Lavoro e Professioni
Cosmofarma 2011. La Fofi rilancia: formazione, comunicazione e crescita professionale
Lavoro e Professioni
Cosmofarma 2011. La Fofi rilancia: formazione, comunicazione e crescita professionale
Farmacia dei servizi, ma non solo. Oggi la figura del farmacista si presenta come quella di un professionista della salute a tutto tondo. “Un ruolo che siamo preparati a rafforzare ulteriormente”, dichiara il presidente Andrea Mandelli. Un dato record per la formazione. Presentata le nuove iniziative editoriali.
In Gazzetta il decreto sul pensionamento anticipato per i lavori usuranti
Lavoro e Professioni
In Gazzetta il decreto sul pensionamento anticipato per i lavori usuranti
Pubblicato sulla GU di ieri (n. 108 dell'11 maggio 2011) il Dlgs riguardante “Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della legge 4 novembre 201, n. 183”. Interessate anche le professioni sanitarie. Ecco il testo.
L’impegno di 13 milioni di infermieri per superare i gap nell’accesso ai servizi sanitari
Lavoro e Professioni
L’impegno di 13 milioni di infermieri per superare i gap nell’accesso ai servizi sanitari
Oggi è la Giornata internazionale degli infermieri. Per celebrarla l’International Council of Nurses, che riunisce gli infermieri di 130 Paesi del mondo, chiede ai suoi iscritti uno sforzo per migliorare l’accesso ai servizi per la salute. E in Italia l’Ipasvi lancia un nuovo portale con lo slogan:“Infermieri. I nostri valori non cambiano. I modi per condividerli, sì”.
Farmacia. Contratto collaboratori: il Conasfa chiedi chiarimenti
Lavoro e Professioni
Farmacia. Contratto collaboratori: il Conasfa chiedi chiarimenti
Dopo la realizzazione della nostra inchiesta sulle trattative per il rinnovo del contratto dei farmacisti collaboratori (leggi la prima e la seconda puntata) e l’apertura della Fofi e del Movimento nazionale liberi farmacisti al passaggio dei farmacisti collaboratori dal contratto di commercio a quello sanitario, il Conasfa torna sul tema per sollecitare Federfarma e le OoSs ad una rapida conclusione delle trattative.
Fiaso ed Eli Lilly per una sanità “six sigma”. Stop a liste d’attesa e agli errori in sala operatoria
Lavoro e Professioni
Fiaso ed Eli Lilly per una sanità “six sigma”. Stop a liste d’attesa e agli errori in sala operatoria
Illustrata oggi al Forum PA una serie di progetti innovativi per la gestione di processi assistenziali e organizzativi utilizzando una metodologia innovativa per la sanità: la “six sigma”. In tutto 17 sperimentazioni avviate in tutta Italia con l’obiettivo di aumentare efficienza, appropriatezza e soddisfazione del cittadino.
Violenza sessuale: a Napoli medici suggellano patto operativo
Lavoro e Professioni
Violenza sessuale: a Napoli medici suggellano patto operativo
È in programma domani, presso la sede dell’Ordine dei medici di Napoli, il convegno dal titolo “La violenza sessuale: approccio integrato tra operatori della sanità, delle Forze dell’Ordine e del mondo giudiziario”. Obiettivo dell’incontro è quello di fare il punto su un’emergenza in continua ascesa, per giungere alla stesura di un Protocollo d’intesa per azioni coordinate tra i tutti i soggetti interessati.
Elezioni Federfarma: Racca confermata presidente. Orlandi di nuovo alla guida di Sunifar
Lavoro e Professioni
Elezioni Federfarma: Racca confermata presidente. Orlandi di nuovo alla guida di Sunifar
L'Assemblea di Federfarma ha confermato l'incarico di presidente ad Annarosa Racca. Fiducia rinnovata anche ad Alfredo Orlandi alla guida delle farmacie rurali.
“Il 13 maggio non dimettiamo i pazienti”. È la protesta dei Medici accusati ingiustamente
Lavoro e Professioni
“Il 13 maggio non dimettiamo i pazienti”. È la protesta dei Medici accusati ingiustamente
L’hanno chiamato il No D-Day, e quella D sta per “dimissioni”. È l’iniziativa promossa dall’Amami (l’Associazione dei medici accusati ingiustamente di malpractice), che il 13 maggio invita i medici a non dimettere i pazienti dagli ospedali come segno di protesta contro “la situazione che opprime la professione medica, schiacciata tra il martello della Magistratura e l’incudine del contenimento della spesa sanitaria”.
Pronto soccorso. Le proposte della Fp Cgil Medici per riformare il sistema
Lavoro e Professioni
Pronto soccorso. Le proposte della Fp Cgil Medici per riformare il sistema
Un accesso unico telefonico per tutte le emergenze ed urgenze, adeguamento degli organici e abolizione guardia medica, team di soccorso separati per i codici bianchi e verdi. Sono alcune delle proposte per la riforma del sistema di emergenza-urgenza che la Fp Cgil Medici ha raccolto in un documento inviato oggi al ministro Fazio.
Errori medici. Lepre (magistrato): “Sia la struttura a rispondere degli errori. Non il medico”
Lavoro e Professioni
Errori medici. Lepre (magistrato): “Sia la struttura a rispondere degli errori. Non il medico”
E' appena uscito (sarà presentato oggi a Napoli presso l'Ordine dei medici) il volume La responsabilità civile delle strutture sanitarie. Ospedali pubblici, case di cura private e attività intramuraria. Abbiamo intervistato il suo autore, Antonio Lepre, magistrato ordinario presso il Tribunale di Napoli, secondo il quale "la prestazione sanitaria è l'insieme di una serie di elementi la cui responsabilità deve ricadere sulla struttura, non sul medico".
Sicilia. Presentato Accordo Regione-Pediatri. Si punta sul territorio
Lavoro e Professioni
Sicilia. Presentato Accordo Regione-Pediatri. Si punta sul territorio
La Regione Sicilia e la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) hanno presentato ieri a Catania l’Accordo regionale in Pediatria. Nuovi inserimenti, potenziamento dell’associazionismo, istituzione del libretto sanitario pediatrico e sviluppo di presidi di Pronto intervento pediatrico tra le novità.
Riforma Pronto Soccorso. Nozzoli (Fadoi): “Bene Fazio. Ma la vera emergenza è sul territorio”
Lavoro e Professioni
Riforma Pronto Soccorso. Nozzoli (Fadoi): “Bene Fazio. Ma la vera emergenza è sul territorio”
All’indomani dell’incontro tra Fazio e i Sindacati medici, abbiamo chiesto un parere sull’annunciata riforma del Pronto Soccorso a Carlo Nozzoli, direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Urgenza dell’ospedale Careggi di Firenze e presidente degli internisti ospedalieri della Fadoi.
Parafarmacie alla Fofi: “Perché non ci rappresenti?”. Fofi: “Tuteliamo tutti i farmacisti, non le attività imprenditoriali”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie alla Fofi: “Perché non ci rappresenti?”. Fofi: “Tuteliamo tutti i farmacisti, non le attività imprenditoriali”
Il segretario della Fofi, Maurizio Pace, risponde al Forum Nazionale Parafarmacie, che chiede all'Ordine di farsi rappresentante delle istanze dei farmacisti di parafarmacia. “Abbiamo a cuore tutte le componenti professionali”, spiega Pace, ma “questa tutela non può cambiare in funzione delle attività imprenditoriali che il singolo professionista ha scelto in piena autonomia”.
Giornata internazionale dell’ostetrica. A piedi per 5km contro la mortalità materna
Lavoro e Professioni
Giornata internazionale dell’ostetrica. A piedi per 5km contro la mortalità materna
“Le ostetriche camminano per e con le donne del mondo”. Questo lo slogan dell'iniziativa lanciata dall’Icm e condivisa dalla Federazione dei Collegi ostetrici italiani in occasione della Giornata internazionale dell'ostetrica che si celebra oggi in tutto il mondo. Secondo Miriam Guana (Fnco): “Un’occasione per ricordare ai manager della sanità l’importanza di questa figura professionale, che non può e non deve essere sostituita con altre professioni sanitarie non specialistiche”.
Pronto soccorso. Fazio e Sindacati concordano: “Codici bianchi e verdi sul territorio”
Lavoro e Professioni
Pronto soccorso. Fazio e Sindacati concordano: “Codici bianchi e verdi sul territorio”
Sembra sia andato bene l’incontro tra il ministro della Salute e i sindacati medici della dipendenza e delle convenzioni convocato per discutere la riforma del sistema di emergenza-urgenza. Obiettivo principale lo spostamento sul territorio dell’assistenza per i codici bianchi e verdi. Pronti 350 milioni di euro per avviare il progetto. Ma i sindacati avvertono: “Servono più organici”.
Vaccini. Medici, non abbiate paura
Lavoro e Professioni
Vaccini. Medici, non abbiate paura
Questo il messaggio lanciato oggi al convegno promosso dal ministero della Salute per fare il punto sulla Settimana europea della vaccinazione da poco conclusa. Nel corso dei lavori, infatti, è emerso che sono solo 160 mila i camici bianchi che ogni anno ricorrono all’utilizzo del vaccino antinfluenzale, e paradossalmente sono le figlie dei medici quelle che fanno registrare l’adesione più bassa al vaccino per l’Hpv.
Piano per la riabilitazione. Le associazioni convocate al ministero. “Incontro cautamente positivo”
Lavoro e Professioni
Piano per la riabilitazione. Le associazioni convocate al ministero. “Incontro cautamente positivo”
Il Piano di indirizzo per la riabilitazione è stato al centro dell’incontro svolto stamani tra il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, e i rappresentanti delle associazioni Aifi (Associazione Italiana Fisioterapisti), Cittadinanzattiva, Fli (Federazione Logopedisti Italiani) e Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che avevano duramente criticato il documento.
Cgil: sciopero 6 maggio anche contro tagli sanità
Lavoro e Professioni
Cgil: sciopero 6 maggio anche contro tagli sanità
Tre miliardi nel biennio 2011/2012 sottratti alla casse del Ssn e mancato rispetto del Patto per la Salute. La Cgil sciopererà anche per questo il 6 maggio prossimo e chiede al Governo di garantire subito i 486,5 milioni per la copertura del ticket sulla specialistica fino a dicembre.
Il commento. Dopo la sentenza della Cassazione. Sciullo (avv. penalista): “Quando una condanna rischia di bloccare la ricerca”
Lavoro e Professioni
Il commento. Dopo la sentenza della Cassazione. Sciullo (avv. penalista): “Quando una condanna rischia di bloccare la ricerca”
La conferma della condanna di alcuni medici che avevano operato una donna consenziente ma con prognosi di soli sei mesi poi deceduta, ha suscitato forti perplessità. Dopo il commento del magistrato Antonio Lepre, ecco il parere del penalista Salvatore Sciullo. "Una pronuncia ‘tecnica’ che apre uno spiraglio", ma lascia ancora aperto l'interrogativo "se sia illegittimo il trattamento terapeutico del quale viene acquisito il consenso del paziente quando questi non abbia possibilità di riceverne un risultato per sé utile".
Farmacie: Racca (Federfarma) difende il ddl Tomassini/Gasparri e la categoria si spacca
Lavoro e Professioni
Farmacie: Racca (Federfarma) difende il ddl Tomassini/Gasparri e la categoria si spacca
Alcune associazioni di farmacisti reagiscono alle parole della presidente di Federfarma, Annarosa Racca, secondo la quale il disegno di legge Tomassini-Gasparri sul riordino del servizio farmaceutico “non fa altro che fare un piccolo passo avanti, consentendo la vendita di medicinali da banco anche negli esercizi commerciali, senza farmacista”. Fofi: "Polemiche inutili se non addirittura dannose”.
Va in scena la conciliazione in sanità. Presto una scuola Fnomceo per mediatori
Lavoro e Professioni
Va in scena la conciliazione in sanità. Presto una scuola Fnomceo per mediatori
A poco più di un mese dall'entrata in vigore del D.lgs 28/2010 che stabilisce l'obbligatorietà della conciliazione per molte controversie civili, la Fnomceo ha promosso la simulazione di un caso di conciliazione in materia di responsabilità sanitaria per capire se i medici sono pronti ad assumere il ruolo di mediatori. Presto, con la collaborazione del Consiglio nazionale Forense, nascerà anche una scuola per mediatori in sanità.
Giovani medici chiedono Osservatori regionali e tempi di accesso al lavoro allineati all’UE
Lavoro e Professioni
Giovani medici chiedono Osservatori regionali e tempi di accesso al lavoro allineati all’UE
Il Segretariato italiano dei giovani medici (Sigm) chiede l’apertura di un tavolo tecnico interministeriale Università e Salute per il riordino dell’attuale sistema formativo-professionalizzante del giovane medico. Tra le proposte, l’istituzione di Osservatori regionali per monitorare lo stato occupazionale dei medici e l’allineamento dei tempi medi di ingresso nel mondo del lavoro ai tempi Ue.
Napoli. I quattro candidati sindaco a confronto con i medici
Lavoro e Professioni
Napoli. I quattro candidati sindaco a confronto con i medici
Colpo grosso dell’Ordine dei Medici di Napoli che è riuscito a mettere a confronto programmi e idee dei quattro principali candidati alla poltrona di sindaco della città. Lettieri (Pdl), Morcone (Pd), De Magistris (Idv) e Fico (Cinque Stelle) in un botta e risposta con i medici partenopei sulla sanità napoletana ma anche sui più vasti problemi della città.
Esenzione ticket. Millilo (Fimmg): “Siano le Asl a controllare, non i medici di famiglia”
Lavoro e Professioni
Esenzione ticket. Millilo (Fimmg): “Siano le Asl a controllare, non i medici di famiglia”
Dal 1° maggio le esenzioni dal ticket sarà valida solo se riportata sulla ricetta e controfirmata dal medico. “Ma non spetta al medico di famiglia controllare se un paziente abbia diritto o meno all'esenzione”, osserva il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Milillo, che chiede che siano le Asl a verificare le esenzioni e ad inviare ai medici di famiglia gli elenchi con i nomi di questi pazienti.
Cassazione: prosciolti medici su caso “difficile” e “urgente”
Lavoro e Professioni
Cassazione: prosciolti medici su caso “difficile” e “urgente”
Bisogna distinguere “i casi nei quali vi è una particolare difficoltà di diagnosi, sovente accresciuta dall'urgenza” da quelli “in cui il medico è malaccorto, non si adopera per fronteggiare adeguatamente l'urgenza o tiene comportamenti semplicemente omissivi”. Per questo una sentenza della Corte di Cassazione ha confermato il proscioglimento di due medici dell'ospedale di Rossano che, senza stabilire la corretta diagnosi, avevano deciso il trasferimento in un’altra struttura più attrezzata di un paziente giunto in coma al Pronto soccorso.
Enpam: nel 2012 scatterà la riforma delle pensioni
Lavoro e Professioni
Enpam: nel 2012 scatterà la riforma delle pensioni
Non saranno toccate le pensioni in essere e i diritti acquisiti, ma l’allarme lanciato dalla Corte dei Conti sui bilanci 2008 e 2009 impone al CdA di rivedere le aliquote contributive e i rendimenti. Le decisioni di dettaglio saranno prese entro novembre.
Medici stranieri: in Italia sono 15 mila, con una crescita del 30% in dieci anni
Lavoro e Professioni
Medici stranieri: in Italia sono 15 mila, con una crescita del 30% in dieci anni
A scattare la fotografia dei “Camici stranieri” iscritti all’Ordine italiano è uno studio dei ricercatori dell’Enpam elaborato per l’Adnkronos Salute. In dieci anni i medici provenienti da altri Stati sono passati dai 10.900 di gennaio 2001 ai 14.737 di oggi. Lavorano soprattutto nel Nord Italia.
Organizzazioni regionali per i liberi professionisti della sanità
Lavoro e Professioni
Organizzazioni regionali per i liberi professionisti della sanità
Un’iniziativa di Confprofessioni per rafforzare la rappresentanza regionale nell’area sanitaria. Odontoiatri, medici di famiglia, veterinari e psicologi riuniti per costruire una rappresentanza unitaria delle professioni intellettuali, che sia più forte nella contrattazione con i propri dipendenti, ma soprattutto con il mondo della politica e delle banche.
Farmacia dei servizi: ecco tutte le novità, decreto per decreto
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi: ecco tutte le novità, decreto per decreto
Fare della farmacia un presidio di zona dove poter effettuare analisi di prima istanza, trovare personale formato e dedicato alla corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche, attivare forme di assistenza a domicilio per i pazienti più fragili. È una vera rivoluzione quella che si preparano ad affrontare le farmacie. La Fofi l'ha illustrata in un documento che descrive, in sintesi, i contenuti dei decreti ministeriali sulla farmacia dei servizi.
No agli interventi senza speranza. Lepre (Trib.Napoli): “Il paziente non può mai divenire una cavia”
Lavoro e Professioni
No agli interventi senza speranza. Lepre (Trib.Napoli): “Il paziente non può mai divenire una cavia”
Questo il commento di Antonio Lepre, magistrato ordinario presso il Tribunale di Napoli, dopo la sentenza emessa recentemente dalla Corte di Cassazione che ha confermato la condanna in Appello di tre medici del San Giovanni di Roma che avevano operato una donna, con prognosi di 6 mesi di vita, deceduta a seguito dell'intervento.


