Lazio
Incompatibilità per Sileri? Per Aurigemma (Fi), “serve una verifica. Grillo se ne occupi”
Governo e Parlamento
Incompatibilità per Sileri? Per Aurigemma (Fi), “serve una verifica. Grillo se ne occupi”
Il consigliere regionale del Lazio ha presentato anche una interrogazione a Zingaretti in merito all’attività libero professionale svolta dal senatore Sileri, presidente della Commissione sanità del Senato, presso le strutture sanitarie private accreditate della Regione. “La questione non riguarda tanto l'autonomia e la libertà di svolgimento di attività da parte di un membro del Parlamento, ma riguarda l'incompatibilità con la qualifica di Dirigente medico presso il Policlinico di Tor Vergata”, spiega Aurigemma.
Carenza medici. Magi (Omceo Roma): “Nel Lazio abbiamo solamente 5 anni per riorganizzarci”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Magi (Omceo Roma): “Nel Lazio abbiamo solamente 5 anni per riorganizzarci”
La stima del presidente Omceo sulla base dell’età media dei medici e delle nuove norme sul pensionamento. “Al Nord abbiamo una media di 50-52 anni d’età mentre più ci sposta al Centro-Sud più la media sale sfiorando i 57 anni d’età. Se pensiamo che intorno ai 60-62 anni d’età si potrà andare in pensione, questo vuol dire che nel Lazio abbiamo solamente 5 anni per riorganizzarci”. Oltre a nuove assunzioni, per Magi è necessario potenziare gli specialisti del territorio, lasciando agli ospedali la gestione delle acuzie.
Al San Camillo di Roma primo intervento al mondo per stenosi calcifica severa della valvola aortica su un paziente affetto da sindrome da invecchiamento precoce
Lazio
Al San Camillo di Roma primo intervento al mondo per stenosi calcifica severa della valvola aortica su un paziente affetto da sindrome da invecchiamento precoce
Il paziente è un volto noto, Sammy Basso, 23 anni. E’ uno dei cinque casi in Italia affetto da Progeria. La procedura è stata eseguita per via trans-catetere dall’equipe cardiochirurgica guidata da Francesco Musumeci e coadiuvata da Roberto Violini, cardiologo interventista, e da Elio D’Avino, cardio-anestesista. Auguri e complimenti dal ministro Grillo.
Giornata Mondiale contro il Cancro. La fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona si illumina di blu e arancione
Cronache
Giornata Mondiale contro il Cancro. La fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona si illumina di blu e arancione
Per la prima volta anche il ministero della Salute si unisce così alla rete di sensibilizzazione mondiale per la quale saranno illuminati luoghi simbolo di numerosi Paesi per affermare che “insieme e con l’impegno di ognuno riusciremo a sconfiggere il cancro!”. L’accensione della fontana è prevista per le 18.30 e terminerà alle ore 24
Caos Pronto soccorso, la politica agisca e non strumentalizzi
Lazio
Caos Pronto soccorso, la politica agisca e non strumentalizzi
Gentile direttore,
come può ben immaginare sto seguendo con particolare attenzione l’evolversi delle vicende legate alla sanità nel Lazio dopo gli articoli e le notizie relativa al PS del Policlinico Tor Vergata. Ho deciso, dopo aver molto riflettuto su quanto sta accadendo in questa Regione, di inviarle la presente lettera aperta anche alla luce degli ultimi articoli e, in particolare, del preciso e puntuale punto di vista della D.sa Frittelli che ringrazio
Elio Rosati (Cittadinanzattiva Lazio)
Uscita dal commissariamento a rischio. Per la Fials “è colpa di Zingaretti”
Lazio
Uscita dal commissariamento a rischio. Per la Fials “è colpa di Zingaretti”
Per il sindacato il quadro della sanità regionale è “fatiscente e squilibrato” ed è quindi “scontato” che il Lazio “non uscirà a breve dal piano di rientro”, come dichiarato dal ministro Grillo. Per la Fials se è stato ripianato qualche debito, questo è avvenuto “sulla pelle dei cittadini”. Il sindacato chiede al ministro “un piano strategico per il Lazio che porti al risanamento del comparto sanitario di concerto con manager e parti sociali”.
Dsa. Entro giugno un provvedimento per il recepimento delle direttive nazionali
Lazio
Dsa. Entro giugno un provvedimento per il recepimento delle direttive nazionali
Impegno espresso dai consiglieri regionali di maggioranza e opposizione in occasione di un convegno organizzato all’Ordine degli Psicologi del Lazio. La legge 170 del 2010 e l’Accordo Stato-Regioni del 2012 richiedevano alle Regioni di indicare tempestivamente linee guida per la certificazione dei DSA e Protocolli di identificazione precoce del rischio. Nove anni dopo il Lazio è l’unica regione italiana a non avere recepito la norma.
Lazio. Approvato aggiornamento nomenclatore tariffario per specialistica ambulatoriale
Lazio
Lazio. Approvato aggiornamento nomenclatore tariffario per specialistica ambulatoriale
Tra le novità vengono inserite prestazioni come la diagnostica ecografica del capo e del collo, l’ecodopplergrafia cardiaca, l’ecografia della mammella, l’ecografia dell’addome e l’ecografia ostetrica.
Sanità del Lazio nella bufera. Durissimo botta e risposta tra D’Amato e il sen. Sileri (5 Stelle). “Si fa pagare visite mediche private mentre fa il senatore”, accusa l’assessore. “È vero, ma opero gratuitamente a Tor Vergata”, replica il senatore
Lazio
Sanità del Lazio nella bufera. Durissimo botta e risposta tra D’Amato e il sen. Sileri (5 Stelle). “Si fa pagare visite mediche private mentre fa il senatore”, accusa l’assessore. “È vero, ma opero gratuitamente a Tor Vergata”, replica il senatore
Accuse pesanti quelle rivolte dall’assessore alla sanità laziale al presidente della Commissione sanità del Senato, medico in aspettativa del policinico universitario romano. Sullo sfondo la battaglia per il commissariamento della sanità regionale, nel momento in cui sembra sfumare la possibilità per il Lazio di uscire dall’incubo iniziato 10 anni fa.
Blitz di Grillo al Pronto soccorso dell’Umberto I di Roma. E dopo la visita scoppia la polemica con Zingaretti: “Grave che il commissario non si sia fatto mai vedere”, dice il ministro
Governo e Parlamento
Blitz di Grillo al Pronto soccorso dell’Umberto I di Roma. E dopo la visita scoppia la polemica con Zingaretti: “Grave che il commissario non si sia fatto mai vedere”, dice il ministro
Dopo il Pertini, seconda visita non annunciata del ministro nei Pronto Soccorso italiani. Ancora una volta una struttura romana, ma Grillo ha preso l’impegno di “non lasciare escluso alcun territorio”. L’iniziativa ha lo scopo di verificare le condizioni dei Ps e di capire le cause di eventuali criticità. Tante quelle rilevate all'Umberto I dal ministro. Che però evidenzia la “grande qualità del personale medico, infermieristico e socio sanitario”. Ma nel pomeriggio scoppia la polemica con il presidente della Regione e l'uscita del Lazio del Commissariamento appare sempre meno scontata
Lazio. Zingaretti al contrattacco: “Dati ministero parlano chiaro: la Regione può uscire dal commissariamento”. Ma Grillo lo gela: “Uscita non sarà immediata”
Governo e Parlamento
Lazio. Zingaretti al contrattacco: “Dati ministero parlano chiaro: la Regione può uscire dal commissariamento”. Ma Grillo lo gela: “Uscita non sarà immediata”
Il presidente Zingaretti risponde alle affermazioni della ministra Grillo sul commissariamento sanitario: “Sono i dati dello stesso ministero a dire che la Regione Lazio ha i presupposti per uscire dal commissariamento”. E alle critiche mosse al Policlinico Umberto I durante la visita a sorpresa di oggi: “la valutazione non può essere fatta con la visita di un'ora e mezza in ospedale”. Ma in serata il ministro della Salute risponde così al governatore: "Conti ancora non in equilibrio e servizi non adeguati".
Roma. Tor Vergata: “Infondate le accuse di assenza personale nel nostro Pronto soccorso”
Lazio
Roma. Tor Vergata: “Infondate le accuse di assenza personale nel nostro Pronto soccorso”
L’ospedale romano replica in una nota alle accuse sul fatto che ieri notte non vi fosse personale ad assistere le persone nel pronto soccorso. “Nella notte del 31 gennaio erano presenti 5 medici, uno specializzando con il suo tutor, otto infermieri, un operatore sanitario e due ausiliari. L’azienda sta valutando con i propri legali il modo migliore di tutelare il loro lavoro e la reputazione dell’Ente”.
Al San Camillo primo intervento al mondo di stenosi calcifica della valvola cardiaca su paziente rifiutato da ospedali di Boston
Lazio
Al San Camillo primo intervento al mondo di stenosi calcifica della valvola cardiaca su paziente rifiutato da ospedali di Boston
L’intervento su un giovane paziente affetto da una sindrome congenita rarissima è stato eseguito dall’equipe del Prof. Musumeci del San Camillo ed è il primo al mondo nel suo genere. D’Amato: “Il Sistema sanitario del Lazio dimostra la sua eccellenza”. Indetta una conferenza stampa lunedì 4 febbraio alle ore 12.
Al Policlinico Tor Vergata apre il punto biblio
Lazio
Al Policlinico Tor Vergata apre il punto biblio
Padrini dell’evento Marco Presta e Antonello Dose del Ruggito del Coniglio Rai Radio 2. Un patrimonio librario circa 2 milioni di testi, pù di 100 mila film e musica, 400 mila ebook, quasi 8 mila tra quotidiani e periodici, 130 mila tracce audio. Ma anche approfondire la conoscenza del nostro organismo e su come tenerci in forma e in buona salute: tutto questo è possibile al Punto Biblio, che è stato inaugurato oggi.
Ps Tor Vergata. Rosati (Cittadinanzattiva Lazio): “Servizi territoriali senza controllo producono sovraffollamento ordinario nelle emergenze”
Lazio
Ps Tor Vergata. Rosati (Cittadinanzattiva Lazio): “Servizi territoriali senza controllo producono sovraffollamento ordinario nelle emergenze”
“Tutto tristemente previsto” afferma il segretario regionale, dopo l’allarme denunciato dai media che in un video mostrano stanze stipate e pazienti ammassati nei corridoi sopra le barelle o seduti sulle sedie a rotelle. “È una sequenza ininterrotta di segnalazioni di sovraffollamento dei PS del Lazio, di carenze del personale sanitario che si stanno nella gran parte dei casi prodigando oltre ogni sforzo”
Incompatibilità Presidente-Commissario. Zingaretti non ci sta. Il Lazio fa ricorso alla Consulta: “Norma illegittima. Il luogo del confronto con Governo sia il Patto per la Salute”
Lazio
Incompatibilità Presidente-Commissario. Zingaretti non ci sta. Il Lazio fa ricorso alla Consulta: “Norma illegittima. Il luogo del confronto con Governo sia il Patto per la Salute”
Dopo la Campania, la Regione si scaglia contro la disposizione contenuta nel Decreto Fiscale che prevede l’incompatibilità tra la figura del presidente di Regione e il commissario ad acta. La misura prevede anche come entro marzo il Governo possa fare decadere i presidenti-commissari ancora in carica che al momento sono Zingaretti per il Lazio e De Luca in Campania. “È il patto per la salute la sede del confronto con il governo”. LA DELIBERA
Risarcimenti per malasanità. Domani parte il servizio gratuito dell’Omceo Roma contro la deriva affaristica
Lazio
Risarcimenti per malasanità. Domani parte il servizio gratuito dell’Omceo Roma contro la deriva affaristica
Il team di avvocati e medici messi a disposizione dell’Omceo avranno il compito di analizzare i casi posti innanzi da cittadini e medici, per assicurare una consulenza obiettiva e orientata ala soluzione migliore in un clima di leale collaborazione. “La nostra è un’alternativa pubblica a chi sugli errori in sanità vede un mercato da conquistare e spremere”, affermano Antonio Magi e Pierluigi Bartoletti, presidente e vice presidente dell’Omceo Roma.
Ex ospedale San Giacomo. Fdi contro il cambio d’uso: “Indispensabile come ospedale”
Lazio
Ex ospedale San Giacomo. Fdi contro il cambio d’uso: “Indispensabile come ospedale”
Per Fabrizio Ghera e Chiara Colosimo, capogruppo e consigliere di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio, “le esigenze alle quali risponde la riapertura del S. Giacomo - lunghe attese per i ricoveri e per gli esami clinici, sovraffollamento dei pronto soccorso, strutture da rinnovare - non possono essere accantonate con la motivazione dei tagli alla spesa sanitaria”.
Meningite. Ricoverato un ragazzo dopo convegno alla Camera. Grillo: “Malattia insidiosa, vaccinatevi”
Governo e Parlamento
Meningite. Ricoverato un ragazzo dopo convegno alla Camera. Grillo: “Malattia insidiosa, vaccinatevi”
Il ragazzo aveva partecipato il 25 gennaio scorso a un convegno sulla Shoah a Montecitorio. Scattata la profilassi per le persone presenti all’evento. Il ministro si è detta “preoccupata”. “Può essere una malattia anche con esito fatale ed è altamente contagiosa, quindi bisogna anche essere molto attenti alla gestione del malato”, ha detto.
Quota 100. Fp Cgil Lazio: “Organici già ridotti all’osso, e ingressi non compenseranno i pensionamenti”
Lazio
Quota 100. Fp Cgil Lazio: “Organici già ridotti all’osso, e ingressi non compenseranno i pensionamenti”
Natale Di Cola, segretario Fp Cgil Roma e Lazio, chiede “più assunzioni e procedure più veloci, o i servizi imploderanno. Paradossale che manchino i vincitori di concorsi da assumere”. Secondo i dati del sindacato nei prossimi anni ci troveremo davanti, in media, a oltre il 40% di potenziali uscite di personale dalla sanità a fronte di possibili assunzioni sotto al 20% degli attuali organici. “Se non si interviene subito, il primo paziente da curare sarà lo stesso sistema sanitario regionale”.
Giannini (Lega): “A Roma più case fantasma che case della salute”
Lazio
Giannini (Lega): “A Roma più case fantasma che case della salute”
Il sito della Regione certifica 17 Case della Salute attive sul territorio regionale, di cui 8 sul territorio romano. “Nel 2013 fu comunicato in grande pompa magna che ‘Le Case’ in questione sarebbero state 48 entro il 2014, 15 a Roma e 33 nelle province. Oggi, ben 31 rimangono miseramente al palo”, osserva il consigliere, secondo il quale, “peraltro, le poche strutture operative non funzionano nemmeno a pieno regime”.
Umberto I, Regione firma accordo per lavoratori esternalizzati ma solo per “presa visione”. I sindacati: resta stato di agitazione
Lazio
Umberto I, Regione firma accordo per lavoratori esternalizzati ma solo per “presa visione”. I sindacati: resta stato di agitazione
Firmato ieri sera l’accordo tra sindacati, Umberto I e Coop Osa sul futuro dei lavoratori esternalizzati del Policlinico. Cisl Fp e Fp Cgil Lazio ritengono “inopportuna la presa di distanze della Regione Lazio. Per noi lo sciopero è sospeso, ma resta lo stato di agitazione”.
Farmacie/1. Nuova sentenza del Consiglio di Stato su punteggio concorso straordinario
Lavoro e Professioni
Farmacie/1. Nuova sentenza del Consiglio di Stato su punteggio concorso straordinario
Rigettato il ricorso proposto da una associazione tra farmaciste per impugnare la sentenza di primo grado, concernente la graduatoria per l'assegnazione delle sedi disponibili nel Lazio. La Commissione aveva ritenuto di non poter valutare i titoli a causa dell’utilizzo dell’acronimo D.P.G.R.C. da parte delle farmaciste per specificare la pregressa idoneità. Per il Consiglio di Stato l'acronimo "non è univocamente idoneo a consentire l’identificazione dell’Ente presso cui la precedente idoneità è stata conseguita". LA SENTENZA
Nodulo tiroideo benigno. Il convegno al San Raffaele di Cassino
Lazio
Nodulo tiroideo benigno. Il convegno al San Raffaele di Cassino
Centinaia di medici e infermieri hanno partecipato lo scorso 26 gennaio al dibattito sulle criticità nella gestione del nodulo tiroideo benigno, nel corso del quale è stata evidenziata la necessità di delineare percorsi strutturati che possano vedere la collaborazione di medici di medicina generale e specialisti della Sanità territoriale e dell’Università.
Meningite. Nessun allarme nel Lazio. D’Amato: “Oltre il 50% di casi in meno dello scorso anno”
Lazio
Meningite. Nessun allarme nel Lazio. D’Amato: “Oltre il 50% di casi in meno dello scorso anno”
Finora i casi registrati sono stati 6 di quattro ceppi diversi mentre nello stesso periodo dell’anno passato i casi erano stati 14. “I dati quindi sono al di sotto della media complessiva pertanto non vi è alcun tipo di allarme”, spiega l’assessore evidenziando che “la Regione Lazio ha uno dei migliori sistemi di sorveglianza grazie all’attività del Seresmi attivato presso l’INMI Spallanzani”.
Vaccinazioni under 18 e Legge dell’obbligo: la Asl di Rieti tra le prime Aziende del Lazio
Lazio
Vaccinazioni under 18 e Legge dell’obbligo: la Asl di Rieti tra le prime Aziende del Lazio
La Asl di Rieti tra le prime Aziende sanitarie del Lazio per numero di soggetti in regola rispetto agli adempimenti di legge sull’obbligo vaccinale. Il totale di soggetti in regola è pari al 92%, percentuale di regolari che sale addirittura al 97% se si considera la fascia di età 0-6 anni.
Giornata contro il cancro. La Asl Roma 5 fa prevenzione e informazione
Lazio
Giornata contro il cancro. La Asl Roma 5 fa prevenzione e informazione
Due le iniziativa in programma per il 4 febbraio: “Prenota la Prevenzione” a Mentana, con la possibilità di ritirare il kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci e prenotare la mammografia e/o il Pap Test o l’HPV Test, e un Flash Mob presso il reparto di "Oncologia" dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli per “condividere un sorriso a passo di danza”.
Ospedale S. M. Goretti. Al via dal 4 febbraio la Holding area/discharge room e i lavori del Pronto soccorso
Lazio
Ospedale S. M. Goretti. Al via dal 4 febbraio la Holding area/discharge room e i lavori del Pronto soccorso
L’area nella fase iniziale avrà disponibili otto posti letto e sarà operativa dalle 8 alle 20 nei locali già utilizzati dal Day Surgery. L’effetto combinato della funzione di Holding area/Discharge room favorirà lo “scambio” dei pazienti in entrata e in uscita dal ricovero, migliorando la condizione del Ps e concorrendo al suo decongestionamento nelle situazioni di iperafflusso
Malattie rare. Al via l’International film festival “Uno Sguardo Raro”
Cronache
Malattie rare. Al via l’International film festival “Uno Sguardo Raro”
Oltre 800 opere da 83 paesi, dalla Norvegia al Ghana, dall’Uzbekistan agli Stati Uniti, che raccontano com’è il vivere con una malattia rara o una disabilità. La IV edizione del Festival si svolgerà a Roma dal 28 gennaio fino al 3 febbraio, in diverse sedi, Regione Lazio, Biblioteche di Roma, Istituto Roberto Rossellini e le 2 serate finali presso la Casa del Cinema
Parte il terzo corso di formazione universitaria per Carabinieri Nas. Grillo: “Grazie per il vostro impegno a tutela della salute”
Governo e Parlamento
Parte il terzo corso di formazione universitaria per Carabinieri Nas. Grillo: “Grazie per il vostro impegno a tutela della salute”
La presentazione si è svolta stamani presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il corso è riservato a 60 marescialli dell'Arma dei Carabinieri e prevede oltre 300 ore di lezione, 10 insegnamenti, 6 mesi di tirocinio e un denso programma di studi articolato in 3 fasi. Al termine del percorso formativo, gli allievi conseguiranno il titolo per essere immessi nella specialità dei NAS.


