Regioni e Asl
In Conferenza Stato Regioni i provvedimenti su plasma ed emoderivati
Regioni e Asl
In Conferenza Stato Regioni i provvedimenti su plasma ed emoderivati
Nella seduta di oggi pomeriggio il parere sui due decreti sulla produzione, lavorazione e commercializzazione di plasma ed emoderivati. Ma due parlamentari (uno Pdl e l'altro Pd) lanciano l’allarme: “Poche garanzie di sicurezza e danni alle aziende che hanno investito in Italia”.
Errani: “Il federalismo fiscale è una finzione. Nessun vantaggio per le Regioni”
Regioni e Asl
Errani: “Il federalismo fiscale è una finzione. Nessun vantaggio per le Regioni”
Una riflessione, un interrogativo e infine una proposta. Queste le tre linee su cui Vasco Errani ha svolto la sua audizione nel “Comitato dei 12”, presso la “Commissione La Loggia”. Serve una radicale inversione di marcia nell'attuazione del federalismo.
Toscana. Dalla Regione oltre 20 mln per le non autosufficienze
Regioni e Asl
Toscana. Dalla Regione oltre 20 mln per le non autosufficienze
Lo ha stabilito una delibera approvata nel corso dell’ultima Giunta. La cifra verrà suddivisa tra le Asl, le zone/distretto, e per risorse da assegnare a persone non autosufficienti di età inferiore ai 65 anni.
Anteprima. Arrivano i 100 milioni per la Sla. Il riparto dei fondi in Conferenza Unificata
Regioni e Asl
Anteprima. Arrivano i 100 milioni per la Sla. Il riparto dei fondi in Conferenza Unificata
Dovrebbe arrivare domani, l'intesa sul riparto regionale delle risorse destinate all’assistenza domiciliare, al supporto degli assistenti familiari e del lavoro svolto dai congiunti che prestano assistenza ai malati di sclerosi laterale amiotrofica.
Federalismo fiscale: oggi audizione del “comitato dei 12”
Regioni e Asl
Federalismo fiscale: oggi audizione del “comitato dei 12”
Vasco Errani all’audizione del “Comitato dei rappresentanti delle autonomie territoriali” convocata dal Presidente della Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale. All’ordine del giorno la verifica dello stato di attuazione della delega sul federalismo fiscale.
Veneto. Il 28 e 29 ottobre la campagna “Vivere la celiachia anche in Farmacia”
Regioni e Asl
Veneto. Il 28 e 29 ottobre la campagna “Vivere la celiachia anche in Farmacia”
Conto alla rovescia per le campagna “Vivere la celiachia anche in farmacia” realizzata in collaborazione tra Aic Veneto e Federfarma Veneto con il patrocinio della Regione. Nelle farmacie saranno disponibili questionari e un autotest per capire e curarsi.
Piemonte. Giunta approva il nuovo Piano socio-sanitario
Regioni e Asl
Piemonte. Giunta approva il nuovo Piano socio-sanitario
Prosegue l’iter del Piano. Appropriatezza delle prestazioni, riorganizzazione di ospedali e territorio, ticket per fasce di reddito, queste secondo la Giunta saranno le colonne portanti del nuovo Piano approvato ieri. Ora la palla a Commissione e Consiglio regionale.
Abruzzo. Regione sigla intesa con Inps per migliorare servizio
Regioni e Asl
Abruzzo. Regione sigla intesa con Inps per migliorare servizio
Gli accertamenti per l'erogazione di prestazioni di invalidità civile avranno un percorso più uniforme, chiaro e trasparente. È quanto si propone la convenzione firmata ieri dal governatore, Gianni Chiodi, e il presidente dell'Inps Abruzzo, Marco Ghersevic.
Pa Bolzano. Si discute della mobilità dei pazienti nell’Ue: rischi e opportunità
Regioni e Asl
Pa Bolzano. Si discute della mobilità dei pazienti nell’Ue: rischi e opportunità
Dal 25 ottobre 2013 entrerà in vigore una direttiva europea con nuove regole sull’assistenza transfrontaliera che prevede anche la possibilità di effettuare visite specialistiche senza autorizzazione preventiva. Theiner: “Bisogna preparasi”.
Lazio. Al via progetto di ippoterapia per i bambini emofiliaci
Regioni e Asl
Lazio. Al via progetto di ippoterapia per i bambini emofiliaci
Partire dal 13 novembre e coinvolgerà i bambini emofiliaci del Lazio tra i 3 e i 12 anni. E' un'iniziativa Baxter in collaborazione con l’associazione ippica L’Auriga e dei Centri Emofilia dell'Umberto I, del Bambino Gesù e del Gemelli di Roma.
Emilia Romagna. Rimodulato il programma investimenti: Fondi ad ausl e ospedali
Regioni e Asl
Emilia Romagna. Rimodulato il programma investimenti: Fondi ad ausl e ospedali
La commissione regionale per la salute, ha approvato a maggioranza gli aggiornamenti e le modifiche al “programma regionale investimenti in sanità”. Il provvedimento rimodula tra le aziende il finanziamento di 7 mln in origine destinato solamente all’Azienda di Cesena.
Malasanità. Russo (Sicilia): “Orlando spieghi da quali fonti ha attinto i dati”
Regioni e Asl
Malasanità. Russo (Sicilia): “Orlando spieghi da quali fonti ha attinto i dati”
L’assessore siciliano chiede chiarimento alla Commissione errori in merito ai dati pubblicati ieri sui presunti casi di malasanità in cui la Regione è ai vertici della ‘speciale’ classifica. “Da quali fonti ha attinto i dati e con quale metodologia ha verificato i dati”.
Friuli Venezia Giulia. Da Ue 770.000 euro per progetti internazionali sulla salute
Regioni e Asl
Friuli Venezia Giulia. Da Ue 770.000 euro per progetti internazionali sulla salute
Fondi comunitari per un ammontare complessivo di oltre 770 mila euro sono stati assegnati al Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo di tre importanti progetti di cooperazione europea in tema di salute ed inclusione sociale. Ne ha dato notizia l'assessore regionale Vladimir Kosic.
Cure primarie. Regioni e Fazio: “La riforma si farà”. Resta la polemica sui tagli: “Ssn a rischio”
Regioni e Asl
Cure primarie. Regioni e Fazio: “La riforma si farà”. Resta la polemica sui tagli: “Ssn a rischio”
Convegno nazionale a Parma sul futuro della medicina territoriale. Da Nord a Sud situazioni diverse, ma la scelta per potenziare l’extraospedaliera unisce tutti. Regioni preoccupate per i tagli alle risorse. Errani: “Sanità pubblica sempre più povera". Fazio: “Non piacciono neanche a me"
Cesare Fassari
Stipendi Ssn. Regioni aggiornano le “interpretazioni” dei nuovi trattamenti economici dopo le manovre
Regioni e Asl
Stipendi Ssn. Regioni aggiornano le “interpretazioni” dei nuovi trattamenti economici dopo le manovre
La Conferenza delle Regioni ha approvato un nuovo testo del documento di indirizzo per il calcolo dei trattamenti economici del pubblico impiego compresa la sanità, a seguito della manovra economica del 2010. Il nuovo documento sostituisce quello del 10 febbraio scorso.
Lombardia. Voucher per assistenza ai pazienti fragili
Regioni e Asl
Lombardia. Voucher per assistenza ai pazienti fragili
In Lombardia sono circa 500 le persone in stato vegetativo quotidianamente assistite, di cui l'82% in strutture residenziali e il 18% presso la propria abitazione, con un investimento regionale annuo che si aggira sui 26 milioni di euro. Fino a 180 euro al giorno per chi è in stato vegetativo.
Toscana. Dal 2012 scomparirà la ricetta di carta
Regioni e Asl
Toscana. Dal 2012 scomparirà la ricetta di carta
La ricetta di carta lascia il posto a quella telematica. In Toscana il nuovo sistema prenderà il via entro la fine del 2011, per andare poi a regime nei primi mesi del 2012. Lo stabilisce una delibera approvata di recente dalla giunta.
Marche. Al via progetto Up-Tech per malati Alzheimer
Regioni e Asl
Marche. Al via progetto Up-Tech per malati Alzheimer
L’iniziativa, che prevede un budget di oltre 1 mln di euro, durerà 18 mesi e mirerà a fornire un’adeguata continuità assistenziale a pazienti affetti da Alzheimer. Anche attraverso nuove tecnologie di supporto tramite la consulenza di specialisti della domotica.
Toscana. Scaramuccia: “Per ospedale Versilia, né ridimensionamento né chiusura”
Regioni e Asl
Toscana. Scaramuccia: “Per ospedale Versilia, né ridimensionamento né chiusura”
Così l’assessore al diritto alla Salute ha smentito la voce “infondata” di una chiusura dell’ospedale unico della Versilia, nato nel 2002 dalla unificazione di 4 ospedali. "Stupita nel leggere questa notizia sui giornali”.
Basilicata. Martorano contro le aziende private: “Non ci lasciamo intimidire”
Regioni e Asl
Basilicata. Martorano contro le aziende private: “Non ci lasciamo intimidire”
L’assessore lucano si scaglia contro il Comitato di crisi della sanità privata che protesta per i tagli dell’ultima manovra regionale: “Non ci lasciamo intimidire da campagne mediatiche”, afferma. Poi specifica: “Pronti a discutere su come migliorare il sistema”.
Anteprima. In Conferenza Stato Regioni il Piano anti-Tbc
Regioni e Asl
Anteprima. In Conferenza Stato Regioni il Piano anti-Tbc
È pronto per il confronto con le Regioni il documento sul Controllo della tubercolosi stilato dal ministero della Salute. In arrivo stringenti azioni di sorveglianza, la riorganizzazione della rete di laboratori regionali per garantire qualità ed economicità della attività diagnostiche e la rilevazione dei dati di farmaco resistenza. Previsti programmi di formazione ad hoc per i medici dell’assistenza primaria.
Sicilia. Due arresti domiciliari per irregolarità assegnazione incarichi all’Ao Cervello
Regioni e Asl
Sicilia. Due arresti domiciliari per irregolarità assegnazione incarichi all’Ao Cervello
L’ex direttore generale della struttura avrebbe falsificato un atto allo scopo di eludere le disposizioni normative della Regione e affidare l’incarico di dirigente responsabile del settore Affari generali e legali dell’azienda ospedaliera.
Sardegna. Inaugurata a Cagliari la Banca del sangue cordonale
Regioni e Asl
Sardegna. Inaugurata a Cagliari la Banca del sangue cordonale
Il Centro è il primo dell’Isola, il diciannovesimo in Italia. Collocato all’ospedale Binaghi e gestito dall’Azienda ospedaliera Brotzu ha il compito di prelevare e conservare le cellule staminali emopoietiche raccolte nei Punti nascita accreditati dell’Isola
Influenza. Al via sorveglianza. Medici sentinella per segnalare i casi e individuare i virus
Regioni e Asl
Influenza. Al via sorveglianza. Medici sentinella per segnalare i casi e individuare i virus
Da lunedì 17 ottobre è scattata la sorveglianza sull'influenza. Sarà affidata a medici di famiglia, pediatri e ospedalieri reclutati dalle Regioni. Dovranno assicurare una copertura epidemiologica su almeno il 2% della popolazione. Ma l'anno scorso si è rimasti molto al di sotto di questa soglia.
Lombardia: ticket si paga on-line, stop a code
Regioni e Asl
Lombardia: ticket si paga on-line, stop a code
Il servizio di pagamento on-line dei ticket sanitari ‘PagoCRS’ sarà esteso nei prossimi giorni a Lecco, Cremona, Sondrio e Milano. Formigoni e Bresciani: “Grandi vantaggi per i nostri cittadini”.
Toscana. Vaccinazione antinfluenzale al via, un milione di dosi
Regioni e Asl
Toscana. Vaccinazione antinfluenzale al via, un milione di dosi
Al via la campagna 2011-2012. I vaccini, 963.500 dosi, sono in distribuzione a tutte le Asl. Le aziende sanitarie li distribuiranno a medici di famiglia e pediatri, in base al numero di pazienti da vaccinare, e dalla prossima settimana partiranno le vaccinazioni.
Pistoia. Farmacie e medici di famiglia insieme per la compliance
Regioni e Asl
Pistoia. Farmacie e medici di famiglia insieme per la compliance
Sarà presentato domani il progetto pilota Abbiamo a cuore il tuo cuore per migliorare l’aderenza alla terapia con statine dei pazienti che hanno subito un infarto. Liniziativa nasce dalla collaborazione tra Ordini dei medici e dei farmacisti, Simg, Fimmg e Federfarma Pistoia.
Veneto. Al via rete di medicina territoriale h24
Regioni e Asl
Veneto. Al via rete di medicina territoriale h24
La Giunta ha dato il via ad un’articolata riorganizzazione della medicina territoriale che, una volta a regime, potrà garantire al cittadino un’assistenza sul territorio (medici di base, guardie mediche, distretti) organizzata in rete e operativa 24 ore su 24. Investimento da 20 milioni in tre anni.
Liguria. Dal 24 ottobre parte la campagna di vaccinazione
Regioni e Asl
Liguria. Dal 24 ottobre parte la campagna di vaccinazione
Partirà lunedì prossimo in Liguria la campagna antinfluenzale che assicurerà la vaccinazione gratuita contro il male di stagione agli anziani, ai bambini e agli adulti affetti da malattie croniche. La campagna si concluderà a fine dicembre, salvo un prolungamento in caso di necessità.
Toscana. Tre milioni in più per estendere la medicina d’iniziativa
Regioni e Asl
Toscana. Tre milioni in più per estendere la medicina d’iniziativa
Dopo la fase pilota del progetto avviata in tutte le Asl il 1° giugno 2010 e le ulteriori sperimentazioni attivate dall’ottobre 2010 si estende il finanziamento dei progetti inerenti alla medicina d’iniziativa. Lo prevede una delibera della Giunta.


