Sardegna

Osteoporosi. Open Day all’Aou di Sassari per la Giornata mondiale del 20 ottobre
Osteoporosi. Open Day all’Aou di Sassari per la Giornata mondiale del 20 ottobre
Regioni e Asl
Osteoporosi. Open Day all’Aou di Sassari per la Giornata mondiale del 20 ottobre
Sarà possibile effettuare gratuitamente una densitometria ossea lombare e femorale presso la struttura di Medicina Nucleare, richiedendola con una mail all’indirizzo istituto.medicina.nucleare@aouss.it dove vanno indicati nome, cognome e recapito telefonico. Si potrà prenotare inoltre una visita negli ambulatori di reumatologia chiamando invece la segreteria al numero 079/228448 nei giorni 12 e 17 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 17.
E. C.
L’agenzia Fitch assegna un rating superiore a quello dello Stato. Solinas: “Azzerato il debito, anche quello della Sanità”
L’agenzia Fitch assegna un rating superiore a quello dello Stato. Solinas: “Azzerato il debito, anche quello della Sanità”
Regioni e Asl
L’agenzia Fitch assegna un rating superiore a quello dello Stato. Solinas: “Azzerato il debito, anche quello della Sanità”
Solinas presenta in conferenza stampa i dati del rating ‘22: “Nonostante la pandemia nel corso della Legislatura è stato interamente azzerato il debito ereditato dal 2018, pari a 888 milioni di euro”. E sul caro energia: “Ci batteremo. Non è possibile che una regione che è autosufficiente anche dal punto di vista delle energie rinnovabili continui a pagare come regioni che non hanno questo stesso impegno territoriale”
Elisabetta Caredda
Sardegna. Mancano le delibere all’ordine del giorno, commissione Salute rinvia tra le polemiche
Sardegna. Mancano le delibere all’ordine del giorno, commissione Salute rinvia tra le polemiche
Regioni e Asl
Sardegna. Mancano le delibere all’ordine del giorno, commissione Salute rinvia tra le polemiche
Ad essere attese le delibere di Giunta sulle linee guida degli atti aziendali. “I testi delle nuove linee guida siano indispensabili per consentire alla commissione di esercitare il suo diritto-dovere di esprimersi sugli atti di sua competenza che riguardano il Ssr”, osserva Mundula. Cocco evidenzia che “non è possibile esaminare ed affrontare le tante emergenze della sanità sarda senza conoscere i contenuti del principale strumento di indirizzo del settore”. In serata le delibere pubblicate sul sito della Regione
Elisabetta Caredda
Cagliari. Prende il via il Piano per la riduzione delle liste d’attesa della Asl 8
Cagliari. Prende il via il Piano per la riduzione delle liste d’attesa della Asl 8
Regioni e Asl
Cagliari. Prende il via il Piano per la riduzione delle liste d’attesa della Asl 8
Oltre 100 ore settimanali in più di specialistica ambulatoriale sul territorio. Aperture anche il sabato mattina. Salis: “In compartecipazione con tutti i colleghi del distretto dell'area metropolitana di Cagliari, grazie alla disponibilità di medici e infermieri, dovremo arrivare a circa 2500 prestazioni aggiuntive”. Tidore: “In particolare a Selargius, dopo oltre 3 anni di assenza, sarà possibile prenotare le visite neurologiche il lunedì e il sabato; negli altri comuni sarà più semplice prenotare un appuntamento per una visita grazie all’aumento del monte orario complessivo”
Elisabetta Caredda
Liste d’attesa. L’Oncologia del S. Martino aumenta l’attività per recuperare le visite sospese causa pandemia
Liste d’attesa. L’Oncologia del S. Martino aumenta l’attività per recuperare le visite sospese causa pandemia
Regioni e Asl
Liste d’attesa. L’Oncologia del S. Martino aumenta l’attività per recuperare le visite sospese causa pandemia
L’assunzione di 2 nuovi oncologi, che ha portato l’organico del reparto a 5 unità negli ultimi due mesi, ha consentito di recuperare già dall’ultima settimana di settembre 50 visite. Curreli: “L’arrivo di due ulteriori medici previsto per novembre consentirà di accrescere ulteriormente le possibilità di presa in carico dei pazienti e di ridurre i carichi di lavoro del personale”. Serusi: “Assunto anche un nuovo medico palliativista dedicato all'hospice e stiamo costruendo la rete sperimentale delle cure palliative sul territorio”.
Elisabetta Caredda
Riforma. Approvati gli indirizzi per l’adozione degli atti delle aziende sanitarie
Riforma. Approvati gli indirizzi per l’adozione degli atti delle aziende sanitarie
Regioni e Asl
Riforma. Approvati gli indirizzi per l’adozione degli atti delle aziende sanitarie
Quattro le delibere approvate: una destinata ad Ares, una per le otto Asl, una per le tre aziende ospedaliere della Sardegna e ancora una per l’Areus. Solinas: “Per approntare le nuove linee guida si è reso necessario un lavoro attento e un dialogo anche sul piano politico, per approdare a un provvedimento che aderisse ai principi ispiratori della legge di riforma”. Nieddu: “Attraverso gli atti aziendali consolideremo un’impostazione sulla quale dobbiamo, oggi più che mai, puntare per il futuro della sanità sarda”.
Elisabetta Caredda
Poliambulatorio di San Gavino. La Asl chiarisce: “Struttura inadeguata, soluzione è trasferimento servizi”
Poliambulatorio di San Gavino. La Asl chiarisce: “Struttura inadeguata, soluzione è trasferimento servizi”
Regioni e Asl
Poliambulatorio di San Gavino. La Asl chiarisce: “Struttura inadeguata, soluzione è trasferimento servizi”
La Asl spiega di avere cercato soluzioni alternative ma il Comune di San Gavino non dispone di locali utilizzabili per finalità sanitarie “e investire risorse per metterli a norma sarebbe insensato e ingiustificato”. I servizi saranno quindi momentaneamente trasferiti, ma resteranno comunque a San Gavino. Nel frattempo la Asl sera le risorse disponibili per riefficentare l’ospedale Nostra Signora di Bonaria “preparandolo ad ospitare tutte le attività sanitarie del territorio”.
Distrofia muscolare di Becker. Impiantato per la prima volta in Italia dispositivo CCM
Distrofia muscolare di Becker. Impiantato per la prima volta in Italia dispositivo CCM
Regioni e Asl
Distrofia muscolare di Becker. Impiantato per la prima volta in Italia dispositivo CCM
L’intervento per l’impianto del dispositivo di “modulazione contrattilità cardiaca”, andato bene, è stato effettuato in extrema ratio dal team di aritmologia e cardiostimolazione dell’Uo di Cardiologia dell’ospedale San Martino di Oristano. Dettori: “Si auspica che l’impianto del Ccm sul paziente possa potenziare l’azione del farmaco levosimendan per arrivare, magari in un futuro, a poterlo sospendere. L’obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del paziente”
Elisabetta Caredda
Distretto Ales-Terralba: in arrivo due medici di famiglia e soluzione per i bambini senza pediatra
Distretto Ales-Terralba: in arrivo due medici di famiglia e soluzione per i bambini senza pediatra
Regioni e Asl
Distretto Ales-Terralba: in arrivo due medici di famiglia e soluzione per i bambini senza pediatra
La Asl di Oristano spiega che “sono numerosi gli interventi messi in campo dalla per dare una risposta alle questioni aperte nel distretto di Ales-Terralba”. Per i bambini di Terralba rimasti privi di assistenza sanitaria di base a seguito del trasferimento di una dei tre pediatri presenti, è stato stabilito l’aumento temporaneo dei massimali fino a 1000 assistiti per i due pediatri attualmente sul territorio o, in alternativa, scegliere un pediatra negli ambiti limitrofi. Procedono anche gli interventi alle infrastrutture sanitarie.
Diabete. In Sardegna arrivano i nuovi dispositivi per il monitoraggio flash
Diabete. In Sardegna arrivano i nuovi dispositivi per il monitoraggio flash
Regioni e Asl
Diabete. In Sardegna arrivano i nuovi dispositivi per il monitoraggio flash
Nieddu: “Proseguiamo sulla strada che abbiamo tracciato grazie al fondamentale lavoro svolto con la Consulta regionale della diabetologia. Con uno stanziamento iniziale di 4 milioni di euro l’anno -portato a 10 con l’ultima finanziaria- siamo in grado di garantire la fornitura dei dispositivi per tutte le nuove prescrizioni che dovessero rendersi necessarie”.
Caregiver. Via libera alla programmazione delle risorse del Fondo per il 2021
Caregiver. Via libera alla programmazione delle risorse del Fondo per il 2021
Regioni e Asl
Caregiver. Via libera alla programmazione delle risorse del Fondo per il 2021
Il Dpcm 28 dicembre 2021 assegna alla Regione Sardegna risorse per un ammontare di 652.122,79 euro. Nieddu: “Obiettivo è potenziare ulteriormente gli interventi in corso nell'ambito del programma “Ritornare a casa plus” per l’annualità 2021/2022, condiviso con le associazioni dedite ad occuparsi di disabilità e di non autosufficienza. Ciò nell’interesse prioritario degli stessi pazienti, ed a sostegno delle famiglie che ne hanno amorevolmente cura da sempre”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
La guardia medica di Pirri si sposta provvisoriamente alla Cittadella della Salute
La guardia medica di Pirri si sposta provvisoriamente alla Cittadella della Salute
Regioni e Asl
La guardia medica di Pirri si sposta provvisoriamente alla Cittadella della Salute
Lo spostamento, spiega il Dg dell’Asl di Cagliari, “si inserisce nella politica dell’Azienda sanitaria locale n. 8 che guarda con particolare attenzione ai servizi che lavorano in prima linea. Stiamo quindi partendo dalle strutture che presentano maggiori criticità, in un percorso che vedrà la ristrutturazione e l’ammodernamento, in futuro, anche di altre strutture sanitarie per garantire un maggiore comfort sia agli operatori sanitari che ai pazienti”.
Medio Campidano. L’Asl 6 approva la procedura per l’uso consapevole della risorsa sangue
Medio Campidano. L’Asl 6 approva la procedura per l’uso consapevole della risorsa sangue
Regioni e Asl
Medio Campidano. L’Asl 6 approva la procedura per l’uso consapevole della risorsa sangue
La procedura PV222 è finalizzata all’implementazione di un programma di Patient Blood Management (PBM). Atzeni: “Prevede la presa in carico dal paziente dal momento in cui viene programmato l’intervento chirurgico con un percorso che, in caso di anemia, preveda il miglioramento dei parametri ematochimici per poter evitare la trasfusione”. Carboni: “Il dettaglio del documento per il PBM è stato sviluppato da un gruppo di lavoro multidisciplinare”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Salute mentale e Rsa. Regione integra le procedure di accesso dei pazienti nelle strutture accreditate
Salute mentale e Rsa. Regione integra le procedure di accesso dei pazienti nelle strutture accreditate
Regioni e Asl
Salute mentale e Rsa. Regione integra le procedure di accesso dei pazienti nelle strutture accreditate
I pazienti destinati a livelli assistenziali più bassi potranno ora essere inseriti in posti letto ancora non occupati dei livelli assistenziali più alti, sino al 30% della capacità operativa massima di posti letto accreditati del livello superiore. Nieddu: “E’ stata riscontrata questa necessità quando si verifica che per il profilo assistenziale richiesto dall'UVT non si dispone di posti letto liberi, mentre per il livello superiore i posti letto risultano in parte ancora liberi”.
Elisabetta Caredda
Ripartiti i fondi per l’attività dei trapianti in armonia alla nuova legge di riforma sanitaria
Ripartiti i fondi per l’attività dei trapianti in armonia alla nuova legge di riforma sanitaria
Regioni e Asl
Ripartiti i fondi per l’attività dei trapianti in armonia alla nuova legge di riforma sanitaria
Anche per il 2022 le risorse destinate ai trapianti ammontano a 800mila euro. Nieddu: “300mila euro destinati al CRT sono stati assegnati all’Asl n. 8 di Cagliari, 400mila euro sono andati ad Ares che li ripartirà tra i Coordinamenti locali nelle Asl e nelle tre aziende ospedaliere dell’isola, 100mila euro andranno ad Arnas G. Brotzu per il rimborso delle spese sostenute per il trasporto dei pazienti candidati al trapianto, iscritti in liste d’attesa fuori regione”. Solinas: “Dobbiamo puntare alla crescita della capacità di fare rete dei nostri centri con l’attività dei trapianti”. LE DELIBERE
Elisabetta Caredda
Usca. La Regione ripartisce le risorse finanziarie
Usca. La Regione ripartisce le risorse finanziarie
Regioni e Asl
Usca. La Regione ripartisce le risorse finanziarie
La Giunta dà applicazione a quanto stabilito dalla massima Assemblea legislativa sarda con la legge regionale n° 11/2022 sul ‘Rafforzamento delle strutture sanitarie regionali per le attività di contrasto alla pandemia da Covid-19’. Nieddu: “La ripartizione delle risorse tra le otto Asl è stata effettuata sulla base della ‘popolazione pesata’. Dagli uffici competenti dell’assessorato che dirigo i fondi saranno ora trasferiti ad Ares perché provveda direttamente agli adempimenti di questa ripartizione”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Autismo. Il Governo conferma la legittimità della legge regionale, Solinas: “Risultato importante” 
Autismo. Il Governo conferma la legittimità della legge regionale, Solinas: “Risultato importante” 
Regioni e Asl
Autismo. Il Governo conferma la legittimità della legge regionale, Solinas: “Risultato importante” 
Nel Consiglio dei Ministri di sabato scorso. Il governatore: “Conferma dell’importante lavoro svolto dalla Regione per approdare a un testo organico che ribadisca e rafforzi il diritto all’assistenza e all’inclusione scolastica, sociale e lavorativa”. Da Roma solo un’osservazione dal Ministero dell’Istruzione, relativa al secondo comma dell’articolo 1: “Si tratta di un’integrazione che abbiamo già predisposto”.
Ares Sardegna. Cinque nuovi ambulatori di medicina generale
Ares Sardegna. Cinque nuovi ambulatori di medicina generale
Regioni e Asl
Ares Sardegna. Cinque nuovi ambulatori di medicina generale
Hanno già preso servizio a Cagliari, Tortolì, Monastir e Dolianova. Ares: “Prosegue senza sosta l’attività dell’Azienda regionale della Salute di pubblicazione di bandi per l’attribuzione anche di incarichi provvisori o di sostituzione dei medici di famiglia per garantire così l’assistenza sanitaria ai territori della Sardegna. Stiamo cercando di rendere più snelle le procedure così da facilitare il reclutamento”.
Liste d’attesa. Riprende al San Giuseppe di Isili l’attività chirurgica
Liste d’attesa. Riprende al San Giuseppe di Isili l’attività chirurgica
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Riprende al San Giuseppe di Isili l’attività chirurgica
Tidore: “Stiamo trasformando l’ospedale di Isili in un hub per questo tipo di attività. L’obiettivo è quello di costruire un percorso virtuoso di collaborazione intra-dipartimentale, un nucleo di aggregazione professionale altamente specializzato nel trattamento di alcune patologie chirurgiche ad alta prevalenza, capace di offrire un servizio di eccellenza all’utenza di tutta regione”.
Sanità nuorese. Il 23 settembre nuovo corteo in città
Sanità nuorese. Il 23 settembre nuovo corteo in città
Regioni e Asl
Sanità nuorese. Il 23 settembre nuovo corteo in città
Dopo la fiaccolata del 29 luglio, ieri alla conferenza stampa le proposte dei promotori: “Assieme alla ricostituzione delle Asl occorre il pieno coinvolgimento degli amministratori e del sindacato e una decisa azione di reperimento di nuove unità lavorative per il presidio ospedaliero e i distretti territoriali. La mobilitazione del 23 settembre sarà solo il primo appuntamento”. Il sindaco: “Situazione inaccettabile”.
Ares, in arrivo quattro nuovi medici di medicina generale nei Comuni di Ballao, Ussana, Siurgus Donigala e Cagliari
Ares, in arrivo quattro nuovi medici di medicina generale nei Comuni di Ballao, Ussana, Siurgus Donigala e Cagliari
Regioni e Asl
Ares, in arrivo quattro nuovi medici di medicina generale nei Comuni di Ballao, Ussana, Siurgus Donigala e Cagliari
"Siamo costantemente attenti e impegnati nella ricerca di professionisti - spiega il dott. Giuseppe Dessì, Direttore sanitario di ARES Sardegna - Abbiamo trovato quattro nuovi medici di famiglia che prendereanno servizio garantendo così l'assistenza di base a tutti i cittadini dei comuni di Siurgus Donigala, Ussana, Ballao e Cagliari".
Asl 6 Medio Campidano. Il 20 settembre al Poliambulatorio di Guspini l’analisi gratuita della terapia farmacologica ai cittadini over 60 
Asl 6 Medio Campidano. Il 20 settembre al Poliambulatorio di Guspini l’analisi gratuita della terapia farmacologica ai cittadini over 60 
Regioni e Asl
Asl 6 Medio Campidano. Il 20 settembre al Poliambulatorio di Guspini l’analisi gratuita della terapia farmacologica ai cittadini over 60 
Per la giornata mondiale della sicurezza del paziente, da sabato 17 settembre. Quest’anno è dedicata alla Sicurezza della terapia farmacologica, in concomitanza con la conclusione della campagna Medication Without Harm lanciata nel 2017 dall’Oms con l’obiettivo di ridurre del 50% i danni gravi evitabili correlati ai farmaci a livello globale. La Asl ha così aderito al progetto dell’Insh, con l’Iss e patrocinio del “Mario Negri”.
La Asl Oristano ricerca quattro medici di famiglia 
La Asl Oristano ricerca quattro medici di famiglia 
Regioni e Asl
La Asl Oristano ricerca quattro medici di famiglia 
I quattro bandi resteranno aperti: i medici interessati potranno presentare la domanda fino a che l’incarico non venga affidato. Il dg Serusi: “Considerata la difficoltà a reperire mmg e l’urgenza di garantire ai cittadini l’assistenza sanitaria di base, non possiamo e non vogliamo permetterci lungaggini burocratiche: appena abbiamo una disponibilità professionale, dobbiamo essere in grado di reclutarla”.
Liste d’attesa. La Regione esclude le strutture sanitarie private dal finanziamento, è polemica 
Liste d’attesa. La Regione esclude le strutture sanitarie private dal finanziamento, è polemica 
Regioni e Asl
Liste d’attesa. La Regione esclude le strutture sanitarie private dal finanziamento, è polemica 
Approvato l’accordo integrativo siglato con le rappresentanze sindacali che riconoscerà agli specialisti ambulatoriali impegnati nell’attività d’abbattimento delle liste d’attesa un compenso orario di 80 euro. Ma le strutture private convenzionate con il Ssn restano fuori dall’accordo. I MedNet: “Dall’11 luglio scorso la Regione non ha ancora risposto alla nostra richiesta di essere coinvolti nell’abbattimento delle Liste d’Attesa”. Cuccu porta la voce dell’associazione in Consiglio regionale chiedendo chiarimenti a Nieddu
Elisabetta Caredda
Brotzu di Cagliari. Il 16 settembre sciopero generale degli infermieri: “Siamo i meno pagati dell’Isola” 
Brotzu di Cagliari. Il 16 settembre sciopero generale degli infermieri: “Siamo i meno pagati dell’Isola” 
Regioni e Asl
Brotzu di Cagliari. Il 16 settembre sciopero generale degli infermieri: “Siamo i meno pagati dell’Isola” 
Usb Sanità, Nursing Up, Nursind, Fsi e Cisna hanno confermato la protesta, garantendo comunque le prestazioni sanitarie di emergenza e urgenza. “Grave carenza di personale, assenza di personale di supporto, lavoriamo oltre le 36 ore del contratto, le ore in eccedenza né pagate né recuperate”, e i “dati della Regione confermano” gli infermieri del Brutzu “sono i meno pagati della Sardegna”.
Formazione medici militari e collaborazione con la Difesa: protocollo d’intesa tra Aou Cagliari, Dipartimento militare di medicina legale e Università
Formazione medici militari e collaborazione con la Difesa: protocollo d’intesa tra Aou Cagliari, Dipartimento militare di medicina legale e Università
Regioni e Asl
Formazione medici militari e collaborazione con la Difesa: protocollo d’intesa tra Aou Cagliari, Dipartimento militare di medicina legale e Università
Il dg Seazzu: “La formazione è importante perché risiede nei nostri reparti, nelle nostre strutture, nei nostri centri di eccellenza, nei nostri laboratori che gli studenti e futuri medici della nostra regione e di tante altre regioni italiane frequentano. Siamo lieti di accogliere il personale medico del Dipartimento”. Il colonnello Ciancia: “Rinnova i legami tra la Difesa, il mondo Accademico e la comunità Cagliaritana”.
Tumore polmone. L’ospedale di San Gavino sarà centro regionale di riferimento per la tipizzazione
Tumore polmone. L’ospedale di San Gavino sarà centro regionale di riferimento per la tipizzazione
Regioni e Asl
Tumore polmone. L’ospedale di San Gavino sarà centro regionale di riferimento per la tipizzazione
E’ in arrivo la Next Generation Sequencing presso il Laboratorio analisi dell’ospedale di San Gavino Monreale. Lo annuncia il Dg Carboni: “La Regione ha assegnato alla Asl del Medio Campidano 1.390.441 euro, anche per il completamento dei processi di riorganizzazione della rete delle sole strutture pubbliche eroganti prestazioni specialistiche e di diagnostica di laboratorio”. Ronchi: “La scelta sulla tipizzazione del tumore al polmone pensata per la sua elevata incidenza con un trend in crescita”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Lista d’attesa. La Giunta sblocca 8 milioni di euro
Lista d’attesa. La Giunta sblocca 8 milioni di euro
Regioni e Asl
Lista d’attesa. La Giunta sblocca 8 milioni di euro
L’accordo, siglato con le rappresentanze sindacali a inizio settembre, consentirà di riconoscere agli specialisti ambulatoriali un compenso orario di 80 euro . Gli 8 milioni resteranno attivi fino all’esaurimento dei fondi, che potranno eventualmente essere rifinanziati. Solinas: “Testimonia il nostro impegno a garantire a tutti i sardi il diritto alle cure e all’assistenza”.
Peste Suina in Sardegna. Oggi incontro a Bruxelles. Costa: “Rispettati impegni nei tempi prefissati. Fine restrizioni vicina”
Peste Suina in Sardegna. Oggi incontro a Bruxelles. Costa: “Rispettati impegni nei tempi prefissati. Fine restrizioni vicina”
Regioni e Asl
Peste Suina in Sardegna. Oggi incontro a Bruxelles. Costa: “Rispettati impegni nei tempi prefissati. Fine restrizioni vicina”
Il report presentato dalla Regione Sardegna fa ben sperare. Per il sottosegretario “in un momento delicato come quello attuale, dove la diffusione della malattia sta colpendo l’Italia e altri Paesi in Europa, la gestione dell’emergenza della Sardegna può rappresentare un esempio virtuoso e un modello comunitario da seguire”. Nieddu: “Siamo sulla strada giusta”
Elisabetta Caredda
Chirurgia d’eccellenza e robotica. Accordo tra Aou Cagliari e Asl Nuoro
Chirurgia d’eccellenza e robotica. Accordo tra Aou Cagliari e Asl Nuoro
Regioni e Asl
Chirurgia d’eccellenza e robotica. Accordo tra Aou Cagliari e Asl Nuoro
Oggi riunione operativa con i direttori generali delle due aziende, Seazzu per la Aou e Cannas per la Asl di Nuoro. I chirurghi dell’Aou di Cagliari apporteranno un beneficio immediato, in termini di risorse umane, al reparto nuorese. Senza contare che frequentazione dei chirurghi specializzandi presso il polo robotico di Nuoro, considerato come potenziale opportunità per costruire un percorso professionale di alto livello.