Lavoro e Professioni

Pa. La Fp Cgil lancia campagna per l’occupazione: “500 mila assunzioni in 3 anni”
Pa. La Fp Cgil lancia campagna per l’occupazione: “500 mila assunzioni in 3 anni”
Lavoro e Professioni
Pa. La Fp Cgil lancia campagna per l’occupazione: “500 mila assunzioni in 3 anni”
Il sindacato lancia l’iniziativa #AssunzioniSubito: “Nei prossimi anni si prevede dunque, inevitabilmente, un’accelerazione delle uscite, anche (ma non solo) per via di Quota 100. Saranno circa 500 mila le uscite in 3 anni, di cui 150 mila con la nuova misura di governo. Senza lavoro i diritti perdono pezzi”
Carenza medici di famiglia. Snami: “È un diritto il completamento dell’iter formativo post laurea”
Carenza medici di famiglia. Snami: “È un diritto il completamento dell’iter formativo post laurea”
Lavoro e Professioni
Carenza medici di famiglia. Snami: “È un diritto il completamento dell’iter formativo post laurea”
Il Sindacato Autonomo rileva come “l’aumento delle borse nel triennio 2018-2021, novecento unità in più ogni anno per 3 anni, è sicuramente un buon proposito ma questi numeri non basteranno a coprire il fabbisogno nazionale e riassorbire l’imbuto formativo”.
Specialistica ambulatoriale. Fespa dice no ai tavoli separati per trattativa su nuova convenzione
Specialistica ambulatoriale. Fespa dice no ai tavoli separati per trattativa su nuova convenzione
Lavoro e Professioni
Specialistica ambulatoriale. Fespa dice no ai tavoli separati per trattativa su nuova convenzione
La Federazione composta da Smi, Sivemp, Fvm, FpCgil Medici, Fesmed, Aogoi e Anaao boccia la richiesta fatta dal principale sindacato dell’area, il Sumai, che protestava contro una nota dell’Intersindacale della dirigenza medica che chiedeva di cambiare lo status giuridico (da convenzionato a dipendente) degli specialisti ambulatoriali che lavorano negli ospedali.
Disturbi dell’alimentazione. Fino al 5 marzo il congresso della Sisdca a Bologna. “Puntare alla bellezza è puntare al miglioramento delle condizioni emotive e relazionali”
Disturbi dell’alimentazione. Fino al 5 marzo il congresso della Sisdca a Bologna. “Puntare alla bellezza è puntare al miglioramento delle condizioni emotive e relazionali”
Lavoro e Professioni
Disturbi dell’alimentazione. Fino al 5 marzo il congresso della Sisdca a Bologna. “Puntare alla bellezza è puntare al miglioramento delle condizioni emotive e relazionali”
I disturbi alimentari causano livelli significativi di morbilità e mortalità. L'anoressia nervosa causa il più alto livello di mortalità tra i disturbi psichiatrici. Un decesso su cinque causato dall'anoressia nervosa è causato dal suicidio. Il rapporto di mortalità per anoressia nervosa era di 5,1 decessi ogni 1000 anni-persona. Il tasso di mortalità per Bulimia Nervosa è di 1,74 decessi ogni 100 anni-persona. IL PROGRAMMA
Umberto Nizzoli
Malattie neuromuscolari. Il nuovo position paper della Fimp. “Pediatra fondamentale per riconoscimento precoce”
Malattie neuromuscolari. Il nuovo position paper della Fimp. “Pediatra fondamentale per riconoscimento precoce”
Lavoro e Professioni
Malattie neuromuscolari. Il nuovo position paper della Fimp. “Pediatra fondamentale per riconoscimento precoce”
Il documento è stato redatto in collaborazione con l’Associazione Italiana Miologia (AIM) e la condivisione di Parent Project e UILDM, sulle Malattie Neuromuscolari e sulla Distrofia Muscolare di Duchenne in particolare. Biasci: “Presenza capillare sul territorio e rapporto di fiducia con le famiglie italiane fondamentali anche per la presa in carico di questa particolare categoria di pazienti”. IL POSITION PAPER
Onaosi, la presidente dell’Umbria Marini: “Una fondazione lungimirante”
Onaosi, la presidente dell’Umbria Marini: “Una fondazione lungimirante”
Lavoro e Professioni
Onaosi, la presidente dell’Umbria Marini: “Una fondazione lungimirante”
L'Opera nazionale per l'assistenza agli orfani dei sanitari italiani “è diventato un ente di erogazione di servizi di qualità a sostegno del percorso formativo di grande importanza anche per l’interconnessione con il nostro sistema universitario”, ha dichiarato la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini.
#RispettaChiTiAiuta. Parte dagli infermieri di Arezzo una delle maggiori campagne social contro la violenza sugli operatori sanitari
#RispettaChiTiAiuta. Parte dagli infermieri di Arezzo una delle maggiori campagne social contro la violenza sugli operatori sanitari
Lavoro e Professioni
#RispettaChiTiAiuta. Parte dagli infermieri di Arezzo una delle maggiori campagne social contro la violenza sugli operatori sanitari
Quasi 9 operatori sanitari su 10 sono stati vittime di episodi di violenza fisica, psicologica o verbale. Per questo l'Ordine delle professioni infermieristiche di Arezzo ha lanciato una campagna social con lo slogan #RispettaChiTiAiuta, che in poche settimane è già diventata virale ed è stata condivisa in tutta Italia. Tra i sostenitori anche il ministro della Salute Giulia Grillo, oltre al presidente Fnomceo e a personaggi dello spettacolo e dello sport.
Farmacie. Da nuovo sistema di distribuzione presidi per diabetici disservizi per pazienti e farmacisti
Farmacie. Da nuovo sistema di distribuzione presidi per diabetici disservizi per pazienti e farmacisti
Lavoro e Professioni
Farmacie. Da nuovo sistema di distribuzione presidi per diabetici disservizi per pazienti e farmacisti
Il sistema è partito il primo febbraio ed è stato fin da subito lampante che non si era pronti per partire. Si abbassa ulteriormente il guadagno della farmacia, già risicato a fronte di un aumentare delle procedure. Inammissibile è l’operatività, riconducibile ad un sistema informatico messo a punto con la regia anche del nostro sindacato lombardo, che fa acqua da tutte le parti. Ma quello che per cui veramente ci lamentiamo è il fatto che le farmacie siano state informate con tre soli giorni di anticipo.
Francesco Ferretti, Marco Giustiniani, Linda Pasini, Giovanni Prandi, Roberto Scalvini
Sanità privata. Landini (Cgil): “Rinnovare il contratto è atto di civilità, una battaglia di tutti”
Sanità privata. Landini (Cgil): “Rinnovare il contratto è atto di civilità, una battaglia di tutti”
Lavoro e Professioni
Sanità privata. Landini (Cgil): “Rinnovare il contratto è atto di civilità, una battaglia di tutti”
In un video messaggio inviato alle lavoratrici e ai lavoratori, il segretario generale della Cgil schiera la confederazione di corso d’Italia a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto della sanità privata, scaduto da oltre 12 e che interessa una platea di circa 300 mila lavoratrici e lavoratori.
È morto ieri a Roma il segretario nazionale di Federfarma Osvaldo Moltedo
È morto ieri a Roma il segretario nazionale di Federfarma Osvaldo Moltedo
Lavoro e Professioni
È morto ieri a Roma il segretario nazionale di Federfarma Osvaldo Moltedo
Aveva 58 anni. Era anche Presidente di Federfarma Lazio e presidente onorario dell’Associazione dei giovani farmacisti romani che aveva fondato nel 1991. Due anni prima era stato tra i fondatori di Fenagifar di cui è stato anche presidente negli anni ’90. Mandelli (Fofi): "Oltre che un collega perdo un carissimo amico di tante battaglie per la nostra professione".
Parafarmacie. Il no dei sindacati di categoria al Ddl Sileri: “È un’epurazione. Sconfessa il M5S”
Parafarmacie. Il no dei sindacati di categoria al Ddl Sileri: “È un’epurazione. Sconfessa il M5S”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Il no dei sindacati di categoria al Ddl Sileri: “È un’epurazione. Sconfessa il M5S”
In una nota congiunta le sigle Fnpi, Mnlf, Lpi, FederFaDis bocciano la proposta di legge illustrata dal presidente della commissione Igiene e Sanità. “Sileri si schiera per un protezionismo restauratore e repressivo, porta scompiglio e preoccupazione nelle migliaia di famiglie dei farmacisti operanti nelle parafarmacie italiane e imbarazzo nel suo stesso movimento politico”.
Sanità privata. Cgil Cisl Uil: “Rinnovo contratto è priorità da ‘zero euro’ per Aiop”
Sanità privata. Cgil Cisl Uil: “Rinnovo contratto è priorità da ‘zero euro’ per Aiop”
Lavoro e Professioni
Sanità privata. Cgil Cisl Uil: “Rinnovo contratto è priorità da ‘zero euro’ per Aiop”
Replica dei sindacati alle dichiarazioni dell’Associazione dell’ospedalità privata sul rinnovo del contratto di lavoro. “Non ci sfugge che ognuno debba fare la propria parte, anche il sistema delle regioni; ma è vergognosa questa totale deresponsabilizzazione da parte degli imprenditori del settore”
Formazione. Anelli (Fnomceo) ai giovani medici Sigm: “15.000 in imbuto formativo, non deve accadere mai più”
Formazione. Anelli (Fnomceo) ai giovani medici Sigm: “15.000 in imbuto formativo, non deve accadere mai più”
Lavoro e Professioni
Formazione. Anelli (Fnomceo) ai giovani medici Sigm: “15.000 in imbuto formativo, non deve accadere mai più”
Così il presidente Fnomceo a Bari, di fronte ai colleghi del Segretariato italiano Giovani Medici, riuniti nella loro terza Conferenza nazionale, e il giorno dopo l’allarme lanciato da Anaao-Assomed, secondo le cui stime ci sarà, nei prossimi tre anni, un’emorragia dal Servizio Sanitario Nazionale di 23000 specialisti. Il 27 marzo incontro a Roma con i giovani nell’ambito degli Stati Generali. 
Anche i medici Usa sono sempre più stressati. Soprattutto quelli di terapia intensiva. Tra le cause più frequenti il peso burocratico
Anche i medici Usa sono sempre più stressati. Soprattutto quelli di terapia intensiva. Tra le cause più frequenti il peso burocratico
Lavoro e Professioni
Anche i medici Usa sono sempre più stressati. Soprattutto quelli di terapia intensiva. Tra le cause più frequenti il peso burocratico
E le donne hanno riportato un più elevato tasso di burnout rispetto agli uomini: 48% versus 38%. Il tasso sale inoltre anche in relazione all’età: dal 35% per il gruppo 28-34 anni al 44% per il gruppo 35-44 anni sino al 50% per i medici con 45-54 anni. Per poi declinare al 41% quando si considera il gruppo 55-69 anni. I medici che hanno palesato uno stato depressivo lamentano, per il 42%, pessimi rapporti con i colleghi. Questi alcuni risultati del rapporto Medscape
Domenico Della Porta
Nei prossimi 3 anni in pensione 23mila medici, tra quota 100 e raggiunti limiti di età
Nei prossimi 3 anni in pensione 23mila medici, tra quota 100 e raggiunti limiti di età
Lavoro e Professioni
Nei prossimi 3 anni in pensione 23mila medici, tra quota 100 e raggiunti limiti di età
La stima è dell'Anaao e la riporta oggi l'Ansa. Con quota 100, secondo il sindacato, andrebbero in pensione almeno 4.500 medici sui 18mila aventi diritto, mentre altri 18mila andranno comunque in pensione per il raggiungimento dei limiti di legge. Palermo: "Sempre più urgente provvedere a nuove assunzioni"
Distribuzione diretta, farmacia dei servizi, remunerazione e cronicità. Federfarma incontra la politica
Distribuzione diretta, farmacia dei servizi, remunerazione e cronicità. Federfarma incontra la politica
Lavoro e Professioni
Distribuzione diretta, farmacia dei servizi, remunerazione e cronicità. Federfarma incontra la politica
Confronto ieri sera agli Stati generali della farmacia tra i vertici della Federazione dei titolari e molti esponenti politici. Molte le aperture su alcuni temi. Zingaretti (Pd): “Pronti a sperimentare farmacia dei servizi”. Coletto (Sott. Salute): “Farmacia sarà nel nuovo Patto per la Salute”. Mandelli: “Continuare battaglia per limitare ingresso capitali”. Sileri (M5S): “Pronto un ddl per risolvere problematica parafarmacie”. Lorenzin (Cp): “La distribuzione diretta grida vendetta”
L.F.
Liste d’attesa. La proposta di Palermo (Anaao): “Usare incassi intramoenia di Stato e Regioni per finanziare nuove assunzioni”
Liste d’attesa. La proposta di Palermo (Anaao): “Usare incassi intramoenia di Stato e Regioni per finanziare nuove assunzioni”
Lavoro e Professioni
Liste d’attesa. La proposta di Palermo (Anaao): “Usare incassi intramoenia di Stato e Regioni per finanziare nuove assunzioni”
Continua il trend in diminuzione per l'attività intramoenia già iniziato dal 2010. Non è questa la causa delle liste d'attesa. Perché non utilizzare quanto Stato e Regioni incassano ogni anno dalla Lpi, oltre 600 mln, e quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2019, 350 mln, per finanziare un ampio e duraturo programma di riduzione delle attese attraverso un incremento delle assunzioni e dell’utilizzo orario degli ambulatori specialistici, delle attrezzature tecnologiche e delle sale operatorie?
Carlo Palermo
Analisi dei dati sanitari. Agenas e Istat siglano Protocollo di Intesa 
Analisi dei dati sanitari. Agenas e Istat siglano Protocollo di Intesa 
Lavoro e Professioni
Analisi dei dati sanitari. Agenas e Istat siglano Protocollo di Intesa 
Bevere: “La lettura integrata dei dati permetterà ad entrambe le Istituzioni un’analisi multidisciplinare sempre più accurata di database sanitari molto sofisticati ed, in particolare, all’Agenzia un riscontro più immediato dei molteplici fattori che concorrono ad influenzare negativamente i risultati dei sistemi sanitari”. IL PROTOCOLLO
Camici grigi. Anelli (Fnomceo): “No alla guerra tra medico e medico. Giusto trovare soluzione, ma senza andare contro le regole”
Camici grigi. Anelli (Fnomceo): “No alla guerra tra medico e medico. Giusto trovare soluzione, ma senza andare contro le regole”
Lavoro e Professioni
Camici grigi. Anelli (Fnomceo): “No alla guerra tra medico e medico. Giusto trovare soluzione, ma senza andare contro le regole”
La Fnomceo rileva come "i camici grigi sono quei giovani medici che, laureati, che non hanno trovato posto nelle scuole di specializzazione, né al Corso di Formazione per la Medicina Generale. Ora, un emendamento del Governo vorrebbe finalmente stabilizzarlo". Anelli: “Ma vorrebbe farlo con una sorta di ‘sanatoria’, permettendo l’accesso ai concorsi per il pronto soccorso anche ai medici non specializzati, che abbiano già lavorato per un periodo nel 118”.
Ex specializzandi ante ’82. Consulcesi contro la sentenza della Cassazione: “Escluderli da rimborsi contrasta con principio uguaglianza e sentenza Corte Ue” 
Ex specializzandi ante ’82. Consulcesi contro la sentenza della Cassazione: “Escluderli da rimborsi contrasta con principio uguaglianza e sentenza Corte Ue” 
Lavoro e Professioni
Ex specializzandi ante ’82. Consulcesi contro la sentenza della Cassazione: “Escluderli da rimborsi contrasta con principio uguaglianza e sentenza Corte Ue” 
Il network legale critica la sentenza della suprema Corte: “Non è consentito limitare la portata della sentenza della Corte di Giustizia ai soli medici iscritti nell'anno 1982, escludendo coloro che si siano iscritti negli anni precedenti e che abbiano terminato dopo il 1.1.1983”. Pronta nuova azione collettiva sulla scia delle ultime sentenze positive: nel 2018 riconosciuti altri 48 milioni ai medici tutelati.
L’Onaosi inaugura l’anno accademico con la lectio magistralis di Rosy Bindi sul Ssn
L’Onaosi inaugura l’anno accademico con la lectio magistralis di Rosy Bindi sul Ssn
Lavoro e Professioni
L’Onaosi inaugura l’anno accademico con la lectio magistralis di Rosy Bindi sul Ssn
Lunedì 4 marzo a Perugia, la Fondazione Onaosi ospita l'intervento dell'ex ministro della Sanità dedicata a fare il punto sui pericoli che corre la sopravvivenza del Ssn, a 40 anni dalla sua istituzione. L'incontro avverrà in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico ONAOSI 2018-2019 e servirà a presentare i numeri e i risultati raggiunti dalla Fondazione in 145 anni di attività.
Carenza medici 118 e Pronto Soccorso. Ficco (Saues): “Serve provvedimento d’urgenza”
Carenza medici 118 e Pronto Soccorso. Ficco (Saues): “Serve provvedimento d’urgenza”
Lavoro e Professioni
Carenza medici 118 e Pronto Soccorso. Ficco (Saues): “Serve provvedimento d’urgenza”
Secondo il presidente nazionale del sindacato, “il problema va affrontato con un decreto d’urgenza che consenta il passaggio alla dipendenza dei Medici convenzionati di Emergenza Territoriale con almeno cinque anni di esperienza nei ruoli sanitari dei Pronto Soccorso ospedalieri”.
Convenzione medici di famiglia. Ripresa la trattativa con Sisac 
Convenzione medici di famiglia. Ripresa la trattativa con Sisac 
Lavoro e Professioni
Convenzione medici di famiglia. Ripresa la trattativa con Sisac 
Tra i temi in ballo per il nuovo Acn la Programmazione regionale, AFT e UCCP, evoluzione della Continuità Assistenziale e integrazione con l’Assistenza Primaria e Ruolo Unico e non solo. Ma su tutti pesa la questione delle risorse. Fimmg: “Bene riapertura trattativa ma temi sul tavolo sono numerosi e di notevole importanza ma soprattutto di complessità negoziale”. Smi: “Difendere e investire nella medicina generale
Rinnovo contratto personale sanità privata. Aiop: “Per noi si tratta di una priorità assoluta”
Rinnovo contratto personale sanità privata. Aiop: “Per noi si tratta di una priorità assoluta”
Lavoro e Professioni
Rinnovo contratto personale sanità privata. Aiop: “Per noi si tratta di una priorità assoluta”
"Negli ultimi anni, le nostre strutture sanitarie hanno subìto l’imposizione di tetti di budget e blocchi delle tariffe. Abbiamo dimostrato massima disponibilità ai sindacati, ai quali abbiamo chiesto di fare fronte comune. Riteniamo che debba essere compiuta una scelta sovrapponibile a quella operata per il comparto pubblico, per rispettare un impegno nei confronti di quei lavoratori che operano nella componente di diritto privato del Ssn". Così la presidente Barbara Cittadini.
Specialistica ambulatoriale. Sumai contro l’Intersindacale dirigenza: “Chiediamo rispetto”. E annuncia richiesta di trattativa separata per il rinnovo della convenzione
Specialistica ambulatoriale. Sumai contro l’Intersindacale dirigenza: “Chiediamo rispetto”. E annuncia richiesta di trattativa separata per il rinnovo della convenzione
Lavoro e Professioni
Specialistica ambulatoriale. Sumai contro l’Intersindacale dirigenza: “Chiediamo rispetto”. E annuncia richiesta di trattativa separata per il rinnovo della convenzione
Il casus belli una nota dell’Intersindacale della dirigenza medica e sanitaria in cui si proponeva di cambiare lo stato giuridico (da convenzionato a dipendente) degli specialisti ambulatoriali operanti negli ospedali. Magi: “Ci sentiamo in dovere di difendere tutti gli specialisti ambulatoriali, non solo i nostri iscritti, dai continui attacchi”.
Risarcimento specializzandi. Per la Cassazione vanno rimborsati tutti i corsi a partire dal 1° gennaio 1983
Risarcimento specializzandi. Per la Cassazione vanno rimborsati tutti i corsi a partire dal 1° gennaio 1983
Lavoro e Professioni
Risarcimento specializzandi. Per la Cassazione vanno rimborsati tutti i corsi a partire dal 1° gennaio 1983
Individuate tre categorie di specializzandi: quelli che hanno iniziato la specializzazione prima del 29 gennaio 1982, i quali non hanno diritto ad alcuna remunerazione; quelli che hanno iniziato la specializzazione nel corso dell'anno 1982, che hanno diritto alla remunerazione a partire dal 1°gennaio 1983 e quelli che hanno iniziato la specializzazione dopo il 1° gennaio 1983, che hanno diritto alla remunerazione per l'intera durata del corso. LA SENTENZA.
Fatturazione elettronica. Fnomceo: “Mmg esentati per le prestazioni a favore di Enti”
Fatturazione elettronica. Fnomceo: “Mmg esentati per le prestazioni a favore di Enti”
Lavoro e Professioni
Fatturazione elettronica. Fnomceo: “Mmg esentati per le prestazioni a favore di Enti”
A comunicarlo è la Fnomceo che segnala la risposta n. 54 del 13 Febbraio 2019 fornita dall'Agenzia delle entrate. È invece previsto, solamente per il periodo d'imposta 2019, il divieto di emissione delle fatture elettroniche in relazione alle prestazioni nei confronti dei pazienti, i cui dati devono essere inviati al Sistema tessera sanitaria.
Cassazione conferma condanna per omicidio colposo a un dietologo che usava farmaci a base di fendimezatrina 
Cassazione conferma condanna per omicidio colposo a un dietologo che usava farmaci a base di fendimezatrina 
Lavoro e Professioni
Cassazione conferma condanna per omicidio colposo a un dietologo che usava farmaci a base di fendimezatrina 
Lo ha deciso la Cassazione, quarta sezione penale, con la sentenza 8086 del 25 febbraio 2019. respingendo il ricorso di un medico contro le sentenze del Tribunale prima e della Corte di Appello poi. LA SENTENZA.
Toscana. Infermieri alla guida delle ambulanze. Ordine Firenze-Pistoia contrario: “Non spetta a noi”
Toscana. Infermieri alla guida delle ambulanze. Ordine Firenze-Pistoia contrario: “Non spetta a noi”
Lavoro e Professioni
Toscana. Infermieri alla guida delle ambulanze. Ordine Firenze-Pistoia contrario: “Non spetta a noi”
La questione riguarda “non solo lo svilimento della figura professionale ma le possibili implicazioni civili e penali”, anche in relazione ai reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali. “L’emergenza, di per sé, richiede velocità, sorpassi, il superamento del semaforo rosso all’intersezione, e non esistono attenuanti per gli infermieri autisti”, fa notare il presidente dell’Opi Firenze Pistoia.
Cassazione. Medico sbaglia prescrizione anticoncezionale. Mantenimento del figlio non voluto a carico assicurazione del sanitario
Cassazione. Medico sbaglia prescrizione anticoncezionale. Mantenimento del figlio non voluto a carico assicurazione del sanitario
Lavoro e Professioni
Cassazione. Medico sbaglia prescrizione anticoncezionale. Mantenimento del figlio non voluto a carico assicurazione del sanitario
Un medico di base è stato condannato a risarcire i danni per una nascita indesiderata (116.273 euro) perché ha prescritto un farmaco non adatto alla contraccezione nonostante le richieste della paziente. La Cassazione (sentenza 4738/2019), contrariamente ai giudici di primo e secondo grado, stabilisce che la copertura del danno rientra nel contratto assicurativo del sanitario. LA SENTENZA