Provincia Autonoma di Bolzano

Infermieri e radiografie, progetto condiviso è l’approccio corretto

Infermieri e radiografie, progetto condiviso è l’approccio corretto

Lettere al direttore

Infermieri e radiografie, progetto condiviso è l’approccio corretto

Gentile Direttore,con decisa soddisfazione apprendiamo che la Giunta provinciale ha deciso di rivedere e sostituire la delibera con la quale
Consiglio Direttivo Ordine TSRM-PSTRP di Trento

RX prescritte dagli infermieri. Snr e Cimo-Fesmed: “Bene il passo indietro della Provincia di Trento sulla delibera”

RX prescritte dagli infermieri. Snr e Cimo-Fesmed: “Bene il passo indietro della Provincia di Trento sulla delibera”

Lavoro e Professioni

RX prescritte dagli infermieri. Snr e Cimo-Fesmed: “Bene il passo indietro della Provincia di Trento sulla delibera”

“Una conferma che decisioni affrettate e contra legem non migliorano il Servizio Sanitario Nazionale e rischiano anzi di comprometterne l’efficienza, aumentando la confusione operativa” dichiarano i rappresentanti sindacali
Radiografie richieste dagli infermieri, la PA di Trento rivede la delibera
Radiografie richieste dagli infermieri, la PA di Trento rivede la delibera
Provincia Autonoma di Bolzano
Radiografie richieste dagli infermieri, la PA di Trento rivede la delibera
L’idea non viene accantonata del tutto, ma “ritenute le contestazioni meritevoli di considerazione”, con una nuova delibera la Provincia ha deciso di presentare un nuovo progetto e demandare al Dipartimento Salute e politiche sociali l’invio e la presentazione della nuova proposta “ai competenti tavoli nazionali e interregionali interessati”, al fine di “trovare condivisione rispetto alla finalità dell’intervento e alle possibili soluzioni di attuazione”. LA DELIBERA
PA Trento. Sottoscritta l’ipotesi di accordo tra Apran e sindacati per il comparto sanità-area delle categorie 
PA Trento. Sottoscritta l’ipotesi di accordo tra Apran e sindacati per il comparto sanità-area delle categorie 
Provincia Autonoma di Bolzano
PA Trento. Sottoscritta l’ipotesi di accordo tra Apran e sindacati per il comparto sanità-area delle categorie 
Per l'accordo, la Provincia ha messo sul tavolo 27 milioni di euro per circa 7.500 dipendenti sanitari, socio-sanitari, tecnici e amministrativi. Fugatti: “Un risultato che rafforza la sanità pubblica e riconosce il valore delle persone che ogni giorno garantiscono servizi essenziali ai cittadini”. Tonina: “Le risorse sono state impiegate al meglio dalle parti sedute al tavolo, con senso di responsabilità e visione comune”.
Infermiere che richiedono radiografie, giusto rivedere la delibera
Infermiere che richiedono radiografie, giusto rivedere la delibera
Lettere al direttore
Infermiere che richiedono radiografie, giusto rivedere la delibera
Gentile Direttore,con riferimento alla Delibera di Giunta pubblicata dalla Provincia Autonoma di Trento n.1401 del 19 settembre 2025 di approvazione
Mauro Piria
Protonterapia di Trento, installato il secondo sistema di guida volumetrica 3D 
Protonterapia di Trento, installato il secondo sistema di guida volumetrica 3D 
Provincia Autonoma di Bolzano
Protonterapia di Trento, installato il secondo sistema di guida volumetrica 3D 
Questa tecnologia consente di offrire trattamenti ancora più precisi, personalizzati e sicuri. Tonina: “Questo innovativo sistema rientra all’interno di un investimento importante, pari a 3 milioni e mezzo di euro stanziati nell’assestamento di bilancio dello scorso anno, a dimostrazione della fiducia che abbiamo in questa struttura e nelle sue potenzialità”.
Trentino Alto Adige. Consiglio della salute, Tonina incontra i sindaci e i dirigenti sanitari della Val di Fiemme
Trentino Alto Adige. Consiglio della salute, Tonina incontra i sindaci e i dirigenti sanitari della Val di Fiemme
Provincia Autonoma di Bolzano
Trentino Alto Adige. Consiglio della salute, Tonina incontra i sindaci e i dirigenti sanitari della Val di Fiemme
L’assessore alla Salute accenna al potenziamento dei servizi sanitari su tutto il territorio trentino e nell’occasione ha accennato anche alle difficoltà oggettive che non mancano “nel reclutamento di personale per gli ospedali territoriali e non solo, in particolare infermieri e operatori socio-sanitari (Oss). Proseguono con auspicio i tavoli con i sindacati per il rinnovo contrattuale finalizzato al riconoscimento del ruolo centrale delle professioni sanitarie”.
In Trentino +20% di diagnosi di tumore alla prostata in due anni
In Trentino +20% di diagnosi di tumore alla prostata in due anni
Provincia Autonoma di Bolzano
In Trentino +20% di diagnosi di tumore alla prostata in due anni
Le diagnosi di tumori urologici sono aumentate, con circa 430 nuovi casi annuali di tumore alla prostata. L’assessore alla sanità Mario Tonina, insieme all’Urologia del Santa Chiara e ad Anvolt Odv, rilancia l’importanza della prevenzione, dei controlli periodici e di sani stili di vita per tutelare la salute maschile.

Radiografie richieste dagli infermieri. Snr torna a chiedere alla Provincia di Trento la revoca della delibera: “Atto illegittimo”

Radiografie richieste dagli infermieri. Snr torna a chiedere alla Provincia di Trento la revoca della delibera: “Atto illegittimo”

Lavoro e Professioni

Radiografie richieste dagli infermieri. Snr torna a chiedere alla Provincia di Trento la revoca della delibera: “Atto illegittimo”

Il Sindacato Nazionale Area Radiologica SNR-Fassid scrive nuovamente al Presidente Fugatti e all’Assessore Tonina ribadendo le criticità della delibera provinciale che consente agli infermieri di triage e post-triage di richiedere radiografie nei traumi minori. “Provvedimento in contrasto con la normativa nazionale”, afferma il Segretario Argalia, che rinnova l’appello al dialogo ma avverte: “Pronti a ricorrere alle vie legali per tutelare i professionisti e il rispetto delle competenze”

Infermieri. Opi Trento: “Formazione universitaria e le specializzazioni producono valore. La politica eviti banalizzazioni”  

Infermieri. Opi Trento: “Formazione universitaria e le specializzazioni producono valore. La politica eviti banalizzazioni”  

Provincia Autonoma di Bolzano

Infermieri. Opi Trento: “Formazione universitaria e le specializzazioni producono valore. La politica eviti banalizzazioni”  

Per l’Ordine degli infermieri della Pa di Trento, la proposta di Garavaglia di un “liceo infermieristico abilitante” risulta “offensiva non solo per gli infermieri, ma anche per i cittadini, che hanno diritto a ricevere cure da professionisti formati attraverso percorsi accademici solidi e riconosciuti”. Appello alle forze politiche affinché la questione infermieristica sia affrontata “con serietà, lungimiranza e coraggio”.
La legittimità dell’attivazione infermieristica di indagini radiologiche in PS alla luce dell’ordinamento vigente 
La legittimità dell’attivazione infermieristica di indagini radiologiche in PS alla luce dell’ordinamento vigente 
Lettere al direttore
La legittimità dell’attivazione infermieristica di indagini radiologiche in PS alla luce dell’ordinamento vigente 
Gentile Direttore,l’attuale ordinamento giuridico consente, nel rispetto dei confini di competenza e della collaborazione interdisciplinare, che anche le professioni sanitarie
Antonino Zagari 
Infermieri e radiografie, la delibera della Pa di Trento non convince nel metodo e nel merito
Infermieri e radiografie, la delibera della Pa di Trento non convince nel metodo e nel merito
Lettere al direttore
Infermieri e radiografie, la delibera della Pa di Trento non convince nel metodo e nel merito
Gentile Direttore,la delibera della giunta provinciale che propone la sperimentazione del “Progetto di estensione agli infermieri di triage di Pronto
Fulvio Campolongo
Snr: “La Provincia di Trento ritiri la delibera che estende agli infermieri di triage la richiesta di radiografie”
Snr: “La Provincia di Trento ritiri la delibera che estende agli infermieri di triage la richiesta di radiografie”
Lavoro e Professioni
Snr: “La Provincia di Trento ritiri la delibera che estende agli infermieri di triage la richiesta di radiografie”
“La prescrizione a fini di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione è una diretta, specifica, esclusiva e non delegabile competenza del medico e deve far seguito a una diagnosi circostanziata o a un fondato sospetto diagnostico” denuncia il sindacato dei radiologi secondo il quale la delibera risulta viziata da un “eccesso di potere”
Radiografie richieste dagli infermieri, ecco cosa manca alla delibera della Pa di Trento 
Radiografie richieste dagli infermieri, ecco cosa manca alla delibera della Pa di Trento 
Lettere al direttore
Radiografie richieste dagli infermieri, ecco cosa manca alla delibera della Pa di Trento 
Gentile Direttore,come si poteva immaginare, la “prescrizione” di indagini radiologiche da parte del professionista sanitario infermiere ha acceso il dibattito
Oscar Brazzo
Il medico che comanda l’infermiere non è un buon medico e non ha compreso il suo ruolo  
Il medico che comanda l’infermiere non è un buon medico e non ha compreso il suo ruolo  
Lettere al direttore
Il medico che comanda l’infermiere non è un buon medico e non ha compreso il suo ruolo  
Gentile Direttore, mi è capitato di leggere, proprio tra le montagne del Trentino, ciò che sarebbe stato detto dal Segretario
Giannantonio Barbieri
Aggressioni in sanità, militarizzare gli ospedali è davvero la soluzione?  
Aggressioni in sanità, militarizzare gli ospedali è davvero la soluzione?  
Lettere al direttore
Aggressioni in sanità, militarizzare gli ospedali è davvero la soluzione?  
Gentile Direttore,riprende la pubblicazione di Quotidiano Sanità e, ancora una volta, trova spazio una notizia che non vorremmo mai leggere:
Fulvio Campolongo
Infermieri e medici: si riapre il dibattito fra comando, leadership e lavoro in team 
Infermieri e medici: si riapre il dibattito fra comando, leadership e lavoro in team 
Lettere al direttore
Infermieri e medici: si riapre il dibattito fra comando, leadership e lavoro in team 
Gentile Direttore,ho letto nei giorni scorsi delle dichiarazioni dello SMI (Sindacato Medici Italiani) Trentino a seguito della firma dell’accordo per
Annalisa Pennini
Scontro medici-infermieri in Trentino. L‘Opi sulle parole di Paoli (Smi): “Gli infermieri non si comandano, si rispettano” 
Scontro medici-infermieri in Trentino. L‘Opi sulle parole di Paoli (Smi): “Gli infermieri non si comandano, si rispettano” 
Provincia Autonoma di Bolzano
Scontro medici-infermieri in Trentino. L‘Opi sulle parole di Paoli (Smi): “Gli infermieri non si comandano, si rispettano” 
L’Ordine provinciale degli infermieri commenta le dichiarazioni del segretario del Sindacato Medici Italiani del Trentino, Nicola Paoli, secondo cui “i medici, grazie allo SMI, entreranno, se vorranno, retribuiti anche negli Ospedali di Comunità e nelle strutture intermedie come leader a comandare le equipe infermieristiche attuali”. Per l’Opi una “narrazione scorretta, offensiva e anacronistica. Gli infermieri non si comandano, si rispettano”.
Trento, firmato l’accordo per la medicina generale
Trento, firmato l’accordo per la medicina generale
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento, firmato l’accordo per la medicina generale
Soddisfazione dello Smi: “Grandi innovazioni e moltissime risorse a disposizione della medicina generale: 15 milioni per i fondi della medicina generale tutta”. E poi tutele e garanzie professionali, e l’attuazione delle mansioni del Ruolo Unico, deburocratizzazione di servizi quali ausili e protesi; il part time e lo Smart working   per medici, padri e madri che hanno figli minori. Fimmg: “Un traguardo che è una partenza, anche per i giovani medici”.
Stati Generali della Prevenzione: un appuntamento mancato per la salute orale 
Stati Generali della Prevenzione: un appuntamento mancato per la salute orale 
Lettere al direttore
Stati Generali della Prevenzione: un appuntamento mancato per la salute orale 
Gentile Direttore,in questi giorni ho letto con interesse quanto pubblicato da Quotidiano Sanità relativamente agli Stati Generali della Prevenzione che
Fulvio Campolongo
Autismo. Studio analizza i temi di cui parlano online e lo racconta andando oltre la diagnosi  
Autismo. Studio analizza i temi di cui parlano online e lo racconta andando oltre la diagnosi  
Provincia Autonoma di Bolzano
Autismo. Studio analizza i temi di cui parlano online e lo racconta andando oltre la diagnosi  
Firmato anche da ricercatori del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento, lo studio ha analizzato con l’IA oltre 700 mila post pubblicati sui forum di ogni parte del mondo da persone con autismo. C’è chi suggerimenti su come fare amicizie, chi parla di preferenze musicali, chi racconta di abitudini alimentari. Discorsi che “sottolineano non tanto la presenza di deficit, ma un modo diverso di comprendere ed interpretare il mondo”. LO STUDIO
Punti nascita sotto soglia in montagna. Vanno davvero tenuti aperti?
Punti nascita sotto soglia in montagna. Vanno davvero tenuti aperti?
Lettere al direttore
Punti nascita sotto soglia in montagna. Vanno davvero tenuti aperti?
Gentile Direttore,nel novembre 2018 la Giunta della Provincia Autonoma di Trento adottava “il percorso nascita territoriale e la rete dei
Fulvio Campolongo
Primariati universitari. A Trento reparti affidati dai professori universitari senza alcun concorso
Primariati universitari. A Trento reparti affidati dai professori universitari senza alcun concorso
Provincia Autonoma di Bolzano
Primariati universitari. A Trento reparti affidati dai professori universitari senza alcun concorso
A sollevare il caso il consigliere Claudio Cia, con un’interrogazione alla Giunta. Attesa la risposta dell’assessore. Ma intanto, nel 2023, presentando 5 nuovi professori clinici che avrebbero guidato altrettante Unità operative, una nota di Apss sottolineava come questo fosse permesso da un protocollo già attivo da anni. Le procedure selettive, spiegata, avvengono negli atenei di appartenenza dei professori.
Se in sanità anche i migliori sbagliano
Se in sanità anche i migliori sbagliano
Provincia Autonoma di Bolzano
Se in sanità anche i migliori sbagliano
Oggi ci si mette pure l’Azienda Sanitaria Locale di Trento a generare nuove regole, che a definirle improprie si è generosi, solo per il fascino che sprigionano le Dolomiti. Tutto sulla scia di supporre (molto) erroneamente che con intese, protocolli e convezioni, e chi più ne ha ne metta, si possono sovvertite le norme statali, quelle che sanciscono i principi fondamentali delle leggi.
Ettore Jorio
Battere sul tempo i disturbi psicologici per limitare l’impatto sulla crescita. Lo studio tra i giovani dell’Università di Trento 
Battere sul tempo i disturbi psicologici per limitare l’impatto sulla crescita. Lo studio tra i giovani dell’Università di Trento 
Provincia Autonoma di Bolzano
Battere sul tempo i disturbi psicologici per limitare l’impatto sulla crescita. Lo studio tra i giovani dell’Università di Trento 
Lo studio su pazienti bipolari tra i 12 e i 19 anni. “A volte i pazienti arrivano a una diagnosi tardiva, dopo che hanno accumulato insuccessi scolastici, lavorativi, fallimenti interpersonali. Indagare queste patologie può essere utile anche a comprendere come lo stato affettivo influenzi prepotentemente le funzioni cognitive a seconda della fase in cui il paziente si trova”, spiega il coordinatore del team di ricerca Alessandro Grecucci.
Trento. Due nuove specializzazioni per la facoltà di Medicina 
Trento. Due nuove specializzazioni per la facoltà di Medicina 
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Due nuove specializzazioni per la facoltà di Medicina 
Con la proposta di attivazione di Medicina d’emergenza-urgenza e Anatomia patologica salgono a cinque le specializzazioni offerte dalla Scuola interateneo di Medicina e Chirurgia delle università di Trento e di Verona. Per l’avvio ufficiale bisognerà ora attendere il parere del Consiglio universitario nazionale (Cun) sull’ordinamento didattico e quello dell’Osservatorio nazionale della formazione medica specialistica.
Ospedale Santa Chiara. Il reparto dialisi riduce le attività per mancanza di personale 
Ospedale Santa Chiara. Il reparto dialisi riduce le attività per mancanza di personale 
Provincia Autonoma di Bolzano
Ospedale Santa Chiara. Il reparto dialisi riduce le attività per mancanza di personale 
I sindacati denunciano una drastica riduzione delle attività fondamentali con le visite domiciliare sono state in molti casi annullate o non vengono nemmeno più pianificate. Inoltre, non si riesce ad organizzare l’addestramento dei pazienti per la dialisi a domicilio, i “Pet”, ossia test essenziale per i pazienti che si sottopongono a diagnosi peritoneale sono stati annullati e non vengono più pianificati.
Endrius Salvalaggio 
Trento. Due bandi e un gettone di presenza aggiuntivo per dirigenti medici a Cavalese, Cles e Casa Circondariale di Spini
Trento. Due bandi e un gettone di presenza aggiuntivo per dirigenti medici a Cavalese, Cles e Casa Circondariale di Spini
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Due bandi e un gettone di presenza aggiuntivo per dirigenti medici a Cavalese, Cles e Casa Circondariale di Spini
Punti nascita in affanno per mancanza di personale per le zone montane di Trento e importanti difficoltà per l’assistenza medica specialistica presso il carcere di Spini. Tre aree critiche che hanno spinto l’Azienda per i Servizi Sanitari di Trento a ricorrere ad un bando per dirigenti medici, che prevede per le attività aggiuntive 90 euro ora, oltre allo stipendio mensile.
Endrius Salvalaggio