Veneto
Venezia. Muore giovane 25enne dimessa quattro giorni dal PS
Regioni e Asl
Venezia. Muore giovane 25enne dimessa quattro giorni dal PS
La giovane non stava bene, faceva fatica a respirare ed era febbricitante e aveva deciso di andare a fare un controllo sabato al pronto soccorso dell’Ospedale Civile di Venezia. Tenuta in Osservazione Breve Intensiva, aveva ricevuto una terapia da proseguire a domicilio, con l’indicazione di un programma di esami e visite di rivalutazione che non è stato possibile attuare.
Pio XII di Misurina. Zaia: “Assegnato budget di 1,2 milioni l’anno fino al 2022”
Regioni e Asl
Pio XII di Misurina. Zaia: “Assegnato budget di 1,2 milioni l’anno fino al 2022”
Semplificate anche le procedure di accesso. Per il Governatore: “La regione Veneto ha fatto tutto il possibile, ora tocca al resto d’Italia perché il Pio XII è una struttura a valenza nazionale. È l’unico Centro Specialistico per la cura e la riabilitazione delle malattie respiratorie del bambino, unico di questo tipo in Italia e, con Davos e Briancon, uno dei soli tre operanti in Europa”
Carenza medici. L’Anaao impugna al Tar le delibere sui contratti autonomi per i giovani medici
Regioni e Asl
Carenza medici. L’Anaao impugna al Tar le delibere sui contratti autonomi per i giovani medici
In particolare viene contestato il via libera della Regione all’assunzione con contratti autonomi di 500 giovani medici, laureati e abilitati, ma non ancora in possesso della specializzazione, nell’area del Ps e in quella della Medicina Internistica. Benazzato: “Scelta lesiva dei medici specializzati e specializzandi con un gravissimo rischio clinico nei confronti degli utenti del Ssr”
Influenza. In Veneto comprate 864.000 dosi di vaccini. Lanzarin: “I sanitari diano il buon esempio”
Regioni e Asl
Influenza. In Veneto comprate 864.000 dosi di vaccini. Lanzarin: “I sanitari diano il buon esempio”
Il via ufficiale alla campagna è previsto tra il 5 e l’11 novembre. L’anno scorso le dosi di vaccino utilizzate furono 784.000, dato più alto delle ultime 7 stagioni, con circa 14.000 vaccinati in più rispetto alla stagione precedente. Appello di Lanzarin a tutti, ma in particolare a gli operatori del sistema sanitario perché “siano i primi ad aderire, dando così il buon esempio”. LA BROCHURE
Riforma Ipab. Cgil, Cisl e Uil contro la Regione: “Non ci sono scuse per rimandare ulteriormente”
Regioni e Asl
Riforma Ipab. Cgil, Cisl e Uil contro la Regione: “Non ci sono scuse per rimandare ulteriormente”
Chiesto un impegno chiaro alla regione per un riforma che, con le elezioni regionali alle porte, rischia di slittare ben oltre il 2020. “Senza riforma verrebbe a mancare un importante presidio per la cura e l’assistenza delle persone”, denunciano i sindacati per i quali il ruolo degli Ipab va salvaguardato e anche rafforzato con nuove funzioni “per diventare un punto di riferimento per la comunità”
Endrius Salvalaggio
Nuovo ospedale di Padova. Sottoscritta proposta di accordo di programma
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Padova. Sottoscritta proposta di accordo di programma
Un passo fondamentale che porterà a conformare urbanisticamente le aree necessarie alla realizzazione del nuovo Polo della Salute di Padova e consentirà la rigenerazione e riqualificazione del polo storico di via Giustiniani e la realizzazione di un nuovo presidio collocato nell’area di Padova Est – San Lazzaro. Zaia: “Molto soddisatto. Fondamenta solide per un’opera di valore internazionale”.
Il Veneto rilancia l’assistenza sul territorio. Lanzarin: “Avanti così”
Regioni e Asl
Il Veneto rilancia l’assistenza sul territorio. Lanzarin: “Avanti così”
Grazie alle 76 medicine di gruppo integrate sono stati ottenuti 4 milioni di risparmi in un anno. Creati 540 nuovi posti di lavoro tra collaboratori di studio (300) e infermieri (240). L’obiettivo ora è la realizzazione dei team di assistenza primaria. I dati emersi nel corso di un incontro tra Regione e Mmg organizzato a Montecchio Precalcino da Azienda Zero
Autonomie. Cittadinanzattiva a Zaia: “Prima di parlare si legga le nostre proposte”
Lettere al direttore
Autonomie. Cittadinanzattiva a Zaia: “Prima di parlare si legga le nostre proposte”
Gentile Direttore,
Cittadinanzattiva ha presentato ieri i dati del settimo Osservatorio sul federalismo in sanità e spiace che su di essi sia intervenuto il governatore Zaia senza, temiamo, aver letto alcuna delle nostre proposte. Altrimenti non avrebbe sostenuto che siamo contrari a una maggiore autonomia delle regioni nell’organizzazione dei servizi sanitari e, infatti, in linea di principio non lo siamo. Le nostre priorità sono però il diritto alla salute, l’equità e
Anna Lisa Mandorino
La sanità veneta preoccupa i pensionati Acli. Che pensano al dialogo ma non escludono la protesta
Regioni e Asl
La sanità veneta preoccupa i pensionati Acli. Che pensano al dialogo ma non escludono la protesta
“Curarsi per tanti anziani è diventato un lusso”,denuncia il segretario della FAP del Veneto, Francesco Roncone, al convegno promosso a Verona. “Dalla nostra ultima ricerca - FAP di Venezia - emerge che il 40% delle persone rinunciano a curarsi per mancanza di risorse”, fa sapere Franco Marchiori (Fap Acli Venezia). E se il segretario nazionale Fap, Serafino Angelo Zilio non esclude il ritorno in piazza, per il presidente regionale Acli, Andrea Citron, bisogna “continuare a dialogare con le istituzioni” e “stare concretamente tra la gente”
Endrius Salvalaggio
Autonomia. Il ministero: “Legge quadro approvata entro fine anno”
Governo e Parlamento
Autonomia. Il ministero: “Legge quadro approvata entro fine anno”
Ieri riunione agli Affari regionali con la delegazione trattante del Veneto. “L'approccio è stato collaborativo e improntato a pragmaticità e operatività”, commenta la Regione. Confermato che il confronto sulle bozze delle singole regioni si svolgerà in parallelo alla predisposizione del disegno di legge “quadro” che, riferisce la delegazione veneta,“ il Ministro vuole portare all’approvazione del Parlamento entro fine anno” e su cui “è stato garantito il coinvolgimento” di Veneto, Emilia Romagna e Lombardia.
Sanità bellunese. Mancano i medici e salta la convezione Ssn con Luxottica. Ed è polemica
Regioni e Asl
Sanità bellunese. Mancano i medici e salta la convezione Ssn con Luxottica. Ed è polemica
La convenzione tra Ulss prevedeva che tutte le visite/accertamenti di primo livello per tutti i 5000 dipendenti Luxottica fossero a carico della stessa azienda produttrice di occhiali. L’accordo sarebbe saltato per la mancanza di medici. Un duro colpo per la sanità e la popolazione bellunese, dopo la privatizzazione dell’Ospedale Cadivilla a Cortina, il bando per l’appalto del Punto di Primo Intervento di Auronzo e il rischio chiusura dell’istituto Pio XII di Misurina.
Endrius Salvalaggio
Carenza medici. Università di Padova e Verona pronte a fare squadra con la Regione
Regioni e Asl
Carenza medici. Università di Padova e Verona pronte a fare squadra con la Regione
Incontro tra il governatore Zaia e i rettori degli Atenei Rosario Rizzuto e Pier Francesco Nocini. Focus sul problema della carenza di medici nel Veneto (almeno 1.300). “Abbiamo ragionato dell’aspetto delle borse di studio, della formazione dei 500 giovani medici laureati e abilitati, ma non specializzati che stiamo reclutando”, ha spiegato Zaia. Da parte dei Rettori disponibilità a “lavorare direttamente alla formazione dei giovani che la Regione sta reclutando”.
Non autosufficienti. Trasporti gratis per anziani e disabili. Rifinanziato con 500mila euro il progetto Stacco
Regioni e Asl
Non autosufficienti. Trasporti gratis per anziani e disabili. Rifinanziato con 500mila euro il progetto Stacco
L’iniziativa della Regione di trasporto solidale e gratuito ha interessato quasi7 mila utenti l’anno e 700 mila km percorsi. Attivo nelle cinque province venete di Belluno, Treviso, Verona, Vicenza e Venezia. Lanzarin: “Un servizio che si traduce in un vero e proprio accompagnamento, in una relazione di empatia che va a beneficio di entrambi i soggetti, il conducente e il trasportato”
Riforma Ipab. Lanzarin ai sindacati:“Ci crediamo al punto che ci sono già 25 milioni nel bilancio 2020”
Regioni e Asl
Riforma Ipab. Lanzarin ai sindacati:“Ci crediamo al punto che ci sono già 25 milioni nel bilancio 2020”
L’assessore ha spiegato che la stesura dell’articolato è alla fase finale. Rispetto ai timori di uno spostamento di varie Ipab verso il privato, Lanzarin ha garantito che “fino ad oggi il mio assessorato non ha ricevuto, né tanto meno autorizzato, richieste di modifica, come la trasformazione degli enti in fondazioni di diritto privato”.
Lanzarin: “Il bando per la Medicina interna conta già 150 adesioni in una settimana”
Regioni e Asl
Lanzarin: “Il bando per la Medicina interna conta già 150 adesioni in una settimana”
“Vuol dire che con questa iniziativa avevamo visto giusto: c’è tanto interesse da parte dei giovani medici e si comincia a intravvedere una prima risposta” ha detto l’assessore che oggi ha Inaugurato a Treviso il laboratorio di microbiologia, primo esempio di riorganizzazione in Italia e la Sala Travaglio e Parto in acqua di ostetricia
Cessione S. Antonio di Padova. Anaao chiede “garanzie assolute sui percorsi per il trasferimento”
Regioni e Asl
Cessione S. Antonio di Padova. Anaao chiede “garanzie assolute sui percorsi per il trasferimento”
Per il sindacato il caos generato dalla disposizione interna poi annullata dall’Aulss "la dice lunga sulla confusione che pare regnare all’interno degli organismi interaziendali che dovrebbero gestire il trasferimento del S. Antonio all’Aou di Padova anticipato al primo gennaio 2020”. Confermando la propria contrarietà al passaggio, l’Anaao torna a chiedere “un confronto reale ed autentico con i lavoratori può evitare anomalie e illegittimità in operazioni di trasferimento così complesse”.
Disabilità sensoriali. Lanzarin: “In Veneto sanità senza barriere per i sordi e assistenza scolastica per mille studenti”
Governo e Parlamento
Disabilità sensoriali. Lanzarin: “In Veneto sanità senza barriere per i sordi e assistenza scolastica per mille studenti”
L’assessore traccia il bilancio del primo anno di avvio del programma regionale per l’inclusione sociale delle persone con disabilità uditive e sensoriali. “La legge 11 del 2018 è il provvedimento legislativo più avanzato in Italia per l’inclusione sociale delle persone con disabilità sensoriale per l’adozione sistematica della lingua dei segni (Lis) nei servizi e nelle attività pubbliche, dalla sanità, alla scuola, ai media televisivi. Una legge ambiziosa con obiettivi avanzati di civiltà”.
Ospedale S. Antonio di Padova. Nessun blocco ad attività ambulatoriale interna o in intramoenia. Ulss revoca la decisione della direzione medica
Regioni e Asl
Ospedale S. Antonio di Padova. Nessun blocco ad attività ambulatoriale interna o in intramoenia. Ulss revoca la decisione della direzione medica
La Ulss fa sapere di non essere stata messa a conoscenza delle disposizioni divulgate dalla Direzione medica dell’Ospedale se non dopo la denuncia dell'Anaao. Precisa che “i contenuti delle stesse non corrispondono a quanto in corso di definizione all’interno del Tavolo tecnico interaziendale” deputato a pianificare il passaggio dell’Ospedale all’Aou e, pertanto, "ha prontamente annullato” le disposizioni. Dunque nel 2020 nessuno stop aall’attività ambulatoriale istituzionale e in intramoenia del S. Antonio.
Screening al seno. Partito allo Iov il primo progetto sperimentale di personalizzazione
Regioni e Asl
Screening al seno. Partito allo Iov il primo progetto sperimentale di personalizzazione
Il progetto prevede di realizzare uno screening personalizzato su 11 mila donne con caratteristiche genetiche a rischio, tecnicamente definite “mutanti”. Un passo avanti nella Regione che già registra importanti risultati nello screening contro il tumore al seno, con un’adesione del 78,6% rispetto al 59,6% nazionale. Zaia: “Sucessi, ma non ci fermiamo. Le Breast Unit sono la scelta vincente”. Importanti anche i numeri sullo screening per la cervice dell’utero (adesioni al 62,8%) e per il colon retto (63,9%). I DATI SUGLI SCREENING IN VENETO
Cessione S. Antonio di Padova. L’Ulss blocca l’intramoenia. Anaao: “Illegittimo e inaccettabile”
Regioni e Asl
Cessione S. Antonio di Padova. L’Ulss blocca l’intramoenia. Anaao: “Illegittimo e inaccettabile”
Con nota del 15 ottobre, il direttore medico facente funzioni ha disposto, a partire dal 1 gennaio 2020, lo stop all’apertura di nuovi attività ambulatoriali istituzionali o in libera professione, motivando la misura proprio con il passaggio della struttura dall’Ulss 6 Euganea all’Aou di Padova. L’Anaao insorge: “E’ una grave limitazione della libertà di esercizio professionale della Dirigenza Medica prevista dalla normativa vigente, che non può essere liberamente interpretata o affidarsi a procedure discrezionali”.
Farmacie in prima linea per l’aderenza terapeutica del paziente cronico. Fontanesi (Federfarma Veneto): “In pochi mesi risultati incoraggianti”
Regioni e Asl
Farmacie in prima linea per l’aderenza terapeutica del paziente cronico. Fontanesi (Federfarma Veneto): “In pochi mesi risultati incoraggianti”
La Regione del Veneto ha comunicato che la fase di arruolamento dei pazienti sarà prorogata di ulteriori 6 mesi e che al progetto potranno accedere anche altre farmacie oltre alle 674 già coinvolte. In pochi mesi hanno già aderito al progetto, in Veneto, circa 2614 pazienti. Secondo i dati della Regione, inoltre, in media i pazienti presi in carico da ogni singola farmacia sono in media 8,8. Fontanesi: “Premiati l’impegno e la competenza delle farmacie”.
Sicurezza sul lavoro. Sciopero dei tecnici di vigilanza il 25 ottobre
Regioni e Asl
Sicurezza sul lavoro. Sciopero dei tecnici di vigilanza il 25 ottobre
L’annuncio di Fp Cgil, Cisl e Uil dopo il tentativo fallito di conciliazione con la Regione. La vertenza nasce dalla forte carenza di personale in una Regione dove quello degli incidenti sul lavoro è un tema sensibile: “Gli obiettivi numerici del servizio di vigilanza, fissati dal piano regionale 2018-2020, diventano così raggiungibili solo a scapito della qualità. Le ispezioni diventano veloci, si è costretti a privilegiare contesti facili. Aumentare il numero delle ispezioni, fatte in questo modo, non ha alcun significato”, spiegano i sindacati.
Cessione S. Antonio di Padova. Ulss 6 e Aou: “Subito il confronto con i lavoratori”
Regioni e Asl
Cessione S. Antonio di Padova. Ulss 6 e Aou: “Subito il confronto con i lavoratori”
L’Azienda 6 Eugane e l’Aoui di Padova rispondono con una nota congiunta alle polemiche in merito alle mancanza di chiarezza nei confronti dei dipendenti: “La sicurezza per tutti i lavoratori è un principio che guida le due Aziende”, si afferma nelle nota spiegando che i tempi per il confronto tengono conto della necessità di avere “elementi concreti” e “procedure precise” da illustrare ai sindacati.
Ludopatia. Veneto terza regione italiana per quantità di denaro giocato. Una nuova legge proverà a contrastarlo
Regioni e Asl
Ludopatia. Veneto terza regione italiana per quantità di denaro giocato. Una nuova legge proverà a contrastarlo
Approvata in Consiglio il 3 settembre e promulgata dieci giorni dopo dalla Regione, la nuova legge mette i paletti sugli orari di gioco e le distanze dai punti sensibili, come le scuole. Per Piero Ruzzante le misure potevano però essere più stringenti. E sul contrasto al fenomeno Giovanni Leoni (Omceo Venezia) evidenzia: “Poco possiamo fare noi medici se poi le persone subiscono un bombardamento mediatico, come la pubblicità in tv, negativa e pervasiva, con notizie di vincite stratosferiche che attirano i giocatori”. LA LEGGE
Endrius Salvalaggio
Carenza medici. Al bando del Veneto per i non specializzati sono 224 candidati per Pronto Soccorso
Regioni e Asl
Carenza medici. Al bando del Veneto per i non specializzati sono 224 candidati per Pronto Soccorso
Il bando riguarda l’inserimento nell’area Pronto Soccorso di 320 medici non specializzati nell’area di PS, come previsto dalle delibere dello scorso agosto. Le 224 domande arrivate saranno ora valutate per verificare i requisiti richiesti. Nel frattempo è partito il secondo bando, quello per l’inserimento nell’area internistica con 150 posti. Zaia: “Adesione importante. In un mare di terrore facciamo qualcosa di concreto”.
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. I sindacati dicono no e chiedono un confronto
Regioni e Asl
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. I sindacati dicono no e chiedono un confronto
Anaao Assomed, Aaroi Emac, Cimo, Cgil Medici, Cisl Medici e Uil scrivono ai Dg dell’Aulss 6 Euganea e dell’Aou di Padova, richiamando alla necessità di tutela dei diritti e delle legittime aspettative dei lavoratori. Anaao: “La cessione dell’ospedale all’Aou è un processo complesso e delicato” sul quale, peraltro, come “non sono state fornite fino ad ora informazioni esaurienti e tempestive”.
Liste d’attesa. L’Ulss 2 istituisce il Cup provinciale
Regioni e Asl
Liste d’attesa. L’Ulss 2 istituisce il Cup provinciale
Dal 1° gennaio 2020 la richiesta di esami e di visite specialistiche verrà proposta su base provinciale, ed il paziente potrà scegliere se aspettare di ricevere la prestazione nell’ospedale più vicino oppure, per abbreviare i tempi di attesa, di spostarsi in un’altra struttura nella provincia di Treviso. Il Dg Benazzi annuncia anche altre misure contro le liste d’attesa: “Lavoreremo molto con gli accreditati, la libera professione e implementeremo le ore aggiuntive dei nostri specialisti”.
Endrius Salvalaggio
Manovre salvavita. Un’app per sapere cosa fare in caso di arresto cardiaco e soffocamento da corpo estraneo
Cronache
Manovre salvavita. Un’app per sapere cosa fare in caso di arresto cardiaco e soffocamento da corpo estraneo
Sarà presentata in occasione del Congresso Nazionale di Italian Resuscitation Council (IRC) in corso a Verona. L’App sfrutta la realtà aumentata per insegnare ai genitori e alle persone comuni, come effettuare correttamente le manovre di disostruzione e di rianimazione cardiopolmonare nel bambino e nell’adulto. Inquadrando con la fotocamera del proprio dispositivo le immagini delle manovre stampate sui manuali, si vedrà apparire sovrapposto una serie di contenuti aggiuntivi, in realtà aumentata, come modelli 3D.
Manovre salvavita. A Verona convegno Cri-Italian Resuscitation Council
Lavoro e Professioni
Manovre salvavita. A Verona convegno Cri-Italian Resuscitation Council
L’evento sarà un’occasione per riflettere sulla necessità di diffondere la cultura delle manovre salvavita ma anche per aggiornarsi sulle nuove proposte legislative, la salvaguardia del soccorritore, la funzionalità del sistema emergenza, la storia della scienza della rianimazione, il presente e il futuro del settore.
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. Il caso approda in Senato, interrogazione di Laura Stabile
Regioni e Asl
Cessione ospedale S. Antonio di Padova. Il caso approda in Senato, interrogazione di Laura Stabile
La senatrice di Forza Italia ha presentato una interrogazione ai ministri della Salute e degli Affari regionali a garanzia del diritto alla salute e della legittimità del processo di cessione dell’ospedale dall’Aulss 6 Euganea all’Aou di Padova. Per la senatrice “occorrerebbe aprire un tavolo di confronto fra amministrazioni, dipendenti e le associazioni dei cittadini”. IL TESTO DELL'INTERROGAZIONE



