Emilia-Romagna

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Emilia-Romagna

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Al via all’esenzione per l’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, che si aggiunge a quella, già prevista, per l’accesso in Ps e per le prestazioni psicologiche e consultoriali. Fabi e Allegni: “Al fianco delle vittime passo dopo passo, per una presa in carico che le possa sostenere nella fuoriuscita da percorsi difficili e dolorosi”

Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa

Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa

Emilia-Romagna

Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa

Previste misure per governare il flusso e nessun tetto per l’alta complessità nelle strutture pubbliche. L’accordo, si sottolinea nel testo, tiene conto della “necessità” della Calabria di “meglio governare” la mobilità viste le “incrementate capacità del sistema calabrese di rispondere ai fabbisogni dei suoi cittadini”. L’intesa è valida dal 1^ novembre fino al 31 dicembre 2027, ogni anno sarà possibile aggiornarne i contenuti. L‘ACCORDO

Truffa del “Finto Medico”. Con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana in Emillia-Romagna
Truffa del “Finto Medico”. Con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana in Emillia-Romagna
Emilia-Romagna
Truffa del “Finto Medico”. Con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana in Emillia-Romagna
Due uomini, intorno alle 13:00 circa, hanno suonato al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, hanno detto alla donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare.. L’episodio rappresenta un proprio campanello d’allarme per gli stessi Carabinieri, che invitano i cittadini a non aprire agli sconosciuti e a non mandare i bambini ad aprire la porta.
Specializzandi. Emilia-Romagna stanzia oltre 5 milioni di euro per 50 contratti di formazione
Specializzandi. Emilia-Romagna stanzia oltre 5 milioni di euro per 50 contratti di formazione
Emilia-Romagna
Specializzandi. Emilia-Romagna stanzia oltre 5 milioni di euro per 50 contratti di formazione
I nuovi contratti si aggiungono a quelli programmati dallo Stato e sono ripartiti tra i 4 Atenei della Regione: 20 all’Università di Bologna, 12 a Modena-Reggio Emilia, 10 a Parma e 8 a Ferrara. In totale sono 1.619 i posti disponibili in tutta la regione. Fabi: “Risorse aggiuntive per rispondere alla carenza di professionisti e sostenere la formazione degli specializzandi”.
Aggressioni al personale. In Emilia-Romagna più di 7 al giorno, +11,7% rispetto al 2024  
Aggressioni al personale. In Emilia-Romagna più di 7 al giorno, +11,7% rispetto al 2024  
Emilia-Romagna
Aggressioni al personale. In Emilia-Romagna più di 7 al giorno, +11,7% rispetto al 2024  
Oltre 2.680 i casi denunciati l’anno scorso. Aumentano le aggressioni verbali, calano quelle fisiche. L’area più critica è quella psichiatrica e dedicata alle dipendenze, seguita dal Pronto Soccorso e dall’Emergenza-Urgenza. Fabi: “Un panorama preoccupante, il nostro impegno per aiutare a segnalare e denunciare questi atti odiosi. La Regione ha anche avviato una campagna di comunicazione per la prevenzione”.
Obiettivi incompatibili & alternativi
Obiettivi incompatibili & alternativi
Emilia-Romagna
Obiettivi incompatibili & alternativi
Gentile Direttore,nel Suo recente articolo (Manovra e Sanità, QS,7 novembre 2025) si ipotizzava, per il SSN, il rischio di una
Bruno Agnetti
Emilia-Romagna. Al via la Campagna per sensibilizzare i cittadini sull’uso corretto degli antibiotici  
Emilia-Romagna. Al via la Campagna per sensibilizzare i cittadini sull’uso corretto degli antibiotici  
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Al via la Campagna per sensibilizzare i cittadini sull’uso corretto degli antibiotici  
Nella regione diminuiscono consumi e aumenta la sensibilità sul corretto smaltimento. Nel primo semestre 2025 si sono contate 13,65 dosi medie giornaliere ogni 1.000 abitanti adulti rispetto alle 14,64 del primo semestre 2023, mentre per bambini e ragazzi le prescrizioni sono passate da 799,8 annue ogni 1.000 rispetto alle 1.013,9 del primo semestre 2023. Fabi: “Cresce anche l’attenzione anche in ambito veterinario”.
PDTA epato-bilio-pancreatico di Ferrara: un modello integrato per la presa in carico del paziente
PDTA epato-bilio-pancreatico di Ferrara: un modello integrato per la presa in carico del paziente
Emilia-Romagna
PDTA epato-bilio-pancreatico di Ferrara: un modello integrato per la presa in carico del paziente
A Ferrara il PDTA dedicato alle patologie epatiche, biliari e pancreatiche unisce ospedale e territorio in un percorso multidisciplinare che migliora la continuità assistenziale e introduce strumenti innovativi per il controllo metabolico post-operatorio

A Modena soldi ai medici di famiglia per contenere le visite specialistiche. Il Dg Altini: “Incentivo all’appropriatezza, non al taglio indiscriminato”

A Modena soldi ai medici di famiglia per contenere le visite specialistiche. Il Dg Altini: “Incentivo all’appropriatezza, non al taglio indiscriminato”

Emilia-Romagna

A Modena soldi ai medici di famiglia per contenere le visite specialistiche. Il Dg Altini: “Incentivo all’appropriatezza, non al taglio indiscriminato”

Il medico che mantiene il numero di prescrizioni per 12 visite specialistiche (identificate come critiche) entro il margine individuato, riceverà 1,20 euro per ogni assistito, a cui si aggiungono 0,30 euro per l’aderenza alle indicazioni cliniche contenute nel “Catalogo delle Urgenze”. Il Dg Altini: “L’obiettivo non è indurre i medici a prescrivere meno, ma meglio”. Al via anche il monitoraggio sul numero di prestazioni “suggerite” ai MMG dagli specialisti. LA DELIBERA
Lucia Conti

Peste suina africana. Nel 2026 quasi raddoppiati i fondi per le attività di depopolamento destinati alle polizie provinciali 

Peste suina africana. Nel 2026 quasi raddoppiati i fondi per le attività di depopolamento destinati alle polizie provinciali 

Emilia-Romagna

Peste suina africana. Nel 2026 quasi raddoppiati i fondi per le attività di depopolamento destinati alle polizie provinciali 

Ci sono state inoltre maggiori risorse per le attività di sorveglianza, a partire dalla provincia di Piacenza, ed è in arrivo un nuovo bando sulla biosicurezza da 2,7 milioni. I numeri sono stati presentati in una commissione assembleare dedicata alla PSA e alla Blue Tongue (di cui in calo i casi positivi, nel 2025 vaccinati oltre 7.100 ovini in 85 aziende). Fabi e Mammi: “Massimo impegno per salvaguardare un settore economico cruciale”.
Al via il tavolo di lavoro per il nuovo Ospedale di Carpi e l’innovazione del Santa Maria Bianca di Mirandola  
Al via il tavolo di lavoro per il nuovo Ospedale di Carpi e l’innovazione del Santa Maria Bianca di Mirandola  
Emilia-Romagna
Al via il tavolo di lavoro per il nuovo Ospedale di Carpi e l’innovazione del Santa Maria Bianca di Mirandola  
Sono le prime due azioni del progetto sanitario per il sistema nord della Provincia di Modena condiviso da tutti i sindaci e dalla componente sanitaria. De Pascale e Fabi: “Collaborazione importante per i due distretti al fine di garantire una sempre migliore qualità dei percorsi di cura e assistenza, un modello a livello regionale che fa da apripista da replicare negli altri territori”.
Sport. La prevenzione del doping nella nuova puntata di “Senza ricetta”   
Sport. La prevenzione del doping nella nuova puntata di “Senza ricetta”   
Emilia-Romagna
Sport. La prevenzione del doping nella nuova puntata di “Senza ricetta”   
Il format sulla salute e benessere in Emilia Romagna dà spazio allo sport sano e ai progetti a tutela degli atleti dalle sostanze proibite. E’ l’ottava puntata della serie realizzata dall’assessorato alle Politiche per la salute in collaborazione con l’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta, disponibile su www.costruiamosalute.it, LepidaTV e i canali social della Regione.
Ictus e Parkinson. In Emilia-Romagna riabilitazione a domicilio sempre più personalizzata e accurata con guanti robotici e realtà virtuale
Ictus e Parkinson. In Emilia-Romagna riabilitazione a domicilio sempre più personalizzata e accurata con guanti robotici e realtà virtuale
Emilia-Romagna
Ictus e Parkinson. In Emilia-Romagna riabilitazione a domicilio sempre più personalizzata e accurata con guanti robotici e realtà virtuale
L’Ircss Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna a capo di due progetti di ricerca da quasi un milione di euro. “Iniziative di grande valore scientifico che dimostrano la forza innovativa della sanità e della ricerca emiliano-romagnola, capace di garantire cure d’eccellenza anche a domicilio” ha detto l’assessore Fabi
Somministrazione terapie per malattie lisosomiali. Riattivato il gruppo di lavoro con professionisti e associazioni dei pazienti
Somministrazione terapie per malattie lisosomiali. Riattivato il gruppo di lavoro con professionisti e associazioni dei pazienti
Emilia-Romagna
Somministrazione terapie per malattie lisosomiali. Riattivato il gruppo di lavoro con professionisti e associazioni dei pazienti
Già previsti percorsi fuori dai Centri di riferimento, coinvolgendo anche soggetti esterni e del terzo settore. L’assessore Fabi: “Vogliamo facilitarne l’applicazione, rendendola omogenea su tutto il territorio. Il 19 novembre un primo incontro”

Forlì. All’ospedale Morgagni-Pierantoni una nuova Pet che utilizza l’intelligenza artificiale 

Forlì. All’ospedale Morgagni-Pierantoni una nuova Pet che utilizza l’intelligenza artificiale 

Emilia-Romagna

Forlì. All’ospedale Morgagni-Pierantoni una nuova Pet che utilizza l’intelligenza artificiale 

È il primo modello di questo tipo installato in Italia, il secondo in Europa. Fabi: “Garantirà diagnosi precoci e più accurate. Utilizza detentori in cristallo di ultima generazione e tecniche di intelligenza artificiale, riducendo fino al 50% le dosi di radiofarmaco necessarie all'esame”. Carradori: “Questa installazione ci consente di mantenere e di migliorare il livello di un sistema sanitario che presenta alte performance di statura nazionale”.
Infermieri. Allarme Nursind in ER: “Entro il 2030, fra i 4.600 e i 7.600 infermieri in Regione”  
Infermieri. Allarme Nursind in ER: “Entro il 2030, fra i 4.600 e i 7.600 infermieri in Regione”  
Emilia-Romagna
Infermieri. Allarme Nursind in ER: “Entro il 2030, fra i 4.600 e i 7.600 infermieri in Regione”  
Appello alla Regione per un confronto che possa sbloccare la situazione. Rodigliano: “Professione poco attrattiva. Bene gli investimenti previsti dalla manovra, ma bisogna intervenire anche a livello locale con investimenti non solo economici, ma che favoriscano percorsi di carriera chiari, trasparenti e nel segno della meritocrazia. Finora, però, solo nomine e slogan...”.
Screening tumore al seno. In Emilia-Romagna adesioni al 73%   
Screening tumore al seno. In Emilia-Romagna adesioni al 73%   
Emilia-Romagna
Screening tumore al seno. In Emilia-Romagna adesioni al 73%   
Nella regione calano del 56% la mortalità e del 26% le forme avanzate di carcinoma mammario. Rafforzata la collaborazione con Europa Donna. Ieri l’incontro dell’associazione con il presidente de Pascale e l’assessore Fabi: “La prevenzione è un punto di forza della sanità pubblica, insieme per migliorare ulteriormente i percorsi di cura e assistenza”.
Encefalopatie epilettiche e dello sviluppo: una presa in carico complessa che richiede rete, continuità e personalizzazione. Il modello dell’Emilia-Romagna –
Encefalopatie epilettiche e dello sviluppo: una presa in carico complessa che richiede rete, continuità e personalizzazione. Il modello dell’Emilia-Romagna –
Emilia-Romagna
Encefalopatie epilettiche e dello sviluppo: una presa in carico complessa che richiede rete, continuità e personalizzazione. Il modello dell’Emilia-Romagna –
Diagnosi precoce, transizione all’età adulta e rivalutazione diagnostica, supporto alla disabilità e alle comorbidità, necessità di figure di raccordo tra ospedale e territorio: il confronto in occasione dell’incontro “La persona con encefalopatia dello sviluppo ed epilettica”, patrocinato da Regione Emilia-Romagna, SIMG, AINAT e Associazione Famiglie LGS Italia
Emilia Romagna. All’Ospedale Baggiovara di Modena protesi in 3D impiantata su una donna affetta da carcinoma ovarico
Emilia Romagna. All’Ospedale Baggiovara di Modena protesi in 3D impiantata su una donna affetta da carcinoma ovarico
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. All’Ospedale Baggiovara di Modena protesi in 3D impiantata su una donna affetta da carcinoma ovarico
Costruita ad hoc per la paziente, che ora sta bene, la protesi è stata impiantata durante un intervento durato otto ore eseguito dall’equipe di Chirurgia Toracica, diretta da Pier Luigi Filosso, e da quella di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, diretta da Massimo Pinelli. È il terzo di questo tipo in Italia e tra i pochi in Europa. L’assessore Fabi: “Il nostro sistema pubblico si dimostra all’avanguardia sia dal punto di vista tecnologico, sia riguardo l’attenzione ai bisogni delle persone”.
Immunizzazione anti-Vrs: l’Emilia-Romagna estende la profilassi a tutti i nuovi nati
Immunizzazione anti-Vrs: l’Emilia-Romagna estende la profilassi a tutti i nuovi nati
Emilia-Romagna
Immunizzazione anti-Vrs: l’Emilia-Romagna estende la profilassi a tutti i nuovi nati
Gentile Direttore,finalmente l’Emilia-Romagna ha deciso di allinearsi alle altre regioni ed ampliare l’offerta dell’immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS),
Elena Ugolini
Ipoacusia e sordità. Regione E-R aggiorna le linee guida per lo screening uditivo neonatale 
Ipoacusia e sordità. Regione E-R aggiorna le linee guida per lo screening uditivo neonatale 
Emilia-Romagna
Ipoacusia e sordità. Regione E-R aggiorna le linee guida per lo screening uditivo neonatale 
In collaborazione con le associazioni dei pazienti, con l’obiettivo di realizzare una presa in carico più puntuale per sviluppare un modello di assistenza che prevenga difficoltà psicologiche e sociali. Fabi: “La diagnosi precoce è fondamentale per ridurre la disabilità e favorire un pieno inserimento nella società”. Ogni anno in Regione nascono 121 bambini con affetti da sordità
Vaccinazione antinfluenzale. Al via la campagna regionale: 1,1 mln di dosi disponibili  
Vaccinazione antinfluenzale. Al via la campagna regionale: 1,1 mln di dosi disponibili  
Emilia-Romagna
Vaccinazione antinfluenzale. Al via la campagna regionale: 1,1 mln di dosi disponibili  
Possibile la somministrazione congiunta con l’antiCovid-19. Nella passata stagione 1,246 mln di cittadini influenzati in Emilia-Romagna, con un picco di quasi 20 casi per 1.000 assistiti. Fabi: “Vaccinarsi è molto importante, soprattutto per le persone più fragili e a rischio. Primi tra le grandi regioni per copertura degli over 65, ma si può fare ancora meglio”. Le dosi disponibili, in base alla necessità, saranno aumentabili fino a 1,5 mln
Emilia-Romagna. Nel 2024 quasi 600 pazienti morti in ambulanza? Per Fabi “speculazioni politiche inaccettabili”
Emilia-Romagna. Nel 2024 quasi 600 pazienti morti in ambulanza? Per Fabi “speculazioni politiche inaccettabili”
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Nel 2024 quasi 600 pazienti morti in ambulanza? Per Fabi “speculazioni politiche inaccettabili”
L’assessore replica ai dati citati da Pietro Vignali (capogruppo FI in E-R), e ripresi dalla stampa, che parla di “572 casi di chiamate al 118 classificate a basso rischio con esito morte durante il soccorso” e dice: “I codici bianchi, verdi o gialli che hanno portato a un esito mortale nel 2024 sono stati 554 su oltre 527mila prestazioni. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di condizioni cliniche pregresse già ampiamente compromesse”.
Emilia Romagna. Regione su obesità infantile: “Risultati incoraggianti grazie al programma Bimbi in forma”
Emilia Romagna. Regione su obesità infantile: “Risultati incoraggianti grazie al programma Bimbi in forma”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Regione su obesità infantile: “Risultati incoraggianti grazie al programma Bimbi in forma”
Emerge da una ricerca dell’Università di Bologna pubblicata sulla rivista Nutrients, che ha analizzato i primi risultati dell’iniziativa. La campagna promossa dalla Regione ha coinvolto oltre 2500 bambini e adolescenti. Un partecipante su tre ha mostrato un miglioramento significativo dell’indice di massa corporea e uno su sei è passato a una classe di peso inferiore. Fabi: “L’educazione a uno stile di vita sano è la strada per prevenire malattie e malesseri”.
Open data. Emilia-Romagna mette online “il Profilo di salute” della sua popolazione  
Open data. Emilia-Romagna mette online “il Profilo di salute” della sua popolazione  
Emilia-Romagna
Open data. Emilia-Romagna mette online “il Profilo di salute” della sua popolazione  
Un sistema avanzato di raccolta, gestione e analisi dei dati sanitari, realizzato dalla Regione per mettere le informazioni a servizio delle istituzioni, degli addetti ai lavori e di tutti i cittadini. Fabi: “I dati provengono da diverse fonti. E’ online al link regioneer.it/profilodisalute e rappresenta uno strumento fortemente innovativo, per affrontare le sfide sanitarie in modo ancor più mirato ed efficace”.  L‘E-R è la seconda Regione ad averlo dopo il Lazio. DOCUMENTO
Emilia Romagna. Bimbo di 1 anno riacquista l’udito grazie a impianto cocleare di ultima generazione  
Emilia Romagna. Bimbo di 1 anno riacquista l’udito grazie a impianto cocleare di ultima generazione  
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bimbo di 1 anno riacquista l’udito grazie a impianto cocleare di ultima generazione  
Uno dei primi interventi eseguiti in Emilia-Romagna e in Italia. Bianchin: “Intervento realizzato grazie alla collaborazione con l’anestesista pediatrico, l’audiologo Infantile, le logopediste e i tecnici di audiometria, di cui alcuni preposti alla regolazione dell’impianto ed all’analisi dei risultati ai test sonori”. Fabi: “Ogni anno in E-R nascono in media 121 bambini affetti da sordità, dal 2012 attivi anche i programmi di screening uditivo neonatale”.
C’è un problema nei PS, ma non è colpa del territorio né degli accessi “impropri” 
C’è un problema nei PS, ma non è colpa del territorio né degli accessi “impropri” 
Emilia-Romagna
C’è un problema nei PS, ma non è colpa del territorio né degli accessi “impropri” 
Gentile Direttore, Le scrivo perché vorrei rispondere con alcune riflessioni al suo articolo pubblicato su Quotidiano Sanità il 3 ottobre,
Nicola Arcelli
Cau, filtri e realtà: perché il reale problema dei Pronto soccorso è (ancora) la capacità
Cau, filtri e realtà: perché il reale problema dei Pronto soccorso è (ancora) la capacità
Emilia-Romagna
Cau, filtri e realtà: perché il reale problema dei Pronto soccorso è (ancora) la capacità
Gentile Direttore,abbiamo la sua analisi su Quotidiano Sanità relativa ai dati Agenas: oltre metà degli accessi in PS sono “verdi
Snami Emilia-Romagna
L’estetica e il ragionamento abduttivo possono educare alla categoria etica della possibilità  
L’estetica e il ragionamento abduttivo possono educare alla categoria etica della possibilità  
Emilia-Romagna
L’estetica e il ragionamento abduttivo possono educare alla categoria etica della possibilità  
Gentile Direttore,da alcuni mesi, attraverso gli articoli e le conferenze, il prof. Ivan Cavicchi ha sollecitato la descrizione di idee
Bruno Agnetti