Governo e Parlamento

Camerae Sanitatis. Equivalenti e biosimilari: la legge di Bilancio apre una nuova stagione, verso un quadro di governance più equilibrato
Camerae Sanitatis. Equivalenti e biosimilari: la legge di Bilancio apre una nuova stagione, verso un quadro di governance più equilibrato
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Equivalenti e biosimilari: la legge di Bilancio apre una nuova stagione, verso un quadro di governance più equilibrato
Nel Policy Conversation di Camerae Sanitatis, il presidente di Egualia, Stefano Collatina e il senatore Francesco Zaffini tracciano la rotta per il consolidamento del comparto. La legge di Bilancio potrebbe aprire un nuovo corso all’insegna di sostenibilità, accesso e competitività industriale. Ma serve anche più fiducia verso gli equivalenti e una strategia europea per garantire sicurezza e innovazione
E.M.
Sentenza Tar Campania. Castellone (M5S): “Ricorso Governo va contro milioni di cittadini campani”
Sentenza Tar Campania. Castellone (M5S): “Ricorso Governo va contro milioni di cittadini campani”
Campania
Sentenza Tar Campania. Castellone (M5S): “Ricorso Governo va contro milioni di cittadini campani”
"È un comportamento grave, che dimostra un cinismo smodato nei confronti dei cittadini campani. L’uscita dal commissariamento non è un dettaglio tecnico: significherebbe ridurre la pressione fiscale sui contribuenti campani e consentire alla Regione di accedere a più risorse per investimenti, assunzioni e potenziamento dei servizi. Bloccare questo percorso per convenienza politica significa negare diritti, non a una Giunta, ma a milioni di persone".
Ocse. Castellone (M5S): “Ssn resiste grazie a operatori ma senza investimenti rischia il collasso”
Ocse. Castellone (M5S): “Ssn resiste grazie a operatori ma senza investimenti rischia il collasso”
Governo e Parlamento
Ocse. Castellone (M5S): “Ssn resiste grazie a operatori ma senza investimenti rischia il collasso”
“Il rapporto Ocse non deve finire in un cassetto. È una fotografia chiara: la nostra sanità pubblica regge grazie alla dedizione di chi ci lavora, ma senza una seria strategia sul personale e un incremento stabile degli investimenti non potrà farlo ancora a lungo. Il Governo smetta di raccontare bugie e si assuma finalmente la responsabilità di mettere la salute dei cittadini al centro dell’agenda politica. Il Ssn è un patrimonio di tutti. Difenderlo è un dovere.”
Salute mentale. Il Piano nazionale 2025-2030 pronto per l’ok in Stato-Regioni. Ecco l’ultima versione
Salute mentale. Il Piano nazionale 2025-2030 pronto per l’ok in Stato-Regioni. Ecco l’ultima versione
Governo e Parlamento
Salute mentale. Il Piano nazionale 2025-2030 pronto per l’ok in Stato-Regioni. Ecco l’ultima versione
Il Ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni la nuova versione del Piano Nazionale per la Salute Mentale: più integrazione socio-sanitaria, rafforzamento dei Dipartimenti, stop alla contenzione meccanica, potenziamento dei servizi territoriali e telemedicina. Il testo recepisce anche le ultime indicazioni normative e gli standard condivisi nell’Accordo Stato-Regioni del 2022. IL TESTO
Manovra. Per coprire le misure sul farmaco occorre aumentare il Fondo sanitario di 700 mln. E poi meno vincoli e maggiori possibilità di spesa per medici e infermieri. Le proposte di modifica delle Regioni
Manovra. Per coprire le misure sul farmaco occorre aumentare il Fondo sanitario di 700 mln. E poi meno vincoli e maggiori possibilità di spesa per medici e infermieri. Le proposte di modifica delle Regioni
Governo e Parlamento
Manovra. Per coprire le misure sul farmaco occorre aumentare il Fondo sanitario di 700 mln. E poi meno vincoli e maggiori possibilità di spesa per medici e infermieri. Le proposte di modifica delle Regioni
Le Regioni hanno presentato un pacchetto di emendamenti alla Manovra chiedendo più flessibilità nell'uso dei fondi sanitari e lo sblocco delle assunzioni per far fronte all'emergenza personale. Il piano prevede anche l'uso dei dati sanitari per prevenzione e l'agevolazione fiscale sugli straordinari degli infermieri. Obiettivo: superare i troppi vincoli e rispondere alle nuove esigenze, dagli screening oncologici alle vaccinazioni. E poi chiedono risorse per coprire le misure sulla farmaceutica. GLI EMENDAMENTI
Aifa. Schillaci vuole far luce sul diverbio tra direttori: “Ho chiesto relazione al presidente Nisticò”
Aifa. Schillaci vuole far luce sul diverbio tra direttori: “Ho chiesto relazione al presidente Nisticò”
Governo e Parlamento
Aifa. Schillaci vuole far luce sul diverbio tra direttori: “Ho chiesto relazione al presidente Nisticò”
Dopo lo scontro pubblico tra il direttore amministrativo e il direttore tecnico-scientifico dell'agenzia durante la presentazione del report OsMed interviene il Ministro della Salute. “Sicuramente seguirò con attenzione tutta la vicenda e anche l'evolversi generale della situazione nell'agenzia”.
Caregiver. Cgil: “Ddl insufficiente a garantire tutele, diritti e dignità”
Caregiver. Cgil: “Ddl insufficiente a garantire tutele, diritti e dignità”
Governo e Parlamento
Caregiver. Cgil: “Ddl insufficiente a garantire tutele, diritti e dignità”
La CGil esprime forti critiche sul disegno di legge per il riconoscimento dei caregiver familiari, giudicandolo "insufficiente" e "categoriale". Il sindacato contesta il metodo di approvazione, l'esclusione di molti caregiver dalla platea e le risorse "inadeguate" previste. La legge, a loro avviso, ignora i servizi territoriali e le tutele previdenziali, rischiando di lasciare solide le famiglie.
Disforia di genere. Terragni (Garante Infanzia): “Finalmente anche in Italia si frena sui bloccanti della pubertà”
Disforia di genere. Terragni (Garante Infanzia): “Finalmente anche in Italia si frena sui bloccanti della pubertà”
Governo e Parlamento
Disforia di genere. Terragni (Garante Infanzia): “Finalmente anche in Italia si frena sui bloccanti della pubertà”
L’Autorità ascoltata alla Camera sulla pdl Schillaci-Roccella: “Una proposta che tiene al centro la salute dei minori”, dice Terragni, che richiama all’importanza della valutazione medica e critica la Strategia per l’Uguaglianza LGBTIQ+ 2026-2030 “in base alla quale anche un bambino di 5 anni potrebbe avere il presto il diritto legale di cambiare genere senza che i genitori possano opporsi”. IL TESTO DELL’AUDIZIONE
Italiani residenti fuori dall’Ue. In aula alla Camera il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. In aula alla Camera il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Governo e Parlamento
Italiani residenti fuori dall’Ue. In aula alla Camera il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
La Camera sta esaminando una proposta di legge che istituisce un contributo di 2.000 euro annui per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue ed Efta che vogliono accedere al Servizio sanitario nazionale. Il testo, già approvato in commissione, prevede l'iscrizione all'Asl di riferimento e l'esenzione per i minorenni. In caso di mancato pagamento sono sospese le cure non urgenti, mentre quelle urgenti rimangono garantite. IL TESTO
Semestre filtro Medicina. Con presenza inferiore al 51% accesso a esami subordinato ad attività didattiche di recupero
Semestre filtro Medicina. Con presenza inferiore al 51% accesso a esami subordinato ad attività didattiche di recupero
Governo e Parlamento
Semestre filtro Medicina. Con presenza inferiore al 51% accesso a esami subordinato ad attività didattiche di recupero
La Crui, con il ministro Bernini, ha stabilito che per gli studenti di Medicina la soglia di frequenza per l'ammissione agli esemi è fissata al 51%. Tuttavia, anche chi non la raggiunge non sarà automaticamente escluso, ma potrà essere ammesso dopo aver svolto specifiche attività di recupero organizzate dall'ateneo. La decisione introduce flessibilità, conciliando il rigore didattico con le esigenze individuali degli studenti.
Salute mentale giovani. Gemmato: “Fenomeni in preoccupante aumento”
Salute mentale giovani. Gemmato: “Fenomeni in preoccupante aumento”
Governo e Parlamento
Salute mentale giovani. Gemmato: “Fenomeni in preoccupante aumento”
Il Sottosegretario alla Salute Gemnato, in audizione presso la Commissione infanzia, ha lanciato l'allarme sull'aumento di depressione, autolesionismo e dipendenze tra i giovani, definendo il fenomeno "preoccupante". Il Governo stanzia 7,4 miliardi per il 2026 per potenziare i servizi di salute mentale e contrastare le fragilità, con fondi dedicati anche a prevenzione suicidio, disturbi alimentari e dipendenze patologiche.
Manovra. Schillaci: “Con più risorse investiamo su assunzioni, indennità e prevenzione’
Manovra. Schillaci: “Con più risorse investiamo su assunzioni, indennità e prevenzione’
Governo e Parlamento
Manovra. Schillaci: “Con più risorse investiamo su assunzioni, indennità e prevenzione’
Il Ministro della Salute: “Concentrare risorse su personale ma servono anche contratti più flessibili, meno burocrazia e più opportunità di carriera soprattutto per donne”.
Formazione infermieri, dentisti e farmacisti. Ecco il testo del decreto approvato da Palazzo Chigi che allinea gli standard all’Ue
Formazione infermieri, dentisti e farmacisti. Ecco il testo del decreto approvato da Palazzo Chigi che allinea gli standard all’Ue
Governo e Parlamento
Formazione infermieri, dentisti e farmacisti. Ecco il testo del decreto approvato da Palazzo Chigi che allinea gli standard all’Ue
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi un decreto per aggiornare la formazione di infermieri, odontoiatri e farmacisti, allineandola ai progressi scientifici e tecnologici europei. Il provvedimento introduce nuove competenze come la sanità digitale, la genomica e la collaborazione interdisciplinare nei rispettivi percorsi di studio. Le modifiche non avranno impatti sulla finanza pubblica. IL TESTO
Dal Mur 50 milioni per il semestre aperto di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria
Dal Mur 50 milioni per il semestre aperto di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria
Governo e Parlamento
Dal Mur 50 milioni per il semestre aperto di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria
Le risorse sono destinate a sostenere le attività e i servizi rivolti agli studenti, accompagnando la riforma del semestre aperto. Si tratta di un intervento che rafforza la capacità organizzativa e didattica degli atenei, assicurando agli studenti una formazione di qualità in un sistema più inclusivo e moderno. Bernini: "Vogliamo che ogni studente possa contare su un percorso di formazione solido, moderno e all’altezza delle sfide della sanità del futuro".
Schillaci: “In Campania ritardi su tante prestazioni”. E poi alle Regioni: “Senza accordo su riparto interverrà il Governo”
Schillaci: “In Campania ritardi su tante prestazioni”. E poi alle Regioni: “Senza accordo su riparto interverrà il Governo”
Campania
Schillaci: “In Campania ritardi su tante prestazioni”. E poi alle Regioni: “Senza accordo su riparto interverrà il Governo”
Il Ministro della Salute a Napoli per un appuntamento elettorale a sostegno del candidato alla presidenza della Regione, Edmondo Cirielli ha parlato anche dell’attesa decisione del Tar sull’uscita della Campania dal Piano di rientro: “Non entro in merito a quelle che sono le decisioni dei giudici”
Farmacista clinico. Presentato al Senato il ddl Paroli (FI) per rimodellare e aggiornare l’attuale sistema assistenziale
Farmacista clinico. Presentato al Senato il ddl Paroli (FI) per rimodellare e aggiornare l’attuale sistema assistenziale
Governo e Parlamento
Farmacista clinico. Presentato al Senato il ddl Paroli (FI) per rimodellare e aggiornare l’attuale sistema assistenziale
Il testo introduce la figura del farmacista clinico, colmando un vuoto normativo che perdura dal 1969. La proposta mira a garantire un'assistenza farmaceutica omogenea a livello nazionale, affiancando i medici nella valutazione terapeutica e nella gestione di cronicità e politerapie. L'obiettivo è migliorare sicurezza, appropriatezza prescrittiva e sostenibilità del Ssn, allineando l'Italia ai migliori standard europei.
Dipendenze. Papa: “Sintomo anche di disagio mentale o interiore”. Mattarella: “Serve impegno corale”. Meloni: “Nessuno sarà lasciato solo”      
Dipendenze. Papa: “Sintomo anche di disagio mentale o interiore”. Mattarella: “Serve impegno corale”. Meloni: “Nessuno sarà lasciato solo”      
Governo e Parlamento
Dipendenze. Papa: “Sintomo anche di disagio mentale o interiore”. Mattarella: “Serve impegno corale”. Meloni: “Nessuno sarà lasciato solo”      
Il presidente della Repubblica, il presidente del Consiglio e il Pontefice intervenuti stamani alla VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze. Mattarella: “Serve impegno consapevole, articolato, aggiornato e corale”. Meloni: “Sfida che vogliamo combattere. Dal 2024 al 2025 stanziati 165 milioni di euro”. Papa Leone: “Opportunità di lavoro, educazione, sport, vita sana, dimensione spirituale dell’esistenza: questa è la strada della prevenzione”.
Sunshine Act. Il registro anti-opacità è pronto ma slitta il via. Ministero Salute: “Priorità all’efficacia, evitiamo ricorsi”
Sunshine Act. Il registro anti-opacità è pronto ma slitta il via. Ministero Salute: “Priorità all’efficacia, evitiamo ricorsi”
Governo e Parlamento
Sunshine Act. Il registro anti-opacità è pronto ma slitta il via. Ministero Salute: “Priorità all’efficacia, evitiamo ricorsi”
Il Ministero della Salute ha completato l'iter tecnico per il registro "Sanità Trasparente", acquisendo tutti i pareri obbligatori e risolvendo i nodi interpretativi. Tuttavia, l'avvio del registro slitta per un ulteriore confronto con gli operatori, ritenuto necessario per evitare ricorsi e problemi tecnici. Il M5S mantiene la pressione affinché i decreti attuativi vengano approvati senza ulteriori ritardi.
Manovra. Le Regioni: “Fondo in aumento ma ancora insufficiente. Serve stabilità per il Ssn”
Manovra. Le Regioni: “Fondo in aumento ma ancora insufficiente. Serve stabilità per il Ssn”
Governo e Parlamento
Manovra. Le Regioni: “Fondo in aumento ma ancora insufficiente. Serve stabilità per il Ssn”
Le Regioni accolgono positivamente l’aumento del Fondo Sanitario Nazionale previsto nella manovra 2026, ma avvertono che le risorse restano insufficienti rispetto ai fabbisogni reali. Critiche anche ai fondi troppo vincolati e alla mancanza di nuovi investimenti. Chiesto al Governo un piano pluriennale per garantire stabilità e sostenibilità al Servizio sanitario nazionale.
Aborto. Ministero Salute ammette i ritardi sulla Relazione: “Sistema di raccolta dati complesso, siamo al lavoro per migliorarlo”
Aborto. Ministero Salute ammette i ritardi sulla Relazione: “Sistema di raccolta dati complesso, siamo al lavoro per migliorarlo”
Governo e Parlamento
Aborto. Ministero Salute ammette i ritardi sulla Relazione: “Sistema di raccolta dati complesso, siamo al lavoro per migliorarlo”
Il Ministero della Salute, rispondendo ad un'interpellanza alla Camera riconosce i ritardi nella relazione annuale sulla legge 194, giustificandoli con la complessità del sistema di raccolta dati dalle Regioni e richiamando le autonomie regionali in materia sanitaria. Sportiello (M5S) contesta fermamente queste giustificazioni, denunciando il ritardo più lungo dal 1978 e l'impossibilità di garantire il diritto con dati vecchi di due anni.
Manovra. Castellone (M5S): “La sanità privata continua a crescere, mentre quella pubblica resta in affanno. Serve invertire la rotta”
Manovra. Castellone (M5S): “La sanità privata continua a crescere, mentre quella pubblica resta in affanno. Serve invertire la rotta”
Governo e Parlamento
Manovra. Castellone (M5S): “La sanità privata continua a crescere, mentre quella pubblica resta in affanno. Serve invertire la rotta”
La Corte dei Conti certifica "una spesa preoccupante per il privato accreditato, oltre i limiti e con un onere di 123 milioni. Questo sbilanciamento, anziché ridursi a emergenza finita, continua, trasformando la collaborazione in una dipendenza strutturale che indebolisce il pubblico. È necessario invertire la rotta con un piano straordinario di investimenti, perché la salute sia un diritto universale e non un privilegio".
Manovra. Cimo-Fesmed: “Corte Conti conferma nostre preoccupazioni sulla precarietà degli aumenti di stipendio dei sanitari”
Manovra. Cimo-Fesmed: “Corte Conti conferma nostre preoccupazioni sulla precarietà degli aumenti di stipendio dei sanitari”
Governo e Parlamento
Manovra. Cimo-Fesmed: “Corte Conti conferma nostre preoccupazioni sulla precarietà degli aumenti di stipendio dei sanitari”
Il sindacato: “Le risorse extracontrattuali stanziate negli ultimi anni sono destinate a svanire, lasciando ancora una volta i sanitari senza risposte e senza prospettive. Occorre far uscire il personale sanitario dalla PA”.
Manovra. Istat: cresce la spesa pubblica per la sanità ma aumenta rinuncia alle cure. Italia con pochi infermieri e medici sempre più anziani
Manovra. Istat: cresce la spesa pubblica per la sanità ma aumenta rinuncia alle cure. Italia con pochi infermieri e medici sempre più anziani
Governo e Parlamento
Manovra. Istat: cresce la spesa pubblica per la sanità ma aumenta rinuncia alle cure. Italia con pochi infermieri e medici sempre più anziani
Nel 2024 la spesa sanitaria ha raggiunto i 185 miliardi di euro, di cui il 74% pubblica mentre la spesa diretta delle famiglie è stata di 41,3 miliardi (22,3%). Il resto, circa 6,4 miliardi, è coperto da assicurazioni e altri regimi volontari. Tuttavia, quasi 6 milioni di italiani hanno rinunciato a cure o visite per liste d’attesa o costi. L’Italia resta sotto la media europea per infermieri e registra la quota più alta di medici over 55. In crescita le patologie neurodegenerative come Alzheimer e demenze senili. IL DOCUMENTO
Manovra. Giorgetti: “Governo ha sempre destinato risorse aggiuntive alla sanità”
Manovra. Giorgetti: “Governo ha sempre destinato risorse aggiuntive alla sanità”
Governo e Parlamento
Manovra. Giorgetti: “Governo ha sempre destinato risorse aggiuntive alla sanità”
Il Ministro dell’Economia in audizione sulla Legge di Bilancio: “Anche con questa manovra si stanziano nuove risorse pari a 2,4 miliardi per il 2026 e 2,65 mld a decorrere dal 2027. Queste risorse faranno in modo che il rapporto tra spesa sanitaria e pil salirà al 6,2% nel 2026. E poi replica alle critiche: “Rifiuto l'idea che non siano stati fatti degli stanziamenti adeguati sulla sanità negli anni scorsi e in particolare quest'anno”.
Manovra. Cnel: “Sebbene in termini assoluti la spesa sanitaria sia in crescita il rapporto rispetto al Pil segnala un definanziamento”
Manovra. Cnel: “Sebbene in termini assoluti la spesa sanitaria sia in crescita il rapporto rispetto al Pil segnala un definanziamento”
Governo e Parlamento
Manovra. Cnel: “Sebbene in termini assoluti la spesa sanitaria sia in crescita il rapporto rispetto al Pil segnala un definanziamento”
È quanto segnala il Cnel nella sua audizione sulla Manovra di fronte alle Commissioni congiunte di Camera e Senato. “Il fabbisogno aggiuntivo necessario a smaltire le liste di attesa, garantire i LEA, assumere nuovi professionisti, sostenere la digitalizzazione e investire in prevenzione e invecchiamento attivo non sembra garantito dalle risorse in manovra”. IL DOCUMENTO
Manovra. Corte dei conti: “Aumento di risorse consente di rispondere solo parzialmente agli interventi necessari per affrontare le criticità del Ssn”
Manovra. Corte dei conti: “Aumento di risorse consente di rispondere solo parzialmente agli interventi necessari per affrontare le criticità del Ssn”
Governo e Parlamento
Manovra. Corte dei conti: “Aumento di risorse consente di rispondere solo parzialmente agli interventi necessari per affrontare le criticità del Ssn”
È quanto sottolinea la Corte dei conti durante la sua audizione sulla Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. E sulle assunzioni rileva: “Non viene stimato né il numero né la suddivisione tra le diverse qualifiche professionali”. Positive invece le misure dirette al potenziamento delle politiche di prevenzione sanitaria e le disposizioni dirette alla integrazione delle Farmacie dei servizi come presidi territoriali”. IL DOCUMENTO
Manovra. Upb: “Manca chiara indicazione di priorità nell’azione per il consolidamento del Ssn”
Manovra. Upb: “Manca chiara indicazione di priorità nell’azione per il consolidamento del Ssn”
Governo e Parlamento
Manovra. Upb: “Manca chiara indicazione di priorità nell’azione per il consolidamento del Ssn”
Lo sostiene l’Ufficio Parlamentare di Bilancio nella sua audizione sulla Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. “Lo sforzo per accrescere l’attrattività del Ssn e potenziare le assunzioni è apprezzabile, sebbene permangano difficoltà di reclutamento”. IL DOCUMENTO
Schlein a Gemmato: “Gigantesco conflitto di interessi”. La replica: “Polemiche già smentite”
Schlein a Gemmato: “Gigantesco conflitto di interessi”. La replica: “Polemiche già smentite”
Governo e Parlamento
Schlein a Gemmato: “Gigantesco conflitto di interessi”. La replica: “Polemiche già smentite”
Elly Schlein ha accusato la destra di volere una "sanità a misura di portafoglio", denunciando un "gigantesco conflitto d'interessi" per le partecipazioni del sottosegretario Gemmato in una società privata. Gemmato ha respinto le accuse, definendole "polemiche vecchie" e precisando di non detenere più quote della società in questione. Lo scontro evidenzia un dibattito sempre più polarizzato tra le parti.
Manovra. Fimmg: “Medicina generale in codice rosso: Mmg in calo, età avanzata e carichi oltre i massimali. Serve un Piano Marshall”
Manovra. Fimmg: “Medicina generale in codice rosso: Mmg in calo, età avanzata e carichi oltre i massimali. Serve un Piano Marshall”
Governo e Parlamento
Manovra. Fimmg: “Medicina generale in codice rosso: Mmg in calo, età avanzata e carichi oltre i massimali. Serve un Piano Marshall”
Il sindacato denuncia l’assenza di misure nella Legge di Bilancio: “Il Servizio sanitario nazionale si salva solo ricostruendo, adesso, la sua prima linea: la medicina generale”.