Studi e Analisi
Lotte al dolore. Arriva il “manuale” per medici e farmacisti
Studi e Analisi
Lotte al dolore. Arriva il “manuale” per medici e farmacisti
La guerra contro la sofferenza inutile in Italia non è ancora vinta. Da un pool di esperti arriva un manuale di indicazioni operative per i professionisti che, ogni giorno, rappresentano il primo riferimento per i pazienti con dolore. Obiettivo: diffondere una reale appropriatezza di diagnosi, prescrizione, gestione e consiglio.
Rapporto Ocse 2012. E con la crisi crolla anche la spesa sanitaria
Studi e Analisi
Rapporto Ocse 2012. E con la crisi crolla anche la spesa sanitaria
La media dei 34 paesi aderenti all’Organizzazione mostra che nel 2010 non sono aumentate le risorse impiegate per la tutela della salute. E in Europa, anzi, l’andamento dei Paesi finanziariamente più compromessi ha determinato una riduzione. Vedi il capitolo sull'Italia.
Maurizio Imperiali
Spesa sanitaria. Le previsioni della Ragioneria. Un punto in meno di Pil rispetto ai partner. Italia fanalino di coda nella UE
Studi e Analisi
Spesa sanitaria. Le previsioni della Ragioneria. Un punto in meno di Pil rispetto ai partner. Italia fanalino di coda nella UE
Nel 2060 la sanità pubblica sarà l'8,1% del Pil. Solo un punto in più rispetto ad oggi. Ma un punto in meno rispetto alla media UE. Merito dei tagli e della governance del sistema che hanno rallentato la crescita a partire dal 2006. Le ultime previsioni della Ragioneria generale. Ecco il rapporto integrale.
Farmaci oncologici. Cerm: “Quadro regolatorio non adatto a governare risorse e necessità terapeutiche”
Studi e Analisi
Farmaci oncologici. Cerm: “Quadro regolatorio non adatto a governare risorse e necessità terapeutiche”
Severa l’analisi degli esperti del Cerm sul quadro normativo-regolatorio dei farmaci oncologici in Italia. “Un sistema con ombre e approssimazioni, impostazioni diverse e spesso incompatibili tra Aifa e Regioni, Regione e Regione, addirittura tra Als e Ospedali”. Ecco il rapporto (e le proposte) del Cerm.
Great Place to Work. Sette multinazionali della salute nella top 25 europea
Studi e Analisi
Great Place to Work. Sette multinazionali della salute nella top 25 europea
La migliore posizione, per il settore, se lo aggiudica Quintiles, al 7° posto della classifica Great Place to Work in Europa. Nella top 25 anche Medtronic, Grünenthal, Abbott, Mundipharma e Novo Nordisk.
Attenzione alle marmitte catalitiche. Possibile rischio per la salute
Studi e Analisi
Attenzione alle marmitte catalitiche. Possibile rischio per la salute
L’allarme è stato lanciato dai ricercatori dell’Università Cattolica di Roma che hanno studiato l’effetto tossico dei sali di rodio e iridio su cellule coltivate in laboratorio. Questi due composti chimici sono sempre più utilizzati nell’industria automobilistica e elettronica.
Pelle. Boots avvia indagine nelle farmacie per misurarne l’”età”
Studi e Analisi
Pelle. Boots avvia indagine nelle farmacie per misurarne l’”età”
L'esposizione al sole minaccia ogni giorno la matrice dermica, provocando visibili segni di invecchiamento. A ottobre e novembre, gli esperti del gruppo farmaceutico saranno nelle principali farmacie di Milano, Roma e Napoli per offrire ai cittadini un controllo della pelle. I risultati saranno raccolti in uno studio.
Welfare. Rapporto Cittalia-Anci: “Dimezzato il fondo sociale nel 2011”
Studi e Analisi
Welfare. Rapporto Cittalia-Anci: “Dimezzato il fondo sociale nel 2011”
Ma la "drastica riduzione" era già iniziata dal 2008. Ora quasi il 70% del sociale viene finanziato attraverso le risorse dei bilanci comunali, i contributi statali coprono poco più del 16% della spesa locale e le Regioni sostengono con risorse proprie il 15% delle spese. Il rapporto Cittalia-Anci.
Gioco d’azzardo. È boom tra gli italiani: nel 2012 affideranno alla sorte 130 mld
Studi e Analisi
Gioco d’azzardo. È boom tra gli italiani: nel 2012 affideranno alla sorte 130 mld
Il 'vizio' continua a crescere coinvolgendo fino all’80% della popolazione adulta. Il 2,2% degli italiani è a forte rischio dipendenza. Questi i numeri emersi nel corso del seminario promosso dalla Sipl, in collaborazione con Forum italiano per la sicurezza urbana e Avviso Pubblico.
La crisi della sanità sta tutta nella perdita dei diritti, di cittadini e operatori
Studi e Analisi
La crisi della sanità sta tutta nella perdita dei diritti, di cittadini e operatori
La cosa che mi impressiona non è quanto spendiamo poco per la sanità, come sottolineava ieri il Ceis, ma quanta gente stiamo mettendo in croce per spendere poco, operatori compresi. Per questo la prima urgenza è disinnescare le tante catastrofi che stanno cancellando l’art. 32 della Costituzione
Ivan Cavicchi
Ceis. Crolla la spesa sanitaria: – 26% rispetto a Francia e Germania. Altri tagli non sostenibili
Studi e Analisi
Ceis. Crolla la spesa sanitaria: – 26% rispetto a Francia e Germania. Altri tagli non sostenibili
Spesa sanitaria ormai molto inferiore rispetto ai principali partner dell'Euro. La spending review in sanità non porterà a nulla. E con i ticket in arrivo rischiano l’impoverimento 42.000 famiglie. I dati controcorrente dell’VIII Rapporto Sanità CEIS di Tor Vergata presentato oggi a Roma da Spandonaro.
Rapporto Farmactoring. “Basta colpire i cittadini. Intervenire su sprechi strutturali”
Studi e Analisi
Rapporto Farmactoring. “Basta colpire i cittadini. Intervenire su sprechi strutturali”
La sanità è in crisi. Ma per la Fondazione Farmafactory ha "buone prospettive di sostenibilità". A patto di smettere con i tagli che colpiscono solo i fabbisogni sanitari dei cittadini intervenendo, piuttosto, sulle spese "improprie" in ambito amministrativo, logistico e di personale. La sintesi del Rapporto.
Sport. Agli italiani piace… guardarlo. Più di 1 su 2 non fa attività fisica
Studi e Analisi
Sport. Agli italiani piace… guardarlo. Più di 1 su 2 non fa attività fisica
Per il 38% degli italiani lo sport migliora la salute e per il 25% migliora l’umore, ma il 40% lo guarda solo in tv. E' quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Salute AstraZeneca. Solo 1 italiano su 4 pratica uno sport regolarmente: nuoto (14%), palestra (11%) e calcio (11%) i più diffusi.
Acque di balneazione. Nel 2011 qualità incrementata del 7,3%
Studi e Analisi
Acque di balneazione. Nel 2011 qualità incrementata del 7,3%
Presentato il Rapporto 2012: le acque di balneazione italiane hanno una conformità ai valori guida dell'82,3%, contro la media europea del 77,1%. Le regioni con il più alto numero di zone ‘non conformi’ sono Abruzzo, Campania e Liguria. Al top Veneto, Friuli VG, Emilia Romagna, Molise e Basilicata.
Giovanni Rodriquez
Farmaci. Aifa: sperimentazioni cliniche -12% nel 2009-2010. I Comitati Etici sono 245. Troppi
Studi e Analisi
Farmaci. Aifa: sperimentazioni cliniche -12% nel 2009-2010. I Comitati Etici sono 245. Troppi
Dopo un trend in crescita nei primi anni del 2000, le sperimentazioni cliniche sui farmaci in Italia sono scese da 878 nel 2008 a 752 nel 2009 fino a 660 nel 2010. E se in Europa la media è di un Comitato Etico ogni 500 mila abitanti, l'Italia si assesta su 1 ogni 250 mila. I dati nel 10° Rapporto sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali.
Fondi integrativi. Labate: “Ministero Salute sembra disinteressato a governare il sistema”
Studi e Analisi
Fondi integrativi. Labate: “Ministero Salute sembra disinteressato a governare il sistema”
Grazia Labate fa il punto sul Welfare Day che ieri ha riunito a Roma oltre 400 persone. Ribadito il ruolo dei fondi sanitari integrativi: “Non vogliono sostituirsi al Ssn, ma sostenerlo e salvarlo”. Per questo urge "una regolamentazione e una governance del sistema per evitare che ognuno faccia da solo".
Assobiomedica: “Emilia area strategica. Governo sostenga con urgenza la ripresa”
Studi e Analisi
Assobiomedica: “Emilia area strategica. Governo sostenga con urgenza la ripresa”
Solo nella provincia di Modena le aziende del settore biomedico colpite contano un fatturato di più di 832 milioni, con il maggior numero di addetti (il 34,4%) e fatturato (37,6%) a livello regionale. Presentato il 1° Rapporto su Ricerca e Produzione in Italia nel settore dei dispositivi medici. Il testo prima, seconda e terza parte
Censis. La crisi morde anche la sanità: nove milioni di italiani rinunciano a curarsi
Studi e Analisi
Censis. La crisi morde anche la sanità: nove milioni di italiani rinunciano a curarsi
Frena la spesa pubblica, esplode la spesa privata (+25,5% negli ultimi dieci anni). E chi non può pagare di tasca propria rinuncia alle prestazioni. La ricetta sta nei fondi integrativi. La proposta Censis al "Welfare Day".
“Buone pratiche” in sanità: presto una piattaforma web europea
Studi e Analisi
“Buone pratiche” in sanità: presto una piattaforma web europea
Condividere le pratiche più efficaci per la sicurezza delle cure. È questo l’obiettivo dell’Osservatorio Buone Pratiche che presto avrà anche una possibilità di scambio a livello europeo. Un workshop oggi a Roma analizza cosa è stato fatto finora. Il report completo Agenas-Ministero Salute.
Malattia. Il 50% dei pazienti e dei caregiver sente il bisogno di raccontarla
Studi e Analisi
Malattia. Il 50% dei pazienti e dei caregiver sente il bisogno di raccontarla
Condividere l'esperienza della malattia aiuta a sentirsi meno soli, a superare i momenti di angoscia, a sfogare la rabbia, ad accettarla e a trovarvi un senso positivo. E' quanto emerge da un’indagine di GfK Eurisko promossa da Pfizer nell’ambito della campagna “Viverla tutta”.
Il Ssn sempre più donna. “Rosa” il 35,6% dei medici. Il rapporto del ministero della Salute
Studi e Analisi
Il Ssn sempre più donna. “Rosa” il 35,6% dei medici. Il rapporto del ministero della Salute
Pubblicato il rapporto sul personale del Ssn nel 2009. Rispetto al 2008 il numero totale di dipendenti del Ssn è aumentato dell’0,8%, la presenza femminile dell’1,8%. Su 107.333 medici, 38.216 sono donne. In generale, le donne rappresentano il 63% dei dipendenti del Ssn.
Dossier. Le perfomance degli ospedali. 5ª puntata: Molise, Campania, Puglia e Basilicata
Studi e Analisi
Dossier. Le perfomance degli ospedali. 5ª puntata: Molise, Campania, Puglia e Basilicata
Continua l'analisi del Programma nazionale esiti di Agenas e ministero della Salute sui migliori e i peggiori ospedali italiani. Dopo le Regioni del Nord-Est e del Nord-Ovest, del Centro (terza e quarta puntata) in questo quinto appuntamento gli indicatori delle prime quattro regioni del Sud.
I redditi delle professioni sanitarie. Farmacisti e medici si confermano i più “ricchi”
Studi e Analisi
I redditi delle professioni sanitarie. Farmacisti e medici si confermano i più “ricchi”
Pubblicati dal Dipartimento di Finanza Pubblica i nuovi dati relativi al periodo d’imposta 2010. Sul podio restano notai (con oltre 290.600 euro), seguiti da farmacisti (109.200 euro) e studi medici (69.300 euro). In crescita rispetto al 2009, “in linea con la temporanea ripresa economica”.
Spending review e sanità. Tra sogni e realtà, aspettando i tagli
Studi e Analisi
Spending review e sanità. Tra sogni e realtà, aspettando i tagli
Il futuro prossimo della spending review sanitaria affidato a Enrico Bondi, nonostante già si parli di 1,5 miliardi di tagli da qui alla fine dell’anno, appare in realtà molto incerto. Nei tempi, nei modi, nei numeri
Cesare Fassari
La “lezione di Parma” e la sanità. Se la politica perde il contatto con la realtà
Studi e Analisi
La “lezione di Parma” e la sanità. Se la politica perde il contatto con la realtà
Il Patto per la salute annaspa sotto la minaccia di nuovi tagli alla sanità e di nuovi ticket per i cittadini. Ma la politica non riesce a trovare risposte adeguate che taglino sprechi e abusi senza penalizzare il diritto alla salute. Ecco perché ci vorrebbe una “Parma” della sanità
Ivan Cavicchi
Diabete. Se i pazienti non si curano, la spesa sanitaria sale. Oltre 10 miliardi l’anno
Studi e Analisi
Diabete. Se i pazienti non si curano, la spesa sanitaria sale. Oltre 10 miliardi l’anno
Solo 7 su 10 misurano la glicemia ogni anno, il 64% fa il test per l'emoglobina glicata, meno di un terzo si sottopone agli screening per nefropatia, 4 su 10 seguono bene le terapie. Ma mentre la salute scende, la spesa e i ricoveri crescono. A dirlo uno studio italiano di 15 anni su 500mila pazienti.
Pma. Greco (European Hospital): “Oggi in Italia risultati pari all’estero”
Studi e Analisi
Pma. Greco (European Hospital): “Oggi in Italia risultati pari all’estero”
Da uno studio del Centro di Medicina della Riproduzione dell’European Hospital di Roma emerge che, dopo la rimozione di alcune limitazione della L. 40 da parte della Consulta, il tasso di gravidanza clinica è passato dal 31,3% al 35,1%, quello di impianto dal 17,6% al 20,8%, e di nati vivi dal 26,9% al 30,9%.
Industria dentale. Nel 2011 export a +7,8, male il mercato interno
Studi e Analisi
Industria dentale. Nel 2011 export a +7,8, male il mercato interno
La sesta Analisi di Settore Unidi Key-Stone conferma la crisi dei consumi nel settore dentale nazionale: il primo quadrimestre del 2012 segna un -3%. Ma l’industria italiana è apprezzata all’estero, dove finisce il 61% della produzione.
Speciale 11ª Giornata Nazionale del Sollievo. Ancora indietro nella lotta al dolore
Studi e Analisi
Speciale 11ª Giornata Nazionale del Sollievo. Ancora indietro nella lotta al dolore
Sei italiani su dieci soffrono di dolore cronico, l’11% di questi non viene mai trattato nello specifico per alleviare la sofferenza. Scopo di questa giornata nazionale è promuovere una “cultura del sollievo”. Con le parole d’ordine: informazione, sensibilizzazione, solidarietà. Il punto sull'assistenza in Italia.
Trapianti e donazioni. Attività triplicata in 20 anni. E il Sud sta smettendo di opporsi
Studi e Analisi
Trapianti e donazioni. Attività triplicata in 20 anni. E il Sud sta smettendo di opporsi
I donatori sono passati da 1.040 nel 2000 a 1.409 nel 2012, quelli utilizzati da 329 nel 1992 a 1.207 nel 2012 (erano 821 nel 2000). Al Sud diminuite significativamente le opposizioni dei familiari all'espianto. Ecco i dati presentati per il lancio della Giornata della donazione di organi del 27 maggio.


