Regioni e Asl
Distribuzione dei farmaci. In Emilia Romagna interrogazione Pd per sistema più capillare
Emilia-Romagna
Distribuzione dei farmaci. In Emilia Romagna interrogazione Pd per sistema più capillare
“Numerosi farmaci e dispositivi medici sono disponibili esclusivamente presso le farmacie ospedaliere – spiegano i consiglieri -, obbligando così i pazienti a recarsi fisicamente presso tali strutture”
Roma. La Telemedicina salva una vita in farmacia
Lazio
Roma. La Telemedicina salva una vita in farmacia
Diagnosticata in tempo una grave aritmia a 61enne, sottoposto poi a intervento d’urgenza e salvato all’ultimo istante. L’uomo si è sentito mancare il fiato mentre passeggiava. Si è recato nella farmacia di quartiere per sottoporsi ad holter cardiaco. Il giorno dopo, dal Centro di refertazione è arrivato l’allarme: il referto del cardiologo indicava un blocco atrioventricolare di 3° grado, con frequenti e lunghe pause del battito.
Arrivano i Decreti nomina dei due nuovi Dg. Matranga all’Irccs Spallanzani e Profico alla Asl Roma 6
Lazio
Arrivano i Decreti nomina dei due nuovi Dg. Matranga all’Irccs Spallanzani e Profico alla Asl Roma 6
Cristina Matranga, già commissario straordinario dell‘Irccs, viene quindi confermata con Decreto del presidente Rocca, alla guida dello Spallanzani. Profico, come anticipato nei giorni scorsi, è stato nominato al timone della Asl Roma 6
Parrucche a donne e pazienti con alopecia. Riconfermato il contributo della Regione, stanziati 800mila euro per il 2025
Regioni e Asl
Parrucche a donne e pazienti con alopecia. Riconfermato il contributo della Regione, stanziati 800mila euro per il 2025
Confermato, con la delibera proposta dall’assessore Bezzini, il contributo di 300 euro l’anno per chi soffre di alopecia temporanea e utilizza la parrucca per alcuni mesi e di 900 euro per chi costretto a farne uso in modo continuativo, anche per tutta la vita
Cancro. Ifo e Charité di Berlino siglano accordo di collaborazione internazionale
Lazio
Cancro. Ifo e Charité di Berlino siglano accordo di collaborazione internazionale
La partnership mira a sviluppare progetti di ricerca congiunti, favorire lo scambio di dati e conoscenze, promuovere l’innovazione nei trattamenti oncologici attraverso la condivisione delle più avanzate competenze cliniche e scientifiche. Oltre allo scambio di personale medico e ricercatori, la cooperazione su studi traslazionali e l’implementazione di nuove strategie terapeutiche
Autismo e disabilità visiva. Dalle associazioni un’unica strada educativa e sanitaria per una sfida doppia
Regioni e Asl
Autismo e disabilità visiva. Dalle associazioni un’unica strada educativa e sanitaria per una sfida doppia
Si tratta di una condizione, detta ASVI, poco conosciuta ma tutt’altro che rara. Pili: “Secondo recenti stime in Italia circa 1.600 i bambini diagnosticati su una popolazione scolastica di circa 5.000 studenti con disabilità visiva”. IERFOP e APRI hanno avviato il progetto ‘Vis a Vis’, che propone un modello transdisciplinare per l’inclusione, la diagnosi e il supporto delle persone con doppia disabilità sensoriale e relazionale.
Elisabetta Caredda
Estensione delle prescrizioni di specialistica ambulatoriale in Campania. Smi: “Un passo per ridurre la burocrazia sul lavoro dei medici”
Campania
Estensione delle prescrizioni di specialistica ambulatoriale in Campania. Smi: “Un passo per ridurre la burocrazia sul lavoro dei medici”
Giovanni Senese, Segretario Regionale Campania dello Smi, accoglie con soddisfazione la circolare regionale. “In Campania sosteniamo, da sempre, la necessità di semplificare le procedure, riducendo i passaggi necessari per ottenere le prestazioni, d’individuando più celeri percorsi di cura dei pazienti. Bisogna riportare il lavoro del medico ai suoi specifici compiti istituzionali che sono: la prevenzione, la diagnosi e la cura”.
Payback farmaceutico. Istituto Bruno Leoni: un orrore regolatorio. Quando la toppa è peggiore del buco
Regioni e Asl
Payback farmaceutico. Istituto Bruno Leoni: un orrore regolatorio. Quando la toppa è peggiore del buco
Se Regione Lombardia contesta solo la retroattività della norma, vale la pena osservare che nella sostanza essa ridurrà gli incentivi per le regioni a contenere la spesa farmaceutica. Invece che premiare le regioni virtuose con gli scostamenti più bassi, in questo sistema sanitario in affanno e in cerca di rastrellare risorse ovunque possibile, si riesce solo ad applicare toppe dove emergono buchi. Più sfori, più vieni rimborsato. Tanto pagano le aziende
Pronto Soccorso. Fp Cgil e Uil Fpl Roma Lazio: “Sette regioni pagano l’indennità, Rocca riconosca diritto a lavoratrici e lavoratori”
Lazio
Pronto Soccorso. Fp Cgil e Uil Fpl Roma Lazio: “Sette regioni pagano l’indennità, Rocca riconosca diritto a lavoratrici e lavoratori”
“Quella di Rocca è una scelta politica, priva di motivazioni legali o tecniche che impedirebbero di riconoscere quanto previsto dal Ccnl le cui trattative di rinnovo, così come per tutti i contratti, non congelano gli istituti contrattuali in vigore. È tempo che Rocca faccia un passo indietro e riconosca un diritto” scrivono i sindacati in una nota congiunta
Inaugurato all’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza il nuovo tomografo Pet Tac
Puglia
Inaugurato all’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza il nuovo tomografo Pet Tac
L’apparecchiatura, fondamentale per la stadiazione delle patologie oncologiche, è stata donata dalla “Padre Pio Foundation of America” ed è stata installata presso il Centro PET-TAC del Poliambulatorio Giovanni Paolo II.
Professioni sanitarie. In Campania parte il reclutamento di Dirigenti in 4 aree
Campania
Professioni sanitarie. In Campania parte il reclutamento di Dirigenti in 4 aree
Si tratta di infermieristica-ostetrica, riabilitazione, tecnico sanitaria e prevenzione. La Regione avrebne infatti emanato una circolare invitando Asl e ospedali a procedere al reclutamento dei Dirigenti delle professioni sanitarie nei Piani triennali di fabbisogno del personale (anche quelli in corso). Ascolese: “Riconosciuta la nostra battaglia sul ruolo cruciale della dirigenza distinta per 4 aree professionali nell’ottica della multiprofessionalità”
Siglato accordo tra Regione e Csi per promuovere l’attività fisica a tutte le età
Regioni e Asl
Siglato accordo tra Regione e Csi per promuovere l’attività fisica a tutte le età
L’obiettivo è è creare comunità ‘attive’ e dar vita in ottanta comuni ad azioni di promozione della salute e dell’attività fisica, del benessere e del movimento finalizzate all’inclusione e all’acquisizione di una maggior consapevolezza sui benefici, in termine di prevenzione, che può portare una sana attività fisica
Stabilizzazione precari della Sanità, Commissioni consiliari Salute e Lavoro approvano risoluzione
Regioni e Asl
Stabilizzazione precari della Sanità, Commissioni consiliari Salute e Lavoro approvano risoluzione
Fundoni e Soru: “L’atto impegna l’amministrazione regionale a dare priorità allo scorrimento delle graduatorie di stabilizzazione in coerenza con la legge e prevede una ricognizione accurata per includere anche coloro che hanno maturato i requisiti e oggi rischiano di restare esclusi. Un impegno che abbiamo assunto con convinzione, vicine a tutti i lavoratori che hanno sostenuto il nostro SSR nei momenti più difficili”.
Elisabetta Caredda
Liste d’attesa e poteri sostitutivi. Le Regioni confermano la bocciatura del testo del Ministero Salute e presentano controproposta
Regioni e Asl
Liste d’attesa e poteri sostitutivi. Le Regioni confermano la bocciatura del testo del Ministero Salute e presentano controproposta
Le Regioni non contestano in sé il principio del potere sostitutivo, ma rivendicano una maggiore chiarezza e garanzie di contraddittorio. La controproposta delle Regioni insiste sul tema della trasparenza e sulla collaborazione interistituzionale: ogni decisione dovrà basarsi su dati oggettivi rilevati dalla piattaforma nazionale delle liste d’attesa e analizzati da Agenas con una metodologia “nota e condivisa”. La cooperazione istituzionale non dovrà trasformarsi in una forma di commissariamento. IL TESTO
Cagliari. In attivazione all’ospedale Santissima Trinità un reparto per i detenuti
Regioni e Asl
Cagliari. In attivazione all’ospedale Santissima Trinità un reparto per i detenuti
La struttura sarà dedicata ai detenuti che necessitano di cure prolungate in caso di patologie complesse programmate. Bartolazzi: “Diamo risposte a pazienti e operatori del settore penitenziario. Siamo certi di dare un contributo importante al rafforzamento della rete sanitaria penitenziaria regionale e all’innalzamento degli standard di sicurezza previsti per i pazienti e per il personale di sorveglianza carceraria che opera in funzione di presidio ospedaliero”.
Elisabetta Caredda
Indennità di Pronto Soccorso. Rocca: “Falso che la regione non paga quanto dovuto agli operatori dell’emergenza”
Lazio
Indennità di Pronto Soccorso. Rocca: “Falso che la regione non paga quanto dovuto agli operatori dell’emergenza”
l presidente della Regione rispedisce al mittente l’accusa mossagli da alcune sigle sindacali sul mancato pagamento da parte della regione delle indennità dovute ai lavoratori nell’area di emergenza: “Dare la colpa alla Regione solo per qualche voto in più alle elezioni Rsu lo trovo inaccettabile e inquina in modo importante le relazioni sindacali”
Liste di attesa. Toscana fissa indirizzi e azioni per il 2025. Investimento di 30 milioni di euro per contenere i tempi
Regioni e Asl
Liste di attesa. Toscana fissa indirizzi e azioni per il 2025. Investimento di 30 milioni di euro per contenere i tempi
Due saranno le leve: la prima riguarda la produttività aggiuntiva dei professionisti del sistema sanitario pubblico (ore in più di lavoro su obiettivi mirati), su cui la Regione investirà diciotto milioni di euro. Parallelamente, laddove necessario, la giunta toscana aumenterà anche la spesa autorizzata per prestazioni svolte nel privato convenzionato.
Lazio. Via libera in commissione Sanità alla nomina di Giovanni Profico e Cristina Matranga per Asl Roma 6 e Istituto Spallanzani
Lazio
Lazio. Via libera in commissione Sanità alla nomina di Giovanni Profico e Cristina Matranga per Asl Roma 6 e Istituto Spallanzani
Semaforo verde a maggioranza su due decreti del presidente della Regione Lazio, relativi ad altrettante nomine di direttori generali: Giovanni Profico all’Azienda sanitaria locale Roma 6 (decreto n. 25) e Cristina Matranga all’Ircss Inmi L. Spallanzani (decreto n. 26), di cui era già commissario straordinario.
Campania. Ricetta dematerializzata anche per specialisti diabetologi, cardiologi e pneumologi
Campania
Campania. Ricetta dematerializzata anche per specialisti diabetologi, cardiologi e pneumologi
Dopo gli oncologi, nel 2023, una circolare del 26 marzo amplia ora la platea dei prescrittori ai diabetologi, cardiologi e pneumologi. Soddisfazione FMT: “Questo sistema non solo migliorerà l'efficienza, ma contribuirà anche alla alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico. Ora è fondamentale accelerare l'implementazione della dematerializzazione e estenderla a tutti gli ‘induttori di spesa’, sia nel pubblico che nel privato accreditato”.
Cau Emilia-Romagna. Prorogati fino al 31 dicembre 2025 i contratti dei medici
Emilia-Romagna
Cau Emilia-Romagna. Prorogati fino al 31 dicembre 2025 i contratti dei medici
I contratti dei medici impiegati nei Cau altrimenti sarebbero scaduti oggi. Fabi: “Decisione unilaterale di cui ci assumiamo la responsabilità. Non potevamo chiudere dal 31 marzo un servizio che sta funzionando e rinunciare a professionisti di cui abbiamo bisogno per rispondere ai bisogni dei cittadini”. Continua, intanto, il lavoro di valutazione sui Cau e la discussione con i sindacati sull’accordo integrativo dei mmg.
Lombardia. De Palma (Nursing Up): “Bertolaso ci convochi subito: uniamo le forze per uscire dalla crisi”
Lombardia
Lombardia. De Palma (Nursing Up): “Bertolaso ci convochi subito: uniamo le forze per uscire dalla crisi”
Il sindacato degli infermieri rilancia un appello all’assessore dopo la manifestazione del 27 marzo sotto Palazzo Lombardia: “Lombardia fanalino di coda per carenza di infermieri: serve un cambio di passo concreto, urgente, condiviso”.
Rocca nomina due nuovi Direttori Generali, Figorilli guiderà la Asl Roma 3, Maccari la Asl di Rieti
Lazio
Rocca nomina due nuovi Direttori Generali, Figorilli guiderà la Asl Roma 3, Maccari la Asl di Rieti
Laura Figorilli è stata Dg della Asl Rieti e direttore amministrativo degli Istituti fisioterapici ospitalieri Mauro Maccari, classe ‘59, è laureato in Medicina e Chirurgia. È stato commissario straordinario dell’Azienda sanitaria locale Rieti e direttore generale facente funzioni e sanitario delle Aziende Usl Toscana Nord Ovest e della Usl 5 Pisa
Calabria. Il GOM migra i propri sistemi sul Cloud del Polo Strategico Nazionale
Calabria
Calabria. Il GOM migra i propri sistemi sul Cloud del Polo Strategico Nazionale
L’utilizzo del cloud per la migrazione dei dati è avvenuto nell’ambito del finanziamento PNRR. L’intervento è in linea con la Strategia Cloud Italia, sviluppata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), anche alla luce della necessità di innalzare il livello di sicurezza dei sistemi, utilizzando data center certificati e sicuri.
Policlinico Tor Vergata di Roma. Chirurgia Toracica, 100 interventi robotici eseguiti da una delle équipe più giovani in Italia
Lazio
Policlinico Tor Vergata di Roma. Chirurgia Toracica, 100 interventi robotici eseguiti da una delle équipe più giovani in Italia
Una età media di soli 29 anni, una squadra determinata e qualificata che ha seguito con impegno e passione un programma di formazione che si è sviluppato in tempi brevi con training sul campo da aprile 2024 e a febbraio 2025, consentendo di portare a termine, con efficienza ed efficacia, oltre 100 interventi in tecnica robotica, guidati dal Prof. Vincenzo Ambrogi.
Cardiologia. Al San Camillo di Roma primo intervento al mondo di TAVI in TAVI su paziente con rara Sindrome di Morquio
Lazio
Cardiologia. Al San Camillo di Roma primo intervento al mondo di TAVI in TAVI su paziente con rara Sindrome di Morquio
Si tratta di una rara malattia genetica, con incidenza 1 su 300.000. La paziente, a soli 53 anni, aveva ricevuto nel 2017 un primo impianto di TAVI per correggere il grave restringimento dell’aorta. Nel 2023 era stata trattata con una valvuloplastica aortica. A quel punto, la paziente era considerata ad altissimo rischio per un nuovo intervento chirurgico o un ulteriore TAVI in TAVI, ma per l’Heart Team multidisciplinare era l’unica opzione terapeutica.
Liste d’attesa. Non si placa la bagarre tra Schillaci e le Regioni. La replica di Fedriga al Ministro: “Senza risorse e collaborazione, impossibile affrontare emergenza”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Non si placa la bagarre tra Schillaci e le Regioni. La replica di Fedriga al Ministro: “Senza risorse e collaborazione, impossibile affrontare emergenza”
Le Regioni confermano il loro impegno nel contrasto alle liste d'attesa e rimandano al mittente le critiche: “La battaglia contro le liste d’attesa è una vera priorità per le Regioni e stiamo lavorando con tenacia, al di là delle posizioni politiche, per garantire un accesso giusto ed equo alle cure”. Ma il presidente critica duramente il decreto governativo e il Dpcm sui poteri sostitutivi del Ministero della Salute per le Regioni inadempienti: “Serve rispetto delle competenze, fondi adeguati e interventi sull’appropriatezza prescrittiva”. LA LETTERA
Giovanni Rodriquez
Asp Trapani. Regione sospende il Dg Ferdinando Croce e avvia procedimento di decadenza: “Gravi responsabilità gestionali”
Regioni e Asl
Asp Trapani. Regione sospende il Dg Ferdinando Croce e avvia procedimento di decadenza: “Gravi responsabilità gestionali”
“Decisione presa a seguito di un’indagine ispettiva che ha evidenziato gravi disservizi legati ai ritardi nell’erogazione delle prestazioni di anatomia patologica, suscitando grande clamore mediatico e un crescente allarme sociale”. La replica del Dg: “Compirò ogni valutazione in diritto per la tutela della mia immagine, del mio lavoro, della portata delle mie responsabilità. In queste lunghe settimane ho scelto che, al mio posto, parlassero gli atti per dimostrare, come spero ancora accadrà, che io ho agito per risolvere problemi ereditati”.
Tumore al seno. Asl Teramo, ecco le tappe di aprile del camper rosa
Abruzzo
Tumore al seno. Asl Teramo, ecco le tappe di aprile del camper rosa
Dal 31 marzo il camper della prevenzione sosterà a Roseto, dove rimarrà fino al 4 aprile per poi spostarsi in territorio di Notaresco dal 7 al 9 aprile e nel comune capoluogo il 10 e 11. Dal 14 al 18 il camper sarà a Martinsicuro. Dopo una pausa legata alle festività pasquali e al 25 aprile, il tour riprenderà con Controguerra, dove sosterà dal 28 al 30 aprile.
Peste Suina Africana. Regione Sardegna riorganizza l’Unità di progetto
Regioni e Asl
Peste Suina Africana. Regione Sardegna riorganizza l’Unità di progetto
Bartolazzi: “L’auspicio è rispondere al meglio alle raccomandazioni della commissione europea che continua a sostenere gli Stati membri affinché restino vigili e applichino la legislazione europea pertinente, proseguendo il percorso che ha portato importanti risultati in Sardegna. L‘Unità di progetto rappresenta la struttura idonea per assumere le decisioni più appropriate per la tutela della salute animale e dell'ambiente”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Abruzzo. Addizionale Irpef maggiorata. Verì: “Gettito destinato a finanziare l’aumento dei costi per il personale”
Abruzzo
Abruzzo. Addizionale Irpef maggiorata. Verì: “Gettito destinato a finanziare l’aumento dei costi per il personale”
L’assessore replica alle accuse di “cattiva gestione” del sistema sanitario: “Il disavanzo 2024 è legato ad altri fattori”, e cita il costo del personale, pari a 941 milioni di euro el 2024, circa 43 milioni in più rispetto al 2023. “Già questo numero fa ben comprendere il motivo per il quale si è fatto ricorso alla rimodulazione delle addizionali, il cui gettito è interamente destinato a finanziare questa voce”.


