Studi e Analisi

O.N.Da: “Poca attenzione delle aziende alla salute psichica delle dipendenti”
O.N.Da: “Poca attenzione delle aziende alla salute psichica delle dipendenti”
Studi e Analisi
O.N.Da: “Poca attenzione delle aziende alla salute psichica delle dipendenti”
Pressioni, barriere culturali, remunerazioni inferiori, eccesso di competitività, aumentano lo stress e penalizzano il lavoro delle donne che sono colpite più degli uomini. Merzagora: “Nostro progetto con Fatebenefratelli di Milano è di offrire un servizio su misura”.
L’automedicazione piace agli italiani. Ma il 50% chiede aiuto al medico e al farmacista
L’automedicazione piace agli italiani. Ma il 50% chiede aiuto al medico e al farmacista
Studi e Analisi
L’automedicazione piace agli italiani. Ma il 50% chiede aiuto al medico e al farmacista
È quanto emerge dalla ricerca Gli Italiani e il Selfcare, commissionata  da Pic Solution e realizzata da Eurisko che rileva come, al momento di scegliere la terapia, anche chi si informa da solo chiede in ogni caso consiglio agli operatori sanitari.
Sanità e crisi.  Scaramuccia (Toscana): “Il Ssn non ha bisogno di pilastri ma di appropriatezza”
Sanità e crisi.  Scaramuccia (Toscana): “Il Ssn non ha bisogno di pilastri ma di appropriatezza”
Studi e Analisi
Sanità e crisi.  Scaramuccia (Toscana): “Il Ssn non ha bisogno di pilastri ma di appropriatezza”
L'assessora alla Sanità della Regione Toscana boccia senza mezzi termini la sanità integrativa: "Così come è stata applicata da noi - afferma Scaramuccia a Quotidiano Sanità - genera inappropriatezza e disequità, ed è diseducativa".
Grecia. Peggiora la salute. Crescono suicidi e ricorso ad ospedali Ong
Grecia. Peggiora la salute. Crescono suicidi e ricorso ad ospedali Ong
Studi e Analisi
Grecia. Peggiora la salute. Crescono suicidi e ricorso ad ospedali Ong
Sono gli effetti della crisi economico-finanziaria. Come emerge da uno studio pubblicato su The Lancet. Dopo il 2007, ad esempio, la proporzione di greci che fa ricorso alle cliniche Ong di Médecins du Monde sarebbe cresciuta dal 3-4% al 30%.
Osteoporosi. È allarme tra le under60. Colpa dei cattivi stili di vita
Osteoporosi. È allarme tra le under60. Colpa dei cattivi stili di vita
Studi e Analisi
Osteoporosi. È allarme tra le under60. Colpa dei cattivi stili di vita
Il 17% delle donne italiane soffre di osteoporosi già a 57 anni, il 31% soffre di osteopenia severa, l’anticamera dell’osteoporosi. Dalla Fondazione italiana ricerca malattie ossea un monito contro la sedentarietà, la cattiva alimentazione e la scarsa esposizione solare.
Mmg e pediatri. Dopo il lavoro pantofole, famiglia e tv
Mmg e pediatri. Dopo il lavoro pantofole, famiglia e tv
Studi e Analisi
Mmg e pediatri. Dopo il lavoro pantofole, famiglia e tv
Lo rileva un sondaggio sui valori individuali e sociali, gli interessi e l’uso del tempo libero di generalisti e pediatri è stata realizzata da Health Monitor Compu-Group Italia in sinergia con Il Sole-24 Ore Sanità. Dal focus emerge come il 79% dei medici interpellati senta il valore della famiglia come primario, mentre uno su due è attratto dalle nuove tecnologie. Passatempo preferito da un medico su tre è invece la tv, sul divano, ovviamente.
Medici di famiglia e web. L’89% lo usa per informarsi, il 13% per l’Ecm online
Medici di famiglia e web. L’89% lo usa per informarsi, il 13% per l’Ecm online
Studi e Analisi
Medici di famiglia e web. L’89% lo usa per informarsi, il 13% per l’Ecm online
Nove medici di medicina generale su dieci usano internet per informarsi, l’84% partecipa a corsi Ecm online (il doppio rispetto ai colleghi specialisti) e il 51% interviene a congressi, simposi e tavole rotonde in modalità virtuale. È quanto emerge da un’indagine realizzata dall’Eurisko lo scorso giugno e presentata oggi in occasione del 66° Congresso Fimmg-Metis in corso a Villasimius.
Diabete. In Italia assistenza efficiente e a basso costo
Diabete. In Italia assistenza efficiente e a basso costo
Studi e Analisi
Diabete. In Italia assistenza efficiente e a basso costo
In Italia i costi per curare il diabete incidono per il 5,61% sulla spesa sanitaria e per lo 0,29% sul Pil. I valori più bassi rispetto a Germania, Francia, UK e Spagna, come emerge dal rapporto Burden of Disease, Cost and Management of Diabetes in EU5 Countries della London School of Economics, presentato oggi al Senato. Ma il 35% dei diabetici non ha ancora intrapreso il percorso assistenziale ottimale.
Erboristerie: Federsalus fotografa un settore stabile
Erboristerie: Federsalus fotografa un settore stabile
Studi e Analisi
Erboristerie: Federsalus fotografa un settore stabile
Presentata a Milano una ricerca Nielsen promossa da Federsalus, l’associazione delle aziende dei prodotti salutistici, che propone oltre a un’ampia mappa del settore delle erboristerie anche una ricognizione sull’andamento del comparto integratori nei canali farmacia, Iper+Super e parafarmacia.
Spesa ospedaliera. Il Drg copre solo il 62% dei costi. Il ministero: “li riformeremo”
Spesa ospedaliera. Il Drg copre solo il 62% dei costi. Il ministero: “li riformeremo”
Studi e Analisi
Spesa ospedaliera. Il Drg copre solo il 62% dei costi. Il ministero: “li riformeremo”
Questo il dato medio. Per i ricoveri ordinari la copertura si ferma al 59%. Meglio i ricoveri in day hospital che segnano un saldo addirittura vantaggioso del + 9%. I dati in una ricerca Federsanità-Consorzio Nisan. E il ministero ammette: “Così non va, riformeremo i Drg”.
La crisi economica nuoce alla salute. Il 19% degli italiani rinuncia alle cure
La crisi economica nuoce alla salute. Il 19% degli italiani rinuncia alle cure
Studi e Analisi
La crisi economica nuoce alla salute. Il 19% degli italiani rinuncia alle cure
Il 70% degli italiani è poco soddisfatto del Ssn. L’85% teme la mancanza di finanziamenti pubblici sul settore sanitario, ma fanno paura anche gli errori medici (78%). È quanto emerge dal V Barometro internazionale Europ Assistance-Cercle Santé, in cui si registra anche un forte il calo di fiducia da parte degli italiani sulla capacità del settore sanitario di contribuire alla crescita del Paese: la quota è passata dal 77% del 2010 al 65% del 2011, ben -12% in un solo anno.
Salute delle donne: allarme per alcol, infarto, ictus e depressione
Salute delle donne: allarme per alcol, infarto, ictus e depressione
Studi e Analisi
Salute delle donne: allarme per alcol, infarto, ictus e depressione
Rallenta l’aspettativa di vita per le italiane con un aumento negli ultimi 4 anni di soli 0,3 anni contro lo 0,4 degli uomini. Sempre di più donne consumano oltre 6 bicchieri di alcolici in un’unica occasione. Le malattie cerebrovascolari fanno segnare un numero di decessi ormai tripli rispetto al tumore della mammella. Crescono anche le malattie psichiatriche. E' questo il quadro illustrato nella terza edizione del Libro Bianco sulla salute della donna realizzato dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna  (Onda).
Welfare. La coperta è stretta. Tutto a tutti non è più possibile
Welfare. La coperta è stretta. Tutto a tutti non è più possibile
Studi e Analisi
Welfare. La coperta è stretta. Tutto a tutti non è più possibile
Per il welfare in tempo di crisi la parola d'ordine, tornata prepotentemente d'attualità, è "universalismo selettivo", ovvero offrire i servizi socio-sanitari a tutti coloro che ne hanno bisogno e se non ci sono fondi, assegnarli in base al reddito economico delle famiglie. Questa la ricetta descritta in un documento redatto (vedi sintesi) da un gruppo di giuristi ed economisti coordinati da Emanuele Ranci Ortigosa presentato ieri a Milano.
Errani: “No alla deriva neoliberista. Il welfare non è un lusso”. “E il federalismo è già morto”
Errani: “No alla deriva neoliberista. Il welfare non è un lusso”. “E il federalismo è già morto”
Studi e Analisi
Errani: “No alla deriva neoliberista. Il welfare non è un lusso”. “E il federalismo è già morto”
Intervenendo al convegno di Milano per i 40 anni della rivista "Prospettive sociali e sanitarie", il presidente delle Regioni Vasco Errani chiede nuove politiche per il welfare ma nel segno della condivisione. E poi serve una vera riforma per il federalismo fiscale, perché quello di cui è parlato da anni è morto.
Il terrore dei giovani? I tumori, lo stress e la depressione
Il terrore dei giovani? I tumori, lo stress e la depressione
Studi e Analisi
Il terrore dei giovani? I tumori, lo stress e la depressione
Arrivano dal Festival della Salute, in corso a Viareggio, i risultati di una ricerca promossa da Goodlink. Ma dai giovani arriva anche uno slancio di ottimismo: il 90 per cento dei giovani dice di godere di buona salute e il 58,7 per cento è convinto che, nei prossimi due anni, la medicina possa fare grandi progressi.
Federalismo. Tdm: “Troppo spesso utilizzato come alibi”
Federalismo. Tdm: “Troppo spesso utilizzato come alibi”
Studi e Analisi
Federalismo. Tdm: “Troppo spesso utilizzato come alibi”
Siglare con le Regioni e il ministero della Salute un “Patto civico per la salute”. È quanto propone il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva anche alla luce dei risultati del primo Rapporto dell’Osservatorio civico sul federalismo in sanità presentato stamani a Roma. Perché “è evidente che in questo sistema, del tutto autoreferenziale, le Regioni da sole non ce la facciano”.
Oncologia. Esperti inglesi: “Basta terapie troppo costose a malati senza speranza”
Oncologia. Esperti inglesi: “Basta terapie troppo costose a malati senza speranza”
Studi e Analisi
Oncologia. Esperti inglesi: “Basta terapie troppo costose a malati senza speranza”
Interrompere la prescrizione di farmaci costosissimi ai pazienti terminali, che creano solo “false speranze” e mettono in ginocchio il sistema. È questa la posizione di un panel di 37 esperti del King’s College di Londra, che in un report pubblicato su The Lancet Oncology lanciano l’allarme sull’insostenibilità della spesa per l’assistenza oncologica che, nella sola Gran Bretagna, è salita da 2 miliardi di sterline nel 2002 agli oltre 5 miliardi attuali.
Ssn: per 9 italiani su 10 è necessario un migliore utilizzo delle risorse esistenti 
Ssn: per 9 italiani su 10 è necessario un migliore utilizzo delle risorse esistenti 
Studi e Analisi
Ssn: per 9 italiani su 10 è necessario un migliore utilizzo delle risorse esistenti 
I cittadini chiedono minori sprechi, controlli rigidi e il coinvolgimento delle aziende, ma la classe politica sembra concentrata solo sui costi. È la foto che emerge dall’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, commissionata all’istituto Nextplora dalla compagnia del gruppo Unipol specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria.
Quale sanità?/4. Labate (Università di York): “E’ il momento della sanità integrativa”
Quale sanità?/4. Labate (Università di York): “E’ il momento della sanità integrativa”
Studi e Analisi
Quale sanità?/4. Labate (Università di York): “E’ il momento della sanità integrativa”
Il Ssn è ancora l’opzione giusta ma serve una nuova stagione di riforme. Per un nuovo equilibrio tra domanda e offerta garantito dal pubblico con il concorso di risorse private. Così l’economista Grazia Labate, in questo articolo che chiude la nostra inchiesta sul futuro della sanità italiana. (Leggi le altre puntate 1, 2, 3).
Ticket. Indagine Movimento Consumatori: “Aumenti insopportabili per i malati”
Ticket. Indagine Movimento Consumatori: “Aumenti insopportabili per i malati”
Studi e Analisi
Ticket. Indagine Movimento Consumatori: “Aumenti insopportabili per i malati”
Il nuovo ticket sulla specialistica è stato introdotto in tutte le regioni, tranne Valle D’Aosta, Pa di Bolzano e Trento e Sardegna. E i consumatori denunciano: "Ci troviamo di fronte a 20 sistemi diversi e nella stragrande maggioranza dei casi non sono tutelate le fasce deboli della popolazione". Ecco l'indagine completa.
Problemi di udito per un over 60enne su tre. Ecco i consigli degli esperti
Problemi di udito per un over 60enne su tre. Ecco i consigli degli esperti
Studi e Analisi
Problemi di udito per un over 60enne su tre. Ecco i consigli degli esperti
Dagli specialisti geriatri e audiologi un consensus paper dedicato alla presbiacusia e alle sue possibili soluzioni. “L’incapacità di comprendere – spiegano gli esperti - è una condizione grave e sottostimata” che può favorire l'isolamento sociale, la perdita di memoria, lo stato confusionale e il rischio di caduta a terra e conseguente frattura del femore, una delle principali cause di disabilità per l’anziano.
Quale sanità/3. Spandonaro (Ceis): “La sanità per tutti non regge più. Ora ticket, fondi integrativi e assicurazioni”
Quale sanità/3. Spandonaro (Ceis): “La sanità per tutti non regge più. Ora ticket, fondi integrativi e assicurazioni”
Studi e Analisi
Quale sanità/3. Spandonaro (Ceis): “La sanità per tutti non regge più. Ora ticket, fondi integrativi e assicurazioni”
"La sanità è troppo costosa per essere sostenuta dalle sole casse dello Stato. Ed ora la crisi impone di guardare alla realtà". Non usa scorciatoie Federico Spandonaro, coordinatore del Ceis Sanità di Tor Vergata ed uno dei massimi esperti del nostro sistema sanitario, che specifica:  “Se i cittadini vogliono la sanità che avevano prima, dovranno compartecipare alle spese”. Attraverso ticket più significativi, fondi integrativi e anche assicurazioni private.
Giovani e sesso. Nasce la rubrica on line “Se Sso è meglio!”
Giovani e sesso. Nasce la rubrica on line “Se Sso è meglio!”
Studi e Analisi
Giovani e sesso. Nasce la rubrica on line “Se Sso è meglio!”
L’iniziativa è promossa dall’Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO) in collaborazione con la SIMA (Società Italiana Medicina dell’Adolescenza) per aiutare e informare i giovani sui temi  delll’educazione all’affettività e alla sessualità attraverso la creazione di una rubrica on line Se Sso è meglio! sul portale diregiovani.it, presentato ieri alla Camera insieme all’indagine sull’affettività e la sessualità.
Farmacisti cercasi. In Italia 600 posti vacanti
Farmacisti cercasi. In Italia 600 posti vacanti
Studi e Analisi
Farmacisti cercasi. In Italia 600 posti vacanti
Secondo il Rapporto 2011 di Unioncamere, la figura del farmacista sarebbe tra le più ricercate dalle imprese italiane. Tuttavia, secondo l’analisi, almeno 600 posti di lavori a disposizione rimarrebbero ancora scoperti.
Quale sanità/2. De Vincenti (La Sapienza): “Il Ssn non è un lusso però c’è molto da migliorare”
Quale sanità/2. De Vincenti (La Sapienza): “Il Ssn non è un lusso però c’è molto da migliorare”
Studi e Analisi
Quale sanità/2. De Vincenti (La Sapienza): “Il Ssn non è un lusso però c’è molto da migliorare”
Il Servizio sanitario nazionale non è un lusso però lo Stato può migliorare, e di molto, il modo in cui utilizza le risorse. Ne è convinto Claudio De Vincenti, professore di economia politica alla Sapienza di Roma che sottolinea l’importanza di un ri-disegno del sistema da una parte e un problema di efficienza degli erogatori dall’altra.
Quale sanità/1. Mingardi (Bruno Leoni): “Riforme liberali? Magari, ma questa classe politica non le farà mai”
Quale sanità/1. Mingardi (Bruno Leoni): “Riforme liberali? Magari, ma questa classe politica non le farà mai”
Studi e Analisi
Quale sanità/1. Mingardi (Bruno Leoni): “Riforme liberali? Magari, ma questa classe politica non le farà mai”
Mancanza di leadership e di visione. Queste le caratteristiche della classe politica italiana secondo il direttore generale dell'istituto Bruno Leoni, in questa prima intervista sulle prospettive del nostro sistema sanitario alla luce della crisi. "Si sta pensando solo a come sopravvivere i prossimi due mesi  con il minore impatto possibile. Altro che riforme!". "Ma se arrivasse una leadership che volesse davvero mettere mano alla sanità, allora si scelga il modello olandese".
Binge drinking: i genitori diano l’esempio
Binge drinking: i genitori diano l’esempio
Studi e Analisi
Binge drinking: i genitori diano l’esempio
È l’appello del Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio, riprendendo uno studio inglese che dimostra come il rischio che i giovani bevano tanti alcolici nel giro di poche ore (come può accadere il sabato sera) dimiuisce se i genitori sono affettuosi ma anche autorevoli. Il binge drinking, nel 2009, ha riguardato il 21,6% dei ragazzi italiani tra i 18 e i 24 anni e il 7,9% delle ragazze.
Alimenti e bevande. Dai controlli del Ministero 50.929 infrazioni nel 2010
Alimenti e bevande. Dai controlli del Ministero 50.929 infrazioni nel 2010
Studi e Analisi
Alimenti e bevande. Dai controlli del Ministero 50.929 infrazioni nel 2010
Erano state 54.858 nel 2009. Ma nel 2010 è stato inferiore anche il campione rilevato nel corso dei controlli ufficiali su alimenti e bevande effettuato dal ministero della Salute. I risultati nella Relazione del ministero. Tra i contaminanti microbiologici, oltre a salmonella e listeria, il maggior riscontro è stato per stafilococchi e streptococchi, oltre che per la presenza di pseudomonas. Per quanto riguarda pesci, crostacei e molluschi il principale contaminante microbiologico è risultato E.coli.