Friuli Venezia Giulia

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Friuli Venezia Giulia

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Nel nuovo “emendamento jolly” della finanziaria sono previste misure di incentivo, sostegno al lavoro, premialità e welfare. Sul fronte sanitario arriva inoltre uno stanziamento di 250.000 euro per il 2026-2027 destinato a iniziative di scambio di competenze con enti formativi europei in collaborazione con le università

Salute: Riccardi, dal 1 dicembre aperte le Case di comunità di Udine, Gemona e Cividale   

Salute: Riccardi, dal 1 dicembre aperte le Case di comunità di Udine, Gemona e Cividale   

Friuli Venezia Giulia

Salute: Riccardi, dal 1 dicembre aperte le Case di comunità di Udine, Gemona e Cividale   

Tra i servizi ci saranno: l'assistenza domiciliare sulla base di programmi terapeutico-assistenziali e/o riabilitativi personalizzati; l'infermiere di comunità; gli ambulatori per le cure primarie con la presenza di un medico h24 e di un infermiere 12 ore al giorno; gli ambulatori per patologie croniche; un punto prelievi; un servizio specialistico ambulatoriale per la cronicità; il Cup e il Pua; l'anagrafe sanitaria e l'Ufficio assistenza protesica.
Disabilità. Fedriga: “Un mondo per tutti è un mondo migliore per tutti”  
Disabilità. Fedriga: “Un mondo per tutti è un mondo migliore per tutti”  
Friuli Venezia Giulia
Disabilità. Fedriga: “Un mondo per tutti è un mondo migliore per tutti”  
Il governatore interviene sulla riforma per la disabilità sottolineando come “costruire un mondo adatto a tutti, significa elevarne la qualità per ciascuno. E con questo auspicio, il lavoro svolto anche dalla Regione e dagli operatori del settore non risponde solo alle esigenze di una parte della popolazione, ma produce benefici per tutta la comunità”.
Riccardi: “83 assunzioni a tempo indeterminato negli Irccs del Burlo Garofolo di Trieste e del Cro di Aviano”  
Riccardi: “83 assunzioni a tempo indeterminato negli Irccs del Burlo Garofolo di Trieste e del Cro di Aviano”  
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “83 assunzioni a tempo indeterminato negli Irccs del Burlo Garofolo di Trieste e del Cro di Aviano”  
Le stabilizzazioni sono iniziate a fine del 2023, ora il turno per altri 19 ricercatori. Dal 2026, la spesa per i ricercatori a tempo indeterminato sarà interamente a carico della Regione, che ha stanziato 1,6 mln di euro per il Burlo e 3,5 mln per il Cro. Questi fondi copriranno l'intera dotazione organica del personale di ricerca stabilizzato, mentre gli altri ricercatori continueranno a essere finanziati con contributi ministeriali e fondi dedicati alla ricerca.
Fvg. Cure palliative: Sì unanime Commissione Salute a Piano regionale potenziamento 2025-27
Fvg. Cure palliative: Sì unanime Commissione Salute a Piano regionale potenziamento 2025-27
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Cure palliative: Sì unanime Commissione Salute a Piano regionale potenziamento 2025-27
Il nuovo Piano delinea un quadro organico di interventi volti a potenziare l'assistenza domiciliare, la presa in carico precoce e la continuità delle cure su tutto il territorio regionale. Riccardi: “Dobbiamo poter garantire a ciascuno la possibilità di vivere la propria vita, nei momenti più complicati, nel modo migliore”.
Automobile mmg senza indennità in Acn
Automobile mmg senza indennità in Acn
Friuli Venezia Giulia
Automobile mmg senza indennità in Acn
Gentile Direttore,nessuna indennità è prevista nell’ACN 2024 per i medici di medicina generale a ciclo di scelta che usano l’automobile
Mauro Marin
The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità 
The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità 
Friuli Venezia Giulia
The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità 
In occasione Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Obesità a Trieste, Lilly presenta The Impossible Gym, installazione immersiva che simboleggia la resistenza biologica del corpo nelle persone con obesità. L’iniziativa è stata sviluppata con l’Associazione Amici Obesi. Ieri il Parlamento italiano, primo nel mondo, ha approvato a legge che riconosce l’obesità come patologia cronica e recidivante.
Firmato Accordo Integrativo in FVG. Fimmg: “Ora le Regioni diano impulso deciso all’Atto di Indirizzo per il nuovo Acn”
Firmato Accordo Integrativo in FVG. Fimmg: “Ora le Regioni diano impulso deciso all’Atto di Indirizzo per il nuovo Acn”
Friuli Venezia Giulia
Firmato Accordo Integrativo in FVG. Fimmg: “Ora le Regioni diano impulso deciso all’Atto di Indirizzo per il nuovo Acn”
“La Conferenza delle Regioni può e deve essere concreta, dando tempi certi e contenuti misurabili. La medicina generale chiede strumenti efficaci, non slogan” ha dichiarato il segretario generale Fimmg Silvestro Scotti

Risorse aggiuntive e fondo risultati. Passi avanti nel confronto tra Asugi e Fp-Cgil

Risorse aggiuntive e fondo risultati. Passi avanti nel confronto tra Asugi e Fp-Cgil

Friuli Venezia Giulia

Risorse aggiuntive e fondo risultati. Passi avanti nel confronto tra Asugi e Fp-Cgil

Dal 2026 le prestazioni aggiuntive, finora pagate con il fondo di risultato dei professionisti sanitari, saranno riportate a carico del bilancio aziendale annuncia la Fp Cgil. “Una battaglia di equità e valorizzazione del lavoro”, sottolinea la segretaria regionale Liana Fabi

Tutela del paziente e rispetto delle norme: chiarimenti doverosi sul tema dell’accesso alle prestazioni fisioterapiche nel Ssn

Tutela del paziente e rispetto delle norme: chiarimenti doverosi sul tema dell’accesso alle prestazioni fisioterapiche nel Ssn

Friuli Venezia Giulia

Tutela del paziente e rispetto delle norme: chiarimenti doverosi sul tema dell’accesso alle prestazioni fisioterapiche nel Ssn

Gentile Direttore,con riferimento agli articoli recentemente pubblicati dal Vostro giornale sul tema dell’accesso diretto alle prestazioni fisioterapiche in Friuli Venezia
Mauro Piria
Riabilitazione, in FVG un odg che apre le porte all’accesso diretto alle prestazioni fisioterapiche 
Riabilitazione, in FVG un odg che apre le porte all’accesso diretto alle prestazioni fisioterapiche 
Friuli Venezia Giulia
Riabilitazione, in FVG un odg che apre le porte all’accesso diretto alle prestazioni fisioterapiche 
Gentile Direttore,a tirare troppo la corda prima o poi si spezza. Ne è testimone quanto successo in Friuli-Venezia Giulia dove,
Gianni Melotti
Fine vita, difendere la libertà del paziente, il diritto costituzionale, il riconoscimento di umanità e dignità della persona
Fine vita, difendere la libertà del paziente, il diritto costituzionale, il riconoscimento di umanità e dignità della persona
Friuli Venezia Giulia
Fine vita, difendere la libertà del paziente, il diritto costituzionale, il riconoscimento di umanità e dignità della persona
Gentile Direttore,la giurisprudenza e la legislazione italiana degli ultimi quindici anni hanno tracciato un percorso coerente e progressivo nel riconoscimento
Laura Berretta
Professioni e salute di comunità, non è solo una questione di strutture e risorse
Professioni e salute di comunità, non è solo una questione di strutture e risorse
Friuli Venezia Giulia
Professioni e salute di comunità, non è solo una questione di strutture e risorse
Gentile Direttore,molta della discussione sul DM 77 si sta incentrando su quali servizi e quali professioni introdurre, in particolare nelle
Giorgio Simon
Carenza personale. Fvg, 40 milioni di euro per rendere la sanità regionale più attrattiva  
Carenza personale. Fvg, 40 milioni di euro per rendere la sanità regionale più attrattiva  
Friuli Venezia Giulia
Carenza personale. Fvg, 40 milioni di euro per rendere la sanità regionale più attrattiva  
Serviranno a finanziare un pacchetto di interventi economici e contrattuali con l’obiettivo di contrastare le difficoltà operative nei servizi disagiati e rafforzare meccanismi di attrazione e fidelizzazione del personale, soprattutto nei settori con turni gravosi o sedi meno attrattive. Riccardi: “Una strategia per premiare tutto il personale ma partendo dalle maggiori responsabilità”.
FVG. Sei mln di euro per incentivare Infermieristica   
FVG. Sei mln di euro per incentivare Infermieristica   
Friuli Venezia Giulia
FVG. Sei mln di euro per incentivare Infermieristica   
Saranno stanziati in assestamento di Stabilità per gli studenti neoiscritti al Corso di laurea. Riccardi: “Oltre a un premio individuale, pensiamo a risorse che permettano di ridurre il peso degli affitti per chi decide di venire a lavorare in Friuli Venezia Giulia”.
Formazione sotto attacco: si sta giocando con il fuoco
Formazione sotto attacco: si sta giocando con il fuoco
Friuli Venezia Giulia
Formazione sotto attacco: si sta giocando con il fuoco
Gentile Direttore,a margine della Conferenza nazionale dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, svoltasi a Gorizia il 27 e 28
Melania Salina
Fvg. Riccardi bacchetta sindaci e professionisti: “Hanno diritto di esprimere attese, non di entrare nei meccanismi di gestione”   
Fvg. Riccardi bacchetta sindaci e professionisti: “Hanno diritto di esprimere attese, non di entrare nei meccanismi di gestione”   
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Riccardi bacchetta sindaci e professionisti: “Hanno diritto di esprimere attese, non di entrare nei meccanismi di gestione”   
L’assessore parla, in particolare, di “una (fortunatamente limitata) parte della componente professionale che, nel momento in cui non vede soddisfatte determinate richieste, finisce per alimentare iniziative che poi trovano eco in posizioni assunte dai consigli comunali. E spesso, leggendo certi atti, non posso che provare preoccupazione perché non sono quelli i luoghi nei quali si possono stabilire il numero dei posti letto di una struttura sanitaria".
Regione Liguria, approvata convenzione con Cnsas per il servizio di soccorso ed elisoccorso alpino
Regione Liguria, approvata convenzione con Cnsas per il servizio di soccorso ed elisoccorso alpino
Friuli Venezia Giulia
Regione Liguria, approvata convenzione con Cnsas per il servizio di soccorso ed elisoccorso alpino
Per l’attività svolta, Regione corrisponderà al Corpo nazionale del Soccorso Alpino ligure un contributo pari a 570mila euro: 230.000 quale contributo economico per le spese organizzative per l’effettuazione del servizio, 340.000 per gli interventi di elisoccorso quale contributo per la base di Albenga in H24.
Abusivismo professionale. Rida (Tsrm-Pstrp FVG): “Dovere degli Ordini vigilare sul rispetto delle regole e delle competenze” 
Abusivismo professionale. Rida (Tsrm-Pstrp FVG): “Dovere degli Ordini vigilare sul rispetto delle regole e delle competenze” 
Friuli Venezia Giulia
Abusivismo professionale. Rida (Tsrm-Pstrp FVG): “Dovere degli Ordini vigilare sul rispetto delle regole e delle competenze” 
Alla valorizzazione professionale e al contrasto all’abusivismo è stato dedicato negli scorsi giorni un convegno a Palmanova. “L’iniziativa è stata pensata proprio per offrire strumenti di conoscenza sia normativa che etica, e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di rivolgersi solo a professionisti abilitati e riconosciuti”, spiega il presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP delle province di Gorizia, Trieste, Pordenone e Udine.
Carichi di lavoro dei mmg e organizzazione aziendale 
Carichi di lavoro dei mmg e organizzazione aziendale 
Friuli Venezia Giulia
Carichi di lavoro dei mmg e organizzazione aziendale 
Gentile Direttore,la conoscenza dei carichi di lavoro dei medici di medicina generale è il presupposto di una seria programmazione di
Mauro Marin
FVG, scuole di specializzazione universitaria al Cro di Aviano
FVG, scuole di specializzazione universitaria al Cro di Aviano
Friuli Venezia Giulia
FVG, scuole di specializzazione universitaria al Cro di Aviano

L’assessore riferisce sul via libera del ministro Bernini a un Accordo per creare percorsi di formazione all'interno dell'Ircss. “Riuscire ad avere una presenza istituzionale dell'Università al Cro rappresenta un elemento di attrazione di capitale umano e di alta formazione nella ricerca che darà garanzia di cure sempre più elevate e di solidità nel tempo del centro oncologico avianese”.
Fedriga: “Servono scelte coraggiose a livello nazionale per riformare sistema sanitario”
Fedriga: “Servono scelte coraggiose a livello nazionale per riformare sistema sanitario”
Friuli Venezia Giulia
Fedriga: “Servono scelte coraggiose a livello nazionale per riformare sistema sanitario”
Il governatore, intervenuto ieri a Trieste a un congresso, ha sottolineato come il mutato contesto sociale imponga, tra le altre cose, un nuovo patto con la medicina territoriale, per evitare l'allungamento delle liste d'attesa e rispondere con prontezza ai bisogni assistenziali. Altro nodo è l’attesa futura carenza di personale infermieristico e l'innovazione tecnologica da promuovere con adeguati finanziamenti.
L’inutile contesa dei ruoli: voltiamo pagina nell’interesse del sistema e dei cittadini
L’inutile contesa dei ruoli: voltiamo pagina nell’interesse del sistema e dei cittadini
Friuli Venezia Giulia
L’inutile contesa dei ruoli: voltiamo pagina nell’interesse del sistema e dei cittadini
Gentile Direttore,assistiamo all’ennesimo attacco nei confronti della professione di fisioterapista da una parte della fisiatria italiana. Un dibattito che sembra
Melania Salina
La Fisioterapia Respiratoria non è una ginnastica 
La Fisioterapia Respiratoria non è una ginnastica 
Friuli Venezia Giulia
La Fisioterapia Respiratoria non è una ginnastica 
Gentile Direttore,negli ultimi giorni si è comprensibilmente tornati a parlare di Fisioterapia Respiratoria, una disciplina che aveva guadagnato attenzione e
Simone Salvitti
Gettonisti. Arcs FVG: “Dimezzato ricorso, spesa passata da 7 mln nel 2023 a 3,8 mln nel 2024”
Gettonisti. Arcs FVG: “Dimezzato ricorso, spesa passata da 7 mln nel 2023 a 3,8 mln nel 2024”
Friuli Venezia Giulia
Gettonisti. Arcs FVG: “Dimezzato ricorso, spesa passata da 7 mln nel 2023 a 3,8 mln nel 2024”
L’Azienda regionale di coordinamento per la salute del Friuli-Venezia Giulia sottolinea come “le tre regioni che vengono considerate ai vertici della sanità nazionale fanno ampio ricorso ai gettonisti: quella che mantiene una percentuale parametrabile alla nostra è il vicino Veneto che spende 15 milioni di euro”, 3,12 euro per abitante rispetto ai 3,4 del FVG. La Toscana ha una spesa pro capite di 15,7 euro e l’ l’Emilia-Romagna di 6,5.
Virus respiratorio sinciziale. In FVG meno accessi al PS e diagnosi
Virus respiratorio sinciziale. In FVG meno accessi al PS e diagnosi
Friuli Venezia Giulia
Virus respiratorio sinciziale. In FVG meno accessi al PS e diagnosi
Bilancio della Regione sulla campagna di immunizzazione tra i neonati. Se da ottobre 2023 al 31 dicembre 2023 si erano rivolti al Pronto soccorso regionale per disturbi da distress respiratorio 469 bambini di età 0 – 6 mesi, nello stesso periodo e nella stessa fascia di età nel 2024 sono stati 368, oltre il -21%. Nello stesso periodo le diagnosi in Pronto Soccorso da VRS sono diminuite dell’80% e quelle di bronchiolite acuta del 42%.
Piano oncologico, via libera della Commissione. Riccardi: “Aperta la strada ad atto storico”
Piano oncologico, via libera della Commissione. Riccardi: “Aperta la strada ad atto storico”
Friuli Venezia Giulia
Piano oncologico, via libera della Commissione. Riccardi: “Aperta la strada ad atto storico”
Il via libera è arrivato anche con 3 sì dell’Opposizione, in particolare da parte dei Enrico Bullian (Patto per l'autonomia-Civica Fvg), di Roberto Cosolini e di Francesco Martines (Pd). “Elaborare un piano della rete oncologica significa riorganizzare l'intera rete ospedaliera e del territorio”, ha evidenziato l’assessore annunciando che dopo la Rete oncologica la successiva sfida sarà quella della non autosufficienza.
Piano oncologico FVG, sottovalutato l’impatto sugli Ospedali 
Piano oncologico FVG, sottovalutato l’impatto sugli Ospedali 
Friuli Venezia Giulia
Piano oncologico FVG, sottovalutato l’impatto sugli Ospedali 
Gentile Direttore, il nuovo Piano oncologico del FVG è stato infine varato nonostante le dure critiche mosse da molti chirurghi
Walter Zalukar 
Lea e Nomenclatore Tariffario: un cambio di prospettiva sulle professioni sanitarie
Lea e Nomenclatore Tariffario: un cambio di prospettiva sulle professioni sanitarie
Friuli Venezia Giulia
Lea e Nomenclatore Tariffario: un cambio di prospettiva sulle professioni sanitarie
Gentile Direttore,i Lea rappresentano il cuore pulsante del SSN, il mezzo attraverso cui il nostro Paese concretizza il diritto alla
Melania Salina