Scienza e Farmaci
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

Scienza e Farmaci
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
L'Europa sta affrontando un'ondata record di influenza aviaria, con casi quadruplicati rispetto al 2025 e il più alto numero di rilevamenti dal 2016. L'elevata circolazione del virus A(H5N1) negli uccelli selvatici e domestici aumenta significativamente il rischio di esposizione umana. Le agenzie europee raccomandano misure urgenti come biosicurezza negli allevamenti, sorveglianza rafforzata e monitoraggio delle persone esposte.
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

Scienza e Farmaci
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
La Fda statunitense ha approvato Itvisma, una terapia genica per l'atrofia muscolare spinale in pazienti dai 2 anni in su. Somministrata con una singola iniezione spinale, la terapia agisce sulla causa genetica della malattia arrestandone la progressione. L'approvazione, sebbene con avvertenze per gli adulti, rappresenta un passo cruciale per pazienti con SMA oltre i 2 anni di età.
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Un nuovo documento programmatico fornisce strumenti per definire priorità, allocare risorse e garantire interventi ad alto impatto nella lotta globale alla tubercolosi. L’obiettivo è accelerare i progressi verso l’eliminazione della malattia
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Da gennaio a ottobre 2025 si registrano 565.404 casi e 7.074 decessi per colera in cinque regioni Oms, con una riduzione significativa dei contagi e dei decessi nell’ultimo mese. Nessun caso è stato segnalato nella Regione Europa.
Virus sinciziale. Cittadinanzattiva: “Bene copertura neonatale ma equità a rischio per anziani, fragili e donne in gravidanza”
Virus sinciziale. Cittadinanzattiva: “Bene copertura neonatale ma equità a rischio per anziani, fragili e donne in gravidanza”
L'Osservatorio riconosce il successo della prevenzione per i neonati con l'anticorpo monoclonale, che ha superato l'80% di copertura. Tuttavia, permangono cinque criticità strutturali: governance carente, disuguaglianze territoriali, comunicazione inefficace, finanziamenti inadeguati e lentezza nell'accesso all'innovazione. Il rapporto chiede quindi una regia nazionale unitaria, l'inserimento di tutti gli strumenti preventivi nei Lez e investimenti strutturali.
Influenza in anticipo in Europa: l’Oms richiama alla massima vigilanza. Cresce la circolazione simultanea di influenza, Covid e RSV. E poi l’appello: “Vaccino resta difesa più efficace”
Influenza in anticipo in Europa: l’Oms richiama alla massima vigilanza. Cresce la circolazione simultanea di influenza, Covid e RSV. E poi l’appello: “Vaccino resta difesa più efficace”
Stagione partita con 4 settimane di anticipo ma in linea con gli andamenti del 2022-2023. Test positivi al 17% e picco atteso tra fine dicembre e inizio gennaio. L’OMS richiama all’importanza della vaccinazione, soprattutto per anziani, fragili, operatori sanitari e popolazioni vulnerabili. “Anche con virus che evolvono, il vaccino resta la difesa più efficace”.
Epilessia e vaccini. “Nessuna controindicazione”. I 5 consigli degli esperti Lice per affontare la stagione vaccinale

Scienza e Farmaci
Epilessia e vaccini. “Nessuna controindicazione”. I 5 consigli degli esperti Lice per affontare la stagione vaccinale
Leucemia mieloide cronica, ok della CE ad asciminib per tutti i pazienti adulti di nuova diagnosi

Scienza e Farmaci
Leucemia mieloide cronica, ok della CE ad asciminib per tutti i pazienti adulti di nuova diagnosi
Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno
Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno
Per proteggere il cervello e rallentare il declino cognitivo allenare mente e corpo
Per proteggere il cervello e rallentare il declino cognitivo allenare mente e corpo
Farmaci. In arrivo un nuovo modello operativo per la governance delle DUP
Farmaci. In arrivo un nuovo modello operativo per la governance delle DUP
Stati Uniti. Svolta choc dei Cdc: “Nessuna prova che i vaccini non causino l’autismo”. La scienza ribadisce: non esiste alcun nesso
Stati Uniti. Svolta choc dei Cdc: “Nessuna prova che i vaccini non causino l’autismo”. La scienza ribadisce: non esiste alcun nesso
Psicofarmaci in età pediatrica. Crescono le prescrizioni ma non l’allarme. Sif: “Avvieremo azioni concrete di monitoraggio”

Scienza e Farmaci
Psicofarmaci in età pediatrica. Crescono le prescrizioni ma non l’allarme. Sif: “Avvieremo azioni concrete di monitoraggio”
Il 65% della spesa farmaceutica in Italia è per gli anziani, ma con poca aderenza alle cure. Fadoi: “Polifarmacoterapia è una realtà che va gestita attentamente”
Il 65% della spesa farmaceutica in Italia è per gli anziani, ma con poca aderenza alle cure. Fadoi: “Polifarmacoterapia è una realtà che va gestita attentamente”
Dalla posizione delle uova in frigo all’igiene delle spugnette. Iss: “Ecco gli errori più comuni nelle cucine degli italiani”
Dalla posizione delle uova in frigo all’igiene delle spugnette. Iss: “Ecco gli errori più comuni nelle cucine degli italiani”
Prende il via Aifa Ascolta: per le associazioni di pazienti un contatto diretto con l’Agenzia del farmaco
Prende il via Aifa Ascolta: per le associazioni di pazienti un contatto diretto con l’Agenzia del farmaco
“La luce nella crepa”: il Senato accende i riflettori sui caregiver familiari
“La luce nella crepa”: il Senato accende i riflettori sui caregiver familiari
Sepsi materna. Il programma APT-Sepsis riduce mortalità e complicanze del 30%
Sepsi materna. Il programma APT-Sepsis riduce mortalità e complicanze del 30%
Un trattamento innovativo per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 approvato dall’Ema
Un trattamento innovativo per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 approvato dall’Ema
Influenza. Sta circolando precocemente. L’Ecdc raccomanda di vaccinare senza ritardi
Influenza. Sta circolando precocemente. L’Ecdc raccomanda di vaccinare senza ritardi
Da Aifa via libera a rimborsabilità per un antivirale equivalente e due indicazioni di un anticorpo monoclonale
Da Aifa via libera a rimborsabilità per un antivirale equivalente e due indicazioni di un anticorpo monoclonale
Farmaci per dimagrire e anti-diabete. Diabetologi: “Non esistono prove scientifiche che siano un pericolo per la salute degli occhi”
Farmaci per dimagrire e anti-diabete. Diabetologi: “Non esistono prove scientifiche che siano un pericolo per la salute degli occhi”
Ema. Il Comitato Pediatrico (Pdco) cerca sei rappresentati delle associazioni di pazienti e degli operatori sanitari
Ema. Il Comitato Pediatrico (Pdco) cerca sei rappresentati delle associazioni di pazienti e degli operatori sanitari
Libro bianco sulla salute delle donne. “Fondamentale consolidare il cambiamento verso una medicina e farmacologia di genere”
Libro bianco sulla salute delle donne. “Fondamentale consolidare il cambiamento verso una medicina e farmacologia di genere”
Tumore della prostata. Radioterapia con stessa efficacia del bisturi e minori effetti collaterali, ma solo il 20% dei pazienti la riceve
Tumore della prostata. Radioterapia con stessa efficacia del bisturi e minori effetti collaterali, ma solo il 20% dei pazienti la riceve
Imprese tedesche di healthcare in Italia: “Ogni investimento produce il triplo per Pil e occupazione, ma per una sostenibilità a lungo termine serve semplificare norme, ridefinire budgeting e spesa sanitaria”
Imprese tedesche di healthcare in Italia: “Ogni investimento produce il triplo per Pil e occupazione, ma per una sostenibilità a lungo termine serve semplificare norme, ridefinire budgeting e spesa sanitaria”
L’intelligenza artificiale che usa il tuo medico è sicura? L’allarme dell’Oms Europa: “Mancano leggi a tutela di pazienti e operatori”
L’intelligenza artificiale che usa il tuo medico è sicura? L’allarme dell’Oms Europa: “Mancano leggi a tutela di pazienti e operatori”
Bambini. Troppo digitali e troppo presto. Pediatri: “Ogni ora di schermo è un rischio per corpo e mente. No allo smartphone almeno sino a 13 anni”





















