Scienza e Farmaci

Nei diabetici, bastano cinque geni per predire l’ictus
Nei diabetici, bastano cinque geni per predire l’ictus
Scienza e Farmaci
Nei diabetici, bastano cinque geni per predire l’ictus
Uno studio dell’Università Cattolica di Roma pubblicato su Diabetes rivela che “la combinazione di polimorfismi di 5 geni infiammatori è in grado di predire in maniera altamente significativa il rischio di sviluppare un ictus ischemico, in un arco di tempo superiore ai 6 anni”. La sfida è ora la messa a punto di test genetici che consentano di individuare i soggetti a rischio.
Manovra: sulle gare per generici è scontro tra gli economisti
Manovra: sulle gare per generici è scontro tra gli economisti
Scienza e Farmaci
Manovra: sulle gare per generici è scontro tra gli economisti
L’annuncio del Ministro Fazio di voler cancellare la norma prevista nella manovra che limita a 4 i generici ammessi alle gare per la rimborsabilità, scatena il dibattito tra gli economisti. Se Michele Polo su la voce.info critica la possibile esclusione della misura perché alimenterebbe gli interessi corporativi, il Cerm sottolinea invece come sia giusto eliminarla perché “non avrebbe prodotto gli effetti sperati”.
Tac hi-tech mostra l’efficacia dei farmaci anti-osteoporosi
Tac hi-tech mostra l’efficacia dei farmaci anti-osteoporosi
Scienza e Farmaci
Tac hi-tech mostra l’efficacia dei farmaci anti-osteoporosi
Le immagini della tomografia computerizzata ad alta risoluzione offrono un nuovo approccio per il monitoraggio delle alterazioni nella struttura ossea e per la valutazione dell'efficacia dei trattamenti.
Endometriosi: l’efficienza sul lavoro ne risente
Endometriosi: l’efficienza sul lavoro ne risente
Scienza e Farmaci
Endometriosi: l’efficienza sul lavoro ne risente
Uno studio presentato assemblea annuale della Società europea di riproduzione umana ed embriologia ha misurato l’impatto dell’endometriosi sull’efficienza lavorativa.
Contraccezione: Sardegna ai primi posti in Europa
Contraccezione: Sardegna ai primi posti in Europa
Scienza e Farmaci
Contraccezione: Sardegna ai primi posti in Europa
E i tassi di aborti sono i più bassi in Italia.
Ora la sfida - lanciata nel corso del Congresso “L’evoluzione ventennale delle scienze ginecologiche ed ostetriche” - è esportare il modello al resto della Penisola. 
Diabete di tipo 2: ecco una nuova opzione terapeutica
Diabete di tipo 2: ecco una nuova opzione terapeutica
Scienza e Farmaci
Diabete di tipo 2: ecco una nuova opzione terapeutica
Nuovi risultati di studi di fase III dimostrano che linagliptin, sia in monoterapia che in terapia di associazione, migliora il controllo glicemico in modo clinicamente significativo.
Cnb: parere sui criteri di accertamento della morte
Cnb: parere sui criteri di accertamento della morte
Scienza e Farmaci
Cnb: parere sui criteri di accertamento della morte
Lo standard neurologico e quello cardiopolmonare sono “clinicamente ed eticamente validi per accertare la morte dell’individuo ed evitare in modo certo la possibilità di errore”, ma è necessario discostarsi da “quei protocolli, presenti in altri Paesi, che stabiliscono l’avvenuta morte del paziente con standard cardio-polmonare in base a tempi di accertamento fortemente ridotti”. È quanto sostiene il Comitato nazionale di Bioetica nel parere su I criteri di accertamento della morte approvato il  25 giugno.
Ulcere da Fans: il gastroprotettore è incorporato nell’antinfiammatorio
Ulcere da Fans: il gastroprotettore è incorporato nell’antinfiammatorio
Scienza e Farmaci
Ulcere da Fans: il gastroprotettore è incorporato nell’antinfiammatorio
L’Fda ha approvato una nuova opzione terapeutica combinata per attenuare segni e sintomi di osteoartrite, artrite reumatoide e spondilite anchilosante e prevenire al contempo le ulcere gastriche.
Glaucoma: in arrivo la prima prostaglandina senza conservanti
Glaucoma: in arrivo la prima prostaglandina senza conservanti
Scienza e Farmaci
Glaucoma: in arrivo la prima prostaglandina senza conservanti
Il nuovo farmaco (tafluprost), grazie a una maggiore tollerabilità, offre migliore adesione alla terapia contro una delle principali cause di disabilità visiva nel mondo occidentale.
Tumore del seno: la diagnosi potrebbe essere ancora più precoce
Tumore del seno: la diagnosi potrebbe essere ancora più precoce
Scienza e Farmaci
Tumore del seno: la diagnosi potrebbe essere ancora più precoce
Uno studio, a cui ha preso parte anche l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, svela l’esistenza di un marcatore tumorale che compare in una fase estremamente precoce di trasformazione del tessuto mammario.
Meglio non prendere sotto gamba l’ipertensione
Meglio non prendere sotto gamba l’ipertensione
Scienza e Farmaci
Meglio non prendere sotto gamba l’ipertensione
L’appello arriva dal Congresso della Società Europea di Ipertensione dove sono stati presentati i dati dello studio SHARE: più del 10% dei pazienti a rischio non viene trattato in maniera sufficientemente aggressiva.
Ragazze, attente allo sport fai da te
Ragazze, attente allo sport fai da te
Scienza e Farmaci
Ragazze, attente allo sport fai da te
Due medici del Loyola University Health System lanciano l’allarme: soprattutto per le donne, l’attività sportiva spontanea se non supportata da una corretta dieta può esporre al rischio di seri problemi di salute.
Estetica: Botulino farmaco sicuro
Estetica: Botulino farmaco sicuro
Scienza e Farmaci
Estetica: Botulino farmaco sicuro
È il cattivo uso del botulino, non il botox da mettere sotto processo. Perché è un farmaco più che sicuro, testato da oltre vent’anni e privo di effetti collaterali dannosi per la salute. Servono comunque garanzie. Per questo la Salute ha annunciato, nel corso di una tavola rotonda organizzata da Onda, di aver affidato al Css uno studio per arrivare a definire un quadro epidemiologico preciso sull’utilizzo sia clinico sia per finalità estetiche della tossina botulinica
Ecco perché il cesareo espone il bambino al rischio allergie
Ecco perché il cesareo espone il bambino al rischio allergie
Scienza e Farmaci
Ecco perché il cesareo espone il bambino al rischio allergie
I batteri con cui entra in contatto il bambino al momento del parto naturale sono fondamentali per un corretto sviluppo del sistema immunitario secondo uno studio pubblicato su PNAS.
Artrite idiopatica giovanile: ok dell’Aifa ad abatacept
Artrite idiopatica giovanile: ok dell’Aifa ad abatacept
Scienza e Farmaci
Artrite idiopatica giovanile: ok dell’Aifa ad abatacept
Il farmaco biologico sviluppato da Bristol-Myers Squibb ha ottenuto l’approvazione e la rimborsabilità dopo il parere favorevole della Commissione europea.
EULAR 2010: Sonno cattivo e depressione gli incubi dei pazienti reumatici
EULAR 2010: Sonno cattivo e depressione gli incubi dei pazienti reumatici
Scienza e Farmaci
EULAR 2010: Sonno cattivo e depressione gli incubi dei pazienti reumatici
Due studi presentati nel corso del congresso dimostrano come i disturbi del sonno siano molto frequenti nei pazienti reumatici con pesanti conseguenze sulla loro qualità di vita.
EULAR 2010: Tocilizumab efficace contro l’artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico
EULAR 2010: Tocilizumab efficace contro l’artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico
Scienza e Farmaci
EULAR 2010: Tocilizumab efficace contro l’artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico
L’anticorpo monoclonale di Roche ha dimostrato di migliorare nell’85% dei pazienti trattati i segni e i sintomi di questa grave malattia infantile per la quale attualmente non esistono terapie approvate.
Un nuovo farmaco contro il tumore del rene metastatico
Un nuovo farmaco contro il tumore del rene metastatico
Scienza e Farmaci
Un nuovo farmaco contro il tumore del rene metastatico
Via libera della Commissione Europea a pazopanib: raddoppia la sopravvivenza libera da malattia rispetto al placebo
EULAR 2010: Fumo fattore di rischio per l’artrite reumatoide
EULAR 2010: Fumo fattore di rischio per l’artrite reumatoide
Scienza e Farmaci
EULAR 2010: Fumo fattore di rischio per l’artrite reumatoide
Tre studi presentati nel corso del Congresso evidenziano come il fumo aumenti il rischio di sviluppare la patologia e riduca l’efficacia dei farmaci.
Un ulteriore aumento di rischio potrebbe arrivare dal consumo di tè. 
EULAR 2010: Alcol protettivo contro le malattie reumatiche?
EULAR 2010: Alcol protettivo contro le malattie reumatiche?
Scienza e Farmaci
EULAR 2010: Alcol protettivo contro le malattie reumatiche?
Uno studio olandese svela che a un maggiore consumo di alcol corrisponde un minor rischio di sviluppare alcune malattie reumatiche. Ma “qualunque implicazione positiva deve essere inserita in una valutazione più ampia degli effetti globali sulla salute”, avverte il presidente EULAR.
EULAR 2010: Un trattamento mirato per l’artrite reumatoide
EULAR 2010: Un trattamento mirato per l’artrite reumatoide
Scienza e Farmaci
EULAR 2010: Un trattamento mirato per l’artrite reumatoide
L’identificazione di bersagli biologici consente per la prima volta di affrontare in maniera più specifica la patologia. Diversi studi presentati nel corso del congresso hanno preso in considerazione l’efficacia e la sicurezza di rituximab nel trattamento dell’artrite reumatoide.
EULAR 2010: Artrite reumatoide, quando il dolore è quotidiano
EULAR 2010: Artrite reumatoide, quando il dolore è quotidiano
Scienza e Farmaci
EULAR 2010: Artrite reumatoide, quando il dolore è quotidiano
Il dolore è una presenza costante nella vita quotidiana delle donne affette da artrite reumatoide. E anche l’impatto sulla vita sociale e lavorativa delle pazienti è devastante.
L’Aifa negli Usa per promuovere la diplomazia della salute
L’Aifa negli Usa per promuovere la diplomazia della salute
Scienza e Farmaci
L’Aifa negli Usa per promuovere la diplomazia della salute
Guido Rasi e Sergio Pecorelli, rispettivamente direttore generale e presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Aifa, hanno portato negli Usa il sapere italiano in tema di farmaci. I vertici dell'Aifa hanno infatti illustrato ieri a Washington (in Italia era piena notte) l’eccellenza italiana nel settore farmaceutico e il nuovo progetto sulla qualità e sicurezza dei farmaci con particolare riferimento ai medicinali generici, contraffatti e biosimilari.
Fa più morti il sale che gli incidenti stradali 
Fa più morti il sale che gli incidenti stradali 
Scienza e Farmaci
Fa più morti il sale che gli incidenti stradali 
Nonostante le raccomandazioni e gli interventi delle Istituzioni, gli italiani continuano a consumare troppo sale, uno dei più importanti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Secondo il ministero della Salute soltanto il 7 per cento della popolazione adulta ha un consumo entro i limiti raccomandati dall’Oms.
Sclerosi sistemica: dalla Cattolica una nuova strategia terapeutica
Sclerosi sistemica: dalla Cattolica una nuova strategia terapeutica
Scienza e Farmaci
Sclerosi sistemica: dalla Cattolica una nuova strategia terapeutica
Una ricerca appena pubblicata su Arthritis Research & Therapy individua una nuova modalità di intervento per combattere la sclerodermia, una grave malattia autoimmune che colpisce una persona ogni mille abitanti.
Aifa e Farmindustria in Usa per presentare progetto sicurezza dei farmaci
Aifa e Farmindustria in Usa per presentare progetto sicurezza dei farmaci
Scienza e Farmaci
Aifa e Farmindustria in Usa per presentare progetto sicurezza dei farmaci
Guido Rasi e Sergio Pecorelli, rispettivamente direttore generale e il presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, saranno domani a Washington per illustrare, nel corso di un incontro promosso con Farmindustria, un progetto innovativo per garantire la qualità e la sicurezza dei farmaci.
Siamo molto lontani dal sangue artificiale
Siamo molto lontani dal sangue artificiale
Scienza e Farmaci
Siamo molto lontani dal sangue artificiale
È quanto sostiene Pier Mannuccio Mannucci, ematologo e a direttore del Centro Emofilia “Angelo Bianchi Bonomi” della Fondazione Policlinico di Milano, a margine del 39° Convegno della Simti (Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia), appena concluso a Milano.
Dolore oncologico: non c’è pace per i pazienti europei
Dolore oncologico: non c’è pace per i pazienti europei
Scienza e Farmaci
Dolore oncologico: non c’è pace per i pazienti europei
In Europa, gli attacchi di dolore episodico nei pazienti oncologici continuano a essere trattati con scarsa appropriatezza secondo un’indagine presentata nel corso del sesto congresso dell’European Association for Palliative Care (EAPC).
Disponibile un nuovo vaccino pneumococcico: protegge dall’80% delle infezioni
Disponibile un nuovo vaccino pneumococcico: protegge dall’80% delle infezioni
Scienza e Farmaci
Disponibile un nuovo vaccino pneumococcico: protegge dall’80% delle infezioni
Il nuovo preparato contiene alcuni sierotipi la cui importanza clinica è emersa di recente. Soprattutto il 19A, causa di gravi patologie e resistente agli antibiotici. Lo pneumococco  è responsabile di circa un milione 600 mila morti nel mondo tra i bambini di età compresa tra zero a cinque anni.