Scienza e Farmaci
Non c’è bisogno di cardiochirurgia per sostituire la valvola
Scienza e Farmaci
Non c’è bisogno di cardiochirurgia per sostituire la valvola
La procedura per via transcatetere offre gli stessi risultati della chirurgia a cuore aperto secondo uno studio presentato nel corso del VII Congresso europeo di geriatria. È un’ulteriore conferma dell’efficacia e della sicurezza della tecnica mini-invasiva.
Biotecnologie. Sidoli (Assobiotec): “Importanti benefici per agricoltura da innovazioni biotech”
Scienza e Farmaci
Biotecnologie. Sidoli (Assobiotec): “Importanti benefici per agricoltura da innovazioni biotech”
Il presidente dell'Associazione ha commentato così i risultati del Rapporto dalla Commissione Ue sulle implicazioni socioeconomiche della coltivazione degli organismi geneticamente modificati. Nello studio sono state evidenziate una maggiore resa dei raccolti, minore necessità di trattare i terreni, ma anche vantaggi in termini di risparmio energetico e di minori emissioni, “come se sparissero in un colpo solo 7 milioni di automobili”.
Esperti di staminali messi in Rete
Scienza e Farmaci
Esperti di staminali messi in Rete
Una nuova piattaforma tecnologica italiana punta alla creazione di una comunità virtuale in cui gli esperti di cellule staminali mesenchimali condividano le conoscenze e le esperienze.
Uveite: ok del CHMP a un nuovo dispositivo
Scienza e Farmaci
Uveite: ok del CHMP a un nuovo dispositivo
Il Comitato dell’Ema ha espresso parere positivo all’autorizzazione di un impianto biodegradabile che consente un rilascio graduale fino a 6 mesi di desametasone. A breve la formalizzazione da parte della Commissione europea.
Accordo Daiichi Sankyo-GE Healthcare per il lancio di un nuovo radiofarmaco
Scienza e Farmaci
Accordo Daiichi Sankyo-GE Healthcare per il lancio di un nuovo radiofarmaco
Daiichi Sankyo dedicherà al farmaco di GE Healthcare la propria linea specialistica di informatori scientifici del farmaco nell’attività di informazione scientifica presso i cardiologi italiani.
Aifa: da giovedì prezzi dei farmaci generici allineati al prezzo di riferimento
Scienza e Farmaci
Aifa: da giovedì prezzi dei farmaci generici allineati al prezzo di riferimento
Lo assicura l’Agenzia Italiana del Farmaco sulla base di una verifica effettuata sui tempi previsti dalle Aziende per realizzare l’allineamento. “Entro giovedì prossimo, data di prossima pubblicazione della Gazzetta Ufficiale, le Aziende avranno per la maggior parte adeguato i loro prezzi al pubblico a quello di riferimento venendo così a cessare ogni difficoltà per i cittadini”.
Manovra Aifa. Assogenerici: “Non esiste una data concordata per allineare i prezzi”
Scienza e Farmaci
Manovra Aifa. Assogenerici: “Non esiste una data concordata per allineare i prezzi”
L’Associazione dei produttori di medicinali equivalenti replica alle dichiarazioni dell’Agenzia Italiana del Farmaco, secondo la quale entro giovedì "le aziende avranno per la maggior parte adeguato i loro prezzi al pubblico a quello di riferimento". "La decisione di procedere al riallineamento - sottolinea Assogenerici - spetta alle singole aziende". E aggiunge: "Un taglio dell’entità prevista dalla delibera, 600 milioni, è al di là delle possibilità del mercato".
Epilessia e autismo legati da un gene
Scienza e Farmaci
Epilessia e autismo legati da un gene
Uno studio italo-canadese dimostra che una mutazione del gene della Sinapsina-1 è presente in entrambe le patologie. La scoperta potrebbe portare alla messa a punto di nuovi farmaci altamente selettivi.
Carie già a sei anni per 1,5 milioni di bambini
Scienza e Farmaci
Carie già a sei anni per 1,5 milioni di bambini
Tre su quattro non sono mai stati dal dentista. L’8 per cento dei bambini tra i 3 e gli 11 anni non fa nulla per la propria igiene orale e la metà lava i denti raramente. Sono i dati preoccupanti presentati nel corso del Congresso del Collegio dei docenti di Odontoiatria.
Aifa: rischio fratture del femore con i bifosfonati
Scienza e Farmaci
Aifa: rischio fratture del femore con i bifosfonati
Anche se raramente, come conseguenza dell’uso prolungato, i bifosfonati possono essere responsabili di fratture atipiche del femore. Una revisione dell’Ema conclude che un’avvertenza del rischio deve essere inclusa nel bugiardino. Ma i benefici di questa classe di medicinali continuano a superare i rischi.
Reni a rischio per un italiano su dieci
Scienza e Farmaci
Reni a rischio per un italiano su dieci
Un italiano su dieci ha una riduzione della funzione renale e uno su mille è in trattamento sostitutivo, dialisi o trapianto. La prevenzione e un trattamento precoce consentono di ritardare di 5 anni l’entrata in dialisi del paziente e risparmiare centinaia di milioni di euro.
I micro Rna dietro gli attacchi di panico
Scienza e Farmaci
I micro Rna dietro gli attacchi di panico
Un team di ricercatori europei ha identificato quattro molecole che agiscono come interruttori alterando la capacità dell’organismo di rispondere all’ansia.
Prezzi farmaci generici. Aifa: “Impegnati per evitare disagi ai cittadini”
Scienza e Farmaci
Prezzi farmaci generici. Aifa: “Impegnati per evitare disagi ai cittadini”
Arriva in serata la nota dell’Agenzia italiana del Farmaco che dichiara la propria disponibilità “a catalizzare rapidamente un incontro tra le parti per gestire il periodo di transizione, riducendo al minimo i disagi per i cittadini”.
Prezzi generici. Scatta da oggi la riduzione del rimborso Ssn. Ecco le liste Aifa
Scienza e Farmaci
Prezzi generici. Scatta da oggi la riduzione del rimborso Ssn. Ecco le liste Aifa
L'Aifa ha pubblicato la lista dei medicinali equivalenti con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 14 aprile. Nel caso in cui l'azienda non dovesse aver abbassato il prezzo del medicinale spetterà al cittadino pagare la differenza rispetto al prezzo di riferimento. All'interno le liste per principio attivo e per nome commerciale.
Integratori: oltre la moda, c’è la scienza
Scienza e Farmaci
Integratori: oltre la moda, c’è la scienza
Un consumatore su due in Italia fa uso di integratori e alimenti salutistici e il settore non risente della crisi. Intanto sulla loro efficacia si accumulano evidenze scientifiche: non siamo stati progettati per vivere così a lungo e le sostanze assunte attraverso di esse possono contribuire a prevenire le malattie dell’invecchiamento e aumentare il benessere.
Tumore al seno: promossa la super-chemioterapia mirata
Scienza e Farmaci
Tumore al seno: promossa la super-chemioterapia mirata
Buoni risultati per un nuovo farmaco che grazie alla selettività di un anticorpo monoclonale è in grado di portare una chemioterapia molto potente all’interno del tumore.
In 20 anni dimezzata la fertilità maschile
Scienza e Farmaci
In 20 anni dimezzata la fertilità maschile
Dal Congresso della Società degli Urologi del Nord Italia arriva l’allarme: i maschi italiani stanno perdendo la loro fertilità. Il 55 per cento dei casi di infertilità di coppia è dovuto a lui. Colpa di traffico, stress e stili di vita non corretti.
Taglio Aifa al prezzo dei generici. Federfarma chiede di prorogare l’entrata in vigore
Scienza e Farmaci
Taglio Aifa al prezzo dei generici. Federfarma chiede di prorogare l’entrata in vigore
Posticipare l’entrata in vigore dei nuovi prezzi di riferimento dei medicinali a brevetto scaduto dal 15 aprile al 1° maggio. È quanto chiede Federfarma affinché le stesse aziende produttrici abbiano il tempo necessario di calibrare i prezzi dei propri prodotti in base ai nuovi prezzi di riferimento e le farmacie di aggiornare con i nuovi prezzi i propri programmi gestionali.
Ipotesi Zamboni: la CCSVI potrebbe essere un effetto, non la causa della SM
Scienza e Farmaci
Ipotesi Zamboni: la CCSVI potrebbe essere un effetto, non la causa della SM
Uno studio dell’Università di Buffalo, appena pubblicato su Neurology, conferma in parte l’ipotesi Zamboni. Ma la capovolge. Tuttavia, avvertono i ricercatori, questi risultati non possano essere considerati definitivi.
Un’infanzia difficile soffoca i bambini
Scienza e Farmaci
Un’infanzia difficile soffoca i bambini
Uno studio dell’Università San Raffaele di Milano e del Cnr mostra che le avversità vissute da piccoli sono in grado di alterare l’espressione di geni che sovrintendono ai processi respiratori.
Emofilia: Regione che vai assistenza che trovi
Scienza e Farmaci
Emofilia: Regione che vai assistenza che trovi
Italia a macchia di leopardo nell’assistenza agli emofilici. Nella metà delle Regioni italiane una legge per il trattamento domiciliare della patologia. In occasione della Giornata Mondiale, che si celebrerà il prossimo 17 aprile, i malati chiedono standard di cure adeguati su tutto il territorio nazionale
Glutine: non c’è solo la celiachia
Scienza e Farmaci
Glutine: non c’è solo la celiachia
Una Consensus Conference definisce un nuovo disturbo: la sensibilità al glutine, che sarebbe diversa e molto più diffusa della celiachia. Messo a punto anche un algoritmo diagnostico.
Sclerosi multipla: un nuovo farmaco all’orizzonte
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla: un nuovo farmaco all’orizzonte
Uno studio di fase III ha confermato l’efficacia di dimetilfumarato nel ritardare la comparsa di recidive, ridurre le lesioni a carico del sistema nervoso e rallentare la progressione della disabilità.
Iss. Ambiente e salute. C’è la conferma: nei pressi dei siti contaminati si muore di più
Scienza e Farmaci
Iss. Ambiente e salute. C’è la conferma: nei pressi dei siti contaminati si muore di più
I risultati dello studio SENTIERI dell’Istituto superiore di sanità mettono in luce un aumento della mortalità nelle popolazioni che vivono nei pressi delle aree inquinate. Un progetto realizzato in collaborazione con l'Oms, la regione Lazio, il Cnr e l'università La Sapienza di Roma.
Psoriasi. Tor Vergata conquista l’America
Scienza e Farmaci
Psoriasi. Tor Vergata conquista l’America
La National Psoriasis Foundation assegna un finanziamento di 200 mila dollari all’ateneo romano per un progetto che indaga il modo in cui interagiscono diverse componenti del sistema immunitario per dare il via alla malattia. Finora, l’unico istituto europeo a beneficiare di questo grant era stato il Karolinska Instituet di Stoccolma.
Disturbo bipolare: attenzione alle comorbidità
Scienza e Farmaci
Disturbo bipolare: attenzione alle comorbidità
Ne è colpito un milione di italiani e in un caso su due il disturbo bipolare convive con altri disturbi psichiatrici. Allarme degli esperti: non confondetelo con la depressione.
Sonno dei bambini: la genetica non è tutto
Scienza e Farmaci
Sonno dei bambini: la genetica non è tutto
Uno studio coordinato dall’Istituto superiore di sanità rivela il peso dei fattori ambientali nel determinare i modelli del sonno nei più piccoli. Una conferma che con insegnare le buone abitudini è efficace.
In Usa ok a nuovo farmaco contro il carcinoma midollare della tiroide
Scienza e Farmaci
In Usa ok a nuovo farmaco contro il carcinoma midollare della tiroide
Approvato vandetanib, un inibitore della tirosin-chinasi indicato per il trattamento del carcinoma midollare della tiroide sintomatico o progressivo, nei pazienti con tumore non asportabile localmente avanzato o metastatico.
Online il Registro europeo delle sperimentazioni cliniche
Scienza e Farmaci
Online il Registro europeo delle sperimentazioni cliniche
Tutte le informazioni sulle sperimentazioni cliniche farmaceutiche autorizzate nell'Unione europea a portata di un click. È infatti online il Registro europeo delle sperimentazioni cliniche che, sottolinea John Dalli, commissario europeo per la Salute, “sarà una risorsa preziosa per i professionisti della salute, i ricercatori e l’industria del settore”. Ma anche per i cittadini, che “potranno essere facilmente informati sui risultati delle sperimentazioni aumentando, così, le possibilità di accesso ai nuovi trattamenti”.
Cancro del colon: verso un trattamento sempre più a misura di paziente
Scienza e Farmaci
Cancro del colon: verso un trattamento sempre più a misura di paziente
È uno dei campi in cui si può cominciare a toccare con mano la rivoluzione della medicina molecolare. La disponibilità di farmaci a bersaglio molecolare e di test genetici stanno consentendo di ottenere su segmenti specifici di pazienti risultati fino a poco tempo fa impensabili.


