Veneto

Medicina Generale. Fimmg: “Basta misure tampone, servono flessibilità e team”
Medicina Generale. Fimmg: “Basta misure tampone, servono flessibilità e team”
Regioni e Asl
Medicina Generale. Fimmg: “Basta misure tampone, servono flessibilità e team”
La proposta si fonda su tre elementi: microteam che riuniscano almeno 5 medici di uno stesso territorio, dove ci sia la possibilità di avere personale amministrativo almeno in uno degli ambulatori; le medicine di gruppo integrate con almeno 10 medici e dotazioni strumentali adeguate per la diagnostica di primo livello; le Case di Comunità con équipes composte da medici di famiglia, pediatri, specialisti, assistenti sociali e prestazioni anche complesse. TABELLE
Endrius Salvalaggio
Supporto psicologico ai medici. OMCeO di Padova lancia lo sportello di ascolto
Supporto psicologico ai medici. OMCeO di Padova lancia lo sportello di ascolto
Regioni e Asl
Supporto psicologico ai medici. OMCeO di Padova lancia lo sportello di ascolto
Un progetto sperimentale per i medici iscritti all’Ordine che, qualora dovesse trovare riscontro, assicura la responsabile del progetto Mariateresa Gallea, sarà esteso nel tempo e per numero di medici. “È un servizio pensato per offrire gratuitamente uno spazio di ascolto e di supporto rispetto a molteplici possibili difficoltà derivanti dallo svolgimento della nostra professione. Un segnale di attenzione concreta, voluta dall’Ordine dei Medici di Padova”.
Endrius Salvalaggio
Smi: “Stimolare parte pubblica su tutele medici, malattia, infortunio, maternità e accudimento”
Smi: “Stimolare parte pubblica su tutele medici, malattia, infortunio, maternità e accudimento”
Regioni e Asl
Smi: “Stimolare parte pubblica su tutele medici, malattia, infortunio, maternità e accudimento”
Deciso intervento della segretaria dello Smi Veneto, Liliana Lora, al Congresso regionale del sindacato. "Siamo transitati nell’emergenza Covid, abbiamo sopportato attacchi mediatici, politici e, da parte dei pazienti, perfino fisici. Stiamo tenendo duro esercitando la nostra professione al meglio di quel che è possibile, con i mezzi che abbiamo”. Ma “chiediamo che nel prossimo inquadramento contrattuale siano previste delle tutele per la nostra categoria”.
L‘hospice pediatrico a Padova avrà una nuova sede più funzionale. Ok del Crite del progetto
L‘hospice pediatrico a Padova avrà una nuova sede più funzionale. Ok del Crite del progetto
Regioni e Asl
L‘hospice pediatrico a Padova avrà una nuova sede più funzionale. Ok del Crite del progetto
La regione comunica il via libera della Commissione Regionale per l'Investimento in Tecnologia ed Edilizia alla proposta di progetto nata dall’Associazione La Miglior Vita Possibile. Zaia: “Il Veneto si conferma come la patria della solidarietà e le istituzioni regionali non smettono mai di fare il possibile e l’impossibile per non lasciare indietro nessuno, facendo squadra ovunque possibile”.
La vittoria degli “esigenti”
La vittoria degli “esigenti”
Lettere al direttore
La vittoria degli “esigenti”
Gentile Direttore,una mattina, il guaritore-sciamano fustigato da una notte insonne, a causa di una scodella di radicchio trevigiano, ebbe una illuminazione taumaturgica: e se provassi con la tintura di arnica e artiglio del diavolo delle alpi? Come si fa una terapia? Con la sperimentazione in doppio cieco versus placebo. Troppo tempo e poi mi tocca corrompere i dati. Meglio il passaparola, incominciamo con i vicini a cui ho già curato
Enzo Bozza
Diabete. Regione istituisce il centro regionale per la terapia cellulare
Diabete. Regione istituisce il centro regionale per la terapia cellulare
Regioni e Asl
Diabete. Regione istituisce il centro regionale per la terapia cellulare
Avrà sede presso l’Aou di Padova. Il neo godrà di un finanziamento iniziale di quasi 1,3 mln euro, autorizzato dalla Commissione regionale investimenti in tecnologie ed edilizia; le spese per le strutture, le attrezzature e la formazione troveranno copertura utilizzando risorse aziendali accantonato negli anni precedenti.
Ulss6. Sindacati lanciano petizione, Lanzarini: “Fondamenti non veritieri”
Ulss6. Sindacati lanciano petizione, Lanzarini: “Fondamenti non veritieri”
Regioni e Asl
Ulss6. Sindacati lanciano petizione, Lanzarini: “Fondamenti non veritieri”
Continuano le polemiche tra assessore e sindacati, che denunciano drammatiche carenze di personale, esternalizzazioni dei servizi e tagli. “Continuo a sperare che, su un tema delicatissimo come la sanità, si possa ancora fare squadra invece che polemiche”, dice Lanzarin.
Specializzandi nei PS del Veneto. Aaroi Emac: “Rischioso inserire i neolaureati al primo anno di specializzazione”
Specializzandi nei PS del Veneto. Aaroi Emac: “Rischioso inserire i neolaureati al primo anno di specializzazione”
Regioni e Asl
Specializzandi nei PS del Veneto. Aaroi Emac: “Rischioso inserire i neolaureati al primo anno di specializzazione”
Il sindacato interviene sulla legge del Veneto che dà la possibilità, su base volontaria, agli specializzandi del primo anno a svolgere il loro lavoro presso i pronti soccorso, definendola una soluzione estrema, da usare soltanto dopo il decreto Calabria. “Innanzitutto occorre assumere tutti gli specializzandi del terzo anno, con personale capace di tutorarli, e poi, nel caso ce ne fosse ancora bisogno, si può intraprendere la strada dettata dal Veneto”
Endrius Salvalaggio
Per la sanità altri 11,8 milioni per 15 progetti di investimento
Per la sanità altri 11,8 milioni per 15 progetti di investimento
Regioni e Asl
Per la sanità altri 11,8 milioni per 15 progetti di investimento
“Si tratta di acquisti e opere assolutamente necessari per mantenere l’operatività e la qualità dei servizi erogati, che hanno superato il severo vaglio della Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia e Edilizia Sanitaria”, spiega Lanzarin.
Oss con formazione complementare. Commissione Salute approva
Oss con formazione complementare. Commissione Salute approva
Regioni e Asl
Oss con formazione complementare. Commissione Salute approva
Dopo il recente via libera alle nuove soluzioni contro le carenze di medici, si avvia verso il traguardo anche il progetto della Giunta di istituire nuovi percorso di formazione per operatori sociosanitari per far fronte alla mancanza di infermieri nelle strutture per anziani. Ma PD e M5S non partecipano al voto di commissione: “Mancano elementi giuridici per valutazione completa”, sostengono i consiglieri democratici Bigon, Zottis e Baldin.
Ulss 6, è battaglia sulle ferie. Cisl Fp: “I 15 giorni sono sacrosanti”
Ulss 6, è battaglia sulle ferie. Cisl Fp: “I 15 giorni sono sacrosanti”
Regioni e Asl
Ulss 6, è battaglia sulle ferie. Cisl Fp: “I 15 giorni sono sacrosanti”
E’ rottura fra il sindacato e l’Azienda dopo la proposta sul piano ferie presentato la scorsa settimana. L’idea dell’Ulss per l‘estate sarebbe quella di esternalizzare il servizio del trasporto malati, i pronto soccorsi, ma anche di tagliare i 15 giorni lavorativi di ferie ai dipendenti. Cisl Fp: “Tranne il taglio di 164 posti letto in area medica, il resto è materia di contrattazione. Non accettiamo è il taglio delle ferie”. Minacciato lo stato di agitazione. PIANO FERIE SU POSTI LETTO
Endrius Salvalaggio
Massimali più alti per i mmg in formazione. Smi: “Idea nata ai tavoli nello stato di agitazione”
Massimali più alti per i mmg in formazione. Smi: “Idea nata ai tavoli nello stato di agitazione”
Regioni e Asl
Massimali più alti per i mmg in formazione. Smi: “Idea nata ai tavoli nello stato di agitazione”
Il sindacato svela i precedenti dell’emendamento che ha creato un polverone in consiglio regionale. “Lo abbiamo proposto al tavolo di confronto di gennaio sullo stato di agitazione per la carenza di medici di famiglia. Un'idea che nasce dalla constatazione che un medico ha fino a 1500 assistiti e il limite di 650 per i mmg in formazione rischia ogni volta di lasciare senza medico 850 pazienti”. Lo Smi conferma la sua idea ma aggiunge: “Nessun medico sarà lasciato allo sbaraglio e non retribuito”
Endrius Salvalaggio
Epatite C. In Veneto screening gratis per nati tra 1969 e 1989
Epatite C. In Veneto screening gratis per nati tra 1969 e 1989
Regioni e Asl
Epatite C. In Veneto screening gratis per nati tra 1969 e 1989
L’iniziativa, infatti, si inserisce in un progetto nazionale finanziato dal Ministero della Salute, con l’obiettivo di eliminare il virus HCV dal territorio nazionale. Zaia: “nonostante la pandemia la sanita’ veneta continua a dare risposte a tutto campo. la prevenzione è la prima di tutte le cure”.
A Venezia il dentista a domicilio. L’iniziativa dell’Ulss 3 con gli specialisti dell’ospedale Civile
A Venezia il dentista a domicilio. L’iniziativa dell’Ulss 3 con gli specialisti dell’ospedale Civile
Regioni e Asl
A Venezia il dentista a domicilio. L’iniziativa dell’Ulss 3 con gli specialisti dell’ospedale Civile
Ogni mercoledì l’odontoiatra ospedaliero, accompagnato dall’odontotecnico che lo affianca per le impronte dentali e le prove delle protesi, va, su prenotazione, nelle case dei pazienti con gravi difficoltà di movimento. “L'assenza di un ambiente sterile al domicilio non consente interventi invasivi, ma è fondamentale per le azioni meno invasive”. Il team di specialisti si occupa, ad esempio, della creazione di una protesi dentale, che richiederebbe numerosi viaggi all'ambulatorio ospedaliero e ritorno.
Aou di Padova. Sindacati divisi sull’accordo per gli incarichi dirigenziali
Aou di Padova. Sindacati divisi sull’accordo per gli incarichi dirigenziali
Regioni e Asl
Aou di Padova. Sindacati divisi sull’accordo per gli incarichi dirigenziali
Per Anaao Assomed, Aaroi Emac, Fp Cgil e Cisl Fp “l’accordo sottoscritto scioglie definitivamente il nodo della retribuzione accessoria” ma per Anpo Ascoti, Cimo Fesmed e Snr Fassid “con le cifre espresse in euro lordi/anno, per le più elevate competenze e professionalità i medici di questo ospedale, restano l’ultima ruota del carro della sanità del Veneto con le cifre più basse”.
Endrius Salvalaggio
Carenza mmg. In Veneto previsti 700 nuovi medici entro il 2025
Carenza mmg. In Veneto previsti 700 nuovi medici entro il 2025
Regioni e Asl
Carenza mmg. In Veneto previsti 700 nuovi medici entro il 2025
Al via il XVII Corso Triennio Formativo 2021-2024 in Medicina generale al quale parteciperanno circa 370 medici che si diplomeranno all’inizio del 2025. A questi si aggiungeranno i 320 dei corsi già iniziati. Lanziarin: “La Regione sta investendo in formazione per consentire al Sistema Sanitario Regionale di contare su un numero adeguato di professionisti”.
Congelato l’emendamento che aumenta i massimali per i neolaureati di Mmg
Congelato l’emendamento che aumenta i massimali per i neolaureati di Mmg
Regioni e Asl
Congelato l’emendamento che aumenta i massimali per i neolaureati di Mmg
Sarà discussa in commissione Salute la proposta di innalzare il massimale degli incarichi temporanei ai medici del corso di formazione specifica in medicina generale. Bigon (Pd): "Se è vero che siamo in ritardo, non è all’ultimo secondo che si risolvono i problemi”. Scassola (Fimmg): “La Regione non può imporre un emendamento così importante senza un preventivo confronto con i sindacati”. Leone (Cimo): “Assegnare ai medici al primo anno 1000 assistiti è un rischio molto alto”. TUTTI GLI EMENDAMENTI e l'EMENDAMENTO SUI MMG IN FORMAZIONE
Endrius Salvalaggio
Carenza medici. Lanzarin: “Cerchiamo una soluzione, non la polemica”
Carenza medici. Lanzarin: “Cerchiamo una soluzione, non la polemica”
Regioni e Asl
Carenza medici. Lanzarin: “Cerchiamo una soluzione, non la polemica”
L’assessore interviene dopo la levata di scudi in Consiglio su un pacchetto emendativo alla legge di adeguamento ordinamentale 2022 presentato dalla Giunta, che per affrontare il problema della carenza di medici di medicina generale e punta ad affidare gli incarichi ai medici in formazione, oltre che ad alzare i massimali. “Non si tratta di un’idea estemporanea”, puntualizza Lanzarin.
A Treviso chirurgia mininvasiva senza incisioni e cicatrici su paziente con tumore al colon e prolasso uterino
A Treviso chirurgia mininvasiva senza incisioni e cicatrici su paziente con tumore al colon e prolasso uterino
Scienza e Farmaci
A Treviso chirurgia mininvasiva senza incisioni e cicatrici su paziente con tumore al colon e prolasso uterino
La nuova tecnica chirurgica innovativa si chiama NOSES (natural orifice specimen extraction surgery), che permette di eseguire interventi laparoscopici senza incisioni sull’addome, sfruttando l’accesso naturale vaginale. Zaia: “Piccoli grandi miracoli della sanità veneta”.
Spesa del personale. La Regione boccia il piano sul fabbisogno del personale della Ulss 6 Euganea
Spesa del personale. La Regione boccia il piano sul fabbisogno del personale della Ulss 6 Euganea
Regioni e Asl
Spesa del personale. La Regione boccia il piano sul fabbisogno del personale della Ulss 6 Euganea
La Ulss 6 Euganea ricorre per ben due volte al piano assunzionale sul fabbisogno del personale 2022-2024. La regione del Veneto gli impone tagli da 70milioni di euro, oltre che un taglio di oltre 430 unità. Cisl FP: “Una mannaia per i lavoratori e per la qualità dei servizi sanitari nella nostra Provincia. Nella nuova delibera non si parla di crescita, di nuovi servizi, di adeguamento del personale di piani di recupero, ma solo di soldi, di tetti di spesa e di tagli”.
Endrius Salvalaggio
La nuova leva della medicina generale: quali prospettive?
La nuova leva della medicina generale: quali prospettive?
Lettere al direttore
La nuova leva della medicina generale: quali prospettive?
Gentile Direttore,in occasione dell'incontro promosso dalla FNOMCEO sulla ‘Questione medica’ è stato mostrato un sondaggio (a mio avviso allarmante) secondo il quale molti medici anche in giovane età avrebbero espresso il desiderio di abbandonare la professione. Infatti, sempre secondo tale sondaggio, il 25% dei miei colleghi tra i 25 e 34 anni (proprio la fascia nella quale rientro) se ne avesse la possibilità, ‘diserterebbe’. Frequento ancora il Corso di Formazione Specifica in
Amir Roberti
Salute e sicurezza sul lavoro. In Veneto approvato il nuovo Piano
Salute e sicurezza sul lavoro. In Veneto approvato il nuovo Piano
Regioni e Asl
Salute e sicurezza sul lavoro. In Veneto approvato il nuovo Piano
A sottoscriverlo i rappresentanti di 21 organizzazioni sindacali e imprenditoriali. In continuità con il Piano precedente, sono state confermate le 8 aree di intervento: risorse controlli, conoscenza, omogeneità, formazione, semplificazione collaborazioni, comunicazione. Lanzarin: “E’ stato un lavoro lungo, complesso, ma molto approfondito con il pregio della condivisione. Non un Piano di teorie, ma con molta pratica e un finanziamento cospicuo di 7,5 milioni di euro”. IL PIANO
Covid: Zaia: “Alle Ulss arrivano 107,8 milioni per coprire spese”
Covid: Zaia: “Alle Ulss arrivano 107,8 milioni per coprire spese”
Regioni e Asl
Covid: Zaia: “Alle Ulss arrivano 107,8 milioni per coprire spese”
Quasi 70 milioni  vanno al settore pubblico, 38 al privato convenzionato, che si aggiungono ai 169 milioni già assegnati. Zaia: “Ottenute somme ingenti dopo un lungo negoziato col governo, che pure non basteranno, perché i trasferimenti statali riguardano il 2021, ma l’intero sistema sanitario e sociale continua a fronteggiare la pandemia, spendendo quotidianamente cifre rilevanti. Spendere tutto quello che serve per la migliore assistenza alle persone. E poi lo Stato, come peraltro ha già fatto, dovrà rimettere mano al portafoglio”.
Carenza medici. Interviene Flor: “In servizio 180 in più del 2019, uno sforzo enorme”
Carenza medici. Interviene Flor: “In servizio 180 in più del 2019, uno sforzo enorme”
Regioni e Asl
Carenza medici. Interviene Flor: “In servizio 180 in più del 2019, uno sforzo enorme”
Non si placano le polemiche in Veneto sulle carenze di personale, in particolare medico. Dopo le dichiarazioni di Zaia, e la replica del Pd, negli scorsi giorni è intervenuto anche il Direttore generale della Sanità regionale, Luciano Flor, per evidenziare gli sforzi della Regione.: “Non abbiamo mai negato le criticità nel reperire i medici; facciamo di tutto per arruolarne. E il Veneto non è la regione che paga meno i medici come qualcuno sostiene”. I DATI
Inaugurato a Treviso il nuovo Centro per i trapianti di midollo osseo allogenico
Inaugurato a Treviso il nuovo Centro per i trapianti di midollo osseo allogenico
Regioni e Asl
Inaugurato a Treviso il nuovo Centro per i trapianti di midollo osseo allogenico
Sarà operativo dal prossimo autunno con una trentina di trapianti l’anno. Zaia: “Stiamo investendo moltissimo in sanità, dove eseguiamo 80 milioni di prestazioni all’anno, che valgono 9,6 miliardi di euro. Servono passione e nuove tecnologie e posso annunciare che ilprogetto bandiera del Pnrr sarà sulla sanità innovativa”
Super Oss, perchè abbiamo presentato ricorso al Tar contro la delibera del Veneto
Super Oss, perchè abbiamo presentato ricorso al Tar contro la delibera del Veneto
Lettere al direttore
Super Oss, perchè abbiamo presentato ricorso al Tar contro la delibera del Veneto
Gentile Direttorela Regione Veneto va avanti spedita sul super oss con l’appoggio degli ordini infermieristici. Molti oss pensano che tutto questo sia un passo in avanti, una grande evoluzione. In attesa che il Tar si pronunci, arriva l’approvazione della nuova delibera n. 597 della giunta regionale Veneto sulla formazione del super oss che sostituisce la n. 305. Questa normativa che ha posto la regione Veneto non può essere un passo
Federazione Migep e Shc oss 
Tumori. All’Irccs di Negrar nuovo acceleratore ‘intelligente’ per cure avanzate in tempi rapidi
Tumori. All’Irccs di Negrar nuovo acceleratore ‘intelligente’ per cure avanzate in tempi rapidi
Regioni e Asl
Tumori. All’Irccs di Negrar nuovo acceleratore ‘intelligente’ per cure avanzate in tempi rapidi
Il nuovo strumento, che si aggiunge ad una macchina che unisce radioterapia e risonanza magnetica ad alto campo, permette di re-irradiare i pazienti già radio-trattati, con la massima efficacia e minimi effetti collaterali. Con sedute di appena 10 minuti, si possono trattare fino a 40 pazienti al giorno, anche i più fragili e quelli più complicati
Veneto. Pronto il piano “Panflu” per risposta a pandemie
Veneto. Pronto il piano “Panflu” per risposta a pandemie
Regioni e Asl
Veneto. Pronto il piano “Panflu” per risposta a pandemie
Il piano è stato presentato oggi ai Dg delle Aziende Ulss e Ospedaliere del Veneto che dovranno presentare i piani aziendali entro la fine anno. È suddiviso in fasi: di allerta, pandemica, di transizione ed interpandemica. Per ogni fase sono stati identificati i referenti regionali e sono state definite le attività regionali e aziendali e i documenti attuativi da predisporre.
Carenza medici. Il Pd risponde a Zaia: “Negare l’evidenza non aiuta a risolvere il problema”
Carenza medici. Il Pd risponde a Zaia: “Negare l’evidenza non aiuta a risolvere il problema”
Regioni e Asl
Carenza medici. Il Pd risponde a Zaia: “Negare l’evidenza non aiuta a risolvere il problema”
Per il Partito democratico “il bilancio di 85 medici in più tra il 2019 e il 2021 citato dal presidente della regione mette in luce proprio quanto poco efficace sia l’azione della Regione per risolvere tale problema”. La proposta Dem è quella di istituire “una task force regionale per analizzare le cause della fuga e trovare soluzioni sostenibili. Su questo il Partito democratico è pronto a fare la sua parte”-