Studi e Analisi
Immigrati. Il Friuli V.G. è la regione più accogliente. Alla Puglia maglia nera
Studi e Analisi
Immigrati. Il Friuli V.G. è la regione più accogliente. Alla Puglia maglia nera
È il centro Italia ad offrire agli stranieri le migliori condizioni di inserimento socio-occupazionale e il più alto indice potenziale di integrazione. Il migliore risultato va però al Friuli V. G., con un valore dell’indice di 70,6 su scala 1 a 100. La Puglia ferma a 34,3. Lo rileva l'VIII Rapporto Cnel sul tema.
Cerm: “Spesa sanitaria, nel 2030 pressione sul Pil oltre il 10%”
Studi e Analisi
Cerm: “Spesa sanitaria, nel 2030 pressione sul Pil oltre il 10%”
Un valore che sarà raggiunto soprattutto nelle Regioni del Mezzogiorno. Mentre in Italia l’incidenza sul Pil crescerà mediamente tra l’1 e l’1,8% a seconda del livello di efficienza, attestandosi intorno all’8%. Questi i risultati del nuovo report del Cerm “La sostenibilità dei sistemi sanitari regionali”.
Rapporto Lea. Per il ministero ancora troppo peso all’ospedaliera
Studi e Analisi
Rapporto Lea. Per il ministero ancora troppo peso all’ospedaliera
Dovrebbe valere il 44% delle risorse impiegate in sanità, ma nel 2009 non era sceso oltre il 46,97%. A discapito dell’assistenza distrettuale, ferma al 48,8% anziché al 51% fissato dal Patto per la Salute 2010-2012. Lo rileva il monitoraggio sui Lea del ministero della Salute per gli anni 2008.2009.
Servizi socio-assistenziali. Nel 2008 spesi 6,66 miliardi. Forte gap Nord e Sud
Studi e Analisi
Servizi socio-assistenziali. Nel 2008 spesi 6,66 miliardi. Forte gap Nord e Sud
Spesa media pro capite pari a 111 euro. Ma con un consistente gap tra nord e sud, con un minimo di 30 euro in Calabria a un massimo di 280 nella P.A. di Trento. Lo rileva il Rapporto sulla Coesione Sociale elaborato da Inps, Istat e Ministero del Lavoro.
Patto per la Salute. Cgil: “La sanità sia occasione di crescita ed equità per il Paese”
Studi e Analisi
Patto per la Salute. Cgil: “La sanità sia occasione di crescita ed equità per il Paese”
“Il nuovo Patto per la Salute può diventare l’occasione per investire - proprio nella crisi - nel Servizio sanitario nazionale, pubblico e universale, come formidabile motore per la crescita e l’equità sociale. A partire dagli investimenti per il territorio. Ecco il documento della Cgil
Tumore al seno. In Europa mortalità scesa del 7% tra il 2002 e il 2006
Studi e Analisi
Tumore al seno. In Europa mortalità scesa del 7% tra il 2002 e il 2006
Lo rileva uno studio dell’Istituto “Mario Negri” pubblicato su The Breast: In pratica, la mortalità per tumore della mammella è passata da 17,9 a 16,7 donne ogni 100.000 (tasso standardizzato per età secondo la popolazione mondiale). In Italia il tasso è sceso del 7,5%.
Giovani e sesso. Il 59% si affida al coito interrotto
Studi e Analisi
Giovani e sesso. Il 59% si affida al coito interrotto
Oltre la metà dei ragazzi ignora le regole basilari della sessualità consapevole: il 51% ritiene la doppia protezione (pillola e preservativo) inutile o di ostacolo al rapporto; il 71% si crede al riparo dalle malattie trasmissibili perché si fida del partner. Lo rileva un sondaggio tra 1.000 giovani.
Liberalizzazioni. Sulle farmacie nessun passo avanti per “il bene” del Paese
Studi e Analisi
Liberalizzazioni. Sulle farmacie nessun passo avanti per “il bene” del Paese
Molte le norme da rivedere: quorum, concorsi, orari, ereditarietà. Sarebbe però opportuno che tutte le forze politiche pongano in essere interventi mirati, ascoltando le categorie interessate, piuttosto che presentare migliaia di emendamenti
Paolo Leopardi
Istat. Servizi socio-sanitari, nel Sud solo due posti letto ogni mille abitanti
Studi e Analisi
Istat. Servizi socio-sanitari, nel Sud solo due posti letto ogni mille abitanti
I servizi sono soprattutto nel Nord, con 8 posti letto ogni mille residenti. L’82% dei servizi ospita anziani autosufficienti e non. Circa il 69% degli ospiti sono disabili o con patologie psichiatriche. È quanto emerge dall’indagine sui Presidi residenziali socio assistenziali e socio-sanitari dell'Istat
Sangue. Aumentano le donazioni, ma il futuro è a rischio
Studi e Analisi
Sangue. Aumentano le donazioni, ma il futuro è a rischio
Nel 2010 i donatori sono stati 28,5 ogni 1.000 abitanti (26,2 nel 2006) e le unità di sangue raccolte 43,8 (contro 38). Ma si tratta di "un equilibrio fragile”, soprattutto perché in futuro ci saranno sempre meno giovani potenziali donatori. Lo rileva un'indagine Censis commissionata dalla Fidas.
Quale sanità, quale medicina/4. “I medici devono diventare attori della politica sanitaria”
Studi e Analisi
Quale sanità, quale medicina/4. “I medici devono diventare attori della politica sanitaria”
“Far sentire la nostra voce a tutti i livelli, Ausl, Regioni, Aifa, ministero”, perché “l’autorevolezza non si conquista con i contratti ma facendo sentire le proprie idee e le proprie proposte”. La pensano così Paola M. Mandelli e Saffi Giustini, medici di medicina generale di Montale, Pistoia.
Disabili. Censis: “Tutto il peso sulle famiglie. Il dramma della sclerosi e dell’autismo”
Studi e Analisi
Disabili. Censis: “Tutto il peso sulle famiglie. Il dramma della sclerosi e dell’autismo”
I problemi legati alle disabilità appaiono sempre più invisibili nell’agenda istituzionale e continuano a gravare drammaticamente sulle famiglie, spesso lasciate sole nei compiti di cura. Ricerca del Censis-Fondazione Cesare Serono focalizzata su sclerosi multipla e autismo.
Ricerca. Per 9 italiani su 10 bisognerebbe investire di più per la salute
Studi e Analisi
Ricerca. Per 9 italiani su 10 bisognerebbe investire di più per la salute
La pensano così anche spagnoli, inglesi, tedeschi e americani. Ma se in Germania e Usa la percezione è che le innovazioni in salute si facciano soprattutto per profitto, in Spagna e Italia prevale la convinzione che lo scopo sia il bene della società. Lo rileva un’indagine di AstraZeneca.
La sanità e il Fiscal Compact. Un’occasione “obbligata” per ridefinire i Piani di rientro
Studi e Analisi
La sanità e il Fiscal Compact. Un’occasione “obbligata” per ridefinire i Piani di rientro
Il recente nuovo trattato europeo sulle politiche fiscali imporrà all'Italia scelte forti, anche nel settore della salute. A partire dalla capacità di riqualificare realmente spesa e servizi locali. In primo luogo nelle regioni sottoposte a Piano di rientro dal deficit sanitario
Ettore Jorio
Quale sanità, quale medicina/3. Brandi (Asl FI): “Alla medicina serve una filosofia”
Studi e Analisi
Quale sanità, quale medicina/3. Brandi (Asl FI): “Alla medicina serve una filosofia”
Dopo Benato (Fnomceo) e Delvecchio, (Asl BG), un altro contributo sulla lettera di Firenze. Per Gemma Brandi (Resp. Salute Mentale Adulti), "il futuro è un’arte medica ampliata a partire dalla forza di un sapere solido, appannaggio di chi non perde cinicamente la speranza e sa infonderla”.
Assalto all’universalismo in tempo di crisi. Un vento che possiamo fermare
Studi e Analisi
Assalto all’universalismo in tempo di crisi. Un vento che possiamo fermare
La crisi economico-finanziaria sta imponendo al nostro welfare revisioni e ridimensionamenti che rischiano di andare oltre il pur necessario contenimento delle inefficienze e il doveroso contributo al risanamento della finanza pubblica
Nerina Dirindin e Gavino Maciocco
Endometriosi. Uno studio italiano ne descrive i diversi tipi. E indirizza sulla cura
Studi e Analisi
Endometriosi. Uno studio italiano ne descrive i diversi tipi. E indirizza sulla cura
A seconda del tipo di patologia può essere più o meno consigliabile un intervento chirurgico che rimuova le cisti all’ovaio derivanti dall’endometriosi. Oggi uno studio della Cattolica di Roma suddivide i tipi di malattia indicando le cure più adatte.
I concorsi per le farmacie e il commissariamento regionale. Forti dubbi di costituzionalità
Studi e Analisi
I concorsi per le farmacie e il commissariamento regionale. Forti dubbi di costituzionalità
I primi a sollevare perplessità sulla norma prevista dal decreto sulle liberalizzazioni sono state le Regioni. In questo articolo ecco alcune riflessioni di un giurista dell'Università di Napoli, secondo il quale "non si ravvisano gli estremi per i poteri sostitutivi dello Stato nei confronti delle Regioni".
Spesa pubblica. Ecco il rapporto Giarda: “Obiettivo: crescita massima +0,5% all’anno”
Studi e Analisi
Spesa pubblica. Ecco il rapporto Giarda: “Obiettivo: crescita massima +0,5% all’anno”
La sfida della sostenibilità nella “spending review” all’esame del Governo. Analizzati 60 anni di dinamiche della spesa pubblica italiana. Una realtà bifronte: "Espressione della coscienza collettiva e ostacolo alla crescita economica". L’anomalia delle governance di sanità e istruzione
Luciano Fassari
Scarsa igiene orale per gli italiani. Il 60% non va dall’igienista
Studi e Analisi
Scarsa igiene orale per gli italiani. Il 60% non va dall’igienista
Gli italiani non hanno “il fiore in bocca”. Il 60%, infatti, non si reca mai dall’igienista dentale e il 18% vi si reca una sola volta all’anno. Solo il 20% effettua correttamente due sedute all’anno. L’82% preferisce il vecchio spazzolino a quello elettrico raccomandato dal ministero della Salute.
Liste d’attesa. Indagine Altroconsumo nelle Asl di Bari, Milano, Napoli, Roma e Torino
Studi e Analisi
Liste d’attesa. Indagine Altroconsumo nelle Asl di Bari, Milano, Napoli, Roma e Torino
I tempi di attesa per 4 esami e visite comuni nelle cinque ciittà. Si passa dai 300 giorni per una gastroscopia a Bari ai 6 mesi per un’ecografia a Roma, fino ai 7 mesi per un’ecografia all’addome a Torino. Le cause: medicina difensiva e tagli alle Asl. Ecco il report ospedale per ospedale.
Mortalità materno-infantile. Studio mondiale individua i 56 interventi più efficaci a ridurla
Studi e Analisi
Mortalità materno-infantile. Studio mondiale individua i 56 interventi più efficaci a ridurla
Esistono 56 interventi di provata efficacia che permetteranno di "ridurre notevolmente" i decessi delle donne durante la gravidanza e il parto (358.000 ogni anno ) e dei bambini prima dei 5 anni di età (7,6 milioni ogni anno). A individuarli uno studio condotto da Oms, Pmnch e Università Aga Khan.
Quale sanità, quale medicina/2. Delvecchio (Asl BG): “Come uscire dalla medicina della crisi”
Studi e Analisi
Quale sanità, quale medicina/2. Delvecchio (Asl BG): “Come uscire dalla medicina della crisi”
Dopo quello di Benato, un altro contributo sulla lettera di Firenze. Per Giacomo Delvecchio, dipartimento programmazione, acquisto e controllo della Asl bergamasca, occorre cogliere e interpretare i cambiamenti e le evoluzioni della "razionalità clinica" a partire dal momento decisionale.
Libro bianco sui bambini. Uno su tre mangia troppo e male. E i genitori subiscono
Studi e Analisi
Libro bianco sui bambini. Uno su tre mangia troppo e male. E i genitori subiscono
"Piccoli tiranni" in cucina: così i pediatri italiani nel rapporto sulla salute dei bambini. Sovvrappeso il 34% dei piccoli. E poi c'è l'allarme nascite (- 74% negli ultimi 140 anni). Resta infine un grave gap assistenziale tra Nord e Sud e in Calabria la mortalità infantile è tre volte più alta che a Trento.
Quale sanità, quale medicina. “Se il sapere medico, da solo, non basta più”
Studi e Analisi
Quale sanità, quale medicina. “Se il sapere medico, da solo, non basta più”
Maurizio Benato, vice presidente della Fnomceo, apre il dibattito sulla lettera di Firenze. Al centro delle sue riflessioni l’evoluzione del sapere medico in rapporto al malato considerato come essere e come persona.
Sanità ed economia. Esiste un’alternativa ai tagli? Parliamone
Studi e Analisi
Sanità ed economia. Esiste un’alternativa ai tagli? Parliamone
L'interrogativo al centro del convegno promosso dalla Fondazione Cof di Firenze che si è concluso con la presentazione di una lettera aperta dove si "rifiuta l’idea che per far quadrare i conti della sanità sia inevitabile liquidare i diritti". Ecco il testo della lettera
Ivan Cavicchi
Hpv. Vaccinazioni, Italia terza in Europa. Ma ancora lontani dall’obiettivo
Studi e Analisi
Hpv. Vaccinazioni, Italia terza in Europa. Ma ancora lontani dall’obiettivo
Con il 65% di copertura vaccinale, il nostro Paese si posiziona dopo Regno Unito e Portogallo. Ma siamo ancora lontani dall’obiettivo della copertura al 95%. Le cause? Scarsa informazione e errata comunicazione divulgativa. Questi i risultati di un’indagine qualitativa promossa da Onda.
Famiglia. Bankitalia: “Poveri 8,6 milioni di residenti. Redditi medi più bassi degli anni ’90”
Studi e Analisi
Famiglia. Bankitalia: “Poveri 8,6 milioni di residenti. Redditi medi più bassi degli anni ’90”
Presentata l'indagine della Banca d'Italia sui redditi delle famiglie nel 2010. Crescono le coppie senza figli (sono il 60% contro il 40% del 1980) e cresce l'indebitamento: ha debiti il 27,7% delle famiglie e molte di queste (11,1% del totale) è in condizioni di forte vulnerabilità finanziaria.
Simg. Al via primo progetto nazionale di “medicina per sani”
Studi e Analisi
Simg. Al via primo progetto nazionale di “medicina per sani”
Con 5 mila passi al giorno si dimezza il rischio di mortalità e si risparmiano 700 euro all’anno. Questo l’esito di un’indagine dell’Oms sulla “sedentarietà” europea presentata oggi in Senato in un convegno promosso dalla stessa Società italiana di medicina generale.
Aborto: 43,8 mln all’anno nel mondo. Ma la metà non sono sicuri
Studi e Analisi
Aborto: 43,8 mln all’anno nel mondo. Ma la metà non sono sicuri
La percentuali di aborti nel mondo sono in stallo dopo un decennio in cui erano in discesa: colpa del mancato accesso alla contraccezione. Ma il problema sono anche le procedure che non rispettano gli standard di sicurezza. Lo studio dell’Oms e del Guttmacher Institute.


