierogruppo B in Europa e in tutti gli stati membri della Comunità Economica Europea”
 
Dall’Ema una nuova indicazione per nilotinib
Dall’Ema una nuova indicazione per nilotinib
Scienza e Farmaci
Dall’Ema una nuova indicazione per nilotinib
La Commissione europea ha approvato l’uso di nilotinib nei pazienti con nuova diagnosi di leucemia mieloide cronica positiva per il cromosoma Philadelphia in fase cronica.È superiore rispetto a imatinib.
Riforma Gelmini. Farmindustria: “A noi piace”
Riforma Gelmini. Farmindustria: “A noi piace”
Scienza e Farmaci
Riforma Gelmini. Farmindustria: “A noi piace”
Plauso alla riforma dell'Università approvata ieri dal Partlamento da parte del presidente di farmindustria Sergio Dompé.
Oppioidi: in Veneto consumi aumentati del 230% in 5 anni
Oppioidi: in Veneto consumi aumentati del 230% in 5 anni
Scienza e Farmaci
Oppioidi: in Veneto consumi aumentati del 230% in 5 anni
Il consumo di analgesici oppioidi aumenta in modo esponenziale, ben oltre la media nazionale. Ma i livelli rimangono ancora al di sotto di quelli europei.
È il risultato di un’analisi territoriale dei consumi di antidolorifici condotta da Dialogo sui farmaci.
Dolore oncologico più forte nei fumatori
Dolore oncologico più forte nei fumatori
Scienza e Farmaci
Dolore oncologico più forte nei fumatori
Il fumo, non soltanto è un fattore di rischio riconosciuto nell’insorgenza di molte forme tumorali, ma aumenta anche la percezione del dolore nei pazienti oncologici.
È il risultato di uno studio pubblicato su Pain. 
“Mettete scarpe sportive sotto l’albero”
“Mettete scarpe sportive sotto l’albero”
Scienza e Farmaci
“Mettete scarpe sportive sotto l’albero”
Un buon proposito per il nuovo anno? Svolgere più attività fisica.
L’invito arriva dall’associazione Assomensana. Il movimento, infatti, non previene soltanto l’insorgenza di molte malattie croniche, ma aiuta anche a ottenere prestazioni intellettive migliori.
 
Morti in culla: c’è un picco il primo dell’anno
Morti in culla: c’è un picco il primo dell’anno
Scienza e Farmaci
Morti in culla: c’è un picco il primo dell’anno
Numero di decessi più alti di un terzo a Capodanno secondo uno studio pubblicato su Addiction. Per i ricercatori potrebbe essere colpa della distrazione dei genitori connessa ai “bagordi” della notte di Capodanno.
Un gene difettoso apre la strada al tumore ovarico
Un gene difettoso apre la strada al tumore ovarico
Scienza e Farmaci
Un gene difettoso apre la strada al tumore ovarico
Una ricerca condotta dall’Università dell’Insubria di Varese e in corso di pubblicazione su Pnas dimostra che l’anomalia in un gene responsabile del reclutamento dei macrofagi abbassa le difese dell’organismo contro il tumore.
La scoperta potrebbe essere la premessa alla messa a punto di terapie mirate a rafforzare la resistenza dell'organismo ai tumori.
L’acido folico fa i bebè intelligenti
L’acido folico fa i bebè intelligenti
Scienza e Farmaci
L’acido folico fa i bebè intelligenti
Uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association mostra come la supplementazione di folati e altri micronutrienti in gravidanza influenzi positivamente lo sviluppo del sistema nervoso centrale.
Sindrome metabolica due volte più frequente nei malati di psoriasi
Sindrome metabolica due volte più frequente nei malati di psoriasi
Scienza e Farmaci
Sindrome metabolica due volte più frequente nei malati di psoriasi
Il 40 per cento delle persone affette da psoriasi presenta anche sindrome metabolica e soltanto il 13 per cento di essi non ha nessuno dei segni tipici della condizione.
Più difficile smettere se si fumano sigarette al mentolo
Più difficile smettere se si fumano sigarette al mentolo
Scienza e Farmaci
Più difficile smettere se si fumano sigarette al mentolo
Il mentolo stimola i recettori del freddo e questo effetto può aiutare i fumatori a inalare più nicotina per ogni sigaretta fumata. E quindi a rafforzare la dipendenza. Lo rivela uno studio pubblicato su Nicotine and Tobacco Research.
Hiv: la diagnosi precoce paga
Hiv: la diagnosi precoce paga
Scienza e Farmaci
Hiv: la diagnosi precoce paga
Se la popolazione ad alto rischio eseguisse il test Hiv ogni anno e quella a basso rischio almeno una volta nella vita, negli Usa si registrerebbero oltre 200 mila nuove infezioni in meno in 20 anni.
Lo rivela uno studio pubblicato oggi sugli Annals of Internal Medicine.
Sangue cordonale: informazione ancora inadeguata
Sangue cordonale: informazione ancora inadeguata
Scienza e Farmaci
Sangue cordonale: informazione ancora inadeguata
Lo rivela un’indagine realizzata da una banca cordonale inglese attiva in Italia. Informazioni insufficienti per il 69% del campione e poco chiare per il 24%.
Tisane al finocchio: non usarle nei neonati
Tisane al finocchio: non usarle nei neonati
Scienza e Farmaci
Tisane al finocchio: non usarle nei neonati
Uno studio condotto dall’Inran e pubblicato su Food and Chemical Toxicology conferma che l’estragolo, sostanza naturale presente nei semi di finocchio, può essere dannosa, soprattutto nei più piccoli.
Cancro al seno: con anastrozolo un decennio libere dal tumore
Cancro al seno: con anastrozolo un decennio libere dal tumore
Scienza e Farmaci
Cancro al seno: con anastrozolo un decennio libere dal tumore
Il follow-up a 10 anni dello studio ATAC ha evidenziato per anastrozolo un'efficacia protratta fino a cinque anni dal termine del trattamento.
Attualmente il cancro al seno colpisce circa 1,4 milioni di donne in tutto il mondo.
Natale in tavola: ecco il decalogo dell’Inran
Natale in tavola: ecco il decalogo dell’Inran
Scienza e Farmaci
Natale in tavola: ecco il decalogo dell’Inran
L’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione pubblica le regole per una corretta alimentazione anche durante le feste, “per godersele anche a tavola e senza prendere chili in più”.
Identificate le proteine responsabili di 130 malattie del cervello
Identificate le proteine responsabili di 130 malattie del cervello
Scienza e Farmaci
Identificate le proteine responsabili di 130 malattie del cervello
In uno studio che si preannuncia epocale ricercatori Wellcome Trust Sanger Institute di Cambridge e dell’Edinburgh University hanno mappato le 1461 proteine che costituiscono la densità postsinaptica.
Epatite C: nuovo farmaco in valutazione all’Ema
Epatite C: nuovo farmaco in valutazione all’Ema
Scienza e Farmaci
Epatite C: nuovo farmaco in valutazione all’Ema
È stata presentata da Janssen-Cilag la domanda per l’autorizzazione all’immissione in commercio di telaprevir, inibitore selettivo delle proteasi. L’EMA ha accettato di accordare all’azienda una procedura accelerata  di registrazione.
Il “vaccino” in gocce contro le allergie funziona
Il “vaccino” in gocce contro le allergie funziona
Scienza e Farmaci
Il “vaccino” in gocce contro le allergie funziona
Una Cochrane Systematic Review condotta su 60 studi precedenti conferma l’efficacia dell’immunoterapia per via sublinguale. Un’opzione più comoda della siringa soprattutto nei bambini.
Una nuova frontiera per le malattie neurologiche
Una nuova frontiera per le malattie neurologiche
Scienza e Farmaci
Una nuova frontiera per le malattie neurologiche
Uno studio condotto dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova mostra il ruolo della matrice extracellulare nell’insorgenza delle malattie neurologiche.
Al via un progetto di ricerca europeo.
Un terzo dei casi di artrite reumatoide dovuti al fumo
Un terzo dei casi di artrite reumatoide dovuti al fumo
Scienza e Farmaci
Un terzo dei casi di artrite reumatoide dovuti al fumo
Il 35 per cento dei casi più severi di artrite reumatoide e ben il 55 per cento di quelli che insorgono in persone geneticamente suscettibili alla malattia è additabile al fumo.
Lo rivela un ampio studio svedese pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases.
 
Dall’Ema un aggiornamento su bevacizumab
Dall’Ema un aggiornamento su bevacizumab
Scienza e Farmaci
Dall’Ema un aggiornamento su bevacizumab
L’Agenzia Europea dei Medicinali ha completato la valutazione di Avastin utilizzato nel tumore della mammella. Il farmaco rimane un’opzione terapeutica per le donne con questa forma tumorale, ma secondo l’Ema l’unica associazione con un profilo beneficio-rischio positivo è quella con paclitaxel.
Sclerosi multipla: a Verona si studia il ruolo dei linfociti
Sclerosi multipla: a Verona si studia il ruolo dei linfociti
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla: a Verona si studia il ruolo dei linfociti
Un progetto finanziato dalla Commissione europea mira a scoprire i meccanismi che guidano la migrazione dei linfociti nelle malattie neurologiche connesse all’infiammazione. I risultati potranno essere utili per mettere a punto nuove “armi” non solo contro la sclerosi multipla, ma anche contro epilessia e Alzheimer.