Sardegna
Covid. Nelle Rsa ancora niente visite ai pazienti. Cuccu: “Regione verifichi”
Regioni e Asl
Covid. Nelle Rsa ancora niente visite ai pazienti. Cuccu: “Regione verifichi”
In gran parte delle Rsa della Sardegna non sono ancora stati individuati protocolli per consentire la ripresa di interazione tra i pazienti e i familiari. Cuccu: “Gli anziani hanno sofferto già troppo. È ora che questo accesso venga autorizzato in modo uniforme anche nel nostro territorio. Nieddu e a Solinas per verificare su quanto accade nelle strutture private convenzionate”
Elisabetta Caredda
Partoanalgesia. Ares pronta ad introdurre la tecnica col protossido di azoto. I dubbi di Aaroi Emac
Regioni e Asl
Partoanalgesia. Ares pronta ad introdurre la tecnica col protossido di azoto. I dubbi di Aaroi Emac
Per le future mamme sarà possibile alleviare il dolore con una metodica alternativa all’epidurale. Marcias: “Contrastiamo il flusso di donne che migrano verso altri presidi dove è possibile praticare il parto indolore a discapito dei piccoli ospedali, dove è più frequente la carenza di figure come l'anestesista". Ma Iesu avverte: “Il protossido di azoto è sicuro se utilizzato in modo corretto, indispensabili tutte le figure necessarie ad intervenire in caso di complicanze”
Elisabetta Caredda
Riforma Sanitaria. Confronto in commissione Salute sugli indirizzi degli atti aziendali degli organismi del Ssr
Regioni e Asl
Riforma Sanitaria. Confronto in commissione Salute sugli indirizzi degli atti aziendali degli organismi del Ssr
Si è discusso del reclutamento del personale che, secondo Oppi e Peru, deve essere affidato alle Asl ‘di concerto’ con l’Ares, mentre per Ganau la legge lo attribuisce ad Ares ed è pertanto necessaria una modifica alla legge o agli indirizzi. Cocco chiede lumi a Nieddu sulla mancanza, rilevata dalla DG dell’assessorato Sanità, dei requisiti per la maggior parte dei Direttori amministrativi e sanitari facenti funzioni
Elisabetta Caredda
All’Aou di Sassari, un progetto “Topp” per i pazienti con tumore polmonare
Regioni e Asl
All’Aou di Sassari, un progetto “Topp” per i pazienti con tumore polmonare
L’obiettivo è migliorare la qualità di vita dei pazienti che hanno bisogno di assistenza multi-specialistica continua. Il progetto, che mette in campo il gruppo Topp (team oncologo, pneumologo, palliativista), è stato presentato alla SDA Bocconi di Milano per la fase finale del corso “Oncology Management Fast Track” promosso dal Cipomo.
Oristano. Salute detenuti: la Asl 5 ricerca medici per il carcere di Massama
Regioni e Asl
Oristano. Salute detenuti: la Asl 5 ricerca medici per il carcere di Massama
Pubblicato l’Avviso. L'incarico verrà affidato per 12 mesi, eventualmente rinnovabili. Gli interessati potranno inviare la domanda entro le ore 12.00 del 15 maggio 2022 all’indirizzo medconvenzionata.oristano@pec.atssardegna.it, e per informazioni si potrà contattare il numero 0783/317753, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00.
E.C.
Carenza personale. Allo studio procedure ad-hoc per gli ospedali San Francesco di Nuoro e San Camillo di Sorgono
Regioni e Asl
Carenza personale. Allo studio procedure ad-hoc per gli ospedali San Francesco di Nuoro e San Camillo di Sorgono
Il tema al centro dell’attenzione dell’incontro svoltosi in assessorato alla Sanità, su richiesta del capogruppo della Lega. Saiu: “Abbiamo proposto l’attivazione di concorsi, selezioni e procedure di mobilità dedicate a Nuoro per superare le difficoltà nel reclutamento di medici e sanitari”. Cannas: “Un’ottima soluzione che ci consentirà di dare seguito alle selezioni quando quelle centralizzate non riusciranno a dare dei risultati utili per l’azienda sanitaria nuorese”.
Elisabetta Caredda
Specializzandi. Siglato l’accordo tra Regione Sardegna e Università per l’assunzione a tempo determinato dei medici in formazione
Regioni e Asl
Specializzandi. Siglato l’accordo tra Regione Sardegna e Università per l’assunzione a tempo determinato dei medici in formazione
La Sardegna incentiva l’esperienza pratica dei medici specializzandi presso tutte le strutture delle Aziende del SSR, implementando nel contempo anche le risorse umane in Sanità, carenti su tutto il territorio regionale. Nieddu: “Saranno assunti con orario a tempo parziale, in base alle esigenze formative, tutti coloro che sono utilmente collocati nelle graduatorie”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Covid. La storica processione di Sant’Efisio del 1° maggio a Cagliari con medici e professioni sanitarie
Regioni e Asl
Covid. La storica processione di Sant’Efisio del 1° maggio a Cagliari con medici e professioni sanitarie
Al Santo in mano è stata messa una mascherina, nella devozione, tra i tanti problemi, di liberarci dal Covid e auspicare alla ‘Rinascita’ di una vita normale. Truzzu: “Siamo ben consapevoli che non tutto è finito, che c’è stata e c’è tutt’ora una grande sofferenza da parte della popolazione, ed è per questo motivo che l’Alter nos è stato individuato nella figura di un amministratore che venisse dal mondo sanitario. Una scelta precisa per ringraziare tutti coloro che in questi due anni ci hanno aiutato ad affrontare la pandemia”.
Elisabetta Caredda
Malattie cardiovascolari e sclerosi multipla. La Sardegna avvia una collaborazione con Novartis
Regioni e Asl
Malattie cardiovascolari e sclerosi multipla. La Sardegna avvia una collaborazione con Novartis
Nella lettera di intenti sottoscritta da Solinas e Pasquale Frega è prevista l'istituzione di un gruppo di lavoro al quale, spiega il governatore, “saranno demandate iniziative di analisi, studio, approfondimento ed eventuale applicazione di soluzioni condivise per fronteggiare le principali patologie croniche dell’Isola”. Frega: “E’ stato un dialogo aperto e costruttivo che conferma l’importanza della collaborazione pubblico-privato e le potenzialità del nostro Paese”
Elisabetta Caredda
Stress da lavoro. All’Aou di Cagliari nasce lo sportello per i dipendenti
Regioni e Asl
Stress da lavoro. All’Aou di Cagliari nasce lo sportello per i dipendenti
Un servizio di counseling gratuito e destinato, su richiesta, al personale in difficoltà o disagio derivante da situazioni lavorative e di rischio psicosociale. Seazzu: “Il Covid ha creato situazioni di elevato stress e l’azienda si rende parte attiva nella cura del personale che lavora con noi”.
Personale. La Regione incentiva assunzioni nelle Asl per attività ordinarie
Regioni e Asl
Personale. La Regione incentiva assunzioni nelle Asl per attività ordinarie
Definito un budget transitorio di spesa per ciascuna Azienda, nelle more dell'approvazione del piano triennale dei fabbisogni del personale 2022-2024. Nieddu: “Abbiamo concesso alle Aziende di poter sostituire integralmente il personale a tempo indeterminato cessato dal 1.1.2022 in poi con un turnover al 100% e sostituire, o prorogare fino al 31.12.2022, i contratti a tempo determinato che risultano in scadenza nel corso del 2022”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Apnee ostruttive nel sonno. La Sardegna recepisce le linee di azioni approvate d’intesa col Governo e Regioni
Regioni e Asl
Apnee ostruttive nel sonno. La Sardegna recepisce le linee di azioni approvate d’intesa col Governo e Regioni
All'Aou di Cagliari il ‘Centro di riferimento clinico regionale configurabile come HUB di rete clinico dipendente’. Nieddu: “Le risorse dell'Azienda ospedaliera e il suo modello organizzativo rappresentano un'opportunità per lo sviluppo di una rete multidisciplinare che verrà ad essere costituita dai Centri di riferimento organizzati per livello di complessità, e dagli ambulatori specialistici territoriali, al fine di garantire un tempestivo accesso alle prestazioni”
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria. Approvati gli indirizzi per gli atti aziendali di Ares, Areus, Arnas e Asl
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Approvati gli indirizzi per gli atti aziendali di Ares, Areus, Arnas e Asl
Nieddu: “Stiamo attuando una riforma complessa e il nuovo assetto del sistema sanitario della Sardegna sta entrando rapidamente a regime. Le aziende ora adotteranno tutti gli atti necessari consolidando il lavoro svolto finora”. LE DELIBERE
Elisabetta Caredda
Ogliastra. Solinas: “Impegno a ripristinare e potenziare i servizi sanitari”
Regioni e Asl
Ogliastra. Solinas: “Impegno a ripristinare e potenziare i servizi sanitari”
L’impegno espresso in occasione di un incontro con i sindaci del territorio. Solinas ha dichiarato la volontà di “coinvolgere gli amministratori locali” nell’imminente la nomina del Dg della Asl ogliastrina, affinché la scelta sia "condivisa e gradita al territorio”. Poi assicurazioni sulla convenzione per il servizio di elisoccorso e piena disponibilità a rivedere la distribuzione delle case e degli ospedali di comunità in modo da assicurare all’Ogliastra una adeguata copertura.
Ritardi nell’affidamento delle postazioni 118 vacanti. Il PD sollecita, Areus risponde a Quotidiano Sanità
Regioni e Asl
Ritardi nell’affidamento delle postazioni 118 vacanti. Il PD sollecita, Areus risponde a Quotidiano Sanità
I consiglieri del Gruppo PD ribadiscono l’importanza di ripristinare quanto prima il servizio di emergenza urgenza nei territori ogliastrini. Corrias: “Si fatica a garantire persino la continuità del servizio di guardia medica”. Soru riferisce al nostro giornale: “Abbiamo concesso agli Enti del Terzo Settore che hanno risposto all’Avviso di integrare la documentazione carente. La delibera di assegnazione delle postazioni vacanti è in fase di adozione, il provvedimento sarà operativo nelle prossime settimane”.
Elisabetta Caredda
Lutto nel mondo medico. Morto il Presidente dell’Omceo di Cagliari Giuseppe Chessa
Lavoro e Professioni
Lutto nel mondo medico. Morto il Presidente dell’Omceo di Cagliari Giuseppe Chessa
Aveva 64 anni ed era anche il primario di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Brotzu. Il cordoglio della Fnomceo: “Sino all’ultimo attivo e presente nonostante la malattia – l’ultima riunione del Consiglio direttivo appena una settimana fa – lascia un vuoto incolmabile tra i colleghi”.
Ares. Organismo indipendente valutazione performance. Online avviso per presidente e componenti
Regioni e Asl
Ares. Organismo indipendente valutazione performance. Online avviso per presidente e componenti
Tomasella: “Intendiamo assicurare più elevati standard di qualità dei servizi valorizzando anche il merito dei dipendenti”. Murru: “Eccezionalmente in questo primo anno di attività, l’OIV di Ares si occuperà anche dei risultati conseguiti nel 2021 da tutti i dipendenti di Ats Sardegna”. Tecleme: “I candidati alla selezione dovranno essere iscritti nell’elenco nazionale istituito presso il dipartimento della Funzione pubblica del Consiglio dei ministri”.
E.C.
Nuoro. Pronto soccorso del San Francesco è in affanno, si dimette la direttrice
Regioni e Asl
Nuoro. Pronto soccorso del San Francesco è in affanno, si dimette la direttrice
Le dimissioni, riferisce il presidente della commissione Salute Daniele Cocco (Leu), sono dovute alla situazione “assolutamente insostenibile e intollerabile che costringe gli operatori sanitari a ritmi di lavoro estenuanti”. Chiesto l’intervento dell’Ares: “Assegni i medici necessari dalla graduatoria dell’Arnas G.Brotzu”. Tomasella: “La graduatoria insufficiente, auspichiamo che i nuovi concorsi che stiamo già predisponendo possano soddisfare le esigenze”
Elisabetta Caredda
Covid. Sardegna: approvata la rimodulazione dei posti letto ospedalieri per i pazienti positivi
Regioni e Asl
Covid. Sardegna: approvata la rimodulazione dei posti letto ospedalieri per i pazienti positivi
Consentita anche l’attivazione di camere di degenza dove possibile, con l’applicazione di specifici protocolli di sicurezza. Nieddu: “Abbiamo rimesso mano sul Piano d’intervento di emergenza Covid-19 al fine di favorire il riequilibrio dei carichi assistenziali e ridurre gradualmente il notevole onere che grava sugli attuali presidi Covid, garantendo sempre il funzionamento della rete di emergenza-urgenza”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Aou Sassari. La scuola in ospedale. “Così si umanizza il ricovero”
Regioni e Asl
Aou Sassari. La scuola in ospedale. “Così si umanizza il ricovero”
Lezioni in Pediatria e in Neuropsichiatria infantile in ospedale. L’iniziativa educativa si inserisce in un contesto delicato e di assistenza globale agli alunni ospedalizzati. Riconosce il diritto allo studio e all’istruzione ai ragazzi ricoverati e impossibilitati a frequentare la scuola.
Diabete. Associazioni soddisfatte per screening a Orosei
Regioni e Asl
Diabete. Associazioni soddisfatte per screening a Orosei
Larga partecipazione, con “140 controlli effettuati su pazienti diabetici, su circa il 10% i sanitari hanno avuto modo di riscontrare delle iniziali complicanze, per la quale sono stati invitati a fare ulteriori accertamenti”, riferisce il presidente dell’associazione sarda Diabete Zero, Francesco Pili. Che evidenzia come il lavoro dell’associazione “permette di semplificare l’accesso alle cure nelle varie realtà del territorio”
Elisabetta Caredda
Sardegna. Oltre 270 mila euro per nuove tecnologie, telemedicina, ospedali e case di Comunità
Regioni e Asl
Sardegna. Oltre 270 mila euro per nuove tecnologie, telemedicina, ospedali e case di Comunità
Il piano prevede la realizzazione di cinquanta Case della Comunità su tutto il territorio, tredici Ospedali di Comunità, sedici Centrali operative territoriali e oltre cento interventi per l’ammodernamento tecnologico. Solinas: “Risorse del Pnrr per un piano di ammodernamento della sanità sarda che getta solide basi per garantire ai cittadini cure e assistenza di qualità”.
Opposizioni attaccano la Giunta: “Per la sanità oltre 1 mld di euro che la Regione non ha impegnato né speso”
Regioni e Asl
Opposizioni attaccano la Giunta: “Per la sanità oltre 1 mld di euro che la Regione non ha impegnato né speso”
Lai illustra i dati emersi dall’incontro con il ministro Speranza: “Vi sono oltre un miliardo di euro che la Regione ha a disposizione, tra i 467.286.173,00 euro per le infrastrutture, i 43.489.596 euro in conto capitale (di cui 1.373.386 euro per le aree sanitarie temporanee più 42.116.211 euro per l’area ospedaliera), i 261.593.187,00 euro per spese correnti, la quota parte (circa 70 milioni) del PON Salute, nonché di quella destinata all’assunzione per il personale, oltre alle risorse del PNRR, ma che non ha ad oggi ancora programmato, impegnato, né speso”.
Elisabetta Caredda
Personale. Ares al lavoro con Agenas e Asl per definire il fabbisogno regionale
Regioni e Asl
Personale. Ares al lavoro con Agenas e Asl per definire il fabbisogno regionale
L'affiancamento consentirà ad Ares di avvalersi delle professionalità di Agenas. Tomasella: “Agenas ci supporterà per l’anno in corso per poter lavorare fin da subito sul dimensionamento del fabbisogno delle risorse umane per le nuove aziende del Ssr”. Murru: “Abbiamo costituito due gruppi di lavoro con competenze multidisciplinari che saranno impegnati nella gestione operativa delle attività che intendiamo sviluppare”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Sardegna. Il sottosegretario Costa in visita ai poli nuoresi: “Pesanti carenze di personale”
Regioni e Asl
Sardegna. Il sottosegretario Costa in visita ai poli nuoresi: “Pesanti carenze di personale”
Riscontrati anche alcuni problemi strutturali, come l’assenza di aria condizionata al San Francesco. Costa ha però anche sottolineato di avere percepito tra il personale in attività “un grande attaccamento al lavoro: professionisti che ci mettono cuore, entusiasmo, passione e senso di responsabilità”. Nieddu e il sindaco Soddu hanno chiesto al sottosegretario un rafforzamento a Roma delle istanze del territorio.
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria in Sardegna. Approvato il Piano regionale dei servizi sanitari 2022-2024
Regioni e Asl
Riforma sanitaria in Sardegna. Approvato il Piano regionale dei servizi sanitari 2022-2024
La bozza, presentata dall’assessore alla Sanità a tutti i portatori di interesse coinvolti a partecipare attivamente al confronto, ha preso forma. Nieddu: “Il Piano mira alla riorganizzazione della rete territoriale e dell'offerta di servizi, implementando la ‘visione paziente-centrica’, ossia con la finalità di mettere il cittadino al centro del sistema assistenziale”. IL TESTO
Elisabetta Caredda
Il sottosegretario Costa sarà a Nuoro il 4 e 5 marzo per visitare l’ospedale San Francesco e le altre strutture sanitarie del territorio
Regioni e Asl
Il sottosegretario Costa sarà a Nuoro il 4 e 5 marzo per visitare l’ospedale San Francesco e le altre strutture sanitarie del territorio
ll Sottosegretario alla Salute aprirà un confronto con i dirigenti della Sanità nuorese, i medici e sanitari tutti, le associazioni e comitati dei pazienti. Incontrerà poi il sindaco e il prefetto. Costa: “Sarà l’occasione per testimoniare la vicinanza dell’Esecutivo alla comunità e per ringraziare tutto il personale sanitario che in questi due anni ha saputo affrontare sopra le forze la battaglia del Covid”. Cannas: “Riferiremo quello che è il nostro ‘orientamento strategico’ e volgeremo al Sottosegretario la richiesta di un supporto”
Elisabetta Caredda
Isili. Riprende vita il Centro Donna dell’ospedale
Regioni e Asl
Isili. Riprende vita il Centro Donna dell’ospedale
Grazie alla disponibilità di un ginecologo che alternerà la sua presenza tra vari presidi, da aprile riprenderanno le visite, ogni mercoledì e venerdì, su prenotazione tramite CUP. Coccolone: “Fondamentale condividere le risorse con i territori più periferici che devono far fronte a tanti problemi relativi all’isolamento”. Tidore: “Un altro tassello per la salute delle donne”. Marcia: “Verso un cambio di rotta per far sì maggiori garanzie nei piccoli presidi”
Elisabetta Caredda
Il Decreto “Ucraina” per una società e una sanità più aperte
Lettere al direttore
Il Decreto “Ucraina” per una società e una sanità più aperte
Gentile Direttore,
è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 21 marzo 2022 n.21, il cosiddetto Decreto Ucraina. Mi permetto di evidenziare l’articolo 34: "In seguito alla situazione eccezionale, la guerra in Ucraina, con questo articolo, si consente l'esercizio temporaneo delle qualifiche professionali e delle qualifiche di operatore socio sanitario si professionisti ucraini residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022, che intendono esercitare nel territorio nazionale presso strutture sanitarie
Luigi Arru
Giornata Endometriosi. Nieddu avvia l’iter per la costituzione della Commissione regionale
Regioni e Asl
Giornata Endometriosi. Nieddu avvia l’iter per la costituzione della Commissione regionale
Riprendono le interlocuzioni dell’assessorato e della commissione Pari opportunità con le associazioni che si occupano di endometriosi. Nieddu: “Oltre all’adozione del PDTA e del registro di patologia, saranno elaborati programmi per l’aggiornamento dei medici e per la prevenzione”. Cuccu: “Un’importante notizia per tutte le donne che hanno necessità di Centri regionali di riferimento, che auspico vengano ora presto individuati”
Elisabetta Caredda


