Piemonte

Asl di Vercelli, Novara, VCO e Aou Maggiore di Novara bandiscono concorso per 20 infermieri
Asl di Vercelli, Novara, VCO e Aou Maggiore di Novara bandiscono concorso per 20 infermieri
Piemonte
Asl di Vercelli, Novara, VCO e Aou Maggiore di Novara bandiscono concorso per 20 infermieri
Sarà Vercelli l’azienda capofila nella gestione del concorso. I posti sono 5 per ogni azienda promotrice. La scelta di costituire un team interaziendale per la gestione dei concorsi è stata presa per “ottimizzare i tempi, distribuendo i carichi per poter poi attingere a graduatorie condivise”. Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta ufficiale e il concorso sarà poi espletato in autunno.
Emergenza/urgenza. La Regione Piemonte nomina 4 referenti per la comunicazione con la stampa
Emergenza/urgenza. La Regione Piemonte nomina 4 referenti per la comunicazione con la stampa
Piemonte
Emergenza/urgenza. La Regione Piemonte nomina 4 referenti per la comunicazione con la stampa
Lo prevede una delibera di Giunta. “Spesso la soglia di attenzione e di interesse dei media è assai elevata. Tutte le fonti di informazione devono essere coordinate per evitare la diffusione di notizie contrastanti, fuorvianti o imprecise”, spiega la Regione. I referenti, quattro giornalisti, uno per ogni centrale operativa del 118, saranno operativi da metà luglio. Avranno anche il compito di “valorizzare” le molte buone pratiche.
Osteoporosi. L’appello dei pazienti: “Medici e Autorità facciano squadra per combatterla”
Osteoporosi. L’appello dei pazienti: “Medici e Autorità facciano squadra per combatterla”
Cronache
Osteoporosi. L’appello dei pazienti: “Medici e Autorità facciano squadra per combatterla”
A lanciarlo è stato ieri Claudia Matta, presidente della Fondazione per l’Osteoporosi Onlus, in occasione del workshop “La gestione appropriata delle fratture da fragilità”, svolto a Roma. “I numeri dell’Osteoporosi sono drammatici e rappresentano un’emergenza sanitaria. Serve formazione e informazione per fare prevenzione”.
Vaccini. A Novara convegno con medico radiato. L’Omceo insorge: “Un fatto gravissimo”
Vaccini. A Novara convegno con medico radiato. L’Omceo insorge: “Un fatto gravissimo”
Lavoro e Professioni
Vaccini. A Novara convegno con medico radiato. L’Omceo insorge: “Un fatto gravissimo”
Per l’Ordine dei medici di Novara “si continuano a propagandare ‘falsi miti’, spesso basandosi sulle, giuste, preoccupazioni di madri e padri per la salute dei propri figli”. E chi sostiene che l’obbligo di vaccinarsi leda la libertà delle persone, per l’Omceo di Novara, cerca solo di creare “un alibi” ai suoi “pregiudizi senza basi scientifiche”.
Infermiere di famiglia e di comunità. Nuova delibera del Piemonte per ampliare sperimentazione. Ipasvi: “Pronti a collaborare con Regione per applicazione nuovo modello”
Infermiere di famiglia e di comunità. Nuova delibera del Piemonte per ampliare sperimentazione. Ipasvi: “Pronti a collaborare con Regione per applicazione nuovo modello”
Lavoro e Professioni
Infermiere di famiglia e di comunità. Nuova delibera del Piemonte per ampliare sperimentazione. Ipasvi: “Pronti a collaborare con Regione per applicazione nuovo modello”
La coordinatrice dei Collegi Ipasvi del Piemonte, Mirella Schirru, chiede a Saitta un incontro sui contenuti della delibera che amplia la sperimentazione del modello già attivo nel Cuneese in altre Asl della Regione: “Siamo a sua disposizione per ogni chiarimento e approfondimento possa portare al migliore utilizzo e ulteriore sviluppo di simili strumenti innovativi”.
Aou di Novara. Inaugurate le nuove sale parto della Scdu di Ostetricia e Ginecologia
Aou di Novara. Inaugurate le nuove sale parto della Scdu di Ostetricia e Ginecologia
Piemonte
Aou di Novara. Inaugurate le nuove sale parto della Scdu di Ostetricia e Ginecologia
I lavori di ristrutturazione della sale parto sono iniziati nel settembre 2015. In particolare sono state realizzate 4 sale parto e un’isola neonatale, oltre a tutti i servizi accessori. Nel reparto nel 2016 si sono registrati 1937 parti, in aumento rispetto allo scorso anno, con la nascita di 1974 neonati. Saitta: “Dati che confermano come la ristrutturazione e il miglioramento della struttura fosse un’operazione necessaria”.
Retinopatia diabetica. In Piemonte il modello dei centri di eccellenza sarà esteso a tutte le Asl
Retinopatia diabetica. In Piemonte il modello dei centri di eccellenza sarà esteso a tutte le Asl
Piemonte
Retinopatia diabetica. In Piemonte il modello dei centri di eccellenza sarà esteso a tutte le Asl
Grazie al modello adottato, il Piemonte si pone ai primi posti in Italia e in Europa per lo screening della retinopatia diabetica. Saitta: “Percorsi diagnostici e terapeutici ben strutturati consentono infatti di ridurre in modo considerevole le conseguenze sociali e i costi economici della malattia diabetica, come nel caso della retinopatia”.
Asl At presenta la sua “Carta Etica”
Asl At presenta la sua “Carta Etica”
Piemonte
Asl At presenta la sua “Carta Etica”
Sarà presentata il 29 giugno nell'ambito di un convegno (vedi il programma). La Carta Etica, spiega la Dg Ida Grossi, “nasce dalla convinzione che l’impegno etico delle singole persone con forte tensione etica del sistema organizzativo, può creare condizioni di miglioramento nella qualità dei servizi erogati, maggiore efficienza, minori rischi ed incidenti per i cittadini che ne fruiscono”.
Aou San Luigi di Orbassano. L’Associazione San Luigi Gonzaga compie 15 anni
Aou San Luigi di Orbassano. L’Associazione San Luigi Gonzaga compie 15 anni
Piemonte
Aou San Luigi di Orbassano. L’Associazione San Luigi Gonzaga compie 15 anni
La ricorrenza sarà celebrata il 29 giugno dalle ore 12 alle ore 15 presso il giardino Universitario primo padiglione. Nell’Aou attualmente operano circa 35 membri dell’associazione, presenti in quasi tutte le strutture sanitarie dell'ospedale.
Tumore al seno. A Torino creata e utilizzata matrice derivata da pelle umana per ricostruzione del seno
Tumore al seno. A Torino creata e utilizzata matrice derivata da pelle umana per ricostruzione del seno
Piemonte
Tumore al seno. A Torino creata e utilizzata matrice derivata da pelle umana per ricostruzione del seno
Si tratta del primo intevento in Italia di questo genere. La matrice, derivata da pelle da donatore, è stata realizzata presso la Città della Salute di Torino, dove è stato svolto anche l’intervento di ricostruzione protesica su una paziente sottoposta a mastectomia per un tumore mammario pochi giorni fa.
Abitudini alimentari. Parte il progetto europeo per il monitoraggio decentralizzato ed in mobilità degli stili di vita
Abitudini alimentari. Parte il progetto europeo per il monitoraggio decentralizzato ed in mobilità degli stili di vita
Piemonte
Abitudini alimentari. Parte il progetto europeo per il monitoraggio decentralizzato ed in mobilità degli stili di vita
L’obiettivo è sperimentare metodologie e strumenti per rendere interoperabili differenti piattaforme di Internet al fine di migliorare la valutazione dello stato di salute di soggetti durante le visite ambulatoriali e prevenire patologie croniche. Il progetto è condotto da un consorzio di 14 membri europei provenienti da Spagna, Italia, Francia, Olanda, Slovenia, Polonia e Regno Unito. Per l’Italia presente la Asl To5 e l’Università della Calabria.
La Certosa di Collegno da ex manicomio a galleria d’Arte con le opere degli ex pazienti
La Certosa di Collegno da ex manicomio a galleria d’Arte con le opere degli ex pazienti
Piemonte
La Certosa di Collegno da ex manicomio a galleria d’Arte con le opere degli ex pazienti
Presentata ieri dal Dg dell’Asl TO3, Flavio Boraso, l’esposizione dei primi 20 dipinti frutto del lavoro svolto nell’atelier di pittura del centro sociale Basaglia, negli ultimi anni di apertura dell’ex manicomio. Ma presto ne arriveranno altri perché “la quantità di opere degli ex pazienti è notevole”, riferisce la Asl.
L’Asl di Biella fa scuola per l’utilizzo di tecniche mini-invasive
L’Asl di Biella fa scuola per l’utilizzo di tecniche mini-invasive
Piemonte
L’Asl di Biella fa scuola per l’utilizzo di tecniche mini-invasive
Oggi riuniti a Biella alcuni tra i massimi esperti in ambito nazionale sulle patologie ano-rettali per il 3° Corso Nazionale congiunto delle Società di Chirurgia Colo Rettale (Siccr) e della società di Gastroenterologia Ospedaliera (Aigo). E nei giorni 7 specialisti del settore provenienti da Forlì, Siracusa, Bergamo, Pavia, Padova e Vercelli, hanno potuto condividere una tecnica “mininvasiva” utilizzata presso l’ospedale biellese.
Asl Vercelli. Attivazione Guardia Medica Turistica a Scopello
Asl Vercelli. Attivazione Guardia Medica Turistica a Scopello
Piemonte
Asl Vercelli. Attivazione Guardia Medica Turistica a Scopello
Sarà operativa nei mesi di luglio e agosto. Il servizio è compensato direttamente dall’assistito secondo le seguenti tariffe: visite medica ambulatoriale 15 euro, visita medica domiciliare 25 euro.
Asl Vercelli. Nursing Up denuncia: “Mancanza di personale e infermieri allo stremo”
Asl Vercelli. Nursing Up denuncia: “Mancanza di personale e infermieri allo stremo”
Piemonte
Asl Vercelli. Nursing Up denuncia: “Mancanza di personale e infermieri allo stremo”
Il sindacato dei medici infermieri si unisce all’allarme lanciato dal Cgil, Cisl e Uil sulle condizioni di criticità della sanità vercellese. “Le parole del Dg Serpieri che abbiamo letto sugli organi di informazione nei giorni scorsi e che descrivono una situazione rosea a Vercelli, non rappresentano la realtà”, sostiene il Nursing Up. “Attendiamo risposte urgenti dall'Asl. Dove sono le assunzioni?”.
Asl di Biella. Stefano Debernardi nuovo Direttore della Radiologia
Asl di Biella. Stefano Debernardi nuovo Direttore della Radiologia
Piemonte
Asl di Biella. Stefano Debernardi nuovo Direttore della Radiologia
Dal 2009 è stato Direttore supplente della stessa Radiologia. A Biella, Debernardi è stato lo sperimentatore principale del Progetto Proteus sullo screening del carcinoma colon-rettalei”, studio multicentrico i cui risultati sono stati pubblicati su GUT, organo della British Society of Gastrenterology. Più recentemente ha sostenuto la partecipazione di Biella allo studio Proteus donna per il tumore al seno.
Torino. Alle Molinette asportato in modo non invasivo un rarissimo angiofibroma rinofaringeo che colpiva un bambino di 11 anni
Torino. Alle Molinette asportato in modo non invasivo un rarissimo angiofibroma rinofaringeo che colpiva un bambino di 11 anni
Piemonte
Torino. Alle Molinette asportato in modo non invasivo un rarissimo angiofibroma rinofaringeo che colpiva un bambino di 11 anni
Non era mai capitato che una patologia così complessa ed articolata fosse affrontata esclusivamente per via endoscopica con un endoscopio in 3D. L’intervento della durata di circa 7 ore è avvenuto esclusivamente per via transnasale con una perdita intraoperatoria di sangue contenuta. L’asportazione è stata completa non solo nella enorme porzione nasale, ma anche nella sua estensione intracranica per un diametro di circa di 7 cm.
Tumore dell’endometrio. Un trattamento innovativo a Borgosesia
Tumore dell’endometrio. Un trattamento innovativo a Borgosesia
Piemonte
Tumore dell’endometrio. Un trattamento innovativo a Borgosesia
Due donne affette da cancro dell’endometrio in fase iniziale sono state trattate identificando il linfonodo sentinella tramite ICG (indocianina verde). Si tratta dell’evoluzione migliorata della tecnica più tradizionale. Si tratta di una tecnica innovativa, eseguita adesso anche presso il reparto di ostetricia e ginecologia dell'Ospedale di Borgosesia.
Piemonte. Definito lo schema di programma per l’Edilizia sanitaria con Ministero della Salute e Agenzia Coesione territoriale
Piemonte. Definito lo schema di programma per l’Edilizia sanitaria con Ministero della Salute e Agenzia Coesione territoriale
Piemonte
Piemonte. Definito lo schema di programma per l’Edilizia sanitaria con Ministero della Salute e Agenzia Coesione territoriale
Gli interventi di ammodernamento e messa in sicurezza degli ospedali piemontesi potranno contare su un finanziamento di 61 milioni di euro (50 dei Fondi di sviluppo e coesione 2012 e 11 di risorse regionali).
Torino. Al Mauriziano impiantata una endoprotesi stampata in 3D per aneurisma dell’arco dell’aorta
Torino. Al Mauriziano impiantata una endoprotesi stampata in 3D per aneurisma dell’arco dell’aorta
Piemonte
Torino. Al Mauriziano impiantata una endoprotesi stampata in 3D per aneurisma dell’arco dell’aorta
Il paziente, 79 anni, era affetto da un grave aneurisma dell'arco dell'aorta. L’innovativo intervento è stato effettuato senza ricorrere all'apertura del torace, alla circolazione extra-corporea ed all'ipotermia profonda. La protesi è stata infatti inserita in modo non invasivo attraverso una arteria periferica della gamba e due piccoli accessi chirurgici a livello del collo.
Allattamento al seno. A Biella le ostetriche diventano “modelle” per una guida dedicata alle neo mamme
Allattamento al seno. A Biella le ostetriche diventano “modelle” per una guida dedicata alle neo mamme
Piemonte
Allattamento al seno. A Biella le ostetriche diventano “modelle” per una guida dedicata alle neo mamme
Una guida pratica, redatta dall’ASL BI, per conoscere tutti i segreti sull’allattamento, per comprenderne l’importanza, per sfatare miti e leggende metropolitane e per alimentare una vera cultura in materia. Chi leggerà la guida scoprirà i volti delle operatrici conosciute in corsia o in sala parto, immortalate mentre vestono i panni delle mamme
Inaugurate le Case della salute di Trivero e Cavaglià
Inaugurate le Case della salute di Trivero e Cavaglià
Piemonte
Inaugurate le Case della salute di Trivero e Cavaglià
Si tratta delle prime 2 delle 7 previste per l’Asl di Biella. Presenta all’inaugurazione anche l’assessore Saitta. “Come Regione siamo molto orgogliosi perché cominciamo a vedere concretamente i risultati di un progetto, quello delle Case della salute, che va incontro alle esigenze della popolazione più fragile”, ha detto. Le prossime due Case della salute saranno a Biella e Cossato
Asl VCO. Marcello Senestraro nuovo Direttore delle Professioni Sanitarie
Asl VCO. Marcello Senestraro nuovo Direttore delle Professioni Sanitarie
Piemonte
Asl VCO. Marcello Senestraro nuovo Direttore delle Professioni Sanitarie
Su proposta Direttore di Struttura Complessa, è stato inoltre conferito l’incarico triennale di Responsabile di Struttura Semplice “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione” alla dott.ssa Anna Gagliadi.
Aou San Luigi di Orbassano. Franca Dall’Occo  è il nuovo Direttore Amministrativo
Aou San Luigi di Orbassano. Franca Dall’Occo  è il nuovo Direttore Amministrativo
Piemonte
Aou San Luigi di Orbassano. Franca Dall’Occo  è il nuovo Direttore Amministrativo
Per il commissario Franco Ripa “la professionalità della dott.ssa Dall’Occo è certamente fondamentale per l’assestamento della funzione di management strategico aziendale nel suo complesso, ma anche molto utile per il consolidamento di un asset tecnico di grande importanza in una moderna azienda sanitaria”.
Case della salute. Accordo Asl BI – Fimmg – Snami per partecipazione medici di famiglia a realizzazione del progetto
Case della salute. Accordo Asl BI – Fimmg – Snami per partecipazione medici di famiglia a realizzazione del progetto
Piemonte
Case della salute. Accordo Asl BI – Fimmg – Snami per partecipazione medici di famiglia a realizzazione del progetto
L’adesione è su base volontaria; ai professionisti che sceglieranno di partecipare sarà corrisposto un contributo di 50 euro orari lordi. La firma del protocollo rappresenta un risultato importante che arriva nella fase di consolidamento e avvio delle attività in due delle sette case della salute previste nel territorio biellese: lunedì 19 sarà presente l’Assessore alla Salute Saitta a Trivero e Cavaglià per l’inaugurazione.
Oncoestetica. Falco (Rete Ospedali Federsanità Anci) lancia la proposta: “Sia promossa nei presidi di tutta Italia”
Oncoestetica. Falco (Rete Ospedali Federsanità Anci) lancia la proposta: “Sia promossa nei presidi di tutta Italia”
Federsanità
Oncoestetica. Falco (Rete Ospedali Federsanità Anci) lancia la proposta: “Sia promossa nei presidi di tutta Italia”
Falco è anche Dg dell'ospedale Mauriziano di Torino, dove dal 12 al 16 giugno sono stati offerti alle pazienti in cura per tumore ovarico trattamenti estetici individuali e gratuiti, proposti da un team di make up artist professionisti. Obiettivo: affrontare con più forza malattia attraverso la cura di sé. L’iniziativa, promossa dal Acto onlus, è stata patrocinata dalle Rete degli ospedali di Federsanità Anci.
Strisce per il controllo glicemico. Regione Piemonte: “Spesa tagliata dell’80% grazie a nuova gara d’appalto”
Strisce per il controllo glicemico. Regione Piemonte: “Spesa tagliata dell’80% grazie a nuova gara d’appalto”
Piemonte
Strisce per il controllo glicemico. Regione Piemonte: “Spesa tagliata dell’80% grazie a nuova gara d’appalto”
Con la precedente gara il costo di ogni striscia era di 0,46 euro, compreso il rimborso del Ssn alle farmacie, mentre oggi è di 0,0896 euro. “Oggi, in Italia, il  prezzo medio delle strisce per Ssn è pari a 0,55 euro. Si pensi ai risparmi ottenibili in Italia se tutte le Regioni adottassero gli stessi criteri che ha seguito il Piemonte con l’Asl unica dell’Alto Adige  attraverso la gara”.
Asl Cn1. Avanzo di gestione di 3 milioni
Asl Cn1. Avanzo di gestione di 3 milioni
Piemonte
Asl Cn1. Avanzo di gestione di 3 milioni
Consentiranno di portare gli investimenti per il 2017 a 8 milioni. Aumentata tutta l’attività ospedaliera e territoriale, ridotta la mobilità passiva. “All’avanzo digestione ha contribuito in parte la riduzione della spesa farmaceutica netta pro-capite (112,1 rispetto a 116,4 del 2015), dovuta soprattutto alla maggiore appropriatezza delle prescrizioni”, spiega la Asl.
Come dare cattive notizie in Medicina. Workshop formativo all’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano
Come dare cattive notizie in Medicina. Workshop formativo all’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano
Piemonte
Come dare cattive notizie in Medicina. Workshop formativo all’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano
L’appuntamento è domani. Il corso sarà tenuto da un urologo. Questo perché le precedenti iniziative avevano fatto emergere che le indicazioni degli psicologi o degli esperti di comunicazione, per quanto unanimemente condivise e ritenute utili, sono poco praticabili nella normale attività clinica quotidiana e poco “calabili” nella realtà dei tempi limitati ad esempio di una normale visita ambulatoriale.
Tumori. Una proteina che trasporta il colesterolo attiva il sistema immunitario
Tumori. Una proteina che trasporta il colesterolo attiva il sistema immunitario
Piemonte
Tumori. Una proteina che trasporta il colesterolo attiva il sistema immunitario
Lo dimostra il lavoro appena pubblicato su Nature Communications e condotto presso il Laboratorio di Immunologia dei Tumori del Sangue del Santa Croce di Cuneo e il Laboratorio di Biochimica Cellulare dell’Università degli Studi di Torino, con il supporto dell’Airc.