Scienza e Farmaci
Vaccini. Ricciardi (Iss): “Solo il 15% degli operatori sanitari è immunizzato per l’influenza”
Scienza e Farmaci
Vaccini. Ricciardi (Iss): “Solo il 15% degli operatori sanitari è immunizzato per l’influenza”
"È un dato sconcertante . Ma non è un problema solo dell'Italia, è un dato generale che determina una grandissima problematica, cioè che molto spesso i pazienti prendono le infezioni in ospedale dagli operatori. È impensabile che un neonato possa contrarre il morbillo da un'ostetrica, o che una persona ricoverata possa prendere l'influenza da un operatore non vaccinato". Così il presidente dell'Iss intervenendo alla Cattolica di Roma.
Tumore gastrico. Studio mette in dubbio chemio e radio dopo intervento
Scienza e Farmaci
Tumore gastrico. Studio mette in dubbio chemio e radio dopo intervento
L’ampio studio internazionale Crititics ha investigato sull’efficacia di chemioterapia e chemio-radioterapia nei pazienti sottoposti a resezione chirurgica di tumore gastrico. Il trattamento con i due regimi standard non aumenterebbe la sopravvivenza rispetto alla soloa chemioterapia
Will Boggs
Disforia di genere. Pubblicato il primo elenco dei centri pubblici
Scienza e Farmaci
Disforia di genere. Pubblicato il primo elenco dei centri pubblici
La Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Sicpre ha censito e pubblicato sul proprio sito, l’elenco dei centri pubblici italiani che si occupano di disforia di genere. Uno strumento di facilitazione per chi deve affrontare il percorso di riassegnazione del sesso.
Acquari. Sitox: “Attenzione ai coralli tossici”. E con l’estate allarme anche in spiaggia
Scienza e Farmaci
Acquari. Sitox: “Attenzione ai coralli tossici”. E con l’estate allarme anche in spiaggia
Difficoltà a respirare, rinorrea e tosse, congiuntiviti ma anche febbre alta: colpa delle tossine liberate da alcuni coralli che infestano gli acquari casalinghi ma anche da alghe che, con la tropicalizzazione del clima, crescono ormai anche sulle coste italiane. Il fenomeno è in aumento. I consigli degli esperti della Società Italiana di Tossicologia che studiano queste molecole.
Anziani. Per ricordare le parole, bisogna fare esercizio fisico
Scienza e Farmaci
Anziani. Per ricordare le parole, bisogna fare esercizio fisico
Un piccolo studio condotto in Gran Bretagna ha fatto emergere come, nel mantenimento di un buon vocabolario nella terza età, l’attività fisica quotidiana costituisca un fattore chiave
Lisa Rapaport
Incontinenza femminile. Diagnosticato solo un caso su tre, al via per il secondo anno la campagna degli uro-ginecologi
Scienza e Farmaci
Incontinenza femminile. Diagnosticato solo un caso su tre, al via per il secondo anno la campagna degli uro-ginecologi
Si chiama “Donna = Disagio? Mai Più!” la campagna degli uro-ginecologi dell'Aiug. Il progetto vuole sensibilizzare su un disturbo che interessa più di 3 milioni di italiane. Gli specialisti dell’Aiug e le ostetriche della Fnopo andranno con un camper nei mercati Coldiretti di tutta Italia e nelle piazze per tenere speciali lezioni di salute e distribuire materiale informativo
La qualità della dieta influenza l’età di comparsa della menopausa
Scienza e Farmaci
La qualità della dieta influenza l’età di comparsa della menopausa
Le donne che mangiano legumi freschi e pesci grassi, come il salmone, vanno in menopausa più tardi della media; al contrario le donne che prediligono i carboidrati raffinati di pasta e riso ad esempio, presentano un esordio anticipato della menopausa, di circa 1,5 anni rispetto alla media. Sono i risultati di un vasto studio inglese, condotto su oltre 14 mila donne.
Maria Rita Montebelli
Sindrome di Marinesco-Sjögren. Identificata una potenziale terapia
Lombardia
Sindrome di Marinesco-Sjögren. Identificata una potenziale terapia
Lo studio dell'Irccs Mario Negri in collaborazione con l'Università D'Annunzio. La sindrome è estremamente rara, i bambini che ne sono affetti hanno difficoltà nel coordinare i movimenti e parlare, debolezza muscolare che impedisce loro di sostenersi e camminare in modo autonomo, ipogonadismo, cataratta congenita e disabilità mentale
Fake news al centro del IV Festival della Scienza Medica che si apre domani a Bologna
Emilia-Romagna
Fake news al centro del IV Festival della Scienza Medica che si apre domani a Bologna
L’appuntamento scientifico-divulgativo vedrà protagonisti fino al 6 maggio scienziati di fama internazionale, tra cui Premi Nobel, massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione. L’ambizioso obiettivo di avvicinare e rendere accessibile al grande pubblico la cultura medico-scientifica e le sue sfide. Tra gli ospiti Giorgio Cantelli Forti e Dario Bressanini, che parleranno di fake news in campo alimentare
Innovazione e sostenibilità economica in sanità con un nuovo modello di governance
Provincia Autonoma di Bolzano
Innovazione e sostenibilità economica in sanità con un nuovo modello di governance
E' quello che prevede l'accordo siglato tra l’Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari della Provincia di Trento e il Centro Nazionale per l’Health Tecnology Assessment dell’Istituto Superiore di Sanità. La realtà dell’Apss del trentino permetterà di agire su 4 livelli contemporaneamente: la valutazione dei fabbisogni clinici, l’elaborazione delle risposte a questi bisogni, la loro inclusione nelle Linee Guida e nei percorsi di cura e di assistenza, la misurazione degli effetti sul sistema sanitario
Walter Ricciardi e Marco Marchetti
Sangue. Accordo tra il Centro Nazionale Sangue e i donatori della Fiods per diminuire la dipendenza estera per la produzione di farmaci
Scienza e Farmaci
Sangue. Accordo tra il Centro Nazionale Sangue e i donatori della Fiods per diminuire la dipendenza estera per la produzione di farmaci
Nel 2017 è stata di circa 830mila chili la quantità di plasma messo a disposizione delle industrie per la produzione di farmaci fondamentali per una serie di patologie, dall’emofilia ad alcune immunodeficienze, con un aumento dell’1,8% rispetto al 2016. L’obiettivo è raggiungere 860mila chili il 2020, per ridurre al minimo la dipendenza dal mercato dei medicinali plasmaderivati
Muore Eugenio Aringhieri. Improvviso malore a Boston per il Ceo della Dompè e Presidente del Gruppo Biotecnologie Farmindustria
Scienza e Farmaci
Muore Eugenio Aringhieri. Improvviso malore a Boston per il Ceo della Dompè e Presidente del Gruppo Biotecnologie Farmindustria
Solo poche settimane fa, lo scorso 10 aprile, era stato rieletto alla guida del gruppo per il prossimo biennio. AD della Dompè da oltre un decennio, Aringhieri era membro di molti Consigli di Amministrazione delle società consociate, tra cui Philogen, AAA, e-Novia, Anabasis, Presidente del Gruppo Biotecnologie di Farmindustria, Membro della Commissione Direttiva del Cluster Alisei. Nel 2016 aveva vinto il premio come Best European CEO of the year nel Biotech e, nel 2017, era stato nominato Best Performing CEO sempre in ambito Biotech.
Cervelli mantenuti in vita fuori dal corpo per 36 ore: dagli USA un esperimento Frankenstein
Scienza e Farmaci
Cervelli mantenuti in vita fuori dal corpo per 36 ore: dagli USA un esperimento Frankenstein
E’ un esperimento che potrebbe portare a riscrivere la definizione stessa di morte e che apre la strada a interrogativi etici strazianti. E’ giusto che la scienza ogni tanto si fermi a riflettere su stessa, sulla portata delle conseguenze di alcuni esperimenti, possibili sul piano tecnico ma incredibilmente problematici su quello bioetico. E questo è particolarmente vero nel campo delle neuroscienze
Maria Rita Montebelli
Vaccini. Dall’Ema una nuova linea guida per la loro valutazione clinica. Sessanta giorni di consultazione pubblica prima dell’ok finale
Scienza e Farmaci
Vaccini. Dall’Ema una nuova linea guida per la loro valutazione clinica. Sessanta giorni di consultazione pubblica prima dell’ok finale
Tra le novità considerazioni specifiche per le sperimentazioni cliniche di vaccini in categorie speciali, come donne incinte o anziani, il tema dei vaccini eterologhi “prime-boost” e dei vaccini contro patogeni in grado di scatenare nuove epidemie. Ma prima di essere adottato il documento sarà oggetto per sei mesi di una consultazione pubblica. LE NUOVE LINEE GUIDA EMA.
Malattia di Huntington. Nuove prospettive terapeutiche da una ricerca italiana
Molise
Malattia di Huntington. Nuove prospettive terapeutiche da una ricerca italiana
Una molecola che agisce su un recettore legato al metabolismo degli sfingolipidi (quello della sfingosina-1-fosfato) potrebbe diventare il modello su cui basare nuovi farmaci contro la malattia di Huntington. La ricerca condotta da ricercatori del Neuromed di Pozzilli
Ema. Approvati 3 nuovi farmaci. Tutte le novità del meeting di aprile del Chmp
Scienza e Farmaci
Ema. Approvati 3 nuovi farmaci. Tutte le novità del meeting di aprile del Chmp
Via libera all'immissione in commercio per Biktarvy (bictegravir / emtricitabina / tenofovir alafenamide), per il trattamento dell'infezione da HIV-1. Parere positivo anche per Dzuveo (sufentanil) per il trattamento del dolore. Raccomandata poi l'approvazione del medicinale generico Carmustine Obvius (carmustina), per il trattamento dei tumori cerebrali, del linfoma non Hodgkin e della malattia di Hodgkin.
Vaccini. Dalla Commisione UE arrivano nuove raccomandazioni
Scienza e Farmaci
Vaccini. Dalla Commisione UE arrivano nuove raccomandazioni
La Commissione Europea esorta gli Stati membri a conseguire obiettivi concreti entro il 2020. Ecco le nuove raccomandazioni per la lotta contro la riluttanza nei confronti dei vaccini e il miglioramento della copertura vaccinale, per nuove strategie di vaccinazione sostenibili nell'UE e per il coordinamento a livello di UE e contributo alla salute mondiale.
Fecondazione assistita. L’inquinamento dimezza le possibilità di successo
Scienza e Farmaci
Fecondazione assistita. L’inquinamento dimezza le possibilità di successo
Uno studio coreano ha messo in evidenza come l’inquinamento atmosferico riduca, quasi dimezzandole, le possibilità di gravidanza per le donne che seguono cicli di fecondazione assistita
Mary Gillis
Inibitori di pompa protonica: aumentano il rischio di polmonite nell’anziano
Scienza e Farmaci
Inibitori di pompa protonica: aumentano il rischio di polmonite nell’anziano
La terapia prolungata con PPI, in un contesto di cure primarie, aumenta il rischio di polmonite acquisita in comunità. Lo rivela uno studio inglese che ha preso in esame 75 mila cartelle cliniche di pazienti in trattamento con questi farmaci, confrontandoli con altrettanti controlli. Negli anziani che assumono PPI per due anni consecutivi il rischio di polmonite è dell’82% maggiore rispetto ai controlli.
Maria Rita Montebelli
Simit: “Vaccini e profilassi gli unici mezzi a disposizione per debellare meningite e malaria”
Scienza e Farmaci
Simit: “Vaccini e profilassi gli unici mezzi a disposizione per debellare meningite e malaria”
A conclusione delle due importanti giornate mondiali dedicate alla meningite e alla malaria, Massimo Galli presidente Societa Italiana Malattie Infettive e Tropicali fa il punto della situazione in Italia. In Italia sono 940 i casi di malattia invasiva pneumococcica contro i 178 casi di malattia invasiva meningococcica. Inoltre dal 2011-2015 si sono verificati 3.633 casi di malaria, quasi tutti d’importazione.
Ssn. Perrino (Medtronic): “Partire dalla Value Based HealthCare per una sanità sostenibile”
Scienza e Farmaci
Ssn. Perrino (Medtronic): “Partire dalla Value Based HealthCare per una sanità sostenibile”
Per il Presidente e Amministratore Delegato di Medtronic Italia, l’assistenza sanitaria basata sul valore è la carta vincente per migliorare gli esiti di salute dei pazienti contenendo le risorse. Un nuovo modello di sanità dove la tecnologia può svolgere un ruolo significativo nel migliorare i risultati clinici e massimizzare le efficienze nella continuità di assistenza
Alcool. Un consumo eccessivo “potenzia” i batteri del microbioma orale
Scienza e Farmaci
Alcool. Un consumo eccessivo “potenzia” i batteri del microbioma orale
Un eccessivo consumo di alcool modifica il microbioma orale, alterando la flora batterica presente e aumentando la potenza dei batteri patogeni. Una condizione che può portare allo sviluppo di tumori della testa, del collo e del tratto digestivo
Marilynn Larkin
Musica al posto dei farmaci per ridurre ansia e dolore post-operatorio
Scienza e Farmaci
Musica al posto dei farmaci per ridurre ansia e dolore post-operatorio
Somministrare la musica come un ansiolitico o un analgesico; questo il suggerimento scaturito da una revisione di tutti gli studi condotti dal 1980, che dimostra come ascoltare musica prima di un intervento e al risveglio dall’anestesia, sia di grande aiuto nel ridurre lo stato d’ansia che precede l’ingresso in sala operatoria e nel contenere il dolore post-operatorio. E gli autori suggeriscono creare delle linee guida per l’implementazione degli ‘interventi musicali’.
Maria Rita Montebelli
I vedovi sono più vulnerabili al declino cognitivo
Scienza e Farmaci
I vedovi sono più vulnerabili al declino cognitivo
Le persone anziane che rimangono vedove presentano un rischio maggiore di declino cognitivo. Nel rallentare questo fenomento, giocano un ruolo importante l’istruzione e avere almeno un fratello in vita
Carolyn Crist
L’Irlanda introduce la sugar tax anti-obesità
Scienza e Farmaci
L’Irlanda introduce la sugar tax anti-obesità
È il primo Paese della Ue a introdurre una tassa diretta sul consumo delle bevande ad alto contenuto di zuccheri. All’inizio di aprile anche l’Inghilterra ha introdotto la stessa misura
Foo Yun Chee
Tumori: le linee guida della Salute per prevenire le complicanze del cavo orale nell’età evolutiva
Scienza e Farmaci
Tumori: le linee guida della Salute per prevenire le complicanze del cavo orale nell’età evolutiva
Il ministero della Salute ha pubblicato l’aggiornamento/revisione del documento 2010 "Linee Guida Nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali negli individui in età evolutiva che devono essere sottoposti a terapia chemio e/o radio", un atto di indirizzo per chi è coinvolto nella gestione della salute del cavo orale dei pazienti in età evolutiva, candidati a trattamenti antineoplastici: oncologi pediatrici (ematoncologo, radioterapista, chirurgo), pediatri, odontoiatri pediatrici, igienisti dentali, radiologi, infermieri, logopedisti, fisioterapisti, nutrizionisti, genitori/caregivers. LE LINEE GUIDA.
Giornata mondiale della malaria: stallo nei risultati e necessità di maggiori investimenti soprattutto nella ricerca. Il rapporto dell’Oms
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale della malaria: stallo nei risultati e necessità di maggiori investimenti soprattutto nella ricerca. Il rapporto dell’Oms
"Chiediamo ai paesi e alla comunità mondiale della salute di colmare le lacune critiche nella risposta alla malaria", ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms, nel suo messaggio "Giornata mondiale della malaria". "Insieme, dobbiamo garantire che nessuno rimanga indietro nell'accedere ai servizi salvavita per prevenire, diagnosticare e curare la malaria". Tedros ha aggiunto che i guadagni realizzati nella risposta potrebbero essere persi a meno che tutti i partner non accelerino il ritmo dei progressi nella lotta alla malattia. IL REPORT OMS 2017.
Settimana europea vaccinazioni/1. Rasi (Ema): “Chi non vaccina se stesso e i propri figli mette a rischio anche la comunità”
Scienza e Farmaci
Settimana europea vaccinazioni/1. Rasi (Ema): “Chi non vaccina se stesso e i propri figli mette a rischio anche la comunità”
Tra il 2016 e il 2017, i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) evidenziano che il numero di persone colpite dal morbillo è più che triplicato nell'Unione europea. Di queste persone, l'86% non è stato vaccinato. Dall'inizio del 2017, 50 persone sono morte a causa di questa malattia, sebbene possa essere facilmente prevenuta attraverso la vaccinazione
Guido Rasi
Coperture vaccinali 2017. Ecco i dati dopo il decreto con l’obbligo. Italia in rimonta, il trend aumenta per tutte le classi di età
Scienza e Farmaci
Coperture vaccinali 2017. Ecco i dati dopo il decreto con l’obbligo. Italia in rimonta, il trend aumenta per tutte le classi di età
La copertura anti-polio nei bambini nati nel 2015 si avvicina al valore soglia dell’Oms (95%) guadagnando, nel 2017, un +1,2% rispetto al 2016. La copertura per la prima dose di vaccino contro il morbillo cresce del 4,42%. Aumentano anche le coperture nei confronti delle vaccinazioni non obbligatorie. Ma c’è ancora molto da fare per i bambini dai 6 anni in su e per gli adolescenti. Questi i dati relativi alle coperture vaccinali dell’età pediatrica e dell’adolescente presentati oggi al ministero della Salute LE TABELLE REGIONALI, I GRAFICI.
Settimana europea vaccinazioni/2. Melazzini (Aifa): “I vaccini funzionano”
Scienza e Farmaci
Settimana europea vaccinazioni/2. Melazzini (Aifa): “I vaccini funzionano”
La settimana dell’immunizzazione è anche uno stimolo affinché non si abbassi la guardia contro la minaccia ancora latente di molte di queste malattie. Non dobbiamo mai dimenticare che se le percentuali di copertura vaccinale non raggiungono quella soglia di sicurezza che garantisce la cosiddetta “immunità di gruppo” malattie che credevamo sparite possono tornare a colpire la popolazione


