Veneto

Make up per pazienti oncologiche. Nuova edizione del progetto gratuito delle farmacie veronesi
Make up per pazienti oncologiche. Nuova edizione del progetto gratuito delle farmacie veronesi
Lavoro e Professioni
Make up per pazienti oncologiche. Nuova edizione del progetto gratuito delle farmacie veronesi
Oggi il secondo appuntamento della nuova edizione di “Benessere ed Estetica” promosso da Federfarma Verona. Al primo incontro, svolto il 2 ottobre, hanno partecipato 8 pazienti, che si sono ritrovate insieme per ricevere consigli mirati sulla cura della pelle, sul make up correttivo e in generale sulla bellezza intesa soprattutto come salute della pelle in un momento di forte stress per il fisico. Previsti nel mese di ottobre altri 4 eventi del programma.
Coletto e i medici, un rapporto sembra più teso. Ora anche la Cisl Medici lo contesta: “Perché trattarci con scortesia istituzionale?”
Coletto e i medici, un rapporto sembra più teso. Ora anche la Cisl Medici lo contesta: “Perché trattarci con scortesia istituzionale?”
Regioni e Asl
Coletto e i medici, un rapporto sembra più teso. Ora anche la Cisl Medici lo contesta: “Perché trattarci con scortesia istituzionale?”
Dopo la Fimmg, peggiorano anche i rapporti tra assessore e Cisl Medici. Il motivo sta nella risposta ricevuta dalla Cisl alla richiesta di rinvio della riunione convocata per l'11 ottobre.“Quello stesso giorno era da tempo fissato a Roma un incontro alla Sisac”, spiega il segretario regionale Cisl Medici Biagio Papotto, che è anche segretario nazionale del sindacato. “Abbiamo chiesto a Coletto un rinvio e la risposta è stata una sprezzante e stringata comunicazione telefonica, poi reiterata in posta elettronica con poche righe in cui si confermava lo svolgimento della riunione nella data e nell’ora previste”.
Veneto. Gratta e Vinci venduti in un ospedale. Coletto: “Vengano ritirati. La sanità le ludopatie le cura, non le incentiva”
Veneto. Gratta e Vinci venduti in un ospedale. Coletto: “Vengano ritirati. La sanità le ludopatie le cura, non le incentiva”
Regioni e Asl
Veneto. Gratta e Vinci venduti in un ospedale. Coletto: “Vengano ritirati. La sanità le ludopatie le cura, non le incentiva”
Il fatto segnalto da diverse testate locali sarebbe accaduto all’ospedale di Santorso in provincia di Vicenza. L’assessore alla Salute del Veneto punto poi il dito contro lo Stato “che, come per le tasse sul fumo, fa di tutto per lucrare persino su attività dannose alla salute, salvo poi lanciare campagne contrarie che testimoniano di una elevata dose di ipocrisia”.
Ospedale di Mestre da oggi “amico del bambino”
Ospedale di Mestre da oggi “amico del bambino”
Regioni e Asl
Ospedale di Mestre da oggi “amico del bambino”
L’Angelo di Mestre è il quinto ospedale veneto a conquistare la qualifica rilasciata dell'Unicef dopo quello di San Bonifacio (Vr), Bassano (Vi), Bussolengo (Vr) e Feltre (Bl). Regione e Unicef Italia sottoscrivono anche un nuovo protocollo d’intesa per la promozione dell’allattamento, la tutela della salute materno infantile e il sostegno alla genitorialità e che aggiorna il protocollo siglato nel 2014.
Veneto. Regione e medici di famiglia Fimmg ai ferri corti
Veneto. Regione e medici di famiglia Fimmg ai ferri corti
Regioni e Asl
Veneto. Regione e medici di famiglia Fimmg ai ferri corti
Il Consiglio regionale della Fimmg Veneto interviene contro la nota diffusa nei giorni scorsi dall’assessore alla Salute: “Sta tentando di minare l’unità delle province venete della Fimmg con un attacco a Gorini”. Di fronte “a questo atteggiamento di totale chiusura” e “di grave arroganza” frutto di “disinteresse e di assoluta non conoscenza delle difficoltà del territorio”, il Consiglio regionale Fimmg annuncia la volontà di “intensificare la protesta”
Farmaci oncologici. Zaia (Veneto): “Imbarazzante sentenza dal Consiglio di Stato. Ritenteremo”
Farmaci oncologici. Zaia (Veneto): “Imbarazzante sentenza dal Consiglio di Stato. Ritenteremo”
Scienza e Farmaci
Farmaci oncologici. Zaia (Veneto): “Imbarazzante sentenza dal Consiglio di Stato. Ritenteremo”
Dopo l’assessore Coletto, anche il presidente della Regione si esprime contro la sentenza del Consiglio di Stato che ha bocciato la raccomandazione regionale sull’utilizzo di alcuni farmaci in quanto ogni competenza in materia spetterebbe all’Aifa. “Ritenteremo – ha annunciato Zaia – non ci fermiamo qui”.
Veneto. Si inasprisce lo scontro tra Regione e medicina generale
Veneto. Si inasprisce lo scontro tra Regione e medicina generale
Regioni e Asl
Veneto. Si inasprisce lo scontro tra Regione e medicina generale
Le ultime dichiarazioni del segretario della Fimmg Treviso, Brunello Gorini, che suggerisce lo sciopero ad oltranza dei medici fino ad arrivare alla Prefettura, hanno mandato su tutte le furie l’assessore Coletto: “A tutto c’è un limite. Sono toni da rissa”. E chiama in causa la Fimmg Veneto e la Fimmg Nazionale. “Se la pensano allo stesso modo, parliamo di posizioni preclusive a qualsiasi ipotesi di confronto ragionevole”.
Ecco perché le Regioni devono avere più autonomia sui farmaci
Ecco perché le Regioni devono avere più autonomia sui farmaci
Lettere al direttore
Ecco perché le Regioni devono avere più autonomia sui farmaci
Gentile Direttore, vorremmo portare all’attenzione dei lettori due considerazioni sulle possibili implicazioni della sentenza 4546 del Consiglio di Stato, che ha accettato il ricorso di Roche s.p.a. nei confronti della Regione Veneto e stabilito che le Regioni non possono fare raccomandazioni sull’uso appropriato dei farmaci (perché condizionerebbero i clinici nel loro utilizzo) e non possono in questo modo stabilire implicitamente delle equivalenze terapeutiche.   Una prima considerazione riguarda il concetto di “raccomandazioni”. Esse hanno
Consiglio Direttivo Associazione Alessandro Liberati
Piano sociosanitario. Coletto in Consiglio: “Tutt’altro che disatteso. Investiamo, ma i tagli nazionali pesano”
Piano sociosanitario. Coletto in Consiglio: “Tutt’altro che disatteso. Investiamo, ma i tagli nazionali pesano”
Regioni e Asl
Piano sociosanitario. Coletto in Consiglio: “Tutt’altro che disatteso. Investiamo, ma i tagli nazionali pesano”
L’assessore è intervenuto alla seduta straordinaria sulla sanità convocata su richiesta delle opposizioni. “Il Piano sociosanitario per buona parte è già applicato, per il resto è cantierato”, ha detto, annunciando 880 posti letto negli ospedali di comunità nel prossimo biennio. “Ogni singola previsione del Pssr troverà attuazione”, ha assicurato, “ma la navigazione è stata e sarà controvento” a causa dei tagli al Fondo sanitario nazionale.
Farmaci oncologici. Coletto (Veneto) su Consiglio di Stato: “Rispetto la sentenza ma lo Stato non deve sostituirsi ai clinici”
Farmaci oncologici. Coletto (Veneto) su Consiglio di Stato: “Rispetto la sentenza ma lo Stato non deve sostituirsi ai clinici”
Regioni e Asl
Farmaci oncologici. Coletto (Veneto) su Consiglio di Stato: “Rispetto la sentenza ma lo Stato non deve sostituirsi ai clinici”
Per l’assessore “è certamente vero che spetta all’Aifa definire le condizioni di rimborsabilità dei farmaci”, ma “è altrettanto vero che per trattare una malattia possono esserci diverse alternative cliniche, naturalmente tutte autorizzate, tutte con le stesse indicazioni terapeutiche registrate, ma con differenza di efficacia, qualità delle sperimentazioni, tollerabilità e prezzo. Almeno questa scelta la vogliamo lasciare ai clinici?”. La sentenza
Pfas. Approvata in Veneto la delibera sui nuovi limiti. Stanziati 1,2 milioni per potenziare filtri in acquedotti
Pfas. Approvata in Veneto la delibera sui nuovi limiti. Stanziati 1,2 milioni per potenziare filtri in acquedotti
Regioni e Asl
Pfas. Approvata in Veneto la delibera sui nuovi limiti. Stanziati 1,2 milioni per potenziare filtri in acquedotti
La Regione ha inoltre deciso di avviare, nell’ambito della cosiddetta Zona Rossa, una serie di interventi finalizzata a sperimentare, nell’arco di sei mesi, tecnologie di trattamento per le riduzioni dei carichi inquinanti sulle risorse idriche captate, con l’obiettivo di perseguire, per l’acqua destinata al consumo umano valori di perfomance (obiettivo) per “PFOA + PFOS” pari o inferiori a 40 nanogrammi per litro. LA DELIBERA
Recupero farmaci non scaduti. A Verona in meno di 2 anni donate 17.000 confezioni
Recupero farmaci non scaduti. A Verona in meno di 2 anni donate 17.000 confezioni
Regioni e Asl
Recupero farmaci non scaduti. A Verona in meno di 2 anni donate 17.000 confezioni
Si aggira intorno ai 230 mila euro il valore dei farmaci raccolti con il progetto che da dicembre 2015 vede impegnati cittadini, Azienda Ulss 9 Scaligera, Federfarma Verona, Fondazione Banco Farmaceutico onlus, Centro salute per immigrati, Caritas Diocesana di Verona, Agec, Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile di Verona, Amia. “Una vittoria contro lo spreco farmaceutico”.
Farmaci. Appropriatezza, equivalenza e criteri di rimborsabilità spettano solo all’Aifa. Consiglio di Stato boccia una raccomandazione della Regione Veneto su alcuni farmaci oncologici
Farmaci. Appropriatezza, equivalenza e criteri di rimborsabilità spettano solo all’Aifa. Consiglio di Stato boccia una raccomandazione della Regione Veneto su alcuni farmaci oncologici
Regioni e Asl
Farmaci. Appropriatezza, equivalenza e criteri di rimborsabilità spettano solo all’Aifa. Consiglio di Stato boccia una raccomandazione della Regione Veneto su alcuni farmaci oncologici
I giudici hanno ribadito il principio secondo cui le Regioni non possono limitare i Lea, nemmeno “raccomandando” ai medici l’utilizzo di alcuni farmaci rispetto ad altri, valutati come meno convenienti nel rapporto costi/benefici perché compete solo all’Aifa la valutazione sull’appropriatezza terapeutica dei farmaci, l’equivalenza tra i principî attivi impiegati per la cura di gravi patologie, e la rimborsabilità dei medicinali da parte del Ssn. LA SENTENZA.
Veneto. Zaia: “Sfida virtuosa tra il pubblico e il privato-convenzionato è uno dei nostri punti di forza”
Veneto. Zaia: “Sfida virtuosa tra il pubblico e il privato-convenzionato è uno dei nostri punti di forza”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia: “Sfida virtuosa tra il pubblico e il privato-convenzionato è uno dei nostri punti di forza”
Il presidente lo ha affermato inaugurando oggi all’Ospedale San Camillo di Trevis, un nuovo modernissimo ortopantomografo tridimensionale e la palestra di riabilitazione, allestita per assistere principalmente, ma non solo, i pazienti nella fase post operatoria della chirurgia ortopedica e protesica.
Malattia psoriasica. Qualità di vita compromessa per un paziente su due, ma in Veneto è alta l’attenzione al paziente
Malattia psoriasica. Qualità di vita compromessa per un paziente su due, ma in Veneto è alta l’attenzione al paziente
Scienza e Farmaci
Malattia psoriasica. Qualità di vita compromessa per un paziente su due, ma in Veneto è alta l’attenzione al paziente
I dermatologi veneti puntano a migliorare la capacità del paziente a svolgere le normali attività quotidiane. Per la totalità dei clinici la terapia ideale è quella orale. Ma sono attenti anche al risparmio: vorrebbero avere terapie a costi ridotti. Avviata una collaborazione intensa tra dermatologi e reumatologi per la cura della Psa. Questi i risultati del progetto Bridge che unisce clinici, farmacisti, pazienti e decisori per individuare il Patient Journey delle persone affette da Psoriasi e Artrite psoriasica presentati a Padova
Hiv in carcere. A Venezia i risultati del progetto che fotografa la realtà e individua proposte per combatterlo
Hiv in carcere. A Venezia i risultati del progetto che fotografa la realtà e individua proposte per combatterlo
Studi e Analisi
Hiv in carcere. A Venezia i risultati del progetto che fotografa la realtà e individua proposte per combatterlo
“Free to live well with HIV in Prison” è stato condotto da SIMSPe, NPS Italia Onlus, Università Ca’ Foscari Venezia con la collaborazione dei ministeri della e della Giustizia. Tra le cause di contagio, la sottostima dei rischi legati alle risse e allo scambio di spazzolini e rasoi. Emersa l’importanza dell’educazione e la disponibilità dei detenuti a diventare “educatori” nei confronti degli altri.
In Veneto farmacisti in prima linea nella gestione dei pazienti cronici
In Veneto farmacisti in prima linea nella gestione dei pazienti cronici
Regioni e Asl
In Veneto farmacisti in prima linea nella gestione dei pazienti cronici
Diabete, asma e BPCO, ipertensione e dislipidemie. Questi gli ambiti di intervento dei farmacisti, per il quale la Regione ha approvato un piano formativo finanziato con 800.000 euro, più altri 3mln per finanziare le attività previste dal progetto. Fontanesi (Federfarma Veneto): “Primo passo verso un’autentica rivoluzione che farà risparmiare risorse al sistema sanitario e migliorerà il servizio al paziente”. La delibera
Veneto. Salute mentale. Gli psichiatri lanciano l’allarme: “Confermati tagli ai servizi”
Veneto. Salute mentale. Gli psichiatri lanciano l’allarme: “Confermati tagli ai servizi”
Regioni e Asl
Veneto. Salute mentale. Gli psichiatri lanciano l’allarme: “Confermati tagli ai servizi”
Le associazioni degli psichiatri e delle famiglie dei malati hanno scritto una lettera aperta inviata ai consiglieri regionali: “Mancano politiche organiche e adeguate, dimenticati i bisogni delle persone con disturbi mentali e delle loro famiglie. A rischio la nostra collaborazione con la Regione”. Nei giorni scorsi la Sinpia Veneto aveva già segnalato la situazione di criticità dei servizi per minori.
Professioni sanitarie. Zaia (Veneto): “Da Roma solo tagli. Con autonomia daremo ai giovani formazione e lavoro”
Professioni sanitarie. Zaia (Veneto): “Da Roma solo tagli. Con autonomia daremo ai giovani formazione e lavoro”
Regioni e Asl
Professioni sanitarie. Zaia (Veneto): “Da Roma solo tagli. Con autonomia daremo ai giovani formazione e lavoro”
In vista del referendum del 22 ottobre prossimo il governatore spiega che “la formazione in sanità e il reperimento delle professionalità che servono a far funzionare al meglio l’assistenza in Veneto sarà uno dei settori sui quali investiremo quello che serve utilizzando parte dei 15,4 miliardi di euro di tasse che i Veneti mandano a Roma senza ricevere di ritorno nemmeno un euro”.
Neuropsichiatri infantili scrivono a Zaia: “No al declassamento delle nostre Unità operative complesse”
Neuropsichiatri infantili scrivono a Zaia: “No al declassamento delle nostre Unità operative complesse”
Regioni e Asl
Neuropsichiatri infantili scrivono a Zaia: “No al declassamento delle nostre Unità operative complesse”
Con la riorganizzazione dei servizi di psichiatria infantile, le Uoc potrebbero essere trasformate in Unità semplici, sottocomponenti organizzative delle Unità Operative Complesse Infanzia, Adolescenza e Famiglia. Ma per la presidente della Sinpia, Antonella Costantino, questo determinerebbe “una struttura organizzativa incompatibile con quanto è necessario per interventi sanitari efficaci per i bambini e le famiglie”.
Vaccini. Consiglio di Stato: “Obbligo per iscrizione a scuole infanzia da 0 a 6 anni operativo già nell’anno scolastico in corso”
Vaccini. Consiglio di Stato: “Obbligo per iscrizione a scuole infanzia da 0 a 6 anni operativo già nell’anno scolastico in corso”
Governo e Parlamento
Vaccini. Consiglio di Stato: “Obbligo per iscrizione a scuole infanzia da 0 a 6 anni operativo già nell’anno scolastico in corso”
È quanto specifica un parere del Consiglio di Stato sulla normativa vigente in materia di obbligo vaccinale, reso in risposta a un quesito del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Il Veneto lo scorso 7 settembre aveva emanato un decreto per sospendere la moratoria fino al 2019 per l’obbligo di presentazione alla scuola del documento che attesta le vaccinazioni, rinviando la questione proprio a Palazzo Spada. IL TESTO DEL PARERE.
Nota aggiornamento Def. Zaia (Veneto): “Finanziamenti sanità presto sotto la soglia vitale”
Nota aggiornamento Def. Zaia (Veneto): “Finanziamenti sanità presto sotto la soglia vitale”
Governo e Parlamento
Nota aggiornamento Def. Zaia (Veneto): “Finanziamenti sanità presto sotto la soglia vitale”
Alle preoccupazioni del governatore fa eco l’assessore regionale Luca Coletto: “Ci sono anche tagli occulti, come quello del reale costo dei Lea, quantificato dallo Stato in 800 milioni, ma che sarà pari ad almeno 2 miliardi”. Per Zaia la “via d’uscita” è “applicare immediatamente e impietosamente i costi standard” e “dare più libertà di manovra ai territori virtuosi e più vincoli, e tasse locali se serve, agli spreconi”
 
Ipotermia. Nel 78% degli ospedali del triveneto la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata prima dell’ingresso in sala operatoria
Ipotermia. Nel 78% degli ospedali del triveneto la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata prima dell’ingresso in sala operatoria
Regioni e Asl
Ipotermia. Nel 78% degli ospedali del triveneto la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata prima dell’ingresso in sala operatoria
Mentre quasi l’80% delle strutture non ha un protocollo specifico per la prevenzione dell’ipotermia. Ha fatto tappa a Treviso la campagna di sensibilizzazione “chirurgia senza brivido” organizzata da Siaarti e promossa da 3M per formare e informare anestesisti, rianimatori, management della sanità e cittadini su rischi dell’ipotermia, una complicanza comune degli interventi chirurgici che interessa il 50-90% dei pazienti
Pfas. Ecco i limiti del Veneto. Zaia: “Governo muto per 4 mesi, noi abbiamo agito in 4 giorni”
Pfas. Ecco i limiti del Veneto. Zaia: “Governo muto per 4 mesi, noi abbiamo agito in 4 giorni”
Regioni e Asl
Pfas. Ecco i limiti del Veneto. Zaia: “Governo muto per 4 mesi, noi abbiamo agito in 4 giorni”
Per tutto il territorio veneto scelto come limite guida tendenziale 90 nanogrammi per litro, intesi come somma di Pfoa e Pfos, considerando il limite di 30 nanogrammi per litro come concentrazione massima di Pfos.  Nei Comuni più colpiti limite-obiettivo per i Pfoa non superiore ai 40 nanogrammi per litro. Per il “principio di precauzione” abbassata a 300 nanogrammi per litro la somma degli altri Pfas “a catena corta” (quindi ad esclusione di Pfos e Pfoa).
Infezioni catetere correlate. È ripartita da Vicenza la campagna “3 a 0” per combatterle
Infezioni catetere correlate. È ripartita da Vicenza la campagna “3 a 0” per combatterle
Regioni e Asl
Infezioni catetere correlate. È ripartita da Vicenza la campagna “3 a 0” per combatterle
Obiettivo della campagna promossa da 3M Italia attuare le buone pratiche per azzerare le infezioni nell’attività quotidiana e diffonderle all’interno della comunità medico-scientifica e di tutti gli stakeholder di riferimento tra cui agenzie governative, associazioni di pazienti e di categoria, reti di patologia ed enti ospedalieri
Fake news. “Dottoremaeveroche” il nuovo sito dei medici contro le “bufale”
Fake news. “Dottoremaeveroche” il nuovo sito dei medici contro le “bufale”
Scienza e Farmaci
Fake news. “Dottoremaeveroche” il nuovo sito dei medici contro le “bufale”
Si chiamerà Dottoremaeveroche e avrà l'obiettivo di smascherare le “bufale” che riguardano la medicina e la salute. È il nuovo sito della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, che sarà presentato ufficialmente il 23 settembre, a Mestre durante il Convegno scientifico che aprirà la due giorni di “Venezia in Salute”.
Lifebrain. Parola d’ordine: “Investire sul Veneto e sulle sue risorse umane”
Lifebrain. Parola d’ordine: “Investire sul Veneto e sulle sue risorse umane”
Regioni e Asl
Lifebrain. Parola d’ordine: “Investire sul Veneto e sulle sue risorse umane”
Il Gruppo, che vanta una rete di laboratori tra le più grandi d’Italia, con 27 tra laboratori e centri prelievo presenti nelle province di Padova, Vicenza, Venezia, Belluno e Treviso, sta potenziando la sua attività nella regione Veneto
Pfas. Il Veneto farà da solo. Sì a drastica riduzione dei limiti nelle acque potabili
Pfas. Il Veneto farà da solo. Sì a drastica riduzione dei limiti nelle acque potabili
Regioni e Asl
Pfas. Il Veneto farà da solo. Sì a drastica riduzione dei limiti nelle acque potabili
La decisione dopo che il ministero della Salute ha respinto la richiesta del Veneto di fissare un limite nazionale. Zaia. “Il Governo scarica responsabilità, quindi ci arrangiamo, senza timore. Ma non si può nascondere che un limite nazionale avrebbe evitato svariati pesanti contenziosi, dove la nostra Regione soccombe in quanto i ricorrenti hanno buon gioco nel sostenere che non possono esistere limitazioni diverse da quelle nazionali”.
Pfas. Il ministero della Salute dice “no” a proposta Veneto di fissare limiti nazionali. Per la Regione “se ne lavano le mani”
Pfas. Il ministero della Salute dice “no” a proposta Veneto di fissare limiti nazionali. Per la Regione “se ne lavano le mani”
Governo e Parlamento
Pfas. Il ministero della Salute dice “no” a proposta Veneto di fissare limiti nazionali. Per la Regione “se ne lavano le mani”
La richiesta, per il Dicastero, “non è condivisibile” anche perché, “come segnalato dall’Iss, le valutazioni preliminari sinora effettuate sul pericolo di contaminazione da Pfas sia per produzioni industriali pregresse (captate nell’area di Milano) che per potenziali contaminazioni civili e industriali (captate da Arno e Po), non hanno evidenziato significative criticità’”. Bottacin smentisce: “Ci sono inquinamenti in mezza Italia. Il ministero ci sta dicendo di arrangiarci”. La comunicazionde del ministero e le tabelle del Cnr sulla diffusione degli inquinanti in Italia
Violenza contro i medici. Dobbiamo, tutti, fare di più
Violenza contro i medici. Dobbiamo, tutti, fare di più
Lettere al direttore
Violenza contro i medici. Dobbiamo, tutti, fare di più
Gentile Direttore, ho fatto la Guardia Medica dal 1986 al 1988 a Venezia. Una vita difficile ma mai  pericolosa come in questi  tempi. Aggressione in sede, agguato dopo chiamata esterna. Un abbraccio alla collega coinvolta a Catania, quanto mi dispiace.  Leggo i vari commenti a questo ennesimo episodio di violenza. Appare prioritario investire in questo servizio sanitario di urgenza.   Le sedi devono essere messe in sicurezza come accesso  e monitorate da remoto,
Giovanni Leoni (Omceo Venezia)