Governo e Parlamento

Governo. L’ultima bozza del contratto Lega-M5S. Stop allontanamento dagli asilo per mancate vaccinazioni. Revisione ruolo medici medicina generale e governance del farmaco. Più autonomia a Regioni e Ministero Disabilità. Ecco tutte le misure per la sanità
Governo. L’ultima bozza del contratto Lega-M5S. Stop allontanamento dagli asilo per mancate vaccinazioni. Revisione ruolo medici medicina generale e governance del farmaco. Più autonomia a Regioni e Ministero Disabilità. Ecco tutte le misure per la sanità
Governo e Parlamento
Governo. L’ultima bozza del contratto Lega-M5S. Stop allontanamento dagli asilo per mancate vaccinazioni. Revisione ruolo medici medicina generale e governance del farmaco. Più autonomia a Regioni e Ministero Disabilità. Ecco tutte le misure per la sanità
Questo in sintesi quanto viene previsto nell'ultima bozza del contratto di governo chiusa ieri sera. Stamane nuovo incontro tra Di Maio e Salvini per mettere a punto gli ultimi dettagli in vista delle consultazioni del prossimo weekend nei gazebo allestiti dalla Lega e sulla piattaforma Rousseau per gli iscritti al M5S. Nel testo si prevede, inoltre, l'assunzione di personale medico e sanitario necessario per attuare quanto previsto dalla legge n. 161/2014, ed un aumento dei laureati in medicina e delle borse di studio per gli specializzandi anche rivedendo il numero chiuso. IL TESTO
Def. Via libera dalla Commissione speciale della Camera. Unico voto contrario da FI. Nella relazione finale nessun accenno alla sanità
Def. Via libera dalla Commissione speciale della Camera. Unico voto contrario da FI. Nella relazione finale nessun accenno alla sanità
Governo e Parlamento
Def. Via libera dalla Commissione speciale della Camera. Unico voto contrario da FI. Nella relazione finale nessun accenno alla sanità
La Commissione ha deliberato di conferire alla relatrice, Laura Castelli (M5S), il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea, con il voto favorevole da parte di quasi tutti i partiti. L'unico parere contrario è arrivato da Forza Italia. Nella relazione finale nessun accenno alla sanità. Sulle politiche sociali si richiama alla necessità di ulteriori inteventi, oltre l'implementazione del Rei, per via dell'alto tasso di disoccupazione. Per la ricerca, richiamate l'adozione del bando Prin e le norme per il reclutamento, stabilizzazione e rientro in Italia dei ricercatori. LA RELAZIONE
Contratto governo Lega/5 Stelle. Magi (Sumai): “Sulla sanità siamo sulla strada giusta. Soprattutto sulle liste d’attesa”
Contratto governo Lega/5 Stelle. Magi (Sumai): “Sulla sanità siamo sulla strada giusta. Soprattutto sulle liste d’attesa”
Governo e Parlamento
Contratto governo Lega/5 Stelle. Magi (Sumai): “Sulla sanità siamo sulla strada giusta. Soprattutto sulle liste d’attesa”
In linea di massima le due pagine dedicate alla sanità sono condivisibili specie quando si parla di tutela del Ssn e dei suoi principi cardine a partire dell’equità nell’accesso alle cure e l’uniformità dei Lea, quando si sostiene la necessità di finanziare il Sistema prevalentemente con la fiscalità generale riducendo al minimo la compartecipazione dei cittadini. Il punto però a mio avviso più importante è quello dedicato alle liste d’attesa
Antonio Magi
Governo. Nuova bozza del contratto Lega-5 Stelle: sanità universalistica, più fondi al Ssn e ministero per la Disabilità. E poi, revisione convenzioni e nuove assunzioni. Norme anche per limitare effetti del decreto vaccini
Governo. Nuova bozza del contratto Lega-5 Stelle: sanità universalistica, più fondi al Ssn e ministero per la Disabilità. E poi, revisione convenzioni e nuove assunzioni. Norme anche per limitare effetti del decreto vaccini
Governo e Parlamento
Governo. Nuova bozza del contratto Lega-5 Stelle: sanità universalistica, più fondi al Ssn e ministero per la Disabilità. E poi, revisione convenzioni e nuove assunzioni. Norme anche per limitare effetti del decreto vaccini
Dopo le prime anticipazioni di ieri dell'Huffington Post arriva stasera da Repubblica una nuova bozza del contratto di Governo. Per la sanità si punta a un rafforzamento del Ssn attraverso una serie di misure per recuperare i tagli degli utlimi anni. Tra queste, lotta agli sprechi e nuova governance per il farmaco. New entry rispetto alla bozza di ieri la questione vaccini sulla quale però si sta ancora lavorando. Trattativa ad oltranza invece per la scelta del nome del premier da indicare a Mattarella. LA NUOVA BOZZA DEL CONTRATTO
Piante officinali. Via libera dal Consiglio dei Ministri al testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione
Piante officinali. Via libera dal Consiglio dei Ministri al testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione
Governo e Parlamento
Piante officinali. Via libera dal Consiglio dei Ministri al testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione
Il decreto, ai sensi dell’articolo 5 della legge delega, costituisce il nuovo Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali. Il testo fa proprie le conclusioni del Tavolo di filiera delle piante officinali, istituito nel 2013, e, tenendo conto delle normative europee, adegua la disciplina vigente dando un nuovo assetto al settore, in modo da favorirne la crescita e lo sviluppo e da valorizzare le produzioni nazionali.
Welfare. Carnevali (PD): “Politiche familiari continuino ad essere in agenda politica prossimo governo”
Welfare. Carnevali (PD): “Politiche familiari continuino ad essere in agenda politica prossimo governo”
Governo e Parlamento
Welfare. Carnevali (PD): “Politiche familiari continuino ad essere in agenda politica prossimo governo”
Così la deputata dem intervenendo nell’ambito del convegno organizzato da Aied oggi a Roma sulla questione demografica in Italia. "Il compito che siamo chiamati ad assolvere è quello di rimuovere ogni ostacolo che ancora oggi si frappone tra la volontà di fare figli e le concrete possibilità di crescerli".
Def. Caparini (Regioni): “Con taglio di 1 mld per pagare il contratto a rischio Lea, turnover, farmaci salvavita e eliminazione superticket”
Def. Caparini (Regioni): “Con taglio di 1 mld per pagare il contratto a rischio Lea, turnover, farmaci salvavita e eliminazione superticket”
Governo e Parlamento
Def. Caparini (Regioni): “Con taglio di 1 mld per pagare il contratto a rischio Lea, turnover, farmaci salvavita e eliminazione superticket”
Così il rappresentante della Conferenza delle Regioni, commentando l’audizione sul Def nelle Commissioni speciali di Camera e Senato. "In Europa, con il 6,6% siamo il Paese che ha il rapporto più basso tra spesa sanitaria e Pil, insieme alla Grecia. Il trend degli ultimi sei anni va invertito, serve un nuovo programma per l'edilizia sanitaria, bisogna investire in persone, competenze e infrastrutture”. “Si sono fatti grandi proclami per aver aggiornato dopo 15 anni i Livelli essenziali di assistenza, ma si continua a tagliare i fondi destinati alle Regioni per poterli garantire”
Spesa sanitaria italiana sotto soglia sicurezza Ocse? Basta con le balle
Spesa sanitaria italiana sotto soglia sicurezza Ocse? Basta con le balle
Governo e Parlamento
Spesa sanitaria italiana sotto soglia sicurezza Ocse? Basta con le balle
Come riuscire a trasformare una opportuna segnalazione di difficoltà economica del settore sanitario in un boomerang, sparandola veramente grossa. C'è riuscito il neo assessore al Bilancio della Lombardia durante la sua audizione sul Def in rappresentanza delle Regioni davanti alle Commissioni speciali di Camera e Senato. Ecco cosa ha detto
Cesare Fassari
Contratto comparto sanità. Arriva il via libera dalla Corte dei Conti
Contratto comparto sanità. Arriva il via libera dalla Corte dei Conti
Governo e Parlamento
Contratto comparto sanità. Arriva il via libera dalla Corte dei Conti
A comunicarlo è una nota della stessa Corte dei Conti. Nell'adunanza di oggi, le Sezioni riunite hanno positivamente certificato l'ipotesi di Ccnl comparto Sanità per il triennio 2016/2018 con le osservazioni contenute nel Rapporto di certificazione allegato alle rispettive delibere in corso di stesura.
Fimmg, Fimp e Sumai: “Necessario Governo per il Paese. Bene ipotesi Garavaglia ministro della Salute”
Fimmg, Fimp e Sumai: “Necessario Governo per il Paese. Bene ipotesi Garavaglia ministro della Salute”
Governo e Parlamento
Fimmg, Fimp e Sumai: “Necessario Governo per il Paese. Bene ipotesi Garavaglia ministro della Salute”
Questo il monito di Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg, Paolo Biasci, presidente nazionale della Fimp e Antonio Magi segretario nazionali del Sumai. Per i tre sindacati "investimenti e responsabilità di governo per la sanità e per il futuro produttivo del Paese non possono più attendere. Sarà cruciale il finanziamento del Fsn che ora deve essere necessariamente aumentato". L'endorsement a Garavaglia: "Giusta sintesi per esperienza e competenze".
Vaccini. Proposta di legge della Lega in Senato contro l’esclusione da nido e infanzia. “Primo passo per modificare legge Lorenzin”
Vaccini. Proposta di legge della Lega in Senato contro l’esclusione da nido e infanzia. “Primo passo per modificare legge Lorenzin”
Governo e Parlamento
Vaccini. Proposta di legge della Lega in Senato contro l’esclusione da nido e infanzia. “Primo passo per modificare legge Lorenzin”
Ad annunciarlo è stato Paolo Arrigoni, spiegando come il testo sia già stato depositato in Senato. "Questa misura coercitiva è inaccettabile, anche perché crea una disparità di trattamento rispetto ai minori di età compresa tra 6 e 16 ai quali la cacciata da scuola non si applica per il medesimo inadempimento, e rompe il patto di fiducia tra cittadini e istituzioni, creando le premesse per la nascita di conflitti sociali". Chiesta anche l'effettiva disponibilità di vaccini monocomponenti.
Retroscena. Il Ministero della Salute dovrebbe andare al M5S che avrebbe scelto il medico, ora senatore, Pierpaolo Sileri. Ma se dovesse toccare alla Lega la scelta ricadrebbe su Massimo Garavaglia
Retroscena. Il Ministero della Salute dovrebbe andare al M5S che avrebbe scelto il medico, ora senatore, Pierpaolo Sileri. Ma se dovesse toccare alla Lega la scelta ricadrebbe su Massimo Garavaglia
Governo e Parlamento
Retroscena. Il Ministero della Salute dovrebbe andare al M5S che avrebbe scelto il medico, ora senatore, Pierpaolo Sileri. Ma se dovesse toccare alla Lega la scelta ricadrebbe su Massimo Garavaglia
Il dicastero di Lungotevere a Ripa dovrebbe probabilmente andare ai 5 Stelle. La decisione definitiva dipenderà però dal nome del premier e dagli equilibri generali di Governo. In calo le quotazioni di Giulia Grillo, molto apprezzata nel suo attuale ruolo di capogruppo alla Camera. Al momento il nome del medico, professore di Tor Vergata ed eletto senatore con i 5 Stelle, è in netto vantaggio su altre scelte ventilate in questi giorni. Ma la Lega non demorde. E se dovesse spuntarla, il nome che verrebbe indicato è quello dell'ex assessore della Lombardia, ora deputato della Lega.
G.R.
Governo. Chiuse le consultazioni. Situazione in stallo, chiesto più tempo per il programma e per ora niente nomi per premier
Governo. Chiuse le consultazioni. Situazione in stallo, chiesto più tempo per il programma e per ora niente nomi per premier
Governo e Parlamento
Governo. Chiuse le consultazioni. Situazione in stallo, chiesto più tempo per il programma e per ora niente nomi per premier
Ad aprire l’ennesimo giro di consultazioni, alle 16:30, Di Maio, Toninelli e Grillo per i 5 stelle. A seguire, a partire dalle 18, è stato il turno di Centinaio, Giorgetti e Salvini per la Lega. Intanto il tavolo tecnico torna a riunirsi per colmare le distanze ancora presenti sul programma. Di Maio chiede ancora tempo a Mattarella e non fa nomi per il premier. Anche Salvini frena: "Il Governo parte se può fare le cose. Altrimenti niente. Per questo abbiamo chiesto qualche altra ora per vedere se è possibile chiudere intesa su programma perché su alcuni punti importanti ci sono ancora divergenze. Il toto nomi non mi appassiona, mi appassiona il toto cose"
40° legge “Basaglia”. Mattarella: “Non possono esistere luoghi o categorie entro i quali gli individui smettono di essere persone”
40° legge “Basaglia”. Mattarella: “Non possono esistere luoghi o categorie entro i quali gli individui smettono di essere persone”
Governo e Parlamento
40° legge “Basaglia”. Mattarella: “Non possono esistere luoghi o categorie entro i quali gli individui smettono di essere persone”
La "Legge Basaglia" sfida la società a diventare un contesto appropriato per tutti, imponendo nelle politiche pubbliche una riflessione costante sull'identità inviolabile di ogni singola persona, e al tempo stesso sulle sue fragilità. Così il presidente della Repubblica in occasione dei 40 anni della legge 180.
Flat tax/1. Gelli (PD): “Minerebbe la sostenibilità economica del Ssn”
Flat tax/1. Gelli (PD): “Minerebbe la sostenibilità economica del Ssn”
Governo e Parlamento
Flat tax/1. Gelli (PD): “Minerebbe la sostenibilità economica del Ssn”
"Specie nei primi anni, con l'introduzione della flat tax crollerebbe il gettito e verrebbero dunque meno le basi del finanziamento del Ssn. Nessun Paese occidentale ad economia avanzata ha un sistema fiscale basato sulla flat tax e, soprattutto, nessun Paese con la flat tax riesce a sostenere un sistema sanitario pubblico e universale come quello italiano”. Così il responsabile sanità del PD commenta l'analisi di Quotidiano Sanità.
Flat tax/2. Carnevali (PD): “Rischio sostenibilità Ssn pubblico e universale. Meno entrate comporteranno meno servizi”
Flat tax/2. Carnevali (PD): “Rischio sostenibilità Ssn pubblico e universale. Meno entrate comporteranno meno servizi”
Governo e Parlamento
Flat tax/2. Carnevali (PD): “Rischio sostenibilità Ssn pubblico e universale. Meno entrate comporteranno meno servizi”
"Mi sembra che l’obiettivo vero sia un altro: passare ad un modello il quale non può che poggiare su assicurazioni e risorse private, mettendo così in discussione il profilo pubblico e universale che fino ad oggi il nostro Ssn ha conservato con grandi risultati". Così la deputata dem commenta l'analisi di Quotidiano Sanità
Welfare aziendale. Lorenzin visita stabilimenti Ferrari a Maranello
Welfare aziendale. Lorenzin visita stabilimenti Ferrari a Maranello
Emilia-Romagna
Welfare aziendale. Lorenzin visita stabilimenti Ferrari a Maranello
Il Ministero sta valutando le varie esperienze aziendali esistenti per individuare le migliori pratiche che possano contribuire ad aumentare la consapevolezza dell’importanza della prevenzione nei diversi territori. Oggi il 70% delle malattie non trasmissibili è legata a patologie cardiovascolari ed oncologiche. "Sappiamo che, semplicemente adottando diverse abitudini e corretti stili di vita, potremmo ridurre questo carico del 50%".
Flat tax e finanziamento del Ssn. Siamo sicuri che i conti tornino? Cosa rischia la sanità
Flat tax e finanziamento del Ssn. Siamo sicuri che i conti tornino? Cosa rischia la sanità
Governo e Parlamento
Flat tax e finanziamento del Ssn. Siamo sicuri che i conti tornino? Cosa rischia la sanità
Il finanziamento del Ssn si basa sulla capacità fiscale regionale, e corretto da alcune misure perequative. Al finanziamento del Ssn concorrono l'Irap, l'addizionale regionale all'Irpef e la compartecipazione all'Iva. Con la flat tax  si rischia un calo di 58 mld rispetto a quello Irpef attuale. Numeri che non potrebbero essere compensanti dalla sola emersione dell'imponibile finora nascosto da evasione o elusione. Diventerebbe necessaria una forte razionalizzazione delle "tax expenditures", o il Ssn pubblico e universalistico potrebbe diventare economicamente insostenibile
G.R.
Governo. Accordo pronto tra Di Maio e Salvini. Domani probabile incontro con Mattarella
Governo. Accordo pronto tra Di Maio e Salvini. Domani probabile incontro con Mattarella
Governo e Parlamento
Governo. Accordo pronto tra Di Maio e Salvini. Domani probabile incontro con Mattarella
Lo hanno comunicato i due leader al termine del nuovo vertice di oggi pomeriggio sempre a Milano. Il premier che indicheranno a Mattarella sarà un politico, hanno confermato sia Di Maio che Salvini. Lavoro quasi ultimato anche per il programma che sarà alla base del contratto di governo. 
Autismo. Carnevali (PD): “Una conquista l’aggiornamento delle linee di indirizzo. Nessuna estromissione dai Lea”
Autismo. Carnevali (PD): “Una conquista l’aggiornamento delle linee di indirizzo. Nessuna estromissione dai Lea”
Governo e Parlamento
Autismo. Carnevali (PD): “Una conquista l’aggiornamento delle linee di indirizzo. Nessuna estromissione dai Lea”
La deputata dem, commentando il documento approvato dalla Conferenza unificata, rassicura le associazioni circa alcuni articoli circolati sul web che parlavano di linee di indirizzo condizionate alle “risorse disponibili a livello territoriale”. "Un emendamento che andava in quella direzione è stato sì proposto in Conferenza Unificata, ma mai approvato. Credo sia giusto rasserenare il clima".
Governo. Quasi pronta la bozza del contratto tra M5S e Lega. Reddito di cittadinanza per 2 anni a chi ha perso il lavoro e flat tax al 15%. Revisione anche per la Fornero. Domani si chiude
Governo. Quasi pronta la bozza del contratto tra M5S e Lega. Reddito di cittadinanza per 2 anni a chi ha perso il lavoro e flat tax al 15%. Revisione anche per la Fornero. Domani si chiude
Governo e Parlamento
Governo. Quasi pronta la bozza del contratto tra M5S e Lega. Reddito di cittadinanza per 2 anni a chi ha perso il lavoro e flat tax al 15%. Revisione anche per la Fornero. Domani si chiude
Questi alcuni temi inseriti nel programma che getterà le basi per la nascita del nuovo governo giallo-verde. Un ampio documento di 26 pagine che dovrebbe essere suddiviso in 19 punti che sembrerebbero essere saliti a 22. Per la flat tax allo studio l'ipotesi di una seconda aliquota al 20% per chi ha redditi superiori agli 80mila euro l'anno. Primo stanziamento di 5 miliardi per una revisione della legge fornero e introduzione della 'quota 100. Stretta su sbarchi e rimpatri degli immigrati regolari. Anche la sanità dovrebbe essere compresa nel programma.
Berlusconi si potrà candidare. Cancellati effetti legge Severino
Berlusconi si potrà candidare. Cancellati effetti legge Severino
Governo e Parlamento
Berlusconi si potrà candidare. Cancellati effetti legge Severino
La decisione è di ieri pomeriggio e l’ha resa nota oggi il Corriere della Sera. Il presidente di Forza Italia avrebbe quindi il diritto di presentarsi alla Camera o al Senato e tornare così a pieno titolo in campo politico perché ha ottenuto dal Tribunale di sorveglianza di Milano la “riabilitazione”.
Laurea abilitante. Carnevali (PD): “Svolta per studenti e Ssn attesa da anni”
Laurea abilitante. Carnevali (PD): “Svolta per studenti e Ssn attesa da anni”
Governo e Parlamento
Laurea abilitante. Carnevali (PD): “Svolta per studenti e Ssn attesa da anni”
Così la deputata dem esprime soddisfazione per la nuova normativa da lei più volte sollecitata. "I giovani, dopo 6 anni di studi, vedono finalmente realizzato il sogno di un accesso diretto alla professione. Il che permette di valorizzare al meglio le competenze dei nostri laureati, che in questo modo accedono prima al mondo del lavoro e possono competere, a pari condizioni, con gli altri studenti europei".
Governo. Tra domenica e lunedì la presentazione del contratto. Ecco i punti del programma
Governo. Tra domenica e lunedì la presentazione del contratto. Ecco i punti del programma
Governo e Parlamento
Governo. Tra domenica e lunedì la presentazione del contratto. Ecco i punti del programma
Sburocratizzazione e riduzione di leggi e regolamenti, misure per favorire il recupero dei debiti fiscali per i contribuenti in difficoltà, superamento della legge Fornero, reddito di cittadinanza, studio sui minibot, flat tax, riduzione dei costi della politica, lotta alla corruzione, contrasto all'immigrazione clandestina e legittima difesa. Questi i punti sui quali proseguiranno sabato i lavori del Tavolo tecnico. Nella nota congiunta di ieri non si parlava di conflitto di interessi, ma Di Maio e Giorgetti oggi assicurano che ci sarà
G.R.
Legge Lorenzin. In GU il comunicato di costituzione del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali
Legge Lorenzin. In GU il comunicato di costituzione del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali
Governo e Parlamento
Legge Lorenzin. In GU il comunicato di costituzione del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali
Il centro di coordinamento, previsto dalla legge Lorenzin sul riordino delle professioni sanitarie e le sperimentazioni cliniche, ed istituito presso l'Aifa, svolgerà compiti di coordinamento, di indirizzo e di monitoraggio delle attività di valutazione degli aspetti etici relativi alle sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano, demandate ai comitati etici territoriali. IL COMUNICATO, IL DECRETO
I medici italiani al Governo che verrà. Intervista al presidente Filippo Anelli: “Investire su Ssn e su autonomia professionale”
I medici italiani al Governo che verrà. Intervista al presidente Filippo Anelli: “Investire su Ssn e su autonomia professionale”
Governo e Parlamento
I medici italiani al Governo che verrà. Intervista al presidente Filippo Anelli: “Investire su Ssn e su autonomia professionale”
I lavori verso la formazione del nuovo governo a guida Movimento 5 Stelle e Lega procedono ormai speditamente. Il presidente della Federazione dell’Ordine dei medici presenta i suoi desiderata chiedendo anche un impegno forte per arrestare il fenomeno della violenza in sanità. "Abbiamo un grande sistema sanitario che molti ci invidiano e lo abbiamo sostenuto con il sacrificio degli operatori che hanno investito passione, tempo e dedizione. Ecco, proviamo a miglioralo. E il miglioramento non può avvenire attraverso il definanziamento verso il quale sembra inesorabilmente destinato il nostro sistema. Perché la salute è un investimento"
Ester Maragò
Governo. Primo incontro tra Cinque Stelle e Lega: “Clima positivo, significativi passi avanti su composizione esecutivo e scelta premier”. Nel pomeriggio avviato confronto sul programma. Entro lunedì i nomi del nuovo Esecutivo
Governo. Primo incontro tra Cinque Stelle e Lega: “Clima positivo, significativi passi avanti su composizione esecutivo e scelta premier”. Nel pomeriggio avviato confronto sul programma. Entro lunedì i nomi del nuovo Esecutivo
Governo e Parlamento
Governo. Primo incontro tra Cinque Stelle e Lega: “Clima positivo, significativi passi avanti su composizione esecutivo e scelta premier”. Nel pomeriggio avviato confronto sul programma. Entro lunedì i nomi del nuovo Esecutivo
Così in una nota congiunta Cinque stelle e Lega registrano i primi risvolti positivi, dopo il passo di lato di ieri sera da parte di Berlusconi che ha permesso l'avvio delle trattative. Nel pomeriggio si sono svolti i primi incontri tecnici per mettere a punto i dettagli del programma. Il tavolo di lavoro riprenderà sabato. Tra i punti che potrebbero essere inseriti: fisco, legge Fornero, reddito di cittadinanza, immigrati, sicurezza, lotta alla corruzione, legittima difesa e conflitto di interessi. Pronta entro il prossimo lunedì la squadra di governo. Saltata l'ipotesi di voto a luglio, FI e PD avranno più tempo per riorgarganizzarsi
G.R.
Governo. Chi potrebbe essere il prossimo ministro della Salute? Nomi non se ne fanno, ma un possibile identikit porta a quattro ipotesi: Grillo e Bartolazzi per M5S e Garavaglia e Coletto per la Lega
Governo. Chi potrebbe essere il prossimo ministro della Salute? Nomi non se ne fanno, ma un possibile identikit porta a quattro ipotesi: Grillo e Bartolazzi per M5S e Garavaglia e Coletto per la Lega
Governo e Parlamento
Governo. Chi potrebbe essere il prossimo ministro della Salute? Nomi non se ne fanno, ma un possibile identikit porta a quattro ipotesi: Grillo e Bartolazzi per M5S e Garavaglia e Coletto per la Lega
Prosegue anche il dibattito intorno ai nomi che andranno a formare la squadra di governo. In ribasso l'ipotesi di una staffetta a Palazzo Chigi tra i due leader di Lega e 5 stelle. Si è così tornati alla ricerca di una personalità terza. Il Ministero della Salute potrebbe andare al M5S. In quel caso, oltre al nome Bartolazzi, già annunciato nei mesi scorsi da Di Maio, potrebbe tornare in lizza anche quello della capogruppo alla Camera Grillo. L'ex assessore all'Economia della Lombardia e quello alla sanità del Vento in pole per la Lega
G.R.
Corruzione in sanità. Cantone (Anac): “Il problema esiste ma i numeri che circolano sono bufale e leggende metropolitane”
Corruzione in sanità. Cantone (Anac): “Il problema esiste ma i numeri che circolano sono bufale e leggende metropolitane”
Governo e Parlamento
Corruzione in sanità. Cantone (Anac): “Il problema esiste ma i numeri che circolano sono bufale e leggende metropolitane”
"Diffido e contesto ogni valore scientifico sui numeri della corruzione in sanità: non ci sono cifre e rapporti chiari, non ci sono dati affidabili e credibili. Quando si legge di decine di miliardi volatilizzati in corruzione dobbiamo sapere che anche queste news sono bufale e leggende metropolitane. Allarmismi che non contribuiscono forse a concentrarsi davvero sul problema". Così il presidente Anac al XVIII Convegno nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici a Roma.
Medicina. La laurea abilitante diventa realtà. Firmato il decreto
Medicina. La laurea abilitante diventa realtà. Firmato il decreto
Governo e Parlamento
Medicina. La laurea abilitante diventa realtà. Firmato il decreto
Il provvedimento che norma il nuovo esame di Stato abilitante alla professione del medico chirurgo è stato firmato ieri dalla ministra Fedeli. Il nuovo esame di stato abbrevierà di molti mesi l'attesa della Abilitazione post-laurea includendo il tirocinio trimestrale professionalizzante nel corso di laurea e consentendo la immediata successione fra laurea e i test di abilitazione. Il tirocino potrà essere effettuato a partire dal 5º anno (completati tutti gli esami del quarto anno previsti nell'ordinamento della sede).