Lavoro e Professioni

Giornata di raccolta del farmaco. Federfarma: “Il 9 febbraio tutti in farmacia per donare a chi ne ha bisogno”
Giornata di raccolta del farmaco. Federfarma: “Il 9 febbraio tutti in farmacia per donare a chi ne ha bisogno”
Lavoro e Professioni
Giornata di raccolta del farmaco. Federfarma: “Il 9 febbraio tutti in farmacia per donare a chi ne ha bisogno”
Saranno 4.500 le farmacie nelle quali i cittadini potranno - grazie alle indicazioni del farmacista e all’assistenza di circa 20.000 volontari - acquistare uno o più medicinali da banco da donare alle persone indigenti. I medicinali saranno consegnati ad uno degli oltre 1.768 enti assistenziali convenzionati con Fondazione Banco Farmaceutico Onlus. Il presidente Cossolo: "Farmacie confermano grande senso di responsabilità e solidarietà".
Formazione medica. Anaao Giovani: “Non basta occuparsi del numero chiuso, è necessario intervenire su più fronti”
Formazione medica. Anaao Giovani: “Non basta occuparsi del numero chiuso, è necessario intervenire su più fronti”
Lavoro e Professioni
Formazione medica. Anaao Giovani: “Non basta occuparsi del numero chiuso, è necessario intervenire su più fronti”
I giovani del sindacato bocciano anche il modello di accesso alla francese: “Aggraverebbe a dismisura l’imbuto formativo post-laurea, con un aumento del fenomeno della “pletora medica””. E poi rilanciano: “Occorre modificare le modalità di selezione oggi esistenti attraverso l’inserimento di una bibliografia di riferimento, con la costituzione di corsi pubblici di preparazione, rivedendo i test di accesso ed i contenuti degli stessi”.
Formazione medica. Cisl Medici: “Pericoloso creare scorciatoie. Politica sia responsabile”
Formazione medica. Cisl Medici: “Pericoloso creare scorciatoie. Politica sia responsabile”
Lavoro e Professioni
Formazione medica. Cisl Medici: “Pericoloso creare scorciatoie. Politica sia responsabile”
Il segretario del sindacato Biagio Papotto richiama l’attenzione sul fatto che “ccorre investire risorse e fare una seria programmazione cosa che ormai da 20 anni non vediamo nel nostro paese, e rimasta solo la nostra coscienza e il nostro “alto indice reputazionale” non svendiamo anche quello in nome di una semplificazione frutto di esclusive e miserrime esperienze personali e non di ricerca studio e rigore scientifico”.
Parafarmacie. De Vito alla Fofi: “Tavolo federale non ci rappresenta”. Mandelli: “Sbagli, nostro è tavolo di tutti i farmacisti”
Parafarmacie. De Vito alla Fofi: “Tavolo federale non ci rappresenta”. Mandelli: “Sbagli, nostro è tavolo di tutti i farmacisti”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. De Vito alla Fofi: “Tavolo federale non ci rappresenta”. Mandelli: “Sbagli, nostro è tavolo di tutti i farmacisti”
Il presidente del Movimento nazionale liberi farmacisti scrive al presidente Fofi lamentando che il tavolo sulle parafarmacie abbia disegnato “a priori un percorso”. Ma il presidente della Fofi chiarisce: “Lo spirito del tavolo è lineare e trasparente. Ognuno porta le sue idee e proposte, comprese le nostre che, come sempre, saremo felici di condividere e discutere apertamente”.
Fondazione Cannavò. Cossolo (Federfarma): “Importante punto di riferimento per formazione e aggiornamento dei farmacisti”
Fondazione Cannavò. Cossolo (Federfarma): “Importante punto di riferimento per formazione e aggiornamento dei farmacisti”
Lavoro e Professioni
Fondazione Cannavò. Cossolo (Federfarma): “Importante punto di riferimento per formazione e aggiornamento dei farmacisti”
Così il presidente di Federfarma ha commentato la sua nomina nel Comitato scientifico della Fondazione. "Sono onorato di essere stato chiamato a far parte della prestigiosa istituzione creata dalla Fofi per valorizzare formazione la professionalità del farmacista. Il ruolo della farmacia sta rapidamente cambiando e la formazione continua è fondamentale per mantenersi al passo con i tempi".
Contenzioso medico-paziente. Consulcesi: “Su 300 mila cause il 95% senza esito. Basta odio. Serve un Arbitrato della Salute”
Contenzioso medico-paziente. Consulcesi: “Su 300 mila cause il 95% senza esito. Basta odio. Serve un Arbitrato della Salute”
Lavoro e Professioni
Contenzioso medico-paziente. Consulcesi: “Su 300 mila cause il 95% senza esito. Basta odio. Serve un Arbitrato della Salute”
Presentata dal Network legale la proposta di istituire l’Arbitrato della Salute. “La proposta nasce dall’idea di coinvolgere tutte le parti in causa, invitandole a ricercare, con l’ausilio necessario delle migliori professionalità del mondo giudiziario, legale, medico-legale, assicurativo e psicologico, una soluzione conciliativa davvero condivisa”. SCHEDA SUL CONTENZIOSO
Regionalismo e numero chiuso. I Giovani medici e odontoiatri Fnomceo: “Formazione sia uniforme a livello nazionale”
Regionalismo e numero chiuso. I Giovani medici e odontoiatri Fnomceo: “Formazione sia uniforme a livello nazionale”
Lavoro e Professioni
Regionalismo e numero chiuso. I Giovani medici e odontoiatri Fnomceo: “Formazione sia uniforme a livello nazionale”
Prima riunione oggi dell’Osservatorio Giovani Professionisti che ha approvato un Documento su Formazione e Regionalismo. “Sono in atto spinte politiche volte a introdurre nel Servizio sanitario nazionale medici non specializzati, in questa maniera si verrebbero a creare medici di serie A e serie B, e tale differenziazione potrebbe essere aggravata dalle autonomie regionali”. IL DOCUMENTO
Al via il progetto Anaao di formazione femminile. Verso una sanità orientata dalle donne
Al via il progetto Anaao di formazione femminile. Verso una sanità orientata dalle donne
Lavoro e Professioni
Al via il progetto Anaao di formazione femminile. Verso una sanità orientata dalle donne
Parte oggi fino al 9 febbraio a Milano il primo laboratorio residenziale rivolto a tutte le donne in medicina. Un’esperienza di formazione a carattere intersettoriale, che ha come obiettivo la necessità di lavorare sul tema del benessere delle donne medico nel Ssn, sulla promozione del capitale umano, sociale e decisionale, di cui sono portatrici. Venticinque dirigenti, guidate da esperte, punteranno i riflettori su più hot topics
Vertenza medici e dirigenti. Aprire subito il tavolo di confronto
Vertenza medici e dirigenti. Aprire subito il tavolo di confronto
Lavoro e Professioni
Vertenza medici e dirigenti. Aprire subito il tavolo di confronto
Per sbloccare la partita contratto, il tavolo di confronto proposto dal Ministro Grillo si deve aprire e deve essere concreto. Il tempo stringe. Altrimenti si profila concretamente una nuova stagione di agitazioni sui luoghi di lavoro e scioperi, in attesa delle elezioni.
Aldo Grasselli (Fvm)
Specializzandi. Miur: “Impedimenti inferiori a 40 giorni non rientrano tra le assenze per motivi personali”. Plauso del Sigm
Specializzandi. Miur: “Impedimenti inferiori a 40 giorni non rientrano tra le assenze per motivi personali”. Plauso del Sigm
Lavoro e Professioni
Specializzandi. Miur: “Impedimenti inferiori a 40 giorni non rientrano tra le assenze per motivi personali”. Plauso del Sigm
Il Ministero dell’Istruzione ha risposto con una nota alla richiesta di chiarimenti dei Giovani Medici. "Finalmente la Direzione Generale del MIUR, a seguito delle nostre numerose richieste, chiarisce la differenza tra assenze giustificate e assenze per malattia non continuativa. Un tassello in più per garantire i diritti dei medici in formazione specialistica”. LA NOTA DEL MIUR
Lotta alle fake news. Al via la collaborazione tra la FarmaCommunity Fenagifar e Fondazione Umberto Veronesi
Lotta alle fake news. Al via la collaborazione tra la FarmaCommunity Fenagifar e Fondazione Umberto Veronesi
Lavoro e Professioni
Lotta alle fake news. Al via la collaborazione tra la FarmaCommunity Fenagifar e Fondazione Umberto Veronesi
Educazione alla salute e divulgazione di contenuti scientificamente comprovati: i due macro obiettivi della nuova partnership siglata dal Presidente Fenagifar, Davide Petrosillo, e da Paolo Veronesi, alla guida della Fondazione dedicata al padre Umberto.
Indennità di rischio anche a chi opera nell’emergenza-urgenza, come previsto per terapie intensive
Indennità di rischio anche a chi opera nell’emergenza-urgenza, come previsto per terapie intensive
Lavoro e Professioni
Indennità di rischio anche a chi opera nell’emergenza-urgenza, come previsto per terapie intensive
Ci troviamo infatti di fronte a medesime performance, stesse caratteristiche, esigenze organizzative sovrapponibili tra servizi di emergenza e terapie intensive che non faranno sicuramente scandalizzare nessuno di fronte ad una equiparazione di riconoscimento della indennità di rischio
Domenico Della Porta
La farmacia del futuro. Fofi: “Il position paper dei farmacisti europei conferma il nostro progetto del 2006”
La farmacia del futuro. Fofi: “Il position paper dei farmacisti europei conferma il nostro progetto del 2006”
Lavoro e Professioni
La farmacia del futuro. Fofi: “Il position paper dei farmacisti europei conferma il nostro progetto del 2006”
“Nelle linee che il PGEU auspica per il prossimo futuro troviamo molti degli obiettivi che abbiamo perseguito, e in molti casi raggiunto, in questi anni: dalla legge sulla farmacia dei servizi all’affermazione dell’importanza dei servizi cognitivi, come il supporto all’aderenza terapeutica, all’istituzione del dossier farmaceutico all’interno del Fascicolo sanitario elettronico. Senza dimenticare l’accento posto sulla necessità di riformare la remunerazione del farmacista e di riportare nella farmacia l’innovazione farmacologica”, sottolinea il presidente Andrea Mandelli.
Giornata raccolta farmaco. Il presidente del Banco farmaceutico incontra i vertici Fofi
Giornata raccolta farmaco. Il presidente del Banco farmaceutico incontra i vertici Fofi
Lavoro e Professioni
Giornata raccolta farmaco. Il presidente del Banco farmaceutico incontra i vertici Fofi
"Quest'anno, per la prima volta, le farmacie hanno potuto iniziare già prima l'attività di raccolta e potranno proseguire anche nei giorni successivi a sabato 9 febbraio. Già i primi dati che stiamo registrando in questo senso ci fanno ben sperare. Salito a 4.400 il numero delle farmacie che hanno aderito all'iniziativa, grazie al lavoro di Fofi e Federfarma". Così il presidente Sergio Daniotti a margine dell'incontro di questa mattina.
Dai farmacisti europei il decalogo del 2030. Dalla digitalizzazione a maggiori servizi per i cittadini
Dai farmacisti europei il decalogo del 2030. Dalla digitalizzazione a maggiori servizi per i cittadini
Lavoro e Professioni
Dai farmacisti europei il decalogo del 2030. Dalla digitalizzazione a maggiori servizi per i cittadini
Il Pharmaceutical Group of the European Union, associazione che raggruppa i farmacisti di comunità della Ue ha pubblicato un documento sulla visione futura della farmacia. “Alla luce delle sfide comuni per i sistemi sanitari europei dobbiamo riconoscere, sostenere e sviluppare il ruolo dei farmacisti”. IL DOCUMENTO
Pronto soccorso. Cittadini (Aiop): “Disponibili a confrontarsi con il ministro Grillo per risolvere il problema del sovraffollamento”
Pronto soccorso. Cittadini (Aiop): “Disponibili a confrontarsi con il ministro Grillo per risolvere il problema del sovraffollamento”
Lavoro e Professioni
Pronto soccorso. Cittadini (Aiop): “Disponibili a confrontarsi con il ministro Grillo per risolvere il problema del sovraffollamento”
"Registriamo l’impegno del Ministro Grillo e auspichiamo di poterci confrontare con il Ministero della Salute su possibili e rapide misure per ovviare al problema, e dare un contributo alla definizione di una programmazione condivisa, che abbia il solo obiettivo di garantire a tutti i cittadini che necessitano di accedere a strutture di emergenza, un’assistenza di qualità, omogenea sul territorio nazionale”. Così la presidente Aiop, in risposta alle recenti dichiarazioni del ministro.
Il 2020 sarà l’anno dell’infermiere. Ecco perché l’Italia dovrebbe puntare su quello di famiglia
Il 2020 sarà l’anno dell’infermiere. Ecco perché l’Italia dovrebbe puntare su quello di famiglia
Lavoro e Professioni
Il 2020 sarà l’anno dell’infermiere. Ecco perché l’Italia dovrebbe puntare su quello di famiglia
La decisione è stata comunicata lo scorso 30 gennaio dal direttore generale dell’Oms. Per celebrarlo degnamente l’Italia dovrebbe fare alcune scelte fondamentali per queste professioni, a partire da quelle del lavoro: la più innovativa e discontinua potrebbe essere quella di investire sul loro ruolo sul territorio, ad iniziare da scelte radicali sul rapporto di lavoro di queste figure
Saverio Proia
Carenza medici. Magi (Omceo Roma): “Nel Lazio abbiamo solamente 5 anni per riorganizzarci”
Carenza medici. Magi (Omceo Roma): “Nel Lazio abbiamo solamente 5 anni per riorganizzarci”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Magi (Omceo Roma): “Nel Lazio abbiamo solamente 5 anni per riorganizzarci”
La stima del presidente Omceo sulla base dell’età media dei medici e delle nuove norme sul pensionamento. “Al Nord abbiamo una media di 50-52 anni d’età mentre più ci sposta al Centro-Sud più la media sale sfiorando i 57 anni d’età. Se pensiamo che intorno ai 60-62 anni d’età si potrà andare in pensione, questo vuol dire che nel Lazio abbiamo solamente 5 anni per riorganizzarci”. Oltre a nuove assunzioni, per Magi è necessario potenziare gli specialisti del territorio, lasciando agli ospedali la gestione delle acuzie.
Regionalismo differenziato. Smi: “Può demolire l’universalismo del Servizio Sanitario Nazionale”
Regionalismo differenziato. Smi: “Può demolire l’universalismo del Servizio Sanitario Nazionale”
Lavoro e Professioni
Regionalismo differenziato. Smi: “Può demolire l’universalismo del Servizio Sanitario Nazionale”
Il segretario Pina Onotri critica fortemente il progetto autonomista. “E’ da non credere che alle regioni si permetterà di deregolare in merito alle competenze, alle prestazioni, alle norme delle professioni mediche. Così facendo si ridurranno i contratti nazionali a contratti regionali e si stravolgeranno le norme sulla formazione”.
Podologi. Dal congresso Aip arriva la proposta: “Inserire assistenza podologica nei Lea”
Podologi. Dal congresso Aip arriva la proposta: “Inserire assistenza podologica nei Lea”
Lavoro e Professioni
Podologi. Dal congresso Aip arriva la proposta: “Inserire assistenza podologica nei Lea”
Questa una delle proposte emerse il 18-19 gennaio scorsi a Roma al XXXII Congresso nazionale dell’Associazione Italiana Podologi. “Prevedere, sia a livello nazionale che regionale, l’assistenza podologica, soprattutto per anziani e bambini, nell’ambito di un necessario programma di prevenzione delle patologie del piede”. Il presidente Ponti: “Abbiamo il dovere di lavorare uniti per il bene della professione. Il nuovo assetto ordinistico delle professioni sanitarie deve essere solo un punto di partenza per garantire un’assistenza sempre più qualificata”.
Numero chiuso a medicina. Sigm: “No a modalità di selezione che non tengano conto della programmazione”
Numero chiuso a medicina. Sigm: “No a modalità di selezione che non tengano conto della programmazione”
Lavoro e Professioni
Numero chiuso a medicina. Sigm: “No a modalità di selezione che non tengano conto della programmazione”
"La modalità di accesso prevista nella proposta del Rettore dell’Università di Ferrara sarebbe un metodo di selezione non oggettivo, in quanto basato sulla media conseguita attraverso esami spesso sostenuti oralmente e con criteri di valutazione soggettivi”. Così il Sigm esprime la sua contrarità alla proposta del Rettore dell'Università di Ferrare sull'abolizione del numero chiuso per Nedicina in favore del quale, negli scorsi giorni, si era schierato Salvini.
Parafarmacie. Viti (Unaftisp): “Cari colleghi andiamo oltre gli slogan”
Parafarmacie. Viti (Unaftisp): “Cari colleghi andiamo oltre gli slogan”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Viti (Unaftisp): “Cari colleghi andiamo oltre gli slogan”
La mia non vuole essere una polemica, non abbiamo bisogno di sterilizzare ogni cosa, ma una considerazione a tutto tondo sul tema che mette a confronto farmacisti, illusi dalle lenzuolate di Bersani, e chi guarda esclusivamente al mercato facendone una questione solo di prezzi. 
Punti nascita. Aogoi: “Attenzione a non tornare indietro su appropriatezza, sicurezza e qualità”
Punti nascita. Aogoi: “Attenzione a non tornare indietro su appropriatezza, sicurezza e qualità”
Lavoro e Professioni
Punti nascita. Aogoi: “Attenzione a non tornare indietro su appropriatezza, sicurezza e qualità”
Condividiamo le parole del ministro Grillo quando afferma che “le mutate condizioni al contesto richiedono oggi una profonda riflessione sulla ponderazione dei rischi, nell’interesse primario delle mamme e dei neonati” ma non vorremmo tornare indietro su posizioni acquisite che sono state determinate dai dati ottenuti nelle varie realtà italiane
Elsa Viora
Contratto e comma 687. Cosmed: “Regioni rivendicano la paternità del pasticcio e se ne vantano. Sconcertante anticipo del federalismo differenziato”
Contratto e comma 687. Cosmed: “Regioni rivendicano la paternità del pasticcio e se ne vantano. Sconcertante anticipo del federalismo differenziato”
Lavoro e Professioni
Contratto e comma 687. Cosmed: “Regioni rivendicano la paternità del pasticcio e se ne vantano. Sconcertante anticipo del federalismo differenziato”
Altro che “manina”: trattasi di un’iniziativa esplicita, deliberata e premeditata e ora perfino rivendicata, nonostante il legislatore stia già correndo con urgenza ai ripari per emendare una iniziativa sciagurata.
Giorgio Cavallero
Sì alla responsabilità medica per la morte del neonato a poche ore dalla nascita, ma no a un risarcimento da perdita della vita
Sì alla responsabilità medica per la morte del neonato a poche ore dalla nascita, ma no a un risarcimento da perdita della vita
Lavoro e Professioni
Sì alla responsabilità medica per la morte del neonato a poche ore dalla nascita, ma no a un risarcimento da perdita della vita
La Corte d'Appello di Ancona (sentenza 101/2019), confermando la decisione del Tribunale, afferma la responsabilità dei medici nel post operatorio ma anche che ai genitori che abbiano perso il figlio a distanza di poche ore dal parto non può essere risarcito iure hereditatis il danno da perdita della vita. LA SENTENZA.
Ravera (già pres. Omceo Salerno): “Se Governo e Regioni non cambiano rotta, i medici dovrebbero paralizzare la sanità”
Ravera (già pres. Omceo Salerno): “Se Governo e Regioni non cambiano rotta, i medici dovrebbero paralizzare la sanità”
Campania
Ravera (già pres. Omceo Salerno): “Se Governo e Regioni non cambiano rotta, i medici dovrebbero paralizzare la sanità”
La proposta è messa nera su bianco in una lettera che il presidente dei medici salernitani ha inviato al presidente della Fnomceo. “Quei pochi che mi conoscono sanno che non sono né un rivoluzionario né un barricadero. Dico solo che così non si può andare avanti e bisogna ricorrere ad iniziative forti, se si vuol salvare il Ssn, e un solo giorno di sciopero non serve a nulla”, scrive Ravera.
Farmacie. Riforma remunerazione. Fofi: “Passaggio cruciale che richiede proposte condivise”
Farmacie. Riforma remunerazione. Fofi: “Passaggio cruciale che richiede proposte condivise”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Riforma remunerazione. Fofi: “Passaggio cruciale che richiede proposte condivise”
"Siamo profondamente convinti che la remunerazione delle farmacie di comunità dovrà basarsi anche sulle prestazioni e sui servizi cognitivi resi dal professionista: è quanto accade in Gran Bretagna e sta accadendo ora in Francia. Questo comporta non soltanto un’evoluzione della nostra professione ma anche un diverso rapporto con le altre professioni della salute", scrive in una nota il presidente della Fofi Andrea Mandelli commentando la ripresa del confronto sul nuovo sistema di remunerazione.
Carenza medici. I chirurghi chiedono di ampliare gli accessi alle scuole di specializzazione
Carenza medici. I chirurghi chiedono di ampliare gli accessi alle scuole di specializzazione
Lavoro e Professioni
Carenza medici. I chirurghi chiedono di ampliare gli accessi alle scuole di specializzazione
"Non è nostra intenzione entrare nella polemica in corso sul numero chiuso all’università, ci preme sottolineare l’esigenza che ha il comparto sanitario italiano di formare medici specialisti. E’ questa la vera emergenza”. Così il Presidente Paolo De Paolis, insieme al direttivo della Società Italiana di Chirurgia.
Infermieri. Tonino Aceti lascia Cittadinanzattiva e diventa il “portavoce” della Fnopi
Infermieri. Tonino Aceti lascia Cittadinanzattiva e diventa il “portavoce” della Fnopi
Lavoro e Professioni
Infermieri. Tonino Aceti lascia Cittadinanzattiva e diventa il “portavoce” della Fnopi
"Lavorerò affinché l’Ordine delle Professioni infermieristiche sia sempre più in grado di rispondere alle esigenze e alle aspettative di cittadini e infermieri”, ha dichiarato Aceti. “La nostra professione  ha come scopo il rapporto coi pazienti e in questo la figura di Tonino Aceti assume un ruolo determinate e direttamente coinvolgente”, ha affermato la presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli.
Comparto. Carbone (Fials): “Subito un tavolo per l’istituzione dell’infermiere di famiglia”
Comparto. Carbone (Fials): “Subito un tavolo per l’istituzione dell’infermiere di famiglia”
Lavoro e Professioni
Comparto. Carbone (Fials): “Subito un tavolo per l’istituzione dell’infermiere di famiglia”
Nonchè per gli esercenti le professioni della riabilitazione e di ostetrica. In una lettera inviata al Ministro della Salute, al Presidente della Conferenza delle Regioni e ai Presidenti degli Ordini delle Professioni Sanitarie, il Segretario Generale della Federazione chiede l’avvio delle trattative per accordi collettivi nazionali ad hoc