Scienza e Farmaci

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

Scienza e Farmaci

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata record di influenza aviaria, con casi quadruplicati rispetto al 2025 e il più alto numero di rilevamenti dal 2016. L'elevata circolazione del virus A(H5N1) negli uccelli selvatici e domestici aumenta significativamente il rischio di esposizione umana. Le agenzie europee raccomandano misure urgenti come biosicurezza negli allevamenti, sorveglianza rafforzata e monitoraggio delle persone esposte.

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

Scienza e Farmaci

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Fda statunitense ha approvato Itvisma, una terapia genica per l'atrofia muscolare spinale in pazienti dai 2 anni in su. Somministrata con una singola iniezione spinale, la terapia agisce sulla causa genetica della malattia arrestandone la progressione. L'approvazione, sebbene con avvertenze per gli adulti, rappresenta un passo cruciale per pazienti con SMA oltre i 2 anni di età.

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Scienza e Farmaci
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

Un nuovo documento programmatico fornisce strumenti per definire priorità, allocare risorse e garantire interventi ad alto impatto nella lotta globale alla tubercolosi. L’obiettivo è accelerare i progressi verso l’eliminazione della malattia

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Scienza e Farmaci
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Da gennaio a ottobre 2025 si registrano 565.404 casi e 7.074 decessi per colera in cinque regioni Oms, con una riduzione significativa dei contagi e dei decessi nell’ultimo mese. Nessun caso è stato segnalato nella Regione Europa.

Virus sinciziale. Cittadinanzattiva: “Bene copertura neonatale ma equità a rischio per anziani, fragili e donne in gravidanza”
Virus sinciziale. Cittadinanzattiva: “Bene copertura neonatale ma equità a rischio per anziani, fragili e donne in gravidanza”
Scienza e Farmaci
Virus sinciziale. Cittadinanzattiva: “Bene copertura neonatale ma equità a rischio per anziani, fragili e donne in gravidanza”

L'Osservatorio riconosce il successo della prevenzione per i neonati con l'anticorpo monoclonale, che ha superato l'80% di copertura. Tuttavia, permangono cinque criticità strutturali: governance carente, disuguaglianze territoriali, comunicazione inefficace, finanziamenti inadeguati e lentezza nell'accesso all'innovazione. Il rapporto chiede quindi una regia nazionale unitaria, l'inserimento di tutti gli strumenti preventivi nei Lez e investimenti strutturali.

Influenza in anticipo in Europa: l’Oms richiama alla massima vigilanza. Cresce la circolazione simultanea di influenza, Covid e RSV. E poi l’appello: “Vaccino resta difesa più efficace”
Influenza in anticipo in Europa: l’Oms richiama alla massima vigilanza. Cresce la circolazione simultanea di influenza, Covid e RSV. E poi l’appello: “Vaccino resta difesa più efficace”
Scienza e Farmaci
Influenza in anticipo in Europa: l’Oms richiama alla massima vigilanza. Cresce la circolazione simultanea di influenza, Covid e RSV. E poi l’appello: “Vaccino resta difesa più efficace”

Stagione partita con 4 settimane di anticipo ma in linea con gli andamenti del 2022-2023. Test positivi al 17% e picco atteso tra fine dicembre e inizio gennaio. L’OMS richiama all’importanza della vaccinazione, soprattutto per anziani, fragili, operatori sanitari e popolazioni vulnerabili. “Anche con virus che evolvono, il vaccino resta la difesa più efficace”.

Giornata Mondiale contro l’AIDS: Gilead promuove la campagna “Choose You”
Giornata Mondiale contro l’AIDS: Gilead promuove la campagna “Choose You”
Scienza e Farmaci
Giornata Mondiale contro l’AIDS: Gilead promuove la campagna “Choose You”
In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS Gilead lancia la campagna “Choose You”, per promuovere il trattamento precoce e il superamento dello stigma e dell’autostigma tra le persone con HIV
Sanofi: “Trasformare l’innovazione in valore per il Paese”. A Roma summit sulle Scienze della Vita
Sanofi: “Trasformare l’innovazione in valore per il Paese”. A Roma summit sulle Scienze della Vita
Scienza e Farmaci
Sanofi: “Trasformare l’innovazione in valore per il Paese”. A Roma summit sulle Scienze della Vita
Italia leader nelle Scienze della Vita: a Roma il summit Sanofi sottolinea come ricerca, innovazione e collaborazioni pubblico-private possano far crescere il Paese come hub scientifico e industriale di eccellenza

Epilessia e vaccini. “Nessuna controindicazione”. I 5 consigli degli esperti Lice per affontare la stagione vaccinale

Epilessia e vaccini. “Nessuna controindicazione”. I 5 consigli degli esperti Lice per affontare la stagione vaccinale

Scienza e Farmaci

Epilessia e vaccini. “Nessuna controindicazione”. I 5 consigli degli esperti Lice per affontare la stagione vaccinale

L’Epilessia non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione antinfluenzale né ad alcuna vaccinazione, sottolineano gli esperti e anche in ambito pediatrico, si deve rispettare il calendario vaccinale previsto per bambini e adolescenti. Elaborate Linee Guida ad hoc  rivolte a famiglie, caregiver, persone con epilessia e professionisti sanitari

Leucemia mieloide cronica, ok della CE ad asciminib per tutti i pazienti adulti di nuova diagnosi

Leucemia mieloide cronica, ok della CE ad asciminib per tutti i pazienti adulti di nuova diagnosi

Scienza e Farmaci

Leucemia mieloide cronica, ok della CE ad asciminib per tutti i pazienti adulti di nuova diagnosi

La Commissione Europea approva asciminib per tutti i pazienti adulti con leucemia mieloide cronica di nuova diagnosi, sulla base dei risultati dello studio ASC4FIRST
Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno
Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno
Scienza e Farmaci
Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno
Il docufilm ‘Il bagaglio’, promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza di percorsi terapeutici personalizzati e del supporto delle Breast Unit.
Per proteggere il cervello e rallentare il declino cognitivo allenare mente e corpo
Per proteggere il cervello e rallentare il declino cognitivo allenare mente e corpo
Scienza e Farmaci
Per proteggere il cervello e rallentare il declino cognitivo allenare mente e corpo
Uno studio italiano, coordinato dall’Irccs Istituto Clinico Humanitas e dall’Istituto di Neuroscienze del Cnr di Pisa, ha misurato gli effetti di un programma mirato alla prevenzione di malattie neurodegenerative. Attività fisica e cognitiva, in un contesto sociale arricchito, aumentano le molecole antinfiammatorie che proteggono il cervello
Farmaci. In arrivo un nuovo modello operativo per la governance delle DUP
Farmaci. In arrivo un nuovo modello operativo per la governance delle DUP
Scienza e Farmaci
Farmaci. In arrivo un nuovo modello operativo per la governance delle DUP
La proposta del progetto sul sistema delle Dosi Unitarie Personalizzate, sviluppato da EmmEffe di Milano, validato dal RINA e patrocinato da SIFO e da Confcommercio Salute, Sanità e Cura, sarà presentato in anteprima il 26 novembre, in occasione del Forum Risk Management di Arezzo.
Stati Uniti. Svolta choc dei Cdc: “Nessuna prova che i vaccini non causino l’autismo”. La scienza ribadisce: non esiste alcun nesso
Stati Uniti. Svolta choc dei Cdc: “Nessuna prova che i vaccini non causino l’autismo”. La scienza ribadisce: non esiste alcun nesso
Scienza e Farmaci
Stati Uniti. Svolta choc dei Cdc: “Nessuna prova che i vaccini non causino l’autismo”. La scienza ribadisce: non esiste alcun nesso
I CDC hanno riscritto le linee guida sul proprio sito web, aprendo alla possibilità di un nesso tra vaccini e autismo nonostante il consolidato consenso scientifico che lo esclude. La modifica, voluta dal Segretario alla Salute Kennedy Jr., è avvenuta senza consultare gli scienziati interni e ha portato all'allontanamento di esperti e alla loro sostituzione con figure vicine all'amministrazione. La comunità scientifica internazionale contesta questa svolta
G.R.
Il 65% della spesa farmaceutica in Italia è per gli anziani, ma con poca aderenza alle cure. Fadoi: “Polifarmacoterapia è una realtà che va gestita attentamente”
Il 65% della spesa farmaceutica in Italia è per gli anziani, ma con poca aderenza alle cure. Fadoi: “Polifarmacoterapia è una realtà che va gestita attentamente”
Scienza e Farmaci
Il 65% della spesa farmaceutica in Italia è per gli anziani, ma con poca aderenza alle cure. Fadoi: “Polifarmacoterapia è una realtà che va gestita attentamente”
Secondo il Report Osmed, il 68% degli anziani riceve prescrizioni per almeno 5 farmaci all’anno, ma poi aderiscono molto poco alle cure sul lungo periodo. Per gli internisti c’è in forte rischio di effetti collaterali da mix di principi attivi, a cui si deve rispondere con una medicina di precisione.
Dalla posizione delle uova in frigo all’igiene delle spugnette. Iss: “Ecco gli errori più comuni nelle cucine degli italiani”
Dalla posizione delle uova in frigo all’igiene delle spugnette. Iss: “Ecco gli errori più comuni nelle cucine degli italiani”
Scienza e Farmaci
Dalla posizione delle uova in frigo all’igiene delle spugnette. Iss: “Ecco gli errori più comuni nelle cucine degli italiani”
Dieci errori, a cui corrispondono anche dieci regole che l’Istituto superiore di Sanità difffonde per pasti sicuri e sani da preparare in casa. Ad esempio, le uova vanno conservate nel loro contenitore originale nel ripiano centrale del frigo, dove la temperatura rimane costante. Le spugnette per i piatti pulite ad ogni utilizzo, disinfettate o lasciate in acqua bollente per cinque minuti almeno una volta a settimana e cambiate una volta al mese.
Prende il via Aifa Ascolta: per le associazioni di pazienti un contatto diretto con l’Agenzia del farmaco
Prende il via Aifa Ascolta: per le associazioni di pazienti un contatto diretto con l’Agenzia del farmaco
Scienza e Farmaci
Prende il via Aifa Ascolta: per le associazioni di pazienti un contatto diretto con l’Agenzia del farmaco
Definito il Regolamento e approvato dal Consiglio di Amministrazione AIFA, il progetto darà il via a una serie di incontri per sensibilizzare l’Agenzia sulle necessità dei suoi principali stakeholder. Nisticò (presidente AIFA): “Avvio di una relazione strutturata e trasparente con associazioni di pazienti”.
“La luce nella crepa”: il Senato accende i riflettori sui caregiver familiari 
“La luce nella crepa”: il Senato accende i riflettori sui caregiver familiari 
Scienza e Farmaci
“La luce nella crepa”: il Senato accende i riflettori sui caregiver familiari 
Il cortometraggio “La luce nella crepa”, dedicato al ruolo dei caregiver familiari, è stato proiettato nella Sala Koch del Senato durante un evento istituzionale con la partecipazione del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. L’iniziativa ha rilanciato il tema delle tutele per i caregiver, al centro di nuove proposte normative e di un emendamento che punta a rafforzare i sostegni per chi assiste un familiare malato.
Sepsi materna. Il programma APT-Sepsis riduce mortalità e complicanze del 30%
Sepsi materna. Il programma APT-Sepsis riduce mortalità e complicanze del 30%
Scienza e Farmaci
Sepsi materna. Il programma APT-Sepsis riduce mortalità e complicanze del 30%
Uno studio Oms, Hrp e Università di Liverpool su oltre 430mila partorienti, pubblicato sul New England Journal of Medicine, mostra che un approccio strutturato alla prevenzione delle infezioni abbassa del 32% decessi e morbilità gravi. Migliorano igiene delle mani, uso appropriato degli antibiotici e risposta tempestiva alla sepsi
Un trattamento innovativo per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 approvato dall’Ema
Un trattamento innovativo per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 approvato dall’Ema
Scienza e Farmaci
Un trattamento innovativo per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 approvato dall’Ema
L'Ema ha raccomandato l'autorizzazione per Teplizumab, primo farmaco che ritarda l'insorgenza del diabete di tipo 1 sintomatico in pazienti allo stadio 2. Il trattamento, che frena l'attacco autoimmune alle cellule pancreatiche, ha quasi raddoppiato il tempo medio prima della comparsa della malattia. La decisione finale dell'UE è attesa a breve.
Influenza. Sta circolando precocemente. L’Ecdc raccomanda di vaccinare senza ritardi
Influenza. Sta circolando precocemente. L’Ecdc raccomanda di vaccinare senza ritardi
Scienza e Farmaci
Influenza. Sta circolando precocemente. L’Ecdc raccomanda di vaccinare senza ritardi
L’influenza sta circolando con settimane di anticipo in Europa, spinta da un nuovo ceppo A(H3N2). L’Ecdc invita chi è a rischio e gli operatori sanitari a vaccinarsi subito per evitare una stagione più severa e ridurre la pressione sui sistemi sanitari, rafforzando al contempo misure di prevenzione e uso mirato degli antivirali
Da Aifa via libera a rimborsabilità per un antivirale equivalente e due indicazioni di un anticorpo monoclonale
Da Aifa via libera a rimborsabilità per un antivirale equivalente e due indicazioni di un anticorpo monoclonale
Scienza e Farmaci
Da Aifa via libera a rimborsabilità per un antivirale equivalente e due indicazioni di un anticorpo monoclonale
Dopo la seduta odierna il Cda dell’Agenzia del farmaco ammette alla rimborsabilità un anticorpo monoclonale per il trattamento di BPCO ed esofagite eosinofila e un antivirale per il trattamento di HIV-1.
Farmaci per dimagrire e anti-diabete. Diabetologi: “Non esistono prove scientifiche che siano un pericolo per la salute degli occhi”
Farmaci per dimagrire e anti-diabete. Diabetologi: “Non esistono prove scientifiche che siano un pericolo per la salute degli occhi”
Scienza e Farmaci
Farmaci per dimagrire e anti-diabete. Diabetologi: “Non esistono prove scientifiche che siano un pericolo per la salute degli occhi”
“L’allarme lanciato in questi giorni sui media sul rapporto tra uso dei farmaci basati sul GLP-1 ed effetti indesiderati alla vista, è un segnale da tenere in considerazione, ma solo per ribadire che qualunque terapia va fatta sotto controllo medico” ha chiarito Raffaella Buzzetti, presidente della Società Italiana di Diabetologia
Ema. Il Comitato Pediatrico (Pdco) cerca sei rappresentati delle associazioni di pazienti e degli operatori sanitari
Ema. Il Comitato Pediatrico (Pdco) cerca sei rappresentati delle associazioni di pazienti e degli operatori sanitari
Scienza e Farmaci
Ema. Il Comitato Pediatrico (Pdco) cerca sei rappresentati delle associazioni di pazienti e degli operatori sanitari
Fino al 23 novembre 2025 sarà possibile candidarsi come rappresentante o supplente di associazioni di operatori sanitari o di pazienti per entrare a far parte del Comitato Pediatrico dell’Ema. La Commissione europea apre le candidature.
Libro bianco sulla salute delle donne. “Fondamentale consolidare il cambiamento verso una medicina e farmacologia di genere”
Libro bianco sulla salute delle donne. “Fondamentale consolidare il cambiamento verso una medicina e farmacologia di genere”
Scienza e Farmaci
Libro bianco sulla salute delle donne. “Fondamentale consolidare il cambiamento verso una medicina e farmacologia di genere”
Le basi per una trasformazione strutturale del sistema sanitario italiano in un’ottica di genere sono state poste. Ma ora è necessario consolidare il cambiamento. Fondazione Onda ETS e Farmindustria presentano il Libro Bianco 2025 dal titolo “Medicina e Farmacologia di genere. Evoluzione, traguardi, sfide”
Tumore della prostata. Radioterapia con stessa efficacia del bisturi e minori effetti collaterali, ma solo il 20% dei pazienti la riceve
Tumore della prostata. Radioterapia con stessa efficacia del bisturi e minori effetti collaterali, ma solo il 20% dei pazienti la riceve
Scienza e Farmaci
Tumore della prostata. Radioterapia con stessa efficacia del bisturi e minori effetti collaterali, ma solo il 20% dei pazienti la riceve
Gli esperti Irccs del Negrar contro il tabù radioterapia: “Dovrebbe essere impiegata nel 50-60% dei casi ma raggiunge soltanto la quota del 15-20%, a causa dei molti e diffusi luoghi comuni, che vanno dal peso inferiore che viene attribuito all’efficacia di questo approccio rispetto a quello chirurgico e farmacologico”
Imprese tedesche di healthcare in Italia: “Ogni investimento produce il triplo per Pil e occupazione, ma per una sostenibilità a lungo termine serve semplificare norme, ridefinire budgeting e spesa sanitaria”
Imprese tedesche di healthcare in Italia: “Ogni investimento produce il triplo per Pil e occupazione, ma per una sostenibilità a lungo termine serve semplificare norme, ridefinire budgeting e spesa sanitaria”
Scienza e Farmaci
Imprese tedesche di healthcare in Italia: “Ogni investimento produce il triplo per Pil e occupazione, ma per una sostenibilità a lungo termine serve semplificare norme, ridefinire budgeting e spesa sanitaria”
Lo studio di Luiss Business School e della Camera di Commercio Italo-Germanica mostra come le imprese tedesche del settore farmaceutico e dispositivi medici abbiano generato 5,4 miliardi di euro nel 2023, un dato in crescita supportato da oltre 260 milioni di investimenti l’anno. I rappresentanti delle imprese chiedono di poter liberare il vero potenziale. Critiche per il sistema di acquisto pubblico del SSN, che privilegia sempre il prezzo più basso, per il payback inefficace e per le politiche di incentivazione discontinue.
L’intelligenza artificiale che usa il tuo medico è sicura? L’allarme dell’Oms Europa: “Mancano leggi a tutela di pazienti e operatori”
L’intelligenza artificiale che usa il tuo medico è sicura? L’allarme dell’Oms Europa: “Mancano leggi a tutela di pazienti e operatori”
Scienza e Farmaci
L’intelligenza artificiale che usa il tuo medico è sicura? L’allarme dell’Oms Europa: “Mancano leggi a tutela di pazienti e operatori”
L'intelligenza artificiale nella sanità europea si sta diffondendo senza adeguate tutele giuridiche. Secondo il rapporto Oms, solo il 8% dei paesi ha una strategia nazionale per l'IA in salute e meno del 10% ha standard chiari di responsabilità in caso di errori. L'incertezza normativa rappresenta la principale barriera all'adozione, rischiando di compromettere la sicurezza dei pazienti e di aggravare le disuguaglianze nelle cure senza un quadro regolatorio appropriato.
Bambini. Troppo digitali e troppo presto. Pediatri: “Ogni ora di schermo è un rischio per corpo e mente. No allo smartphone almeno sino a 13 anni”
Bambini. Troppo digitali e troppo presto. Pediatri: “Ogni ora di schermo è un rischio per corpo e mente. No allo smartphone almeno sino a 13 anni”
Scienza e Farmaci
Bambini. Troppo digitali e troppo presto. Pediatri: “Ogni ora di schermo è un rischio per corpo e mente. No allo smartphone almeno sino a 13 anni”
La Società Italiana di Pediatria aggiorna le raccomandazioni sull’uso del digitale in età evolutiva.  Ogni anno guadagnato senza digitale è un investimento sulla salute mentale, emotiva, cognitiva e relazionale.