Lavoro e Professioni

Assicurazione responsabilità professionale e quota ordinistica. Federazione Tsrm-Pstrp studia contro misure dopo sentenza Tar
Assicurazione responsabilità professionale e quota ordinistica. Federazione Tsrm-Pstrp studia contro misure dopo sentenza Tar
Lavoro e Professioni
Assicurazione responsabilità professionale e quota ordinistica. Federazione Tsrm-Pstrp studia contro misure dopo sentenza Tar
I premi assicurativi per responsabilità professionale non possono essere compresi nella quota di iscrizione all'Ordine. Così la recente sentenza del Tar piemontese alla quale la Federazione intende rispondere trasformando le decisoni dei giudici in "un'occasione per perfezionare il Sistema di protezione, anche tenendo conto di quanto nel frattempo determinato dall’entrata in vigore della legge 3/2018".
Manovra. Cosmed e Fedirets contro il comma 687: “Un vero e proprio golpe. Messa a rischio la stipula dei nuovi contratti di medici e dirigenti”
Manovra. Cosmed e Fedirets contro il comma 687: “Un vero e proprio golpe. Messa a rischio la stipula dei nuovi contratti di medici e dirigenti”
Lavoro e Professioni
Manovra. Cosmed e Fedirets contro il comma 687: “Un vero e proprio golpe. Messa a rischio la stipula dei nuovi contratti di medici e dirigenti”
Per la Confederazione sindacale dei medici e dirigenti e per la Federazione dei Dirigenti e Direttivi degli Enti territoriali e della Sanità, il comma 687, lungi dall’avere carattere finanziario, pretende di mettere indebitamente in discussione l'attuale assetto dei contratti nazionali di lavoro, materia di contrattazione di esclusiva competenza sindacale. Una norma che rischia anche di far saltare il rinnovo dei contratti di lavoro, peraltro fermi da anni. “Un’invasione di campo mai vista prima e che non possiamo permettere”.
Assicurazioni responsabilità professionale. Per Tar Piemonte è illegittimo imporre acquisto polizze con tassa iscrizione all’Ordine
Assicurazioni responsabilità professionale. Per Tar Piemonte è illegittimo imporre acquisto polizze con tassa iscrizione all’Ordine
Lavoro e Professioni
Assicurazioni responsabilità professionale. Per Tar Piemonte è illegittimo imporre acquisto polizze con tassa iscrizione all’Ordine
Accolto il ricorso presentato da due tecnici sanitari di radiologia medica contro una deliberazione del Collegio Professionale Interprovinciale di Torino-Aosta-Alessandria-Asti. Per i giudici la legge non attribuisce agli Ordini alcun “potere di stipulare direttamente le polizze assicurative in favore di tutti i propri iscritti”, che restano dunque liberi di aderire alla convenzione collettiva o di stipularne una individuale. LA SENTENZA
Gli Stati Generali Fnomceo e le “nuove competenze” professionali
Gli Stati Generali Fnomceo e le “nuove competenze” professionali
Lavoro e Professioni
Gli Stati Generali Fnomceo e le “nuove competenze” professionali
Nelle tesi alla base del lavoro di analisi intrapreso dalla Fnomceo per arrivare a definire una nuova Magna Carta del Medico, quando si affronta il tema del rapporto intra-professionale si parla quasi esclusivamente del rapporto medico-infermieri. In realtà la tematica è ben più ampia e complessa
Luca Benci
Spot malasanità. Fnomceo incontrerà il Collegio nazionale forense. Possibili azioni contro medici e avvocati coinvolti
Spot malasanità. Fnomceo incontrerà il Collegio nazionale forense. Possibili azioni contro medici e avvocati coinvolti
Lavoro e Professioni
Spot malasanità. Fnomceo incontrerà il Collegio nazionale forense. Possibili azioni contro medici e avvocati coinvolti
La Fnomceo ha già sollecitato l’Ordine di Treviso (dove ha sede legale “Obiettivo risarcimento”) a verificare eventuali comportamenti scorretti di medici coinvolti e lo stesso si auspica faccia l’Ordine degli avvocati. L'incontro nell'ambito del Protocollo di intesa siglato da medici e avvocati nel 2016.
Quali prospettive per il 2019? I primi segnali non sono buoni
Quali prospettive per il 2019? I primi segnali non sono buoni
Lavoro e Professioni
Quali prospettive per il 2019? I primi segnali non sono buoni
Il nuovo anno purtroppo parte con presupposti caratterizzati, ancora una volta, da oscuri presagi confermati dallo stesso Capo dello Stato il quale nel suo discorso di fine anno ha voluto ribadire l’importanza del Ssn universalistico a garanzia di tutti i cittadini invitando tutti noi a vigilarlo, presidiarlo e potenziarlo, con lo scopo di salvaguardarlo
Antonio Magi
E se a qualcuno venisse in mente di radiare dall’Ordine dei medici anche il ministro Grillo?
E se a qualcuno venisse in mente di radiare dall’Ordine dei medici anche il ministro Grillo?
Lavoro e Professioni
E se a qualcuno venisse in mente di radiare dall’Ordine dei medici anche il ministro Grillo?
L'idea che i medici possano radiare dall'albo un Assessore o, perché no, il Ministro - che oggi è un medico - tocca le corde più autoreferenziali e, come usa ora, poco istituzionali della categoria. Consiglio un po’ di attenzione perché i politici, pur distratti da mille vicende, potrebbero accorgersi che i medici ritengono che il loro Ordine conti più della Giunta Regionale o del Parlamento e il conflitto allora sarebbe perdente
Antonio Panti
Parafarmacie Lpi: “Che fine hanno fatto il delisting della fascia C e i servizi nelle parafarmacie?”
Parafarmacie Lpi: “Che fine hanno fatto il delisting della fascia C e i servizi nelle parafarmacie?”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie Lpi: “Che fine hanno fatto il delisting della fascia C e i servizi nelle parafarmacie?”
Lo chiede il presidente Ivan Ruggiero in una lettera inviata al ministero della Salute e all’Aifa sottolineando come nel primo caso il delisting sia fermo al 2014 e nel secondo esista una preoccupante difformità normativa tra una Regione e l’altra.
Decreto tracciabilità medicinali veterinari
Decreto tracciabilità medicinali veterinari
Lavoro e Professioni
Decreto tracciabilità medicinali veterinari
Il provvedimento stabilisce le informazioni, con le relative modalità di acquisizione, che i produttori, i depositari, i grossisti e i titolari delle autorizzazioni alla vendita diretta, nonché i titolari degli stabilimenti che producono mangimi, le farmacie, le parafarmacie autorizzate, i titolari dell’autorizzazione al commercio di mangimi medicati e di prodotti intermedi, i medici veterinari, attraverso la prescrizione, inseriscono nel sistema informativo di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati.
Mancato rinnovo contratto medici. Denuncia Cimo a Corte europea dei diritti umani e avvio procedure per class action in Italia
Mancato rinnovo contratto medici. Denuncia Cimo a Corte europea dei diritti umani e avvio procedure per class action in Italia
Lavoro e Professioni
Mancato rinnovo contratto medici. Denuncia Cimo a Corte europea dei diritti umani e avvio procedure per class action in Italia
Il sindacato dei medici ha inviato oggi il ricorso contro Governo, Aran e Regioni e ha attivato le procedure per una class action nazionale. Il presidente Cimo, Guido Quici: “Un atto dovuto nei confronti di chi, in questi anni, si è fatto carico di 'coprire' i vistosi buchi assistenziali creati dal progressivo sottofinanziamento del Ssn”.
La salute del carcerato prevale su esigenze detenzione. Condannato medico che non aveva fatto ricoverare in ospedale detenuto anoressico, poi deceduto
La salute del carcerato prevale su esigenze detenzione. Condannato medico che non aveva fatto ricoverare in ospedale detenuto anoressico, poi deceduto
Lavoro e Professioni
La salute del carcerato prevale su esigenze detenzione. Condannato medico che non aveva fatto ricoverare in ospedale detenuto anoressico, poi deceduto
Secondo la Cassazione il medico carcerario non può invocare la colpa lieve prevista dalla legge Balduzzi se non si attiva per far trasferire il carcerato anoressico (poi deceduto) in una struttura esterna, malgrado l'evidente e costante calo di peso e l'inefficacia delle cure. Per i giudici era stato riscontrato il nesso tra l'inadempimento del medico curante e la morte del carcerato che avrebbe potuto essere salvato, come affermato dai periti. Estraneo invece ai fatti il dirigente sanitario. LA SENTENZA.
Manovra. Iandolo (Odontoiatri): “Fine pubblicità promozionale, da oggi solo informazione, per una libera scelta del paziente”
Manovra. Iandolo (Odontoiatri): “Fine pubblicità promozionale, da oggi solo informazione, per una libera scelta del paziente”
Lavoro e Professioni
Manovra. Iandolo (Odontoiatri): “Fine pubblicità promozionale, da oggi solo informazione, per una libera scelta del paziente”
"La politica nobilita il proprio ruolo nel prendere in considerazione seriamente e fattivamente l’esigenza di tutela della salute del cittadino, mediante scelte libere e consapevoli. Quando si parla di salute, il cittadino deve essere messo nelle condizioni di poter decidere liberamente, avendo a disposizione informazioni corrette e trasparenti, e non lasciato in balia di messaggi suggestivi". Questo il commento del presidente Raffaele Iandolo.
Ancora polemiche sul spot di Obiettivo risarcimento. Fimeuc: “Sia ritirato da tutte le TV”
Ancora polemiche sul spot di Obiettivo risarcimento. Fimeuc: “Sia ritirato da tutte le TV”
Lavoro e Professioni
Ancora polemiche sul spot di Obiettivo risarcimento. Fimeuc: “Sia ritirato da tutte le TV”
“Chiediamo un intervento urgente dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (Iap) affinchè si valutino le tutte le opportunità per il ritiro dalle trasmissioni dello spot da tutte le emittenti del nostro Paese. Si chiuda definitivamente questa vicenda vergognosa”.
 
Specializzandi. Giovani medici Sigm su manovra e sentenza Consulta su legge della Lombardia
Specializzandi. Giovani medici Sigm su manovra e sentenza Consulta su legge della Lombardia
Lavoro e Professioni
Specializzandi. Giovani medici Sigm su manovra e sentenza Consulta su legge della Lombardia
“Quanto introdotto dalla manovra rischia di essere vanificato a causa del permanere del disallineamento tra concorso nazionale di Specializzazione e selezioni regionali per l’accesso ai corsi di formazione specifica di Medicina Generale”. E sulla sentenza: “Adesso le Regioni siano conseguenti e ci mettano le risorse”.
La responsabilità di un intervento è di tutta l’équipe. Il Tribunale di Roma ribadisce che tutti i medici hanno gli stessi doveri 
La responsabilità di un intervento è di tutta l’équipe. Il Tribunale di Roma ribadisce che tutti i medici hanno gli stessi doveri 
Lavoro e Professioni
La responsabilità di un intervento è di tutta l’équipe. Il Tribunale di Roma ribadisce che tutti i medici hanno gli stessi doveri 
La responsabilità professionale per l'errore diagnostico è di tutti i medici che fanno parte dell'equipe chirurgica e che rispondono degli errori diagnostici in base al principio/dovere dell'obbligo di controllare anche l'operato degli altri. LA SENTENZA.
Fatturazione elettronica. Riepilogo delle disposizioni di interesse per farmacie e esercizi commerciali
Fatturazione elettronica. Riepilogo delle disposizioni di interesse per farmacie e esercizi commerciali
Lavoro e Professioni
Fatturazione elettronica. Riepilogo delle disposizioni di interesse per farmacie e esercizi commerciali
Per tutte le cessioni per le quali sia stato emesso lo “scontrino parlante”, la fattura, eventualmente richiesta, dovrà essere rilasciata in forma cartacea. Per tutte le altre cessioni effettuate, le farmacie e gli esercizi di vicinato di cui all’art. 5 DL 223/2006, convertito dalla Legge 248/2006 dovranno rilasciare fattura elettronica. L’esonero non riguarda, inoltre, la parte “passiva”, ovvero la ricezione dei documenti di fatturazione in formato elettronico da parte dei fornitori. 
Spot malasanità. Fnomceo chiede rimozione anche dalle altre reti TV. Anelli: “Ci vuole un codice etico”
Spot malasanità. Fnomceo chiede rimozione anche dalle altre reti TV. Anelli: “Ci vuole un codice etico”
Lavoro e Professioni
Spot malasanità. Fnomceo chiede rimozione anche dalle altre reti TV. Anelli: “Ci vuole un codice etico”
“Quando si informa il cittadino sulla sua salute, con qualsiasi mezzo lo si faccia, e soprattutto attraverso la pubblicità, è necessario un codice etico che ponga un argine a derive commerciali e sappia contemperare il diritto a un’informazione completa con quello alla salute delle persone e alla tutela della dignità dei professionisti”. Dopo la sospensione Rai chiesta anche la rimozione a Mediaset, La7 e Sky.
La pubblicità regresso
La pubblicità regresso
Lavoro e Professioni
La pubblicità regresso
Dopo le immediate proteste dei medici, che hanno raccolto oltre 20.000 firme ad una petizione on line promossa dal loro ordine professionale, la Rai ha cautelativamente sospeso la programmazione, La 7 no. La vicenda quindi non è ancora chiusa e merita alcune considerazioni
Costantino Troise
La deriva contrattualistica tra medico e paziente
La deriva contrattualistica tra medico e paziente
Lavoro e Professioni
La deriva contrattualistica tra medico e paziente
La legge Bianco Gelli ha cercato di porre ordine nella delicata materia della responsabilità medica. Il vero problema è che tuttora le leggi si riferiscono a una professione ormai desueta e non percepiscono il profondo cambiamento in atto
Antonio Panti
Responsabilità sanitaria infermieri. Fnopi presenta la “sua” polizza assicurativa: “Costi e contenuti di assoluto valore rispetto al mercato”
Responsabilità sanitaria infermieri. Fnopi presenta la “sua” polizza assicurativa: “Costi e contenuti di assoluto valore rispetto al mercato”
Lavoro e Professioni
Responsabilità sanitaria infermieri. Fnopi presenta la “sua” polizza assicurativa: “Costi e contenuti di assoluto valore rispetto al mercato”
Dal 1 gennaio 2019 la Federazione degli Ordini degli infermieri lancia la polizza assicurativa, prevista dalla legge Gelli, con Unipol Sai. La polizza proposta, obbligatoria per tutti gli infermieri ma sottoscrivibile su base volontaria, si caratterizza per un massimale di 5 milioni di euro, al prezzo annuale di 22 euro per coprire la responsabilità civile professionale, la responsabilità patrimoniale, la responsabilità civile per colpa grave e quella per danno erariale. LA SCHEDA
“Obiettivo dignità”: Fnomceo lancia petizione online contro gli spot che sollecitano risarcimenti danni in ambito sanitario
“Obiettivo dignità”: Fnomceo lancia petizione online contro gli spot che sollecitano risarcimenti danni in ambito sanitario
Lavoro e Professioni
“Obiettivo dignità”: Fnomceo lancia petizione online contro gli spot che sollecitano risarcimenti danni in ambito sanitario
La petizione, che ha già raggiunto 6.000 adesioni, nasce come reazione alla messa in onda, anche sulle reti Rai, del nuovo spot di una società nota per intentare - e sollecitare - azioni di rivalsa verso il Servizio sanitario nazionale da parte di pazienti che non si ritengano soddisfatti delle prestazioni ricevute. Anelli: “Messaggio distorto che incentiva la medicina difensiva”.
La manovra e le professioni sanitarie: tre questioni da approfondire
La manovra e le professioni sanitarie: tre questioni da approfondire
Lavoro e Professioni
La manovra e le professioni sanitarie: tre questioni da approfondire
Deroga iscrizione all’Ordine, integrazione delle 22 professioni sanitarie nell’ambito della programmazione sanitaria prevista dal nuovo Patto per la Salute e indennità di esclusività anche per la dirigenza professionale. Tre aspetti da “gestire” con cura
Marcello Bozzi
Contratto ricerca. Fsi: “Primo importante risultato per la valorizzazione dei precari”
Contratto ricerca. Fsi: “Primo importante risultato per la valorizzazione dei precari”
Lavoro e Professioni
Contratto ricerca. Fsi: “Primo importante risultato per la valorizzazione dei precari”
"Naturalmente questo contratto è solo l’inizio di un percorso di sviluppo, ma voglio mettere in risalto che con le risorse disponibili è stata scelta la migliore soluzione possibile, sperando in futuro proficuo. Non è il massimo ma è un inizio incoraggiante che dà maggiore sicurezza a lavoratori". Questo il commento di Sarah Yacoubi, Segretario Nazionale Fsi.
Firmato il contratto per la ricerca. Bonaccini: “Un inizio incoraggiante che dà maggiore sicurezza a chi lavora negli Irccs e negli Izs”
Firmato il contratto per la ricerca. Bonaccini: “Un inizio incoraggiante che dà maggiore sicurezza a chi lavora negli Irccs e negli Izs”
Lavoro e Professioni
Firmato il contratto per la ricerca. Bonaccini: “Un inizio incoraggiante che dà maggiore sicurezza a chi lavora negli Irccs e negli Izs”
Il nuovo contratto per la ricerca nel comparto sanità coinvolge circa 3000 lavoratori. Venturi: “Un primo passo per strutturare il personale della ricerca che fino ad oggi non ha avuto un proprio contratto collettivo nazionale di riferimento e che ha fruito solo di contratti di lavoro atipici e borse di studio. E’ solo l’inizio di un percorso di valorizzazione, ma con le risorse disponibili è stata scelta la migliore soluzione possibile”. IL TESTO DELLA PREINTESA SUL CONTRATTO
Farmacie. Consiglio di Stato su revisione biennale pianta organica e soppressione sedi in esubero per decremento demografico
Farmacie. Consiglio di Stato su revisione biennale pianta organica e soppressione sedi in esubero per decremento demografico
Lavoro e Professioni
Farmacie. Consiglio di Stato su revisione biennale pianta organica e soppressione sedi in esubero per decremento demografico
I Giudici hanno affermato che "in capo all’Amministrazione non sussiste un vero e proprio obbligo di procedere ad una riduzione della pianta organica, laddove il bando del concorso straordinario non preveda affatto il negativo andamento demografico tra le possibili cause della soppressione di una delle sedi a concorso". Inoltre, l’obbligo di revisione biennale della pianta organica, in caso di diminuzione della popolazione residente, "non comporta un vero e proprio obbligo di soppressione delle sedi". LA SENTENZA
Circoncisione rituale, 5000 all’anno in Italia, il 35% con interventi clandestini
Circoncisione rituale, 5000 all’anno in Italia, il 35% con interventi clandestini
Lavoro e Professioni
Circoncisione rituale, 5000 all’anno in Italia, il 35% con interventi clandestini
I dati diffusi da Foad Aodi, fondatore Amsi ,Co-Mai e Cili-Italia, che ha lanciato un appello contro le circoncisioni clandestine chiedendo al ministro della Salute, Giulia Grillo, di autorizzare nelle strutture pubbliche a livello nazionale la circoncisione e inserirla nei Lea. “Un appello per salvare i bambini dal mercato nero e tutelare la loro salute".
Fattura elettronica. Garante privacy: “Ancora criticità, non vengano emesse in nessun caso”
Fattura elettronica. Garante privacy: “Ancora criticità, non vengano emesse in nessun caso”
Lavoro e Professioni
Fattura elettronica. Garante privacy: “Ancora criticità, non vengano emesse in nessun caso”
Il Decreto Fiscale ha introdotto un temporaneo regime derogatorio per il periodo di imposta 2019. In ogni caso il Garante ha ingiunto all’Agenzia delle entrate di dare istruzioni ai soggetti che erogano prestazioni sanitarie affinché in nessun caso sia emessa una fattura elettronica attraverso lo SDI concernente l’erogazione di una prestazione sanitaria, in modo da evitare trattamenti di dati in violazione del Regolamento e del Codice da parte dell’Agenzia stessa. IL PROVVEDIMENTO
Terremoto in Sicilia. Una farmacia inagibile a Fleri. Allestito un camper farmacia attrezzato
Terremoto in Sicilia. Una farmacia inagibile a Fleri. Allestito un camper farmacia attrezzato
Lavoro e Professioni
Terremoto in Sicilia. Una farmacia inagibile a Fleri. Allestito un camper farmacia attrezzato
Il camper arriverà nelle prime ore di domani e sarà attivato con il supporto della squadra di farmacisti volontari della sezione di Agrigento e della sezione di Catania dell'Associazione Nazionale Farmacisti Volontari per la Protezione civile.
“Dimenticati e umiliati”: sciopero nazionale il 15 gennaio di Oss, Osa, infermieri generici e puericultrici della sanità pubblica e privata 
“Dimenticati e umiliati”: sciopero nazionale il 15 gennaio di Oss, Osa, infermieri generici e puericultrici della sanità pubblica e privata 
Lavoro e Professioni
“Dimenticati e umiliati”: sciopero nazionale il 15 gennaio di Oss, Osa, infermieri generici e puericultrici della sanità pubblica e privata 
La giornata di astensione al lavoro è stata indetta dal Sindacato Human Caring e alla protesta ha aderito anche la Federazione Migep. “Non possiamo continuare vedere queste categorie umiliate, mentre tutte le altre categorie sono convocate e ascoltate per sentire le loro istanze, instaurando rapporti e protocolli d’intesa. Noi OSS e altre categorie come gli infermieri generici, puericultrici, OSA-ASA continuiamo a rimanere non solo inascoltati, ma sconosciuti”. Inviata una lettera al ministro Grillo.