Studi e Analisi
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Studi e Analisi
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
È questa la fotografia che emerge dalla nuova edizione del Sistema nazionale di valutazione delle performance delle Aziende sanitarie e ospedaliere pubblicato da Agenas. Territorio in recupero ma ospedali in difficoltà sull’accessibilità, con tempi di attesa e permanenze in PS ancora distanti dagli standard.
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

Studi e Analisi
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
La privatizzazione del Servizio Sanitario Nazionale è una realtà: la spesa out-of-pocket dei cittadini rappresenta ormai il 22,3% della spesa sanitaria totale, superando di gran lunga la soglia Oms del 15%. Il privato convenzionato è la spina dorsale di interi settori assistenziali, mentre il privato "puro" registra la crescita più preoccupante. Questo progressivo indebolimento della sanità pubblica trasforma i diritti costituzionali in privilegi per chi può pagare.
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
La Corte Costituzionale ha stabilito che i medici imputati in un processo penale possono citare come responsabile civile l'assicuratore della struttura sanitaria. Questa decisione elimina una disparità di trattamento tra processo penale e civile, garantendo al medico la stessa tutela già prevista per altre assicurazioni obbligatorie. La sentenza rafforza la protezione dei professionisti sanitari e contrasta le dinamiche della medicina difensiva
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Trend in costante aumento negli ultimi 8 anni, sia in termini assoluti che in proporzione al totale degli accessi in PS (20,7 per 10.000 nel 2024 contro il 18,4 del 2023) che in termini di rapporto con la popolazione (6,5 accessi in PS di donne con indicazione di violenza per 10.000 residenti nel 2024, erano 5,6 nel 2023). Le vittime sono soprattutto giovani donne, anche minorenni. Ma tanti anche i servizi e gli strumenti per chiedere aiuto. I DATI
Spesa sanitaria out of pocket italiana ancora sopra la media. A pesare in particolare le spese ambulatoriali tra le più alte di tutta l’area Ocse
Spesa sanitaria out of pocket italiana ancora sopra la media. A pesare in particolare le spese ambulatoriali tra le più alte di tutta l’area Ocse
Violenza contro le donne, la Sanità europea non aiuta 1 vittima su 3. Servizi essenziali sotto gli standard raccomandati
Violenza contro le donne, la Sanità europea non aiuta 1 vittima su 3. Servizi essenziali sotto gli standard raccomandati
Il Sud soffre: sanità in ginocchio

Studi e Analisi
Il Sud soffre: sanità in ginocchio
Manovra 2026: segnali parziali per la sanità mentre pesa il rischio recessione senza Pnrr

Studi e Analisi
Manovra 2026: segnali parziali per la sanità mentre pesa il rischio recessione senza Pnrr
Aziende sanitarie universitarie, il nodo degli emendamenti “ad personam”
Aziende sanitarie universitarie, il nodo degli emendamenti “ad personam”
Eccellenza nelle emergenze ospedaliere ma crisi nella prevenzione sul territorio. Il quadro del Ssn alla luce dei nuovi dati del rapporto Ocse
Eccellenza nelle emergenze ospedaliere ma crisi nella prevenzione sul territorio. Il quadro del Ssn alla luce dei nuovi dati del rapporto Ocse
Il 10% del Pil dell’Ue destinato alla sanità nel 2023. Tra i paesi, Italia a 8,41%, meno di Germania, Francia e Spagna. I dati Eurostat
Il 10% del Pil dell’Ue destinato alla sanità nel 2023. Tra i paesi, Italia a 8,41%, meno di Germania, Francia e Spagna. I dati Eurostat
Il consenso non affatto informato
Il consenso non affatto informato
Infezioni respiratorie. Nell’ultima settimana lieve aumento incidenza con 435 mila nuovi casi. Da inizio stagione colpite 1,7 mln di persone

Studi e Analisi
Infezioni respiratorie. Nell’ultima settimana lieve aumento incidenza con 435 mila nuovi casi. Da inizio stagione colpite 1,7 mln di persone
In Italia spesa in farmaci superiore alla media Ocse. Il nodo è (ancora) nel basso consumo di generici?
In Italia spesa in farmaci superiore alla media Ocse. Il nodo è (ancora) nel basso consumo di generici?
Cancro. Sono 300.000 le morti evitabili ogni anno. Possibili risparmi per 61 miliardi annui. I dati del rapporto Ocse
Cancro. Sono 300.000 le morti evitabili ogni anno. Possibili risparmi per 61 miliardi annui. I dati del rapporto Ocse
Sangue cordonale. Cns: “Meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo”
Sangue cordonale. Cns: “Meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo”
In Italia spesa sanitaria pro capite inferiore di 803 dollari rispetto alla media Ocse. Si conferma grave carenza infermieri. Pochi i posti letto ospedalieri. Ma l’Italia è il quinto Paese più longevo al mondo. Ecco il Rapporto Health at a Glance 2025
In Italia spesa sanitaria pro capite inferiore di 803 dollari rispetto alla media Ocse. Si conferma grave carenza infermieri. Pochi i posti letto ospedalieri. Ma l’Italia è il quinto Paese più longevo al mondo. Ecco il Rapporto Health at a Glance 2025
Italiani più longevi ma meno in salute. Crescono obesità, fumo e disuguaglianze di benessere. Il Rapporto Bes 2024 dell’Istat
Italiani più longevi ma meno in salute. Crescono obesità, fumo e disuguaglianze di benessere. Il Rapporto Bes 2024 dell’Istat
“Un minore su sette in Europa con disturbi mentali”. In 15 anni casi aumentati del 30%
“Un minore su sette in Europa con disturbi mentali”. In 15 anni casi aumentati del 30%
Giornata Mondiale del Diabete: in Italia una diagnosi per il 5% della popolazione, ma tra gli over 50 sfiora il 9%
Giornata Mondiale del Diabete: in Italia una diagnosi per il 5% della popolazione, ma tra gli over 50 sfiora il 9%
Fumo. L’Oms contro l’industria del tabacco: “Nessuna riduzione del danno, solo marketing”
Fumo. L’Oms contro l’industria del tabacco: “Nessuna riduzione del danno, solo marketing”
Farmaci. Tra ansia, acciacchi e ossa fragili: il ritratto degli italiani secondo i dati di Aifa
Farmaci. Tra ansia, acciacchi e ossa fragili: il ritratto degli italiani secondo i dati di Aifa
Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica
Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica
Mangiare informati: solo il 17% degli italiani riconosce le fonti di zuccheri nelle etichette
Mangiare informati: solo il 17% degli italiani riconosce le fonti di zuccheri nelle etichette
Farmaci. Spesa senza freni supera i 37 miliardi. Ogni italiano assume quasi due dosi di farmaco al giorno. Dal 2016 più che raddoppiati sia la prevalenza d’uso che i consumi di psicofarmaci tra i bambini. Il nuovo rapporto Osmed
Farmaci. Spesa senza freni supera i 37 miliardi. Ogni italiano assume quasi due dosi di farmaco al giorno. Dal 2016 più che raddoppiati sia la prevalenza d’uso che i consumi di psicofarmaci tra i bambini. Il nuovo rapporto Osmed
Personale Ssn. In manovra arrivano aumenti indennità e prestazioni aggiuntive con flat tax. Dai medici agli infermieri ecco quanto guadagneranno con gli incrementi previsti
Personale Ssn. In manovra arrivano aumenti indennità e prestazioni aggiuntive con flat tax. Dai medici agli infermieri ecco quanto guadagneranno con gli incrementi previsti
Infezioni respiratorie. Nell’ultima settimana lieve calo dell’incidenza con circa 417 mila nuovi casi
Infezioni respiratorie. Nell’ultima settimana lieve calo dell’incidenza con circa 417 mila nuovi casi
Manovra e Sanità: se tra numeri, propaganda e realtà il Ssn rischia di restare senza una visione





















